Autore |
Discussione  |
Frał
Utente Medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Cittą: Bari
387 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2012 : 20:14:07
|
Ciao a tutti, Sto per acquistare una vespa 125 del '61 radiata d'ufficio. Per rimetterla su strada devo restaurarla ed iscriverla all asi o FMI o semplicemente pagare gli ultimi bolli???
Ho chiamato il proprietario che mi ha detto che il passaggio di proprietą potrņ farlo solo dopo averla restaurata e iscritta all FMI . Questo mi sembra strano... Che ne dite? Come funziona il passaggio di una vespa radiata??
Grazie ragazzi, lunedģ vado a vederla e vi faccio sapere...
|
Frał |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Cittą: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2012 : 20:16:19
|
se usa la funzione cerca risolvi al volo i tuoi dubbi!! ciao! |
 |
|
Frał
Utente Medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Cittą: Bari
387 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2012 : 20:53:34
|
Eeeee lo so č utilissima ma sono fuori e connesso con il cellulare... :( dai datemi una risposta... |
Frał |
 |
|
bepo
Utente Medio
 
Prov.: Lecce
Cittą: maglie
475 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2012 : 21:11:02
|
Ha ragione il propietario |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Cittą: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 13/10/2012 : 21:46:33
|
Se č radiata cioe cancellata.. non puoi registrare una cosa che non esiste.. quindi dovrai prima restaurarla poi reiscriverla |
Pił sai...pił sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non č adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Frał
Utente Medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Cittą: Bari
387 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2012 : 01:59:11
|
E per il passaggio di proprietą? Mi sembra assurdo poterlo fare solo dopo la registrazione al FMI. Cioč pagherņ e restaurerņ a mie spese una vespa che non č di mia proprietą??? |
Frał |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Cittą: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2012 : 08:48:06
|
con FMI il passaggio costa meno... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa č per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
Frał
Utente Medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Cittą: Bari
387 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2012 : 10:30:59
|
Ok costerą ancora meno, ma č possibile fare il passaggio all acquisto, cioč prima del restauro e del iscrizione al FMI? |
Frał |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Cittą: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2012 : 10:36:05
|
per me puoi fare un semplice atto di vendita (su un foglio di carta bianco) con entrambi documenti fotocopiati, che dimostra che č stata venduta e ceduta, ma non sarą valido ai fini del pra e di circolazione. capisco che dą fastidio restaurare a proprie spese le vespe degli altri...poi vai dimostrare che č tua senza un pezzo di carta.
io cosģ comincerei a stare pił tranquillo |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa č per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
Steck81
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Cittą: Cagliari
3271 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2012 : 11:22:14
|
se č radiata la vespa č un oggetto come puņ essere un mobile una cuccia per cani ecc ecc.. chi la possiede e ne possiede i documenti(imprescindibile il foglio complementare) č il leggittimo proprietario, a prescindere da quello che sta scitto sui documenti che allo stato attuale per la legge sono carta comune, quando te deciderai di presentarti ad un ufficio e dichiarare che sei te il proprietario e vuoi reiscrivere la vespa essendo un veicolo storico restaurato e in perfetto ordine d'utilizzo(dovrai difatti avere un documento di un officinia che ne attesta il ripristino) avendo gią i suoi vecchi documenti radiati,allora la vespa verra reiscritta assegnandoti quei documenti con quella targa che allo stato attuale hanno lo stesso valore di una targa e un libretto nuovi non ancora immatricolati che stanno nello scafale..cioe sono si documenti ma di nulla quindi se un numero moltiplicato per zero dara sempre zero anche quei documenti nonostante qulsiasi scritta avranno sopra di loro se radiati(quindi cancellati) hanno valore legale pari a zero. Poi se a te fņ piacere che un notaio un sacente funzionario o il santone di turno ti faccia un atto di vendita di un oggetto.. beh sentiti tutelato.. ma sappi che anche se te hai l'atto ed un altro (teoricamente ovviamente) si presenta con quella vespa e quei documenti alla reiscrizione, ecco si a lui viene iscritta e a suo nome.. te puoi incorniciare l'atto  |
Pił sai...pił sai di Non Sapere..
La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non č adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)
 |
 |
|
Frał
Utente Medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Cittą: Bari
387 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2012 : 11:40:42
|
Ok, inizio ad avere la situazione pił chiara... Quindi se nn ho capito male non dovrņ mai fare il passaggio di proprietą giusto??? Funziona praticamente come quando ho comprato lo special, senza passaggio, ma solo con il possesso del libretto ne sono diventato proprietario giusto?
Ultima domanda: a parte i costi di restauro e iscrizione FMI, quanto costa tutta la pratica per la rimessa in strada del mezzo, quindi per riavere i DOC nuovi??? |
Frał |
 |
|
Frał
Utente Medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Cittą: Bari
387 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2012 : 12:56:07
|
Ok, inizio ad avere la situazione pił chiara... Quindi se nn ho capito male non dovrņ mai fare il passaggio di proprietą giusto??? Funziona praticamente come quando ho comprato lo special, senza passaggio, ma solo con il possesso del libretto ne sono diventato proprietario giusto?
Ultima domanda: a parte i costi di restauro e iscrizione FMI, quanto costa tutta la pratica per la rimessa in strada del mezzo, quindi per riavere i DOC nuovi??? |
Frał |
 |
|
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Cittą: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 14/10/2012 : 13:28:15
|
Circa 350 eurelli....
Ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) č un'opera da farsi al pił presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
Frał
Utente Medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Cittą: Bari
387 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2012 : 09:29:24
|
Ok costerą ancora meno, ma č possibile fare il passaggio all acquisto, cioč prima del restauro e del iscrizione al FMI? |
Frał |
 |
|
Frał
Utente Medio
 

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Cittą: Bari
387 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2012 : 09:29:35
|
Ok costerą ancora meno, ma č possibile fare il passaggio all acquisto, cioč prima del restauro e del iscrizione al FMI? |
Frał |
 |
|
n/a (ex N0t4r)
deleted
  

Cittą: L
834 Messaggi |
Inserito il - 20/10/2012 : 10:20:56
|
| Steck81 ha scritto:
se č radiata la vespa č un oggetto come puņ essere un mobile una cuccia per cani ecc ecc.. chi la possiede e ne possiede i documenti(imprescindibile il foglio complementare) č il leggittimo proprietario, a prescindere da quello che sta scitto sui documenti che allo stato attuale per la legge sono carta comune, quando te deciderai di presentarti ad un ufficio e dichiarare che sei te il proprietario e vuoi reiscrivere la vespa essendo un veicolo storico restaurato e in perfetto ordine d'utilizzo(dovrai difatti avere un documento di un officinia che ne attesta il ripristino) avendo gią i suoi vecchi documenti radiati,allora la vespa verra reiscritta assegnandoti quei documenti con quella targa che allo stato attuale hanno lo stesso valore di una targa e un libretto nuovi non ancora immatricolati che stanno nello scafale..cioe sono si documenti ma di nulla quindi se un numero moltiplicato per zero dara sempre zero anche quei documenti nonostante qulsiasi scritta avranno sopra di loro se radiati(quindi cancellati) hanno valore legale pari a zero. Poi se a te fņ piacere che un notaio un sacente funzionario o il santone di turno ti faccia un atto di vendita di un oggetto.. beh sentiti tutelato.. ma sappi che anche se te hai l'atto ed un altro (teoricamente ovviamente) si presenta con quella vespa e quei documenti alla reiscrizione, ecco si a lui viene iscritta e a suo nome.. te puoi incorniciare l'atto 
|
|
 |
|
Discussione  |
|