Autore |
Discussione  |
panky
Nuovo Utente

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: ternate
37 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2013 : 08:34:43
|
Per copri motore intendevo la calotta di ferro . Va nera ? |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2013 : 10:54:48
|
Guarda queste:


Spero adesso ti sia chiaro |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2013 : 11:31:43
|
la cuffia va fosfatata, non nera, se non trovi nessuno che ti fa questo trattamento, in ferramenta dovresti riuscire a trovare un paio di prodotti fosfatizzanti discreti, il risultato non è male
per il discorso delle ipotetiche parti in alluminio quoto djgonz
|
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2013 : 13:30:40
|
| JasonPX ha scritto:
Si si djgonz , mica ti ho dato torto è solo che è dall'inizio che gli dico di farla a colore visto che lui la vuole fare verde, tutto qui. Per quanto ne so io nel 64 è sta prodotta solo la vespa 50 seconda serie, poi dal 65 è cominciata produzione della 50n
|
Quindi da quanto ho capito tu affermi che per tutto il 64 la vespa 50 in verde 301 ha tutte le parti in tinta giusto? |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2013 : 14:52:46
|
Gjgonz, faccio giusto una precisazione perchè ci tengo a far sapere che non voglio fare polemiche con alcuno, anzi! , mi piace essere amico con tutti , specialmente con i sardi, mio nonno era di torpè , allora premesso che sono l'ultimo vespista di questo forum, e che sono l'ultimo che può insegnare qualcosa a qualcuno, è da mesi che sto studiando per vera passione tutte le caratteristiche delle nostre amate vespe, ho speso una fortuna tra riviste specializzate , non ditelo alla mia signora , allora djgonz non lo affermo io, ma vespa tecnica riporta quanto dicevo prima, ovvero che la vespa 50 ha cominciato la produzione nel 1963 partendo dal telaio v5a1t dal nr. 1001 al nr. 6960, ed è stata prodotta solo in colore verde 301, con tutte le parti in tinta. Dal 1964 poi è cominciata la produzione della vespa 50 seconda serie con telaio v5a1t dal nr. 6961 al nr. 61346, disponibile invece nei colori verde 301, con tutti i particolari in tinta; rosso 847 e grigio ametista 710 con invece i particolari in alluminio. E quindi da qui si evince che tutte le vespe 50 prodotte dal 63 al 64 di colore verde 301 hanno i particolari in tinta. Altra storia invece nel 1965 quando è cominciata la produzione della 50 n con telaio v5a1t dal nr. 61347 al nr. 283299, che è stata prodotta in più colori tra cui anche il verde 301, ma per questo modello i particolari sono color alluminio per tutte le colorazioni disponibili. Tutto qui questo è quello che per curiosità e passione personale ho appreso, da ciò che ho letto, e ho condiviso con voi amici vespisti, con la speranza di rendermi utile anche io come lo siete molto voi per me |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
panky
Nuovo Utente

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: ternate
37 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2013 : 18:08:24
|
scusate l'ignoranza ma la targhetta vespa 50 nera è un adesivo o è una targhetta adesiva? perchè mi hanno dato un adesivo. |
 |
|
n/a (ex N0t4r)
deleted
  

Città: L
834 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2013 : 18:22:10
|
| Notar ha scritto: scritta "vespa50" in alluminio molto sottile autoadesivo blu scuro, in corsivo e posizionata in diagonale
|
|
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2013 : 18:36:21
|
| JasonPX ha scritto:
Gjgonz, faccio giusto una precisazione perchè ci tengo a far sapere che non voglio fare polemiche con alcuno, anzi! , mi piace essere amico con tutti , specialmente con i sardi, mio nonno era di torpè , allora premesso che sono l'ultimo vespista di questo forum, e che sono l'ultimo che può insegnare qualcosa a qualcuno, è da mesi che sto studiando per vera passione tutte le caratteristiche delle nostre amate vespe, ho speso una fortuna tra riviste specializzate , non ditelo alla mia signora , allora djgonz non lo affermo io, ma vespa tecnica riporta quanto dicevo prima, ovvero che la vespa 50 ha cominciato la produzione nel 1963 partendo dal telaio v5a1t dal nr. 1001 al nr. 6960, ed è stata prodotta solo in colore verde 301, con tutte le parti in tinta. Dal 1964 poi è cominciata la produzione della vespa 50 seconda serie con telaio v5a1t dal nr. 6961 al nr. 61346, disponibile invece nei colori verde 301, con tutti i particolari in tinta; rosso 847 e grigio ametista 710 con invece i particolari in alluminio. E quindi da qui si evince che tutte le vespe 50 prodotte dal 63 al 64 di colore verde 301 hanno i particolari in tinta. Altra storia invece nel 1965 quando è cominciata la produzione della 50 n con telaio v5a1t dal nr. 61347 al nr. 283299, che è stata prodotta in più colori tra cui anche il verde 301, ma per questo modello i particolari sono color alluminio per tutte le colorazioni disponibili. Tutto qui questo è quello che per curiosità e passione personale ho appreso, da ciò che ho letto, e ho condiviso con voi amici vespisti, con la speranza di rendermi utile anche io come lo siete molto voi per me
|
su vespa tecnica spesso si trovano notizie inesatte come questa, caso clamoroso è il fondo per le vespe del '58-'59, diciamo che tende un po tanto a generalizzare... in realtà già nella 2° metà del 1964 (più o meno, come dice dj non si conosce il numero di telaio di transizione) la vespa 50 in verde 301 aveva cerchi mozzo forcella e coprivolano color allumino |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2013 : 19:40:11
|
| JasonPX ha scritto:
Gjgonz, faccio giusto una precisazione perchè ci tengo a far sapere che non voglio fare polemiche con alcuno, anzi! , mi piace essere amico con tutti , specialmente con i sardi, mio nonno era di torpè , allora premesso che sono l'ultimo vespista di questo forum, e che sono l'ultimo che può insegnare qualcosa a qualcuno, è da mesi che sto studiando per vera passione tutte le caratteristiche delle nostre amate vespe, ho speso una fortuna tra riviste specializzate , non ditelo alla mia signora , allora djgonz non lo affermo io, ma vespa tecnica riporta quanto dicevo prima, ovvero che la vespa 50 ha cominciato la produzione nel 1963 partendo dal telaio v5a1t dal nr. 1001 al nr. 6960, ed è stata prodotta solo in colore verde 301, con tutte le parti in tinta. Dal 1964 poi è cominciata la produzione della vespa 50 seconda serie con telaio v5a1t dal nr. 6961 al nr. 61346, disponibile invece nei colori verde 301, con tutti i particolari in tinta; rosso 847 e grigio ametista 710 con invece i particolari in alluminio. E quindi da qui si evince che tutte le vespe 50 prodotte dal 63 al 64 di colore verde 301 hanno i particolari in tinta. Altra storia invece nel 1965 quando è cominciata la produzione della 50 n con telaio v5a1t dal nr. 61347 al nr. 283299, che è stata prodotta in più colori tra cui anche il verde 301, ma per questo modello i particolari sono color alluminio per tutte le colorazioni disponibili. Tutto qui questo è quello che per curiosità e passione personale ho appreso, da ciò che ho letto, e ho condiviso con voi amici vespisti, con la speranza di rendermi utile anche io come lo siete molto voi per me
|
E hai appreso male Jason... Visto che sei qui da poco ti do un consiglio. Lascia stare Vespa Tecnica perchè è pieno di errori, qua su vespaforever invece ci basiamo per lo più di conservati e documentazione PIAGGIO dell'epoca. Quindi se ti dico che la vespa 50 nel 64 e nel colore verde 301 poteva avere i cerchi e tutto il resto sia in tinta che in alluminio, vuol dire che i conservati ce l'hanno confermato. E i conservati credimi ma valgono 20 volte più di vespa tecnica. La mia risposta era riferita al fatto che è sbagliato dire che per tutto il 64 la vespa 50 aveva tutto in tinta. Ok? |
 |
|
JasonPX
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari
2190 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2013 : 00:52:54
|
Va bhe! Comunque l'importante che panky ha risolto dai , allora non riterrò più attendibile vespa tecnica al 100% da oggi in poi , buono a sapersi, ciao |
LA VESPA..... NON CHIAMATELA NÉ MOTO NÉ SCOOTER.... LA VESPA È VESPA E BASTA!!!! Abbiamo realizzato il logo di vespaforever personalizzato, nonché stiamo raccogliendo adesioni per chi fosse interessato alla toppa da cucire sulle maglie da utilizzare per i raduni, chi volesse aderire all'iniziativa può trovare più chiarimenti a questo link _____________________________________________________________________________________________________________ Clicca QUI (Regolamento del forum) Clicca QUI (Guida all'inserimento delle immagini) |
 |
|
panky
Nuovo Utente

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: ternate
37 Messaggi |
Inserito il - 04/06/2013 : 10:30:30
|
Ho trovato uno che sabbia , e mi ha detto che al massimo mi chiede 50 euro. Non è troppo poco? |
 |
|
panky
Nuovo Utente

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: ternate
37 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2013 : 10:01:44
|
Ho trovato sella originale, solo che devo rifoderarla, avete consigli su dove prendere la fodera? Ma le strisce della pedana devo prendere quelle di p4scoli? Costano un botto. Grazie |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2013 : 15:48:41
|
| panky ha scritto:
Ma le strisce della pedana devo prendere quelle di p4scoli? Costano un botto.
|
Quelle del pascolatore sono rifatte con uno stampo uguale all'originale.... per quello costano una sassata
Teo |
 |
|
alevespa50
Utente Senior
   

Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca
1825 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2013 : 19:43:50
|
quoto teo per le strisce
la copertura della sella c'è fatta bene sul catalogo vespa vintage, l'unica che ci va è quella, conta una 90ina di euro però.. |
chi "vespa" mangia le mele http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
|
 |
|
panky
Nuovo Utente

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: ternate
37 Messaggi |
Inserito il - 27/06/2013 : 13:24:18
|
| alevespa50 ha scritto:
quoto teo per le strisce
la copertura della sella c'è fatta bene sul catalogo vespa vintage, l'unica che ci va è quella, conta una 90ina di euro però..
|
non la trovo
|
 |
|
Discussione  |
|