Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - New Vespa 125 GT del 1968
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 New Vespa 125 GT del 1968
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 27

lucio_vf
Utente Medio

lucio1


Regione: Veneto
Prov.: Padova
Città: nei pressi di VI


326 Messaggi

Inserito il - 15/07/2013 : 13:09:30  Mostra Profilo Invia a lucio_vf un Messaggio Privato
Bravo Dorna, i tuoi lavori sono uno spettacolo!
Una delle marce in piu' di questo forum

Cerco 125 Primavera da restauro o conservata.
Torna all'inizio della Pagina

bocia
Utente Master

Città: verona


5055 Messaggi

Inserito il - 15/07/2013 : 13:12:15  Mostra Profilo Invia a bocia un Messaggio Privato
Seguire i lavori di Dorna è un toccasana per le pupille......

Walter
Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 15/07/2013 : 13:49:01  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
Come sempre un lavoro di precisione chirurgica....

Grande Dorna !!

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 15/07/2013 : 17:22:54  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
Grazie davvero!

Forse in settimana o al massimo questo fine settimana terminerò con il fissaggio dello scudo, poi sarà la volta del nasello, e qui chiedo anche a voi consigli:
I metodi sono due, ovviamente prevedono entrambi il riutilizzo del vecchio ritagliato, potrei poi incastralo nello scudo nuovo ricavando la sagoma perfetta un lavoro chirurgico e saldarlo a punti, oppure più semplicemente saldarlo a punti sopra il nuovo scudo smerigliando i bordi e assottigliandoli rendendo lo scalino più dolce possibile i maniera tale che poi con una leggera stuccata non si veda più, quest'ultimo metodo potrebbe essere realizzato anche con un buon collante per ferro, e cosi risparmieremmo un po di saldatura che è sempre molto invasiva!!!

Cosa ne pensate?

Io propenderei per la prima soluzione, secondo me è la più precisa, sicuramente la più complessa!


Torna all'inizio della Pagina

sanrem
Utente Master

occhioallavespa


Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno


4946 Messaggi

Inserito il - 15/07/2013 : 17:57:14  Mostra Profilo Invia a sanrem un Messaggio Privato
dorna ha scritto:

Grazie davvero!

Forse in settimana o al massimo questo fine settimana terminerò con il fissaggio dello scudo, poi sarà la volta del nasello, e qui chiedo anche a voi consigli:
I metodi sono due, ovviamente prevedono entrambi il riutilizzo del vecchio ritagliato, potrei poi incastralo nello scudo nuovo ricavando la sagoma perfetta un lavoro chirurgico e saldarlo a punti, oppure più semplicemente saldarlo a punti sopra il nuovo scudo smerigliando i bordi e assottigliandoli rendendo lo scalino più dolce possibile i maniera tale che poi con una leggera stuccata non si veda più, quest'ultimo metodo potrebbe essere realizzato anche con un buon collante per ferro, e cosi risparmieremmo un po di saldatura che è sempre molto invasiva!!!

Cosa ne pensate?

Io propenderei per la prima soluzione, secondo me è la più precisa, sicuramente la più complessa!

Io sono sempre (nel limite del possibile) per non utilizzare lo stucco, quindi per me il primo metodo è quello che dovrebbe dare i risultati migliori.....

No stucco , No stucco , No stucco , No stucco !!!

Remo
"Vespapapapapa"
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 15/07/2013 : 19:17:14  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
grande dorna!!
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 15/07/2013 : 20:11:39  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Sembrerò un braccino, ma Mi piacerebbe recuperare quella serratura. ...

Si riesce ad estrarla senza trapanarla?

Così mi cimenterei a rifarne la chiave.....

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 16/07/2013 : 00:34:08  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
Eeeeee!! Mi aspettavo che qualcuno lo dicesse. Ho già ordinato i grimaldelli. Per estrarla poi ci rifaremo la chiave. Non l'ho mai fatto ma c'è una prima volta per tutto.


Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex N0t4r)
deleted

Notar

Città: L


834 Messaggi

Inserito il - 16/07/2013 : 10:10:10  Mostra Profilo Invia a n/a (ex N0t4r) un Messaggio Privato
Spettacolo dorna!

Sabato ho chiesto di te a Vittorio...... Io pensavo facessi questo di mestiere o quasi: quando mi ha detto che la vb1 (bellissima tra l'altro) era stata il tuo primo lavoro sono rimasto scioccato...

Cura per i dettagli ed accuratezza da professionista: Complimenti!
Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 16/07/2013 : 10:40:09  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
Grazie mille!! La vb1 di Massi non è stato il mio primo lavoro però sicuramente il primo cosi completo!
Anche se sono almeno 7/8 anni che mi diletto nella meccanica e nei restauri, prima di tutto la mia passione deriva e nasce dall'elaborazione, fina da ragazzino smanettavo tutto il giorno nei motorini, aggiustandone 1 e rompendone cento, poi piano piano ho imparato fino al 2012 dove ho vinto il campionato italiano di minicross con andrea zanotti che correva con un motore preparato da me, grande soddisfazione!!!
Per i restauri invece la passione nasce per il vero non molti anni fa qundo ho visto un lavoro di un restauratore della mia zona che aveva rifilato ad un'amico, quindi visto che aveva speso migliaia di euro per una porcheria, mi sono detto che mi sarebbe piaciuto far vedere a certa gente, che fra l'altro ha anche la presunzione di insegnarti solo perchè e nel settore da anni, come secondo me doveva essere un lavoro perfetto!!!

E comunque io ho un grosso difetto che vittorio penso ormai conosca ma che gli avevo accennato, i lavori mi vengono bene se quando li faccio, li faccio con piacere, con voglia e passione, quindi mi capita spesso di averne le pall... piene e per un po mi devo fermare riordinarmi le idee e ripartire, quindi il tempo è un'elemento non trascurabile per me!!! Però alla fine faccio il lavoro come se davvero dovesse essere la mia e quando vedo un piccolo difetto non cerco di lascirlo perchè tanto non ci fa caso nessuno, cerco di migliorarlo al massimo delle mie capacità!


Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 16/07/2013 : 10:55:56  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Andrea è un grande

È poi sa che con me comanda lui.

So per certo che così facendo la mia pazienza sarà stra ripagata e mi pavoneggerò andando in giro col suo lavoro.

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 23/07/2013 : 18:52:34  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
scusate il ritardo ma sono fuori casa per lavoro e solo ora riesco ad avere una connesione internet per postare il lavoro!!!

I lavori sabato e domenica sono andati avanti:

Ho proseguito il fissaggio della restante parte della pedana, proseguendo con lo stesso metodo di imbullonare la pedana un foro si ed uno no





Poi ho saldato il tutto davanti e per legare bene anche dietro




Poi con tanta pazienza ho smerigliato le saldature in eccesso con flessibile e nei punti più delicati con il fresino, per finire una bella passata di spazzola di ferro per togliere anche il primer bruciato dal calore della saldatura, che ovviamente poi dovrò rispruzzare.



Ho anche saldato e rifatto i fori per il fissaggio del cavalletto, perchè come potete immaginare erano un po ovalizzati ed allargati.




Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 23/07/2013 : 18:55:57  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
Dimenticavo, ho preparato i rinforzi sotto pedana, primerizzandoli nella parte interna, come anche la pedana nel punto dove saldando ho bruciato il primer, visto che adesso verrà sormontato dal rinforzo e verrà poi nascosto ad una prossima mano di primer antiruggine!




Torna all'inizio della Pagina

Obo
Utente Attivo

vespa


Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese


932 Messaggi

Inserito il - 23/07/2013 : 19:08:54  Mostra Profilo Invia a Obo un Messaggio Privato
sarà una vespa super sana!
molto più sana di quando era appena uscita di fabbrica!
Torna all'inizio della Pagina

dorna
Utente Attivo


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini


545 Messaggi

Inserito il - 23/07/2013 : 19:20:52  Mostra Profilo Invia a dorna un Messaggio Privato
heheheh!!! be certo com'era prima non si poteva proprio riverniciare!!! L'unico problema che si ha saldando la vespa con questo sisitema sono 2 1 è che tra le lamiere la saldatura crea un'ossidazione immediata, e favorisce il crearsi della ruggine che comunque cerchèrò di stagnare il più possibile con siliconi per lamiere dove possibile e dalle altre parti la vernice e l'antiruggine dovrebbe bastare! la seconda che comunque la saldatura tempra la lamiera circostante rendendola abbastanza dura e meno flessibile di prima, ma ovviamente questa vespa ora starà all'asciutto e penso che vittorio potrà conservarla in ottimo stato per tantissimi anni prima di vedere fiorire della ruggine!


Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 27 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever