Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - restauro vl1t
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 restauro vl1t
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 20

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 25/08/2013 : 23:20:39  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
no no è da 2.35 mm
sono uguali a quelli che monta la tua struzzo!
Quelli del px che intendi tu si trovano.

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 25/08/2013 : 23:31:35  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
ah che tempi ... si ricordavo l'anello di 2 magg di 1.20 mm per la mia px 125 arcobaleno... senti però da ton4azzo dove trovarlo..
oppure dai ragazzi di Arce (FR) che hanno rilevato i ricambi di faro basso e struzzo della piaggio... mi sembra che il titolare ad Arce si chiami Pierluigi Folcarelli ... non ho sottomano il telefono

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

Salvo Vb1
Utente Medio

delta


Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea


338 Messaggi

Inserito il - 25/08/2013 : 23:36:09  Mostra Profilo Invia a Salvo Vb1 un Messaggio Privato
kiwi ha scritto:

ah si ricordavo l'anello di 2 magg di 1.20 mm per la mia px 125 arcobaleno... senti però da lui dove trovarli.. oppure dai ragazzi di Arce (FR) che hanno rilevato i ricambi di faro basso e struzzo della piaggio... mi sembra si chiami Pierluigi Folc...elli ti invio un MP ... non ho sottomano il telefono


Si infatti... sull'arcobaleno cambia storia!
Domani devo tornare da un rivenditore che me ne ha venduto uno per 2^ magg... invece era standard.
infatti era privo della bustina Piaggio e avevano scritto il numero del particolare su un pezzo di carta, dice che ne ha altri in magazzino... speriamo bene.
Cmq manda mp che non si sa mai....

Salvo Mazza
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 28/08/2013 : 09:06:30  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
quindi passiamo alla sostituzione dell'oring dell'asta del coperchio della frizione (sarà cristallizzato o mancherà del tutto dopo 60 anni...)
leviamo il rallino di ottone (20), poi la molla (24) dell'asta (25) con un cacciavitino partendo dal punto in cui si inserisce nel suo alloggiamento sul coperchio (22), poi ruotando l'asta di 90 gradi verso destra possiamo rimuovere facilmente la coppiglia e la rondella sopra la levetta interna (21) e così sfilare verso l'esterno tutta l'asta esterna (tirando via la levetta interna)
ecco l'oring (23) cristallizzato che va sostituito con un oring integro che si adatti all'alloggiamento posto nel coperchio frizione e che faccia aderire completamente l'asta al coperchio in modo da far comparire i fori all'estremità superiore dell'asta in cui rimettere la coppiglia
infine rimontare seguendo l'ordine inverso di smontaggio facendo un po di fatica a reinserire la molla (magari possiamo mettere in morsa l'asta per agevolare il compito)


Immagine:

46,71 KB



Immagine:

65,15 KB

Immagine:

59,02 KB

Immagine:

64,12 KB

Immagine:

48,54 KB

Immagine:

73,63 KB

Immagine:

194,17 KB

Immagine:

78,18 KB


kiwi
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 28/08/2013 : 17:32:21  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ottimo kiwi
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Utente Attivo

ele

Città: clerville


601 Messaggi

Inserito il - 29/08/2013 : 16:41:46  Mostra Profilo Invia a eleboronero un Messaggio Privato
ok,ma muoviti che voglio fare un giro assieme alla tua struzzo prima che finisca la bella stagione!
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 29/08/2013 : 21:10:29  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
Eleboro per la struzzo mi sa che dovrai attendere la primavera del prossimo anno....poi forse si partira' con la gs (moglie permettendo). Se hai voglia di un week end da me (Imola e' vicina) possiamo sempre ammirare la vl1 a pezzi

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 15/09/2013 : 19:32:19  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
no rick, per mettere facilmente la molla dell'asta nel coperchio della frizione devi:
a) mettere l'asta della frizione a circa 90 gradi dal il coperchio (come in foto) in modo che la levetta interna (n 21) sia dentro il suo alloggiamento (sia anche questa a 90 gradi dalla parte interna dell'asta) poi metti rondella e coppiglia
a) mettere poi in morsa la coppa della frizione (con 2 pezzi di legno laterali per non sbeccarla) con l'oring nell'asta e la molla infilata nell'asta
b) metetre poi con una pinza a pappagallo l'altra estremità della molla nel suo incavo sul coperchio (devi fare meno di 1/5 di giro) tenendo l'asta sempre ferma (con la mano) a 90 gradi... credimi è facile... il segreto è nel punto a... altrimenti fai una fatica per niente e sfibri la molla



Immagine:

154,3 KB

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 15/09/2013 : 19:47:02  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
dopo un giro a imola ieri (con incontri piacevoli come et3, visionario, angelo, christian e gli amici di bepo, mi sono messo al lavoro chiudendo questa benedetta frizione
dopo aver messo i 29 rullini cilindrici fra il boccolo della frizione e l'ingranaggio motore con abbondante grasso per cuscinetti, ho infilato sull'albero la rondella di rasamento (con la parter più larga verso l'esterno), messa la chiavetta (sempre con grasso per tenerla ferma)
e montato il gruppo frizione sull'albero facendo (la chiavetta va nella sua scanalatura ovviamente) attenzione che la dentatura elicoidale dell'ingranaggio motore entrasse in presa con corona del parastrappi... si può dare qualche colpettino con la mano per far andrare bene dentro il gruppo frizione


Immagine:

141,92 KB

Immagine:

136,51 KB

Immagine:

156,19 KB

Immagine:

135,06 KB

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 15/09/2013 : 20:32:08  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
ho messo poi sull'albero la rondella di fermo e il dado di bloccaggio e ho avvitato il dado con la chiave a castello tenendo fermo il gruppo frizione cion una chiave per ghiere
ho ripiegato un dente (con un cacciavite) dell'anello di fermo sul dado
ho messo poi il piattello nel foro centrale del gruppo frizione iniziando a posizionare nella scanalatura l'appendice aperta (A) della molla del piattello, poi spingendo verso linterno la parte con l'appendice chiusa (B) e tutto va al suo posto



Immagine:

127,3 KB

Immagine:

160,84 KB

Immagine:

145,26 KB

Immagine:Immagine:

140,27 KB


Immagine:

123,19 KB

Immagine:

36,4 KB

Immagine:

152,61 KB


kiwi
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 15/09/2013 : 20:42:16  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
quindi dopo aver messo il rallino nel suo alloggiamento sul coperchio e dopo aver messo la guarnizione intorno al coperchio, ho riposizionato il coperchio sul carter con 3 bulloncini (ognuno con rondella piana e spaccata)
NB che la rondella del dado del perno del parastrappi deve avere la parte piana verso il gruppo frizione per permettere una chiusura perfetta del coperchio
infine si avvita lo sfiato

Immagine:

143,98 KB

Immagine:

149,86 KB

Immagine:

127,46 KB

Immagine:

162,2 KB

Immagine:

140,47 KB

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 15/09/2013 : 20:50:39  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
e per finire...
ho posizionato l'asse del freno (dopo averlo ingrassato) con la sua levetta (brunita) e coppiglia (nel montaggio il gradino va verso fuori) e poi posizionati i 2 tamponi di gomma della traversa motore e aasemblato il motore sul cavalletto...per ora à tutto


Immagine:

131,7 KB

Immagine:

129,73 KB

Immagine:

130,09 KB

Immagine:

127,72 KB


Immagine:

122,97 KB

Immagine:

122,13 KB

Immagine:

135,31 KB

Immagine:

159,88 KB

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 15/09/2013 : 21:08:42  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Per la miseria che lavoro!

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 17/09/2013 : 11:52:41  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
Per rick
Le misure per i rulli frizione sono 2,5 x 15,8 e li trovi in negozi per cuscinetti a pochi euro

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 17/09/2013 : 19:31:07  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
un quesito sulle rondelle e bulloni del portapacchi posteriore (in foto)
dal basso verso l'alto:
rondella di bachelite? (fibra?)
bullone m9 basso con chiave 14
portapacchi
rondella di bachelite?
bullone m9 basso

le rondelle sono in fibra tutte e 2? non dovrebbero essere piane normali in ferro...

anche perchè smontando il portapacchi ho trovato sotto il bullone basso qualcosa di simile a residuo di bachelite rossa... la rondella dovrebbe essere simile alla farobasso e forse alla gs


Immagine:

42,13 KB

Immagine:

12,23 KB

kiwi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 20 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever