Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Vespa t.s. "VESPAROSSA 166" ammortizzatori e gomme
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Elaborazioni: Vespe largeframe
 Vespa t.s. "VESPAROSSA 166" ammortizzatori e gomme
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 30

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 05/11/2012 : 14:45:19  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
guarda il tuo di carburatore..... non hai albero e valvola, il 24 serve a nulla, ripeto raccorda appena il condotto caretr scatola carburatore... vedi quà sotto....



MODIFICA CONDOTTI SCATOLA CARBURATORE/CARBURATORE/CARTER (facoltativo)


,

apportiamo una modifica al condotto venturi del carburatore, ovvero raccordiamo il foro valvola sul carter a quello della scatola filtro ed a quello della scatola al carburatore, difatti in origine il condotto del venturi originale è tondo e non si raccorda affatto con il foro ovale della scatola sottostante... questa a sua volta non è raccordata al foro sul carter, insomma i tre condotti in origine non sono certo il massimo della fluidità!!



Particolare del carburatore dopo la lavorazione, notiamo che lo svasamento ad imbuto verso il basso lo ha reso ora un ovaloide, notiamo che il lavoro di racordatura avviene al di sotto della fessura del binario in cui scorre la saracinesca del gas del carburatore, insomma il lavoro è realizzato al di sotto del binario guida della ghigliottina gas a valvola piatta, senza interessarlo, si nota inoltre dalla foto che il carburante spruzzato a ventaglio dall'ugello del condotto si diffonde a ventaglio con lo stesso verso nell'imbuto sul venturi da noi creato nella parte bassa, in fin dei conti anche se il condotto superiore del Venturi (condotto di ingesso superiore allo spruzzatore) è quello del 20-20 originale (20mm), sotto è assai più capiente, l'ugello spruzzatore quindi sotto di sè non vede un condotto da 20mm, ma bensì uno oivaloide da noi creato e maggiorato di minimo circa 25mm (valore medio), il nostro SI20-20 è diventato dunque un SI20-25 come minimo e si comporterà quindi (se abbiamo apportato anche altre migliorie) come un buon 24mm.



In ultimo questa foto, è la vista della raccordatura totale dei tre pezzi dall'interno del carter verso l'esterno, ovvero dal foro di ammissione verso il carburatore da sotto, notiamo il raccordo ad imbuto tra carter-scatola-carburatore, affatto strozzato ma ben uniforme... sembra dalla foto in vero poco rifinito, ma dovete considerare che la foto è un ingrandimento x 8!!!!! Ed anche di una certa difficoltà, la luce del flash difatti in simili casi amplifca le imperfezioni, in vero quel condotto è molto più ben fatto di quanto non sembri in foto, comunque più è lucido meglio è...

IMPORTANTISSIMO, evitate nella lavorazione del condotto sul carter di interessare e/o toccare con la fresa il foro sul carter pompa, onde non rovinare la tenuta della valvola...

,

valvola che infine avremo cura però di migliorare, difatti le PX hanno un anticipo di fabbrica (prolungamento del foro ammissione) realizzato molto grossolanamente con un foro aggiunto circolare (sui modellli PX), squadrare la valvola e renderla 1 mm più lunga (la squadratura degli spigoli del foro valvola circolare, implica una sua leggera maggiorazione), dicevamo sagomare meglio la valvola aumenterà appena il lavaggio, senza influire troppo sulle fasi del motore, ovvio che se si modifica, 2+2mm per lato sono quasi d'obbligo con alberi anticipati, carburatori modificati, fasi variate.



pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

DarioVNB1-T.S.
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA


2901 Messaggi

Inserito il - 05/11/2012 : 20:08:34  Mostra Profilo Invia a DarioVNB1-T.S. un Messaggio Privato
Si si Poeta non ti preoccupare.... Rimarrà il suo 20/20
Come dici giustamente tu non ho ne albero ne valvola il 24 serve a nulla...

Più per curiosità che per altro ho dato un'occhiata ai vari carburatori, avevo trovato un 24 originale dell'orto senza mix anni '80 perfetto a 55€...

O i vari Pinasco nuovi a 65€... Un bel 26E (mi rifiuto di pagare 50€ per un filtro t5 che costava 20 fino a un attimo fa, quindi il G scartato!!!!) super raccordato alla scatola.

E tutte le varie trombette.... Ma 60€ per la Pinasco son troppi, la trombettina polini la vendono solo con il filtronazzo, queste che avevo trovato mi sa che non sono compatibili
http://stores.ebay.it/EASY-MOTORS-MILANO/_i.html?_nkw=Cornetto&submit=Cerca&_sasi=1&_sid=985601184
Sono tutte per pwk o phbh

Per cui, a meno che non salti fuori come un coniglio dal cilindro un bel 24 omaggio dal restauratore (difficile... Ma sarebbe l'unico modo per giustificare il montaggio di un 24)
TENGO IL 20.

Dopo questa premessa...
La lavorazione da te magnificamente fatta e riportata si può fare quindi anche al 20, pensavo fosse necessario solo col 24 in quanto il 20 ha la parte inferiore già ovale mentre il 24 tonda e non combacia con la valvola e la scatola del carburatore 20.
BUONO A SAPERSI

Beh una raccordatina alla scatola la potrei dare qualora a carburatore smontato si vedesse troppo disaccoppiamento....
Il carburatore non avrei proprio nemmeno idea di come muovermi...
Potrei con una vostra guida passo passo farlo insieme al meccanico...

Ci devo pensare.... Anche se il dell'orto originale mi dispiace toccarlo...
È una operazione difficile da fare?
Servono strumenti particolari?
Sono necessari trapano e/o dremel oppure sono sufficienti limetta e carta abrasiva?

This is the sound of ALCHIMIA....
Come on come on baby vien chi putìna...
Listen to music... And look I MAIAI.
Torna all'inizio della Pagina

DarioVNB1-T.S.
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA


2901 Messaggi

Inserito il - 05/11/2012 : 22:11:17  Mostra Profilo Invia a DarioVNB1-T.S. un Messaggio Privato
Ragazzi una domanda forse stupida o forse tale solo all'apparenza
In decine e decine di discussioni si raccomanda sui 177cc il foro da 5mm sul filtro aria all'altezza del getto max.

Anch'io col Pinasco sulla vnb1 e il 20/20 subito max108 e foro sul filtro...
E lo consiglio a tutti qua sul forum
E andava bene chiaramente.

Ma perchè va fatto
È necessario? Facoltativo? Che differenza fa averlo o no come erogazione?

Scusate la domanda... Ma anche leggendo e rileggendo discussioni appare come un DOGMA... Non ho mai trovato la spiegazione tecnica!!!

This is the sound of ALCHIMIA....
Come on come on baby vien chi putìna...
Listen to music... And look I MAIAI.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 06/11/2012 : 09:31:10  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
La spiegazione è che quel foro si trova sulla testa del geto aria del massimo...

ora il getto del massimo è composto da tre elementi:

presa aria supèriore di solito da 100-150-160 punti (T5, TS, PXE), è per capirci la testa del getto la parte più alta.

polverizzatore sigle BE1-be4-be3-be5, le sigle dicon poco sappi solo che i polverizzatori spruzzano aria e non seguono una logica precisa, ad esempio il BE1 è molto più magro (manda più aria) del BE3 che a sua volta è più magro del BE5, mentre il be 4 intermedio è il più grasso di tutti!

Punatle getto max, è il puntale eroga benzina e si calibra in base alla cilindrata e al polverizzatore montato...


Ora, ci hai capito nulla, ma importante è sapere che il polverizzatore da provare sulla tua TS 175Dr dovrà essere o il BE3 o il BE5 (dovresti averci il BE3) abbinato al getto puntale da 110-112 con megadella (hai il 108 prova quello) se usi il BE% che è più grasso (cioè manda meno aria perchè ha i forellini più piccolini) usa un getto da 108-110, se hai il BE£ che manda più aria perchè ha i forellini più grandi mattici un 110-112... non è detto che polverizzatori più grandi e getti maggiorati rendono la vespa più brillante, la giusta taratura di una vespa è quasi personale, ogni motore a seconda di come tia ed è configurato vuole la sua carburazione, senz<a troppe fisime, se la vespa funziona bene e la senti "sciolta" allora sei carburato benino... quindi non star lì a fare il pazzo e prova per scrupolo solo i due polverizzatori BE5-BE3 abbinati a varii getti che sò il 108. il 110 ed il 112 , prova varie soluzioni (ci vuole poco devi solo smontare il filtro e levare il getto del max) e trova la carburazione migliore per il tuo motore.

IL FORO SOTTO AL FILTRO, in corrispondenza della testa del getto max ha la funzione di migliorare la spinta del getto aria massimo, che pesca aria direttamente dal filtro, l'aria nel filtro ha una pressione maggiore che non quella sotto il filtro (dove la pescherebbe naturalemnte se non avesse il foro), questo in ragione del fatto che il carburatore aspira aria e quindi l'aria interna al filtro ha una specie di accelerazione (è a pressione maggiore che non quella esterna) questo in genere ne migliora la polverizzazione...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

DarioVNB1-T.S.
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA


2901 Messaggi

Inserito il - 06/11/2012 : 11:04:12  Mostra Profilo Invia a DarioVNB1-T.S. un Messaggio Privato
Tutto chiarissimo Poeta
Allora, io ho 160/BE5 a cui appunto metterò come getto max di partenza 108.
Poi da questa configurazione di partenza andrò ad affinare come da te indicato qualora non sia soddisfacente... Ma secondo me andrà bene!!!

FINALMENTE la spiegazione tecnica teorica del forellino!!!! La spinta dell'aria!!! Ecco qual è il "trucco"!!! Bene, il filtro originale Piaggio con forellino già ce l'ho, e comunque anche eventualmente forare quello che ho su è questione di nanosecondi...

Perfetto!!! Direi che sono a posto allora... Speriamo che sabato sia la volta buona che gliela posso portare

This is the sound of ALCHIMIA....
Come on come on baby vien chi putìna...
Listen to music... And look I MAIAI.
Torna all'inizio della Pagina

grandeveget
Moderatore

Vegèta


Regione: Sicilia
Città: Catania


3998 Messaggi

Inserito il - 12/11/2012 : 21:35:09  Mostra Profilo Invia a grandeveget un Messaggio Privato
Com'è finita Dario? Ancora niente presumo... ci hai fatto venire un diavolo per capello con questo thread, e ora non si può ancora montare il tutto?

AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart!
___________

La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
_______________

Ciao, Oscar
Torna all'inizio della Pagina

DarioVNB1-T.S.
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA


2901 Messaggi

Inserito il - 13/11/2012 : 00:36:10  Mostra Profilo Invia a DarioVNB1-T.S. un Messaggio Privato
grandeveget ha scritto:

Com'è finita Dario? Ancora niente presumo... ci hai fatto venire un diavolo per capello con questo thread, e ora non si può ancora montare il tutto?


GIÀ......
Anche questo week end è andato... Vabbè che è sempre costantemente piovuto...
E sabato questo molto probabilmente sarò a un corso di aggiornamento di pneumologia, quindi passerà anche questo!!!

VOGLIO IL MIO DR!!!!!
vi garantisco che tutta questa attesa è una bella rottura di scatole!!! C'è stato il più bel ottobre inizio novembre che storia ricordi.... Fosse stato per me avrei già finito il rodaggio!!!
Purtroppo non ho spazio attrezzatura e manualità per cambiarmi il cilindro da solo!! Il Pinasco l'avevo montato con un mio amico, ma sinceramente sulla t.s. Che è PERFETTA preferisco fargli mettere mano da chi me l'ha fatta, per avere un lavoro coi fiocchi, anche se così mi tocca aspettare (e pagare)

Beh si... Vi ho fatto venire due maroni così con questa discussione
Vorrà dire che anche voi come me non vedete l'ora di Sentirlo andare!!!!


This is the sound of ALCHIMIA....
Come on come on baby vien chi putìna...
Listen to music... And look I MAIAI.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 14/11/2012 : 21:16:51  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Con calma....

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

DarioVNB1-T.S.
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA


2901 Messaggi

Inserito il - 24/11/2012 : 08:02:21  Mostra Profilo Invia a DarioVNB1-T.S. un Messaggio Privato
Ragazzuoli vi comunico che sto per partire in vespa in direzione savio di Ravenna per andare a montare il dr!!!

Temperatura 7 gradi
Leggera nebbiolina in dissolvimento
Umido!!! Ma umido!!!
Previsti 11-12 gradi con un po' di nuvolosità in tarda mattinata.

Comincia l'avventura!!

This is the sound of ALCHIMIA....
Come on come on baby vien chi putìna...
Listen to music... And look I MAIAI.
Torna all'inizio della Pagina

DarioVNB1-T.S.
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA


2901 Messaggi

Inserito il - 24/11/2012 : 16:25:57  Mostra Profilo Invia a DarioVNB1-T.S. un Messaggio Privato
DR MONTATO!!!
Sono da circa mezz'ora arrivato a casa dalla grande avventura... 230 km percorsi, partenza stamattina alle 9, NEBBIA fino a Comacchio poi un timido sole che comunque è ben servito a scaldarmi, poi in un'ora smontato il 150 montato il DR mezz'ora di prove e carburazione e poi ritorno a casa!!

Mi han sostituito il cilindro senza staccare l'ammortizzatore, è bastato togliere anche i prigionieri... Vespa alzata sul ponte e in men che non si dica ecco il DR montato!!!

Poi il viaggio di ritorno

Il DR chilometro dopo chilometro si slegava sempre di più... La rifasatura si è fatta sentire in quanto rispetto al 150 la coppia è molto più in ALTO, ed è talmente tanta che MI SLITTA LA FRIZIONE!!!!!
Quando il motore entra in coppia, all'inizio va tutto bene, poi frizione "parte", ossia comincia a slittare e sale di giri immensamente senza trasmettere il moto, come accelerare in vespa sulla neve per far slittare la gomma apposta.... Sembra quando fai le partenze da fermo con un plasticone, col motore che va subito su di giri ma ci si muove poco a poco...

COSA PUÒ ESSERE???

Ricordo che ho la frizione 6 molle originale con dischi originali, parastrappi doppia molla e PIGNONE Z23 DRT.
ho da poco sostituito l'olio sintetico 15w40 con CASTROL GARDEN SAE 30, con pompetta inserito 300cc.

Prima col 150 con l'olio 15w40 slittava (meno di adesso eh...) poi con il SAE 30 non slittava più...

A mio avviso essendo il DR più potente del 150, e poi la mia trasformazione lo ha reso ancora più "cattivo", la frizione è da rivedere.
Spero sia sufficiente sostituire il SAE 30 con dell'80w90, non pensavo assolutamente fosse necessario... Non sto mettendo in discussione la bontà del SAE 30 eh.. Sto dicendo che la mia vespa potrebbe essere talmente incazzzzata da aver bisogno dell'80w90!!!!
Spero basti... Perchè altrimenti sarei costretto a cambiare dischi e/o molle e/o cestello ecc. Ecc. E non ne ho voglia!!!!

Altra spiegazione.... Partendo da fermo la frizione stacca a leva quasi completamente rilasciata... È forse solo regolata male???

This is the sound of ALCHIMIA....
Come on come on baby vien chi putìna...
Listen to music... And look I MAIAI.
Torna all'inizio della Pagina

fede200e
Utente Master

Litfiba


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO


5887 Messaggi

Inserito il - 24/11/2012 : 16:37:50  Mostra Profilo Invia a fede200e un Messaggio Privato
strano per un DR solitamente basta una frizione originale, prova a sostituire le molle con delle molle più dure tipo DR..

l'olio va bene non serve sostituirlo!

Cerco paravento per px con staffe


usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci...
Torna all'inizio della Pagina

grandeveget
Moderatore

Vegèta


Regione: Sicilia
Città: Catania


3998 Messaggi

Inserito il - 24/11/2012 : 16:46:09  Mostra Profilo Invia a grandeveget un Messaggio Privato
Concordo, servono molle rinforzate! Il dr è tranquillo ma fra rifasatura e megadella la 6 molle originale non basta. Dario metti in conto visto che oggi c'era un umido notevole che dovrai affinare la carburazione quando ci sarà un tempo più "normale".

AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart!
___________

La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
_______________

Ciao, Oscar
Torna all'inizio della Pagina

Maverick 96
Utente Senior

T5!


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: varese


1073 Messaggi

Inserito il - 24/11/2012 : 17:49:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di Maverick 96 Invia a Maverick 96 un Messaggio Privato
se ti slittava con il 150, è perchè erano consumati.
ti consiglio di comprare i dischi di sughero dell' olimpia e di cambiarli.

a metterci l' olio più denso, diventa solo un palliativo




se vuoi fare un rodaggio come si deve, ti consiglio un buon additivo che funge da antidetonante e sopratutto lubrificante.
lo trovi nei negozi di modellismo in latte da 1 litro..
il nitrometano è il miglior additivo in commercio, l' ho scoperto io.. non lo usa nessuno!!

PER FORTUNA! ahahaha

Se la paura fa 90, la mia vespa fa TERRORE

Torna all'inizio della Pagina

DarioVNB1-T.S.
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA


2901 Messaggi

Inserito il - 24/11/2012 : 20:58:35  Mostra Profilo Invia a DarioVNB1-T.S. un Messaggio Privato
@Maverik... Il nitrometano?? Ho fatto l'itis 21 anni prima di te cosa credi che nel serbatoio del mio ciao non ci sia mai finito????
Ogni tanto un po' di nitrometano.. Un po' di olio di ricino puro... Lo si "prendeva in prestito" nel laboratorio di chimica organica


Beh ragazzi... Devo dire che le potenzialità ci sono, ma non sono riuscito a capire quanto miglioramento ci sia stato a causa della frizione... Ai 90 sembra partire per l'iperspazio ma rimane sempre li ai 90 come una lavatrice in centrifuga... Ogni marcia lo fa, la tiri prende la coppia accelera con gran vigore ma a un certo punto la frizione non ce la fa più e parte la centrifuga....

Comunque ecco le impressioni

All'accensione si sente la maggiore compressione, per avviarla bene bisogna trovare "il punto giusto" con la leva d'avviamento come sul Suzuki RM 250 da cross

Al minimo si sente il famoso "scampanellamento" tipico del DR, ma già lo sai quando lo compri che lo fa quindi non ci fai neanche caso.
L'unica cosa mi sembra di sentire un lievissimo "ticchettio" soprattutto ai regimi medio bassi sottocoppia.
Il rumore è più acuto e metallico rispetto al 150 originale che era più cupo e sordo... Basta farci l'abitudine e sa tanto da racing

L'erogazione:
Per quello che son riuscito a capire soprattutto a fine giro (dopo 120 km di rodaggio) l'accelerazione ai bassi regimi è sovrapponibile al 150, solo che entra in coppia più tardi.
Sottocoppia il motore è comunque vivo e reattivo, entra io dico tra 500/1000 giri più in alto in coppia e la coppia è più "esplosiva" rispetto a prima... Si sente un po' meno l'effetto spalle larghe, ma proprio PARTE!!!
Se prima sembrava "un turbo anni 80" adesso sembra "il NOS"!!!!
(con le dovute proporzioni chiaramente, perchè chi legge non fraintenda, è per farvi capire)
Solo che in piena accelerazione, sul più bello, parte la centrifuga.

Per ora proverò, esattamente come ha scritto Maverik, il PALIATIVO del cambio olio. Vediamo certo non di risolvere ma di migliorare un po' in attesa di...

dischi olympia
Molle rinforzate DR
Nuovamente SAE 30

I dischi dovrebbero essere nuovi, non credo me na abbiano messi di "vanno ancora bene"... Quindi hanno 1300km...
Però se dovrò cambiare le molle a quel punto visto che ci sono cambio anche dischi e via andare

È un lavoro impegnativo?? O potrei farlo anche io??

This is the sound of ALCHIMIA....
Come on come on baby vien chi putìna...
Listen to music... And look I MAIAI.
Torna all'inizio della Pagina

DarioVNB1-T.S.
Utente Master


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA


2901 Messaggi

Inserito il - 24/11/2012 : 21:03:19  Mostra Profilo Invia a DarioVNB1-T.S. un Messaggio Privato
Dimenticavo, il carburatore è rimasto il suo 20/20 con 160/be5/108 e foro sotto il filtro diam 5mm

This is the sound of ALCHIMIA....
Come on come on baby vien chi putìna...
Listen to music... And look I MAIAI.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 30 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever