Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - New Vespa 125 GT del 1968
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 New Vespa 125 GT del 1968
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 27

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 23/07/2013 : 21:20:58  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato


Di sicuro le mie vespe della gran acqua, a parte quando vengono lavate, non è che ne prendano molta, salvo ogni tanto per sbaglio......

Che spettacolo.......


"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 23/07/2013 : 21:27:20  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
visto che hai rimesso una lamiera nuova avresti potuto usare una puntatrice..penso che lo spessore lo avrebbe permesso..

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 24/07/2013 : 07:21:17  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
si ma cerano comunque i vecchi fori sul telaio da chiudere!!! e cmq purtroppo non ho la puntatrice, magari prima o poi un'occasione mi capiterà e chissa me la compro!!!


Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex N0t4r)
deleted

Notar

Città: L


834 Messaggi

Inserito il - 24/07/2013 : 21:33:59  Mostra Profilo Invia a n/a (ex N0t4r) un Messaggio Privato
Non riesco a comprendere ed apprezzare tecnicamente l'appunto di Steck per mia ignoranza, ma in ogni caso: grande dorna, bel lavoro!
Torna all'inizio della Pagina

Steck81
Utente Master

Service


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Cagliari


3271 Messaggi

Inserito il - 24/07/2013 : 21:59:01  Mostra Profilo Invia a Steck81 un Messaggio Privato
Notar, il mio appunto era xche le lamiere di fabbrica vengono unite fra loro tramite puntatrice e visto ce lui aveva appunto usato una lamiera nuova chiedevo solo perche non era stata ripuntata.. ma kmq era solo un piccolo chiarimento personale che non voleva ne entrare nel merito che tanto meno nel giudizio

Più sai...più sai di Non Sapere..

La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso ;-)

Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex N0t4r)
deleted

Notar

Città: L


834 Messaggi

Inserito il - 25/07/2013 : 10:02:23  Mostra Profilo Invia a n/a (ex N0t4r) un Messaggio Privato
Lo so Steck che non volevi dare giudizi, io volevo solo dire che la mia scarsa esperienza non mi consente di comprendere visivamente le differenze tra l'uso della puntatrice e non (cosa che da un punto di vista squisitamente didattico mi piacerebbe comprendere... non mi cimenterò mai, ma mi piacerebbe impararlo almeno in teoria)... ma è una mia lacuna, non altro
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 25/07/2013 : 11:49:44  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
In fabbrica usano la puntatrice perché permette di fare saldature potenzialmente più precise e con un consumo energetico minore (che moltiplicato per migliaia di punti di saldatura sono soldi e non pochi).

poi anche l'estetica è diversa, perché in effetti se guardi le saldature a punti, queste hanno una impronta sulla lamiera (le puoi vedere in ogni vespa nella zona laterale del tunnel nella sua parte posteriore).

Qui io l'avrei vista dura fare la saldatura a punti perché Dorna, dovendo separare i pezzi dle telaio, ho dovuto a suo tempo trapanare tutti i punti di saldatura e unendo la lamiera nuova si riscontrava con i punti forati.

Poi magari il modo per farlo c'era, ma in ogni caso si imbatteva nella difficoltà di non possedere una saldatrice a punti e quindi....

Il lavoro sta venendo in ogni caso eccezionalmente bene e, conoscendo di persona il buon Stefano, ho la matematica certezza che il suo non era un appunto, come poi confermato, ma solo uno spunto informativo!

Mi piace questo post, non solo perché riguarda una mia vespa ma perché è proprio un trust di cervelli!

ciao


"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 25/07/2013 : 13:57:54  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
Io, per quello che me ne intendo, avrei usato "l'Attack"

Walter
Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 25/07/2013 : 19:23:47  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
bocia ha scritto:

Io, per quello che me ne intendo, avrei usato "l'Attack"


Io lo stucco
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 25/07/2013 : 20:40:06  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
djgonz ha scritto:

bocia ha scritto:

Io, per quello che me ne intendo, avrei usato "l'Attack"


Io lo stucco


Soprattutto nel bloccasterzo....

I più vecchi ricorderanno......

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 26/07/2013 : 11:25:01  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
heheheheeh!!! Forse potrei provare con il bostic, che dici vittorio, stacco tutto è proviamo????

Cmq a parte gli scherzi, la puntatrice è decisamente superiore come livello di saldatura, sopratutto perchè crea meno ossidazione tra le lamiere, inoltre la saldatura può avere difficolta a fondere bene, visto che devo saldare con poca corrente altrimenti scaldo troppo, però con un po di accortezza, il lavoro viene bene ugualmente!!!
Quindi a mio avviso steck a fatto un osservazione più che opportuna, ma purtroppo non la possiedo!

Per i segni originale della puntatrice, pensavo una volta stuccata tutta la vespa, di replicarli con una fresa tonda e segnare leggermente la lamiera, per creare un piccolo effetto cratere tipo quello della puntatrice! Cosa ne pensate, potrebbe essere adatto oppure rischio di creare un effetto troppo finto?


Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 29/07/2013 : 16:41:39  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
dorna ha scritto:

heheheheeh!!! Forse potrei provare con il bostic, che dici vittorio, stacco tutto è proviamo????

Cmq a parte gli scherzi, la puntatrice è decisamente superiore come livello di saldatura, sopratutto perchè crea meno ossidazione tra le lamiere, inoltre la saldatura può avere difficolta a fondere bene, visto che devo saldare con poca corrente altrimenti scaldo troppo, però con un po di accortezza, il lavoro viene bene ugualmente!!!
Quindi a mio avviso steck a fatto un osservazione più che opportuna, ma purtroppo non la possiedo!

Per i segni originale della puntatrice, pensavo una volta stuccata tutta la vespa, di replicarli con una fresa tonda e segnare leggermente la lamiera, per creare un piccolo effetto cratere tipo quello della puntatrice! Cosa ne pensate, potrebbe essere adatto oppure rischio di creare un effetto troppo finto?


Secondo me cercare di riprodurre le puntature rischi prorpio di raggiungere un risultato poco realistico. Le punte del trapano sono coniche e quindi lascerebbero un cratere conico , mentre le puntature non lo sono... Poi riprodurre anche la stessa profondità anche non risulterà semplice ! A mio avviso non ne vale la pena , non è un particolare importante.

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 30/07/2013 : 13:47:49  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato


Io lo stucco
[/quote]

Soprattutto nel bloccasterzo....

I più vecchi ricorderanno......
[/quote]


Walter
Torna all'inizio della Pagina

Luca125e
Utente Senior

i love milf


Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: CAVARZERE


1874 Messaggi

Inserito il - 30/07/2013 : 16:03:44  Mostra Profilo Invia a Luca125e un Messaggio Privato
et3jeans1976 ha scritto:

djgonz ha scritto:

bocia ha scritto:

Io, per quello che me ne intendo, avrei usato "l'Attack"


Io lo stucco


Soprattutto nel bloccasterzo....

I più vecchi ricorderanno......


ahaha è da un po' che non si sente, che gli abbiano stuccato le dita?

PX177E (arcobaleno125)

vincitore del 4° Concorso di bellezza di Vespaforever sezione Largeframe moderne

Torna all'inizio della Pagina

djgonz
Utente Master

vnb e sprint


Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana


8328 Messaggi

Inserito il - 30/07/2013 : 19:51:06  Mostra Profilo Invia a djgonz un Messaggio Privato
Luca125e ha scritto:

et3jeans1976 ha scritto:

djgonz ha scritto:

bocia ha scritto:

Io, per quello che me ne intendo, avrei usato "l'Attack"


Io lo stucco


Soprattutto nel bloccasterzo....

I più vecchi ricorderanno......


ahaha è da un po' che non si sente, che gli abbiano stuccato le dita?


Magari si starà scannando con l'amico Stefano su qualche altro forum
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 27 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever