Autore |
Discussione  |
vespa 150 Vl1t
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
18 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2013 : 17:08:39
|
Salve sono nuovo del forum e vorrei qualche consiglio pratico su come restaurare il primo mezzo di locomozione di mio padre che mi ha lasciato in eredità, è vere ante messa male ed inoltre sono andati persi alcune parti tra cui il contachilometri ed il carburatore, in seguito inserirò delle foto per farvi vedere il suo stato...
Grazie a tutti Luca
|
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2013 : 17:30:31
|
Ciao e benvenuto
Gran fortuna avere la vespa di papà, e poi un mezzo come la struzzo.....
Ora, di sicuro da solo non ci arrivi in fondo, per ne iniziare i restauri da ua Struzzo e vera follia..... Un mezzo molto complicato, per età e per pezzi di ricambio.
Per la roba andata perduta, che negli ultimi 60 anni sarà stata smontaa per metterla su altre vespe, ti tocca iniziare a girare per mercatini (fra poco c'è quello di Roma Capannelle e più avanti quello di Sora e poi di Sezze).
Per il resto il mio consiglio è di portarla da Simone di Viterbo (scruvilo su Google e vedrai che salta fuori). È fra i migliori della tua zona e, da qui affine anno, te la rimetterà in mano in grado d ripartire.
Altrimenti attendi che si affacci Poeta, è di Roma e potrebbe consigliarti ancor meglio di me.
Ma prima ancora, targa, libretto e complementare c sono? Perché se sei senza documenti, i addirittura senza targa perché demolita nel passato, lascia perdere perché dovresti passare una revisione al CPA alla quale non sopravvive nessun mezzo.
Rimaniamo in attesa delle foto!
Ciao.
|
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2013 : 18:10:33
|
Ciao benvenuto cercheremo di aiutarti il più possibile, attendiamo con molta ansia le foto |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2013 : 18:24:35
|
Ciao e benvenuto nel Forum.
Ora foto del mezzo e situazione burocratica dello stesso. |
Walter |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2013 : 18:46:26
|
benvenuto allora! allora la struzzo è la prima vespa!
attendiamo le foto che siamo curiosi! |
 |
|
vespa 150 Vl1t
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
18 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2013 : 23:16:53
|
Ciao e grazie a tutti, per le foto le carico domani sul pad nn riesco a ridurle e sono grandi, per i documenti e targa ho tutto, è stata radiata d' ufficio ma una volta rimessa a nuovo e dopo aver fatto l' iscrizione ad un registro storico, dovrebbe essere a posto almeno all' ACI di competenza dove risulta ancora intestata a mio padre mi hanno detto così........
Per i mercatini qualcuno Sa le date oppure dove informarmi?
Grazie ancora |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2013 : 00:55:39
|
Beh, benvenuto e complimenti... Spero che la VL1 sia il primo mezzo di papà ma non la prima moto in assoluto che restauri perchè sinceramente non è una tra le vespe più indicate e semplici da seguire come primo restauro. Sei già fortunato che non è una VL2, altrimenti solo per capire quali fossero i pezzi giusti da reperire per il modello in questione diventavi pazzo...  Comunque, con calma, pazienza, qualche centinaio di ore e specialmente tanto rigore nello smontare, restaurare ed ordinare tutto con criterio tutto si può fare e pure bene... E la moto di papà senza dubbio merita il meglio.
Aspettiamo con ansia foto del gioiellino...  |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2013 : 09:06:49
|
scrivi mostra scambio e poi la località su Google e saltano fuori tutti
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
vespa 150 Vl1t
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
18 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2013 : 10:36:28
|
ma la mostra di capannelle mi da il 23-24 marzo altro non riesco a trovare, l'evento più vicino per distanza e date è quello del 20-21 lugli a Tuscania VT, se qualcuno è a conoscenza di altre date e luoghi vicino Roma mi farebbe una cortesia vorrei andarci, prima di Agosto....
per le foto ne ho qualcuna fatta così le dovrò rifare meglio prima di iniziare a smontarla.
Immagine:
 59,5 KB
Immagine:
 86,2 KB
Immagine:

Immagine:

Immagine:
 92,53 KB
Immagine:
 60,44 KB |
 |
|
bocia
Utente Master
    
Città: verona
5055 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2013 : 11:03:59
|
Aspetta Imola. ( Settembre 2013 )
Essendo la più grande Mostra-scambio d'Italia li ci trovi di tutto. |
Walter |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2013 : 12:46:39
|
ed in fatti io ci andrò..... |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Marco.87
Utente Senior
   

Regione: Piemonte
Prov.: Novara
Città: Borgomanero
1522 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2013 : 13:31:27
|
Beh, diciamo che non è che sia il top del mantenuto... E'una vespa senza dubbio molto impegnativa, i pezzi mancanti sono parecchi, faro, ghiera, faro posteriore, piastra portapacchi, sacca motore, sembrerebbe lo sportellino del carburatore, liste pedane e puntalini, clacson più certamente un sacco di minuteria che salta all'occhio in fase di smontaggio... In più da un primo colpo d'occhio sembra che le pedane non siano messe molto bene ma abbastanza rugginose anche se da valutarsi più attentamente e dopo la sabbiatura... Ti porterà via parecchio tempo questo restauro e tanti tanti tanti soldi, ma se ben fatto la soddisfazione a lavoro finito ripagherà tutti i tuoi sforzi...
Ps. Se guardi nella sezione restauri c'è già un post recente relativo al restauro di una Vl1, ti può essere di aiuto anche quello...  |
 |
|
vespa 150 Vl1t
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
18 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2013 : 14:23:32
|
Grazie
|
 |
|
vespa 150 Vl1t
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
18 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2013 : 14:29:16
|
No le sacche lo sportello carburatore ed il portapacchi ci sono sono smontate, manca lo sportellino della sacca Sx che sarà difficile trovare ed il carburatore speriamo bene.... La pazienza non manca anche perché vengo dal restauro della mia prima vespa 50 special il mio primo mezzo di locomozione... Certo era messa molto meglio e non necessitava di sabbiatura, questa è una storia a parte...
|
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2013 : 19:10:45
|
Bella vespa la vl1. .... Ne sto restaurando Una. Prima cosa da fare e' pulirla con il cif e vedere come sTa con la ruggine e se è leggibile il n di telaio poi la dovrai smontare del tutto (se hai un minimo di manualita' e attrezzatura e un posto dove lavorare ce la fai da solo... Per i manuali chiedi) e valuterai dove sabbiarla o saldarla a dare del Primer (circa 70 euro) quindi pausa di riflessione e dovrai reperire i ricambi. Chiedi prima di comprare i ricambi per non spendere eccessivamente e male .... È ricorda di non buttare via niente .... Anche i bulloni vanno rizincatie e riutilizzati. Bella avventura...di altri tempi Eleboronero e' fra noi forse (senza offese per nessuno) il massimo esperto di struzzo |
kiwi |
 |
|
vespa 150 Vl1t
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Roma
18 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2013 : 22:00:03
|
Grazie kiwi
|
 |
|
Discussione  |
|