Autore |
Discussione  |
simonegsx
Utente Medio
 

Città: Viterbo
107 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2013 : 10:15:10
|
Ringrazio tutti dei complimenti e dell'interesse dimostrato per il restauro. Un ringraziamento particolare però va a Rambis che mi ha dato modo di poter far tornare all'antico splendore questa vs1! |
 |
|
eleboronero
Utente Attivo
  

Città: clerville
601 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2013 : 11:38:08
|
ora un po' di tecnica. Perche' hai cambiato in toto la pedana? quelle rifatte ai tempi nostri hanno lo stesso spessore e stessa qualita'? |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2013 : 12:15:00
|
fantastica! |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2013 : 15:00:22
|
L'ho vista in officina quando ho ritirato la mia VNB.... ed effettivamente sembrava quasi un lavoro impossibile.... per un comune mortale, ma qui stiamo parlando di Simone e quando uno sa lavorare BENE..... si vede 
Complimenti 
Teo |
 |
|
giorgio_cola
Utente Medio
 

Regione: Umbria
Prov.: Terni
Città: Terni
486 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2013 : 17:06:16
|
Grande Simone stracomplimenti! Questa vespa è uno spettacolo per il risultato ottenuto e per il lavoro che c'è dietro! 
P.S. Vedendo questi capolavori, sono sempre più contento di averti affidato la mia GTR. Al di là dell'ottimo risultato, poter dire avere la tua "firma" sulla vespa è un valore aggiunto ed un motivo d'orgoglio!  |
vespe truccate, anni 60, girano in centro, sfiorando i 90!!! |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2013 : 19:53:38
|
Gran lavoro  |
 |
|
simonegsx
Utente Medio
 

Città: Viterbo
107 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2013 : 20:51:30
|
| eleboronero ha scritto:
ora un po' di tecnica. Perche' hai cambiato in toto la pedana? quelle rifatte ai tempi nostri hanno lo stesso spessore e stessa qualita'?
|
Allora vediamo............... Faccia pensierosa!!!!!!!!!! Perchè l'ho cambiata?(domanda a me stesso) Ah si !!!!!!!!! Naturalmente stò scherzando! I motivi sono stati molteplici. Volendo fare un lavoro alla buona,poteva anche rimanere dove era,due pezze dove era mangiata e bucata sopra, un pò di stucco per ridare forma ai listelli tutti acciaccati nella parte sotto,e tornava come nuova. Voi direte,si,ma i listelli sotto si potevano cambiare!! Certamente, ma quasi sicuramente in corrispondenza di ogni listello,il piano pedana sarebbe stato come il primo o quasi del tutto consumato e li li ber bucarsi. Quindi si sarebbero dovute fare pezze su pezze,fare tutti e 7 i listelli nuovi(5 lunghi e due laterali)Per avere cosa? metà pedana originale? Non mi sembrava il caso. Olretutto,la pedana andava staccata in ogni caso per via del telaio. Quindi ho optato per la soluzione meno costosa e il risultato migliore. Per quanto riguarda il discorso pedana nuova,come tutto il resto di ricambi delle nostre vespe,ci sono fatte bene,fatte male e fatte in cina o vietnam che sia. Ci sono di spessore giusto e c'è chi le fa con lamiera da 0,8. Basta sapere da chi prenderle,e a volte non basta. Nel caso di questa montata,lo spessore della lamiera eragiusto,i listelli alla giusta misura e ben formati ,larghezza a misura,e sede per l'uscita dei cavi nella giusta posizione. Unico difetto,gli mancavano i due traversini corti finali a cui ho provedduto io. Altre volte devi smadonnare perche non torna niente e devi lavorarci mezza giornata per adattarle. 
|
 |
|
Stagnutti
Utente Attivo
  
Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco
640 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2013 : 21:35:31
|
Cacchio!! |
Cerco bacchetta conservata! |
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2013 : 22:46:29
|
madonna mia che lavoro! complimentissimi sei un artista! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
eleboronero
Utente Attivo
  

Città: clerville
601 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2013 : 23:48:20
|
| simonegsx ha scritto: Perchè l'ho cambiata?(domanda a me sesso(]
|
azz. adesso ci parli pure?     |
 |
|
simonegsx
Utente Medio
 

Città: Viterbo
107 Messaggi |
Inserito il - 04/02/2013 : 23:54:41
|
| eleboronero ha scritto:
| simonegsx ha scritto: Perchè l'ho cambiata?(domanda a me sesso(]
|
azz. adesso ci parli pure?    
|
Ho il tasto della T che ogni tanto si inceppa!! 
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2013 : 09:40:12
|
La vernice... immagino che tu preferisca la acrilica, quindi direi che è acrilica bi-compo...
ma per certo hai adottato qualche accorgimento per renderla opaca... non credo tu abbia dato del trapsarente opaco in seconda mano...
immagino che hai opacizzato (ignoro come) la tinta...
Sullo sfondo vedo pezzi di VNb1-2 è quella di Erry del forum?
Per la pedana... seclta sacrosanta, avendoci la puntatrice il lavoro và fatto così, PUNTO.
Evito i solito complimenti che sono scontati.... altre foto della VS1 e facci godere! |
pugnodidadi |
 |
|
simonegsx
Utente Medio
 

Città: Viterbo
107 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2013 : 14:11:48
|
| poeta ha scritto:
La vernice... immagino che tu preferisca la acrilica, quindi direi che è acrilica bi-compo...
ma per certo hai adottato qualche accorgimento per renderla opaca... non credo tu abbia dato del trapsarente opaco in seconda mano...
immagino che hai opacizzato (ignoro come) la tinta...
Sullo sfondo vedo pezzi di VNb1-2 è quella di Erry del forum?
Per la pedana... seclta sacrosanta, avendoci la puntatrice il lavoro và fatto così, PUNTO.
Evito i solito complimenti che sono scontati.... altre foto della VS1 e facci godere!
|
La vnb di Erry sarà presto su questi schermi ma non è quella. Per il discorso vernice dato che "il dotto88" mi ha fatto una domanda in mp a riguardo ,la giro quà insieme alla risposta in modo che può essere utile a tutti. Questa era la sua domanda: io ti contatto per una info.. sempre se puoi darmi questa informazione..
vedo che usi nella verniciatura delle vernici bicomponenti tipo il duralit della max mayer e poi le opacizzi. ecco, che prodotto usi come opacizzante?(pasta opacante?) in diluzione che percentuale metti di opacizzante nella vernice bicomponente? sicuramente ci sarà una % diversa tra vernici a pastello e metallizzate..
ultima cosa.. cosa ne pensi di quelli che usano la blux nitro e poi in diluzione ci mettono un 3% di catalizzatore per farla resistere ai solventi, e poi inoltre sostituiscono in diluzione il solvente nitro con il solvente acrilico in modo tale da ottenere l'effetto nitro senza poi più lucidarla? è vero?
grazie di tutto
Questa è la "mia" risposta,ho virgolettato mia,in quanto parlo solo per esperienza personale e sicuramente ci sarà qualcuno che farà in un altro modo o utilizzerà soluzioni diverse.
"Per le vernici pastello(duralit2k)va messa la pasta opacante(apposita da mettere nelle vernici) in percentuale" La percentuale però non è una regola fissa. La prima cosa che influisce è la marca della pasta.questo perchè da una marca all'altra ,facendo la stessa percentuale ,può comunque variare grado di opacità. A questo dobbiamo aggiungere molti altri fattori,tipo temperatura dell'aria, tipo di pistola utilizzata ,pressione dell'aria,tempo tra una mano e l'altra,punto di viscosità della vernice in base alla diluizione e ultimo ma non meno imporante la mano dell'operatore. Questi sono tutti fattori che cambiano il grado di opacità anche facendo la stessa configurazione di percentuale nella vernice. Quindi detto questo ognuno deve fare le proprie prove ed esperienze .
Per i metallizzati il discorso cambia. La tinta è una base opaca all'acqua o a solvente. Stesa questa che è quella che dà il colore,va dato il trasparente che è catalizzato .Viene in gergo chiamata verniciatura doppio strato. e non bicomponete come erroneamente molti la chiamano. Le verniciature bicomponenti sono i pastelli lucido diretto catalizzati. Cmq, stesa la base io utilizzo un trasparente semilucido(già formulato in questo modo e non con aggiunta di pasta opaca) E' della glasurit,è fantastico,è favoloso,ma ha un unico difetto. Il prezzo . Mi sembra che stia sui 87+iva il trasparente x750ml+34+iva il catalizzatorex250ml. Quindi parliamo di 146 euro solo per il trasparente,ma il risultato non è minimamente paragonabile ad un trasparente lucido con aggiunta di pasta opacizzante.
Per la nitro invece puoi tranquillamente arrivare fino ad un 5% di catalizzatore. Per il diluente (parere personale)uso lo specifico per bilx della max meyer cod:1.921.1535. Con i diluenti nitro antinebbia o universali,brucia la vernice, con l'acrilico essendo diluenti + grassi,aumenta troppo il tempo di essiccazione già allungato con l'aggiunta di catalizzatore. Per una verniciatura nitro devono passare almeno 10/15 giorni,a volte anche di più per essere asciutta bene.Per asciutta non intendo che non segni,più che la si può toccare e montare etc etc,questo lo si può fare anche dopo due giorni,parlo di reticolazione della vernice. Questo perchè la vernice nitro bilux quando viene spruzzata è in maggioranza solvente che deve però evaporare.I vari strati stesi asciugano subito in superfice,chiudendo però l'evaporazione dei solventi degli strati sottostanti.questo implica che fino a che il solvente non è evaporato del tutto la vernice avrà dei cali di spessore e residuo secco sul supporto.Può infatti succedere che vernic la vespa,sei andato in copertura,pensi di avere fatto un buono strato di vernice,è venuta tutta bella liscia e finisci. Passa qualche giorno, e rivedi controluce i segni di carteggiatura del fondo.Questo proprio per il motivo descritto sopra. Influisce molto su questo discorso anche il grado di finitura del supporto prima della verniciatura. Non esiste un diluente che ti lasci un metallizzato nitro già lucido. E per lo stesso motivo di sopra bisogna aspettare diversi giorni prima di lucidare una verniciatura nitro metallizzata. La puoi lucidare dopo due giorni,ma poi si riopacizzerà presto perchè i solventi continuano ad evaporare . I pastelli bilux invece rimangono già abbastanza brillanti di suo in ogni caso senza ulteriori lucidature. Spero di essere stato d'aiuto!
|
 |
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2013 : 14:17:54
|
Ottima spegazione... ma sulla GS di rambis cosa hai usato?  É bellissima... |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2013 : 15:16:42
|
ma scusa se ordino il duralit per una vernice metallizzata allora mi danno la base e il trasparente e il catalizzatore? e non sono la vernice e catalizzatore cosi come sulle vernici pastello? scusa la mia domanda. per il resto chiaro! |
 |
|
Discussione  |
|