Autore |
Discussione  |
et3jeans1976
Utente Master
    

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna
8255 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2013 : 15:14:32
|
che dire? questo post mi sarà utilissimo!
 
ciao |
"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985 Il mio vespaio: - ET3 Jeans del 1976 conservatissimo! - PX125E del 1982 restaurato! - 50 special del 1981 FINITA!!! - 125 GT del 1968, New entry. - 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry. - 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry. - 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry !!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!
Immagine:
 6 KB |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2013 : 16:07:37
|
E' stata poi la volta del montaggio del paraolio dell'albero ingranaggi ... usando grasso, rondella, vecchio cuscinetto e bussola con la solita mazzetta di gomma è andato dentro dritto, bene e facilmente
Immagine:
 126,98 KB
Immagine:
 129,34 KB
Immagine:
 118,32 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2013 : 16:20:58
|
poi è stata la volta del montaggio dei 2 cuscinetti sull'albero motore... - ho scaldato i cuscinetti nell'olio motore (con il phon) per circa 6 minuti a 80/100 gradi (ho usato un vecchio termometro da 100 gradi che non pensavo mai di usare nella vita) - ho messo una rondellona come zeppa (vedi freccia nella foto) tra i semialberi - ho messo una spalla (contrappeso) appoggiata sulla morsa (o meglio sugli angolari di alluminio della morsa) - ho messo una graffetta sulla spalla superiore per fare spessore messo il cuscinetto nuovo scaldato, sopra un anello di misura simile all'anello interno del cuscinetto, un vecchio cuscinetto, una chiave a tubo e con un paio di colpetti della mazzetta di ferro tutto è andato a posto (molto facilmente) - ho poi levato la graffetta che mi ha dato uno spazio di circa 0.7/0.8 mm fra la spalla e il cuscinetto (utile se si dovrà in futuro levare il cuscinetto per mettere il separatore)
Immagine:
 97,16 KB
Immagine:
 89,07 KB
Immagine:
 125,13 KB
Immagine:
 134,28 KB
Immagine:
 100,21 KB |
kiwi |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2013 : 20:09:13
|
Mah, tutti questi accorgimenti inutili ... Io ci vado diretto di martello 
                                          |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2013 : 20:09:48
|
A parte gli scherzi, come sempre ottimo lavoro   |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2013 : 22:10:15
|
Ajo digonz le accortezze servono per non compromettere la Biella e le spalle dell'albero, ti assicuro che i cuscinetti entrano come nel burro.... La prima volta che ho usato il martello a freddo la Biella toccava poi su una spalla.. E non ti dico l'arrabbiatura ....immui appu scrammentau bei meda! Saludi e trigu :-) |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2013 : 17:20:56
|
è l'ora della messa in moto ... dopo aver lavato con nafta/benzina e poi con diluente i pezzi questo è stato il mio modo di procedere:
rovesciare il boccolo di messa in moto sul tavolo e mettere nei 2 fori le 2 mollette di spinta tenendole in sede con del grasso
mettere la molla di richiamo con l'estremità nel buco laterale del boccolo
montare la boccola in alluminio con la parte liscia sotto e sopra attrraverso le due finestre infilare il boccolo dentato (in modo che le 2 mollette vadano a poggiare sulle sue appendici) facendo attenzione che la fessura piccola (quella con l'invito sul bordo) del boccolo in alluminio resti bloccato alla sinistra (senso orario) dell'estremità a 90 gradi della molla alla distanza di circa 4 cm
mettere del filo di ferro nei 2 buchi inferiori del boccolo di messa in moto ch epoi fuoriescono dall'alto metetre in morsa il tutto (fra le 2 ganasce con angolari di alluminio vanno il boccolo dentato e quello della messa in moto come da foto) e finire di montare la molla di richiamo usando una pinza per poter portare l'estremità a 90 gradi sulla fessura piccola con l'invito, caricandola così in senso antiorario
tenere con la mano premuto il boccolo dentato sul boccolo di messa in moto e mettere un bullone su cui arrotolare il filo fi ferro per non far disassemblare il tutto
così la molla è già precaricata e quindi montando la messa in moto la fresatura dove va il bullone di blocco sta subito in posizione
tutto è pronto per il montaggio sul carter
Immagine:
 116,19 KB
Immagine:
 132,19 KB
Immagine:
 117,3 KB
Immagine:
 112,82 KB
Immagine:
 137,79 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2013 : 20:57:21
|
oggi è stata la volta del montaggio della messa in moto nel carter e dell'albero lato frizione sempre nel carter
per la messa in moto ho ingrassato il boccolo con asole e ho messo un oring di 1 mm e mezzo di spessore (mai andare sulla vl a misure verso i 2 mm come per le faro basso perchè fa spessore e non compare più la sede del seeger)nella sua sede del carter (è inutile mettere l'oring sul boccolo parte inclinata tanto poi deve andare a finire sempre nella sua sede) improntato il boccolo con asole in modo che la sua fessura maggiore sia in corrisopondenza del foro filettato esterno del carter per il bullone con controdado e dato dei colpetti di mazzetta di gomma su assi di legno messe sul contorno del boccolo... tutto è andato facilmente in sede ... nel caso si possono fare piccole correzioni dalla parte esterna (quella con i 2 buchi) quando compare la pista per il seeger si mette il segeer con le apposite pinze , poi si leva il filo di ferro con il bullone di fermo, si mette il bullone con il controdado che va diretto nel solco maggiore del boccolo con asole e fine... senza scaldare o usare attrezzi particolari.... il segreto è precaricare prima la molla si mette poi la guarnizione in feltro con una goccia di olio, la rondella grande e la leva avviamento chiaramente si può provare se ritorna su la leva di avviamento ma uscirà fuori il boccolo dentato, allora bisognerà mandare in basso la leva di avviamento per rimettere in sede il boccolo (ricompariranno le sedi aperte del boccolo conn asole)
Immagine:
 156,64 KB
Immagine:
 184,87 KB
Immagine:
 146,87 KB
Immagine:
 202,59 KB
Immagine:
 156,88 KB
Immagine:
 184,82 KB
Immagine:
 164,71 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2013 : 22:58:05
|
per montare sul carter invece l'albero motore lato frizione ho provveduto a scaldare con un phon la sede per circa 1 minuto e mezzo, messo il paraolio ingrassato con l'incavo verso il foro di lubrificazione di cui abbiamo parlato in precedenza, messo sopra un rondellone e battuto con un pezzo di legno, poi levato il rondellone e messo l'albero... il cui cuscinetto è andato a battuta con un piccolo colpo di mazzetta... nessun apparente stress per il paraolio i cui lembi interni non sono stati danneggiati dal gradino dell'albero che è entrato come l'olio... non ho usato le guaine di ferro (vedi foto) del MO Piaggio (potete usare vecchie pallottole svuotate di calibro opportuno) non ho messo l'albero in freezer
Immagine:
 165,26 KB
Immagine:
 147,75 KB
Immagine:
 141,68 KB
Immagine:
 11,69 KB |
kiwi |
 |
|
Obo
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Varese
Città: Varese
932 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2013 : 18:58:14
|
Bel lavoro e tanta cura e attenzione
Ti posto la foto della mia crocera (montata c'era quella a destra, praticamente quella per le struzzo) dunque sono intercambiabili! Immagine:
 130,94 KB
Tra poco si chiude! |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2013 : 21:55:12
|
dove eravamo rimasti... alla chiusura del carter che ho effettuato oggi dopo lunghuissima pausa estiva (ferie e lavori in casa) prima ho montato il paraolio nel semicartere lato volano spingendolo in sede, dopo averlo ingrassato, mediante rondellona, pezzo di legno e mazzetta di gomma (deve essere a filo guardandolo dal lato esterno) sempre rispettando la posizione dell'intaglio dell'anello poi ho spalmato del mastice per guarnizioni sul semicarter lato frizione e dopo 2 minuti messa la guarnizione di carta. Quindi ho scaldato poco l'alloggio del cuscinetto lato volano e dopo aver messo un briciolo di mastice anche sul bordo del semicarter lato volano e una zeppa (3 rondellone fra le 2 spalle dell'albero motore) ho accoppiato i semicarter dando qualche lieve colpetto di mazzetta di gomma attraverso un assicella di legno (il cuscinetto si è improntato subito ed anche la boccola dentata della messa con suo corrispettivo, idem i 2 grani di riferimento e i 2 bulloncini di fissaggio sotto il parastrappi si sono infilati nei corrispettivi fori) PS non è necessario usare accorgimenti (guaine del MO) per l'albero motore ... non essendoci lo scalino sul semialbero volano non si rischia di danneggiare la parte in gomma del paraolio Poi ho messo i 2 bulloni lunghi (58 mm) nel vano frizione e ho avvitato a mano i 4 dadi ciechi con rispettive rondelle di fermo nel vano alloggiamento bobine Poi è stata la volta degli altri 8 bulloni più corti (52 mm) avvitati a mano con applicazione di rondelle piane, elastiche e dadi tutti bruniti Poi ho iniziato a stringere a fondo con la chiave a T (11) iniziando dai 4 dadi ciechi ... il problema è far uscire fuori nel vano statore la parte terminale del bullone sotto il parastrappi (riuscite ad arrivarci con il dito sotto il parastrappi e mettete la parte piana (non curva) verso l'esterno (così esce tutto... altrimenti se non è tutto fuori avvitando il dado cieco il parastrappi si ferma e non gira)... poi è stata la volta degli 8 bulloncini... quando il cuscinetto lato volano entra del tutto nel suo alloggio (quando si tirano a fondo i 2 dadi più vicini) si sente il tipico "cloc" per 2 volte. Infine tenendo fermo con una chiave il dado del perno dell'ingranaggio di rinvio ho avvitato a fondo la vite posta al centro
Immagine:
 206,68 KB
Immagine:
 124,38 KB Immagine:
 148,51 KB Immagine:
 150,4 KB Immagine:
 134,16 KB Immagine:
 128,69 KB Immagine:
 158,48 KB
Immagine:
 122,72 KB |
kiwi |
 |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2013 : 22:15:42
|
Kiwi dimmi una cosa, nel boccolo della messa in moto, sulle 2 mollettine ci va qualcosa? Dei pernetti? O solo le mollette? Quando ho smontato la vb1 m'è scappato qualcosa... forse una delle 2 mollete!?!? |
Salvo Mazza |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2013 : 22:31:40
|
solo le 2 mollettine (vedi foto) |
kiwi |
 |
|
Salvo Vb1
Utente Medio
 

Regione: Sicilia
Prov.: Catania
Città: zafferana etnea
338 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2013 : 23:00:16
|
Si avevo visto la foto... ti ho chiesto per essere sicuro! Sto facendo il motore a un px del 78 che monta gli stessi rasamenti del cambio della vl1-vb1... ho un gioco di 0.30-0.35 e sto trovando grosse difficoltà a reperire l'anello 2^ maggiorazione... materiale ormai fuori produzione per Piaggio! |
Salvo Mazza |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 25/08/2013 : 23:16:59
|
1.20 mm prova da ton4zzo a padova...dovrebbe averli per la px a 3-4 euro |
kiwi |
 |
|
Discussione  |
|