Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Restauro carrozzeria gs vs1 rambis
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro carrozzeria gs vs1 rambis
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 7

simonegsx
Utente Medio

simonegsx
Città: Viterbo


107 Messaggi


Inserito il - 02/02/2013 : 17:41:29  Mostra Profilo Invia a simonegsx un Messaggio Privato
Tutto comincia da quà:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29788

Dopo alcuni contatti email,rambis mi porta la sua vs1.
Molte cose le capisco appena me la porta ,e cioè che la vespa non stà così bene come sembrava ,ed al contario necessitava di interventi molto
importanti per farla tornare ad essere come è uscita nel 55.
Una volta sabbiata,si riescono a vedere meglio tutti i difetti che erano camuffati dalla patina di ruggine.
Forse più tardi o al massimo domani le foto.
Intanto rileggetevi la discussione.

alevespa50
Utente Senior

3


Regione: Toscana
Prov.: Lucca
Città: piano di conca


1825 Messaggi

Inserito il - 02/02/2013 : 17:58:50  Mostra Profilo Invia a alevespa50 un Messaggio Privato
non vedo l'ora di vedere gli sviluppi!

chi "vespa" mangia le mele
http://www.facebook.com/VespaClubDallecollinealmare
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 02/02/2013 : 18:48:46  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
azz!!! e ci lasci così?! eh no cavolo, non si fa!!!
avevo già la salivazione aggravata!!!!

Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Utente Attivo

ele

Città: clerville


601 Messaggi

Inserito il - 02/02/2013 : 19:06:28  Mostra Profilo Invia a eleboronero un Messaggio Privato
Simoncino dispettoso....................ahahahahahahah.........dai faccela vedè,faccela' tocca'!!!!!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

simonegsx
Utente Medio

simonegsx

Città: Viterbo


107 Messaggi

Inserito il - 02/02/2013 : 19:19:10  Mostra Profilo Invia a simonegsx un Messaggio Privato
Dai che facciamo presto!!!!!!!!!!
La vespa è stata consegnata a luglio o agosto dell'anno scorso,non ricordo,quindi le foto sono già tutte pronte.
Avrei dovuto fare il post molto prima,ma non ne ho avuto modo.Ci sono circa 110 foto del restauro .Piano piano le vedremo insieme!
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Utente Attivo

ele

Città: clerville


601 Messaggi

Inserito il - 02/02/2013 : 19:23:54  Mostra Profilo Invia a eleboronero un Messaggio Privato
bene!!!!!!!!!!!! MI ARMO DI COCA COLA E PATATINE!!!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

drago9346
Utente Attivo

Sampei

Città: Frosinone


697 Messaggi

Inserito il - 02/02/2013 : 19:45:24  Mostra Profilo Invia a drago9346 un Messaggio Privato
Per me Pop-corn, grazie!
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 02/02/2013 : 19:57:16  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Birra e salsicce.....

Mi domando comehonfatto a perdermi il post....

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

alfred
Utente Senior

c.t.

Città: quasi svizzero (ma ancora ITALY)


1436 Messaggi

Inserito il - 02/02/2013 : 20:03:19  Mostra Profilo Invia a alfred un Messaggio Privato
già pronti gli occhialini 3d


il sonno della ragione genera mostri (F.goya-1797)
JOIN THE REVOLUTION

Torna all'inizio della Pagina

simonegsx
Utente Medio

simonegsx

Città: Viterbo


107 Messaggi

Inserito il - 02/02/2013 : 20:54:26  Mostra Profilo Invia a simonegsx un Messaggio Privato
E che siamo al cinema!!!
Cominciamo a vedere nel dettaglio i problemi.
Nasetto tutto ammaccato nella parte dx,insieme al rinforzo sottostante
e al lamierato dello scudo.
Bordo scudo compromesso irreparabilmente da riparazioni fatte in precedenza,sia esternamente,che internamente.
Questo modello ha un rinforzo dietro lo scudo che non permette di sistemare il bordino come su tutte le alre vespe,a meno che........
Lo vediamo dopo.
Tunnel svirgolato in più punti,tubolare canotto sterzo deformato.
Quelle pieghe di cui si era parlato anche nell'altro post,devono esserci,ma di certo non così.Sono deformate perchè tutta la parte anteriore a avuto una flessione,addrizzando la curvaura e stirando la lamiera.Per finire l'opera le hanno martellate per bene per farle riaccostare verso lo scudo.Parte posteriore fuori asse (guardate come stava la sede dello sportello carburatore)praticamente da rettangolare che deve essere ,era un rombo.Questa deformazione era dovuo al fatto che anche tutta la parte posteriore aveva avuto uno schiacciamento e una torsione.Dulcis in fundo,la visone del profilo.Dalla foto vi ho evidenziato in rosso la curva che aveva e in verde ,la curva che avrebbe dovuto avere.Si nota bene con la linea blu il profilo dello scudo che praticamente è dritto,senza avere più la classica curva a metà scudo,oltre a non avere più la classica bombatura dello scudo gs.
[/URL]

[/URL]

[/URL]

[/URL]

[/URL]

[/URL]

[/URL]


[/URL]

[/URL]

[/URL]

[/URL]

[/URL]

[/URL]
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Utente Attivo

ele

Città: clerville


601 Messaggi

Inserito il - 02/02/2013 : 21:01:37  Mostra Profilo Invia a eleboronero un Messaggio Privato
alla faccia dell'asse!!!!!!!!!! bella la saldatura.......hanno usato una scatola di elettrodi?
Torna all'inizio della Pagina

simonegsx
Utente Medio

simonegsx

Città: Viterbo


107 Messaggi

Inserito il - 02/02/2013 : 21:07:34  Mostra Profilo Invia a simonegsx un Messaggio Privato
eleboronero ha scritto:

alla faccia dell'asse!!!!!!!!!! bella la saldatura.......hanno usato una scatola di elettrodi?

Che cosa hanno usato non lo sò.Il problema del vs1 era proprio che non avendo il fine corsa sulla battuta dietro il clacon,ma con i tamponi sotto il manubrio che battevano sullo scudo, si piegavano e stroncavano
tutti.Quà hanno pensato bene di inserire un tondino e saldare perbenino tutto
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 02/02/2013 : 21:37:09  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Spettacolo....

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

simonegsx
Utente Medio

simonegsx

Città: Viterbo


107 Messaggi

Inserito il - 03/02/2013 : 09:54:35  Mostra Profilo Invia a simonegsx un Messaggio Privato
Per prima cosa,stacchiamo la pedana e riportiamo in piano e in dima tutto il tunnel centrale.
[/URL]


Poi alziamo la distanza tra tunnel e punta sella e rimettiamo in quadro la sede sportello carburatore.
[/URL]

[/URL]


Poi stacchiamo il nasetto ,che con sorpresa,si è quasi staccato da solo.
Praticamente le puntature originali non avevano fatto gran chè presa.
[/URL]


Una volta staccato il nasetto,prima di arrivare al lamierato dello scudo,sulle gs troviamo un altra fascia di lamiera di rinforzo,quindi stacchiamo anche questa fin sotto la flangia portasfere inferiore.
[/URL]


[/URL]



Apriamo una feritoia in corrispondenza delle famose pieghe e siamo pronti a riportare in dima il canotto centrale con la sua giusta curvatura.
[/URL]

Torna all'inizio della Pagina

simonegsx
Utente Medio

simonegsx

Città: Viterbo


107 Messaggi

Inserito il - 03/02/2013 : 10:12:31  Mostra Profilo Invia a simonegsx un Messaggio Privato
A questo punto spingiamo con una pressa il canotto in avanti e lo portiamo a misura.bloccato il centro ,tiriamo la parte superiore indietro con una catena e un tirante a vite.
[/URL]

Facendo questo movimento le lamiere delle pieghe si stirano tornando al loro posto aderendo nuovamente allo scudo in maniera naturale, dopo averle ribattute dall'interno tornano come nuove
[/URL]

[/URL]

Poi passiamo alla parte superiore.
Moliamo la saldatura andando a ripulire il labbro dove appoggia lo scudo e asportiamo la parte superiore ormai diventata un cumulo di saldature.Nelle foto noterete che la patina di ossidazione ha già cominciato il suo corso,questo avviene perchè una volta sabbiata
già il solo fatto di manipolare le lamiere a mani nude accellera il processo molto velocemente,ma d'altro canto dovendo fare lavori importanti è inevitabile
Tranquilli, una volta sistemata si farà un nuovo viaggetto in sabbiatura.
[/URL]

[/URL]

[/URL]

Così facendo abbiamo il labbro pulito e senza appiccicaticci vari.
[/URL]

[/URL]

Torna all'inizio della Pagina

simonegsx
Utente Medio

simonegsx

Città: Viterbo


107 Messaggi

Inserito il - 03/02/2013 : 10:23:33  Mostra Profilo Invia a simonegsx un Messaggio Privato
Una volta ripulito il tutto,siamo pronti a far tornare tutto come era nel 55.
Purtroppo ,a volte per avere un risultato ottimale non è possibile recuperare i danni fatti da altri in precedenza.Una volta fatti determinati passi non si torna indietro e quindi è necessario un intervento simile.Io lo dico sempre che è meglio sistemare una vespa completamente marcia ma su cui non hanno messo le mani,che una sana ma pastrocchiata di saldature e pezze fatte con poca logica.
E' pur vero che in tempi passati non si badava a queste cose,bastava che la vespa funzionasse, e se si spaccava da qualche parte,c'era l'appiccicaferro di turno che sistemava le cose a modo suo!

Ricostruiamo la parte superiore dello scudo e la risaldiamo al resto,senza giunzioni visibili e riportando tutto come se non fosse mai successo nulla!
[/URL]

[/URL]

[/URL]

[/URL]

[/URL]

[/URL]

Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 7 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever