Autore |
Discussione  |
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 25/05/2013 : 10:34:35
|
grazie bepo.. farò come hai suggerito ... e mi auguro di vederti a maglie presto
et3jeans come già in passato ti ho scritto, la mia modesta officina è sempre aperta per te (da bo sei peraltro a 30 minuti di strada)
|
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2013 : 12:17:12
|
stamane ho levato i paraoli (anelli di tenuta) di banco ho prima riscaldato per circa 1 minuto l'area di alloggio con una fiamma (chiaramente la parte in gomma si bruciacchia con tutta la morchia che c'è), poi con un cacciavite ed una mazzetta dal di fuori verso l'interno battendo intorno al bordo (non sul bordo) il paraolio è rientrato e poi si è staccato (nell'ultima foto il paraolio e la sua molletta interna). Il procedimento si pu fare anche con semicarter frizione montato sul cavalletto
Immagine:
 155,01 KB
Immagine:
 125,8 KB
Immagine:
 117,16 KB
Immagine:
 129,56 KB
Immagine:
 136,05 KB
Immagine:
 99,19 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2013 : 12:29:22
|
Da notare che i 2 paraoli sulla flangia presentano un incavo (quadrato o rotondo non ha molta importanza) e nella fase di montaggio questo incavo va orientato verso in foro presente nell'alloggiamento paraolio/cuscinetto del carter. Questo per integrare la lubrificazione dei 2 cuscinetti di banco mediante l'olio contenuto nella miscela, e quindi è stato fatto nel carter un foro passante (vedi foto) in modo che una parte della miscela arrivi alla camera di precompressione passando attraverso i cuscinetti
Da notare inoltre che il vecchio paraolio ha una flangia piccola (usata sino al 56) e non una grande (usata nella vl dal 57)... attualmente ho trovato solo paraoli con flangia grande (che va bene lo stesso nell'alloggiamento) ... se qualcuno mi da informazioni sui paraoli originali thanks
Per la rimozione dei cuscinetti di banco senza estrattore è dura ... ci sto provando
Immagine:
 142,42 KB
Immagine:
 128,32 KB
Immagine:
 151,97 KB
Immagine:
 105,52 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2013 : 19:39:57
|
passiamo ai cuscinetti... non avendo chiaramente in officina il separatore/estrattore (che dovrò comprare)....
Immagine:
 79,22 KB
ho messo sotto il cuscinetto (0.65 mm) degli scalpellini metallici per tenerlo sollevato, quindi scaldato per 1 minuto e mezzo prima il cuscinetto (specie l'anello interno) del lato volano (mi era più comodo per mettere in morsa l'altro ciuscinetto per via dell'albero volano più lungo che interferiva con la base della morsa, poi messo degli scalpellini tutto intorno e 2 cacciaviti grandi (battendo pian piano con una mazzetta di gomma) e non ho avuto eccessivi problemi
per l'altro cuscinetto ho usato il metodo di mimmo: ho prima però scaldato per 1 minuto e mezzo il cuscinetto, messo poi a battuta il contrappeso sulla morsa, infilato nello spinotto della testa di biella un cacciaspine da 9 e battuto (la forza va solo sul cuscinetto e non sull'albero) e ho battuto anche negli altri 2 fori del contrappeso dell'albero che mi permettevano di andare sul cuscinetto uscito in fretta
i cuscinetti che ho levato hanno i 2 incavi sugli anelli per sostituiire le singole sfere (che tempi...) e 10 sfere e non 8 come quelli in uso per la vl dal 1957 e attualmente in vendita (tipo gli SKF 613912)... a proposito per 1 (un) cuscinetto a bologna (a ferrara non esistono chiaramente) da un grossista mi hanno chiesto per un (UNO) skf 41 euro ed iva... quindi ho messo degli 25x62x12 della nadelli (17 euro l'uno) che ha assorbito la IMI che faceva i cuscinetti per piaggio
Immagine:
 160,02 KB
Immagine:
 168,52 KB
Immagine:
 145,37 KB
Immagine:
 112,35 KB
Immagine:
 152,23 KB
Immagine:
 136,67 KB
Immagine:
 129,2 KB
Immagine:
 123,24 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2013 : 19:50:34
|
per finire ho tirato fuori il boccolo della mesa in moto - prima levando il seeger per il boccolo (nella parte interna del carter) - poi levando il bullone con controdadio di fermo della messa in moto - quindi con una mazzetta di gomma (battendo dalla parte esterna del carter) spingendo fuori il boccolo in ghisa porta leva di avviamento con il suo oring cristallizzato
Immagine:
 146,45 KB
Immagine:
 161,16 KB
Immagine:
 176,06 KB
Immagine:
 164,97 KB |
kiwi |
 |
|
eleboronero
Utente Attivo
  

Città: clerville
601 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2013 : 21:50:25
|
io ti posso solo dire di usare i paraoli di colore blu per benzina verde........se trovi rimanenze con quelli di colore nero NON montarli! |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2013 : 22:14:15
|
Grazie elleboro, e' veramente bello risentirti ..... ho comprato i corteco blu,,,, per smontare l'albero cambio ha qualche dritta in alternativa all'estrattore? |
kiwi |
 |
|
eleboronero
Utente Attivo
  

Città: clerville
601 Messaggi |
Inserito il - 26/05/2013 : 22:19:58
|
mi spiace ,ma io sono solo un cavalier servente...........di motori non ne so una cippa! |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 28/05/2013 : 20:18:28
|
nel tardo pomeriggio sono andato avanti con lo smontaggio tirato via il seeger, l'anello di spallamento e i 3 ingranaggi cambio...denti a posto
la crocera mi sembra a posto ma poi verrà smontata, raddrizzando il lembo della rondella di fermo (freccia sulla foto) sullo stelo e poi svitando in senso orario lo stelo, ma mi sa che prima tirerò fuori l'albero .... non avendo l'estrattore specifico è meglio levarlo con un estrattore comune o si riesce a "martellate"?
Immagine:
 172,85 KB
Immagine:
 125,06 KB
Immagine:
 142,93 KB
Immagine:
 190,73 KB
Immagine:
 103,77 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2013 : 21:39:45
|
Dopo aver raddrizzato la rondella di fermo ho messo uno spessore e il dado all'albero dalla parte della ruota, messo in morsa il dado fissa ruota posteriore (per impedire la rotazione dell'albero) e svitato in senso orario lo stelo della crocera (la cui estremità interna è a vite a passo sinistrorso) con chiave da 13 messa sulle facce piane. E' venuto fuori lo stelo, la rondella, la bussola guida stelo e poi la crocera (sfilandola chiaremente dopo averla ruotata e tenuta parallela con le feritoie e fatta uscire appunto da una feritoia). L'albero poi è venuto via facilmente senza estrattore battendo la parte con dado montato (per evitare di rovinare il filetto) poggiando sul dado una mazzetta di gomma e usando una mazzetta di ferro su quella di gomma per spingerlo fuori (prima dell'estrazione la feritoia più lunga dell'albero [che si vede in foto con freccia rossa] e che corrisponde alla tacca di battuta - area piatta sul colletto circolare - del cuscinetto - foto con freccia rossa) va indirizzata contro il parastrappi altrimenti non uscirebbe perchè picchierebbe sul parastrappi). Quindi con un cacciavite dall'esterno è venuto via il paraolio dell'asse ruota posteriore. Ho quindi svitato il dado del perno (chiave 17 mi sembra) su cui ruota l'albero primario e parastrappi ma non sono riuscito a sfilare il perno.
Ora ho 2 domande: la crocera mi sembra buona... cosa ne dite visto che in commercio ci sono solo quelle cinesi più sottili? c'è un sistema per sfilare l'albero primario o bisogna scaldare e mazzettare?
Immagine:
 121,22 KB
Immagine:
 138,99 KB
Immagine:
 121,47 KB
Immagine:
 192,78 KB
Immagine:
 119,15 KB
Immagine:
 112,14 KB
Immagine:
 168,84 KB
Immagine:
 133,13 KB
Immagine:
 97,58 KB
Immagine:
 108,46 KB
Immagine:
 113,06 KB
Immagine:
 122,06 KB
Immagine:
 178,13 KB |
kiwi |
 |
|
DarioVNB1-T.S.
Utente Master
    
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: FERRARA
2901 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2013 : 15:19:13
|
Complimenti kiwi, gran bel lavoro !!! Purtroppo non ti so aiutare (la mia preparazione è limitata ai motori 2% ) ma seguo con interesse !!! |
This is the sound of ALCHIMIA.... Come on come on baby vien chi putìna... Listen to music... And look I MAIAI. |
 |
|
Marben
Utente Medio
 

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Robecco sul Naviglio
474 Messaggi |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2013 : 14:03:28
|
con una mazzetta di gomma, dopo aver svitato il dado dell'albero su cui ruota il parastrappi, ho sfilato l'albero dall'interno del carter recuperando gli aghi e poi rimuovendo l' "albero di natale" dal basso nel carter e il parastrappi. Cuscinetto OK e parastrappi senza rumore allo scrollamento e perciò ho deciso di non aprirlo per cambiare le molle
Immagine:
 73,71 KB
Immagine:
 82,48 KB
Quindi sono passato a cambiare al crocera...ho comprato seguendo il suggerimento di Marben quella della piaggio (quello a destra) che non ha grosse differenze con l'originale a differenza dell'FA italia o degli indiani (molto più sottili)
Immagine:
 197,46 KB
Immagine:
 103,49 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2013 : 14:16:55
|
Ho poi inserito la crocera in una delle feritoie dell'albero ingranaggi e ruotata in modo da mettere la parte che si vede nella foto precedente va verso il basso (e la parte fresata al centro [2 linee] verso l'alto)
Immagine:
 175,46 KB
Immagine:
 103,57 KB
Immagine:
 136,13 KB
poi ho infilato il manicotto di guida stelo nel foro dell'albero facendo combaciare le 2 lineette della crocera con l'intaglio del manicotto (si vede nella foro) a incastro
Immagine:
 87,82 KB
Quindi ho infilato lo stelo con una rondella nuova avvitandolo in senso antiorario (filettatura sinistrorsa) nel foro filettato al centro della crocera Dopo aver avvitato lo stelo ho ripiegato con un cacciavite e martello i bordi liberi della rondella (di fermo) su una delle 2 spianature dello stelo e sulla spianatura del manicotto
Immagine:
 130,53 KB
Immagine:
 131,05 KB
Immagine:
 102,39 KB
Immagine:
 105,48 KB
Immagine:
 132,39 KB |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 10/06/2013 : 14:30:50
|
Quindi, dopo aver visto che i 2 cuscinetti erano integri, ho montato l'albero sul semicarter ingrassando la parte col millerighe e usando una mazzettina di gomma (avendo cura di mettere la feritoia più lunga rivolta verso il parastrappi) ... ho messo l'ingranaggio piccolo delle marce sull'albero ma non era in giusta presa con la dentatura del parastrappi, quindi ho tirato ulteriormente fuori l'albero dal semicarter usando delle rondellone e spessori e avvitando il dado dell'estremità ruota... e così tutto è tornato a posto con giusta contrapposizione dei denti del cambio e dell'albero di natale (albero primario). I due ingranaggi marce interni sono stati messi con la parte sporgente verso l'alto (cioè verso l'interno carter) e l'ultimo con la parte dentellata sempre verso l'interno carter. Quindi ho messo l'anello di spallamento e il seger, controllando poi che il gioco assiale complessivo degli ingranaggi fosse inferiore a 0.30 mm (pena il montaggio di un anello di spallamento maggiorato)
Immagine:
 126,35 KB
Immagine:
 115,46 KB
Immagine:
 119,35 KB
Immagine:
 120,7 KB
Immagine:
 124,53 KB |
kiwi |
 |
|
Discussione  |
|