Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - restauro vl1t
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 restauro vl1t
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 20

fabio1
Utente Attivo


Regione: Lazio
Prov.: Roma
Città: Ciciliano


600 Messaggi

Inserito il - 03/05/2013 : 07:30:27  Mostra Profilo Invia a fabio1 un Messaggio Privato
Ciao, dove l'hai trovata la candela Marelli?

testa alberto
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 03/05/2013 : 20:49:28  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
la candela rosa l'ho trovata nel portaoggetti laterale della vl1 ... spazzolata (con la mola) e via ... scintilla blu perfetta

il motore l'ho fatto partite con la seconda pedalata, poi dopo 10 secondi si è spento e non è arrivata più corrente alla candela
ho dovuto smontare lo statore, controllare i fili delle bobine, rimettere puntine nuove d'epoca (con la molla doppia - 8 euro al mercatino del 25 aprile a ferrara), aprire la bobina alta tensione e lì riavvitando i dadi (mai usare la chiave ma solo il cacciavite) è avvenuto il fattaccio (per modo di dire)... ho tranciato il bulloncino cavo di ottone che è rimasto dentro il dado
non volendo mettermi alla ricerca di un coperchio nuovo (15 euro ma non di bachelite... altrimenti 45 euro mezzo rotto o 100 tutto il pezzo... siamo veramente fuori) ho proceduto come segue (non ho fatto ahimè foto per l'incazzatura ma forse ho rimediato)... ho proceduto come segue ... e potrà forse servire a qualcuno

a) dopo aver svitato il dado integro, ho levato con una pinzetta il bulloncino tranciato di ottone cavo dall'altro dado
b) ho rimosso la bobina (nera) dal coperchio con i 2 fili di rame che sono usciti dai bulloncini cavi di ottone saldati al coperchio
c) con il saldatore a stagno ho sciolto lo stagno presente nei bulloncini rendendoli cavi
d) ho rimesso i fili della bobina nei 2 bulloncini cavi(quello sano e quello rotto) fissi sul coperchio, poi ho saldato con lo stagno il bulloncino di ottone rotto con la basetta di ottone rimasta sul coperchio
e) ho fatto colare lo stagno nei bulloncini cavi saldando in questo modo i 2 fili di rame della bobina
f) infine rimessi i 2 cavetti (M e +) provenienti dallo statore con rondelline sopra e sotto e rimontati i 2 dadi con il cacciavite
g) tutto è tornato come nuovo
h)la scintilla è tornata
domenica monto ventola e coperchio chiocciola e riprovo a accendere il motore



Immagine:

137,67 KB

Immagine:

112,66 KB

Immagine:

26,86 KB

Immagine:

11,96 KB



Immagine:

70,73 KB

Immagine:

43,14 KB

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 03/05/2013 : 21:21:19  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Sei un grande!,

Come rimediare arrangiando i e facendo andare la testa!

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 05/05/2013 : 20:22:58  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
e questo è il giro che devono fare i fili sulla presa BT seguendo i canali obbligati ... in questo modo anche spellandosi non vengono mai a contatto fra di loro

Immagine:

209,39 KB

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 05/05/2013 : 20:50:22  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
visto che ho rimesso a posto l'impianto elettrico provo a rivedere anche il carburatore TA 18D...
servono chiave a forchetta da 8 da 10 da 14, chiave a tubo da 9 e cacciavitino (misura 1 o 2) a taglio e si procede come segue:

A) si chiude il rubinetto e si leva il tubo della miscela
B) si leva filtro dell'aria svitando i due dadi ad aletta
C) si svita il bulloncino (Y) del collare che fissa il carburatore al manicotto, e poi ruotando a destra e sinistra il carburatore lo si sfila dal manicotto
D) con una chiave da 14 si svita il tappo pipetta N, la guarnizione O, la pipetta di arrivo miscela P, il filtro benzina Q e la seconda guarnizione R
E) si toglie il coperchio del galleggiante S con il suo cicchetto svitando le 2 viti T e si leva la sua guarnizione U
F) si rimuove il galleggiante di 7.5 g V con la sua astina e l'anello di ritenuta (che va nel solco dell'astina e la tiene in sede)

Immagine:

169,29 KB


Immagine:

129,44 KB


Immagine:

279,91 KB


Immagine:

129,43 KB


Immagine:

224,56 KB

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

XXX VESPA XXX
Utente Master


Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano


4338 Messaggi

Inserito il - 05/05/2013 : 21:03:23  Mostra Profilo Invia a XXX VESPA XXX un Messaggio Privato
ottimo lavoro!
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 05/05/2013 : 21:25:20  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
poi
G) dopo ave r levato la leva a bilancere A, si svita il coperchio della camera miscela B e si svita la vite guida W della saracinesca cilindrica I
H) si estrae quindi con il cpoperchio B il complesso (C > L) molla-ghigliottina cilindrica (valvola gas)-spillo conico
I) si raddrizza leggermente con una pinzetta il gangio dell'astina F(in questo modo viene più facilmente fuori dal coperchio) e poi si porta via il coperchio B, la guarnizione nera C dell'astina F e il fondello di ritenuta della guarnizione D (parte concava verso il coperchio e pista verso la molla) e poi la molla E
L) quindi con una chiave a tubo da 9 si svita il nipplo a vite G che permette di liberare l'astina a gangio F
M) si sfila poi dall'alto lo spillo conico H (su cui è inciso la misura 4) con il suo seger di fermo e lo si libera dalla saracinesca cilindrica I
N) si leva il seger di fermo dallo spillo conico (normalmente è messo alla seconda scanalatura delle tre che ci sono e che servono per modificare la carburazione)
O) si leva poi dal corpo del carburatore con una chiave a tubo da 9 il polverizzatore con getto del minimo L
P) si leva infine il getto del massimo (misura 83) M con una chiave da 10
quindi si lava con benzina e si controlla il tutto




Immagine:

318,22 KB


Immagine:

152,61 KB


Immagine:

192,13 KB


Immagine:

255,72 KB


Immagine:

182,57 KB


Immagine:

186,5 KB


Immagine:

133,01 KB

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 05/05/2013 : 21:38:16  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
si doverebbe controllare sopratutto:
se lo spillo conico è dritto
l'astina del galleggiante fa tenuta
il cichetto è libero
i getti puliti
la ghigliottina è aderente alla parete interna della camera (nella mia con un cacciavitino nella fessura della ghigliottina l'ho allargata appena ed è tutto tornato a posto)

dopo aver rimontato il tutto seguendo l'ordine inverso dello smontaggio
ho provato ad accendere il motore ... si è acceso bene ma numero di giri elevatissimo .... sic
diagnosi: paraolio di banco andato e aspirazione nel carter di tanta aria!!!!

a questo punto avrei bisogno tanto di voi (bepo, eleboro, dotto, teocarper, etjeans e altri cari amici non ve la svignate...)
la diagnosi è corretta? o può essere la ghigliottina che al minimo non chiude bene la camera di venturi?
mi dite che tipo di spillo monta il carbratore TA18D (la sigla intendo) e dove si può trovare?

dopo quest'ultimo Kasino trovato vi saluto per oggi

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Utente Attivo

ele

Città: clerville


601 Messaggi

Inserito il - 07/05/2013 : 19:52:29  Mostra Profilo Invia a eleboronero un Messaggio Privato
sa ti faccio un regalo.. dal manuale dell'orto 1955
Immagine:

99,83 KB

Immagine:

113,25 KB
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 08/05/2013 : 21:04:32  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
Grazie elleboro ... Sei sempre prezioso. Lo spillo che ho e' il suo...mi metterò alla ricerca, si trova solo in mercatini o ci sono rivenditori? Per quanto mi riguarda inizierò
il fine settimana dad aprire il carter per i paraoli di banco, penso che il problema sia quello... La ghigliottina cilindrica e il suo smusso mi sembra che lascino uno spazio ridotto

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 19/05/2013 : 21:21:38  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
oggi ho aperto il carter
come da MO ho seguito questo ordine:
preliminari
A) staccato cavo candela, rimossa candela e presa AT, carburatore, collettore e marmitta
B) levata cuffia di raffreddamento svitando il bullone sulla testa e la vite fissaggio sulla chiocciola
C) rimosso coperchio chiocciola (viti), ventola(bulloncini) e volano (con il seger montato come estrattore)
D) rimosso la chiocciola (3 viti di diversa lunghezza), presa BT e supporto bobine (3 viti) segnando sul piatto supporto bobine e sull'alloggiamento carter la posizione
E) smontato testa e cilindro (3 dati sui prigionieri), rimosse molle di fermo dello spinotto con pinza a becco acuto con rotazione oraria della molla tirando contemporaneamente all'esterno, e successiva rimozione dello spinotto all'esterno con matita (si, quella da disegno) ma se è duro si può usare un tondino metallico di opportuno diametro
F) rimosso settore di comando cambio (ne ho già parlato prima), e leva pedivella messa in moto
G) rimossa frizione con apposito estrattore e usando un grosso cacciavite nella feritoia più esterna della scatola frizione per non farla muovere e così poter svitare il dado centrale


dopo questi preliminari ho iniziato a smontare il carter
A) svitato gli 8 dadi di bloccaggio del bulloni del carter (chiave 11), recuperate le rondelle piane ed elastiche e rimosso i bulloni (che hanno tutti la stessa altezza quindi è inutile numerarli), tranne uno rimasto in sede perchè impedito dalla traversa motore
B) allargati i lembi delle rondelle di freno in ottone dei 4 dadi ciechi situati nell'alloggiamento del disco supporto bobine; svitati io 4 dadi, recuperate le rondelle di fermo e sfilati (dal lato frizione) solo i 2 bulloni in alto (i 2 in basso potranno essere sfilati solo dopo la rimozione del parastrappi)
C) non vanno rimossi i 2 spinotti (sopra l'albero motore e sotto la alloggiamento crocera) fra i semicarter (penultima e terzultima foto), nè il bullone con controdado dei fermo della messa in moto
D) messe delle zeppe (la prima più sottile di plastica e le altre di legno, va bene quello delle doghe delle sedie)e pian pianino ho separato i 2 semicarter, usando anche un asse di legno con mazzetta a testa di plastica, tirando alla fine con le mani il semicarter lato volano e lasciando sul cavalletto il semicarter lato frizione



Immagine:

110,69 KB

Immagine:

73,36 KB

Immagine:

101,71 KB

Immagine:

116,64 KB

Immagine:

155,68 KB

Immagine:

122,65 KB

Immagine:

153,56 KB

Immagine:

144,49 KB

Immagine:

160,97 KB

Immagine:

181,12 KB

Immagine:

154,17 KB


Immagine:

134,36 KB

Immagine:

145 KB

Immagine:

132,14 KB

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 19/05/2013 : 21:33:42  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
quindi tranne il boccolo della messa in moto rimasto sul semicarter volano, tutto il resto è rimasto attaccato al semicarter lato frizione.
Per rimuovere l'albero motore ho usato un estrattore a tre bracci che avevo in officina mettendo dei feltrini sulle griffe per non rigare il carter. Dopo un clac (uscita del cuscinetto dal suo allopggio nel semicarter lato frizione) è uscito tutto facilmente (senza scaldare o comprare il costosissimo estrattore piaggio)con i 2 cuscinetti rimasti attaccati all'albero motore....ma poi vedremo di levarli...



Immagine:

154,18 KB

Immagine:

143,88 KB

Immagine:

158,17 KB

Immagine:

158,38 KB

Immagine:

160,01 KB

Immagine:

162,07 KB

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

kiwi
Utente Medio

kiwi


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara


415 Messaggi

Inserito il - 24/05/2013 : 17:13:05  Mostra Profilo Invia a kiwi un Messaggio Privato
gradirei sapere in base alla vostra esperienza, è meglio montare nel carter l'albero motore con i cuscinetti già montati sull'albero (come indicano i MO), o montare prima i cuscinetti sul carter e poi montare l'albero motore (con il metodo degli spessori)?

kiwi
Torna all'inizio della Pagina

bepo
Utente Medio

Prov.: Lecce
Città: maglie


475 Messaggi

Inserito il - 24/05/2013 : 20:48:33  Mostra Profilo Invia a bepo un Messaggio Privato
non è consigliabile,è obbligatorio per il motore vl3 montare prima i cuscinetti sull'albero,poi riscaldare un semicarter per fare dilatare la sede del cuscinetto al punto giusto per poi inserire il cuscinetto freddo con l'albero e poi fare la stessa cosa sull'altro semicarter
Torna all'inizio della Pagina

et3jeans1976
Utente Master

ET3jeans1976


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Bologna
Città: Bologna


8255 Messaggi

Inserito il - 24/05/2013 : 21:05:50  Mostra Profilo Invia a et3jeans1976 un Messaggio Privato
Sono considerevolmente ammirato ed invidioso della tua officina.....

Io tutte le volte che lavoro dietro le vespe mi tocca mettermi come un barbone per terra.....

Ottimo lavoro!

Ciao

"Il ponte sullo stretto (di Messina) è un'opera da farsi al più presto." R. Prodi 1985
Il mio vespaio:
- ET3 Jeans del 1976 conservatissimo!
- PX125E del 1982 restaurato!
- 50 special del 1981 FINITA!!!
- 125 GT del 1968, New entry.
- 150 Sprint Veloce del 1977, targata BO16xxxx, New entry.
- 150 VBA del 1959, targata BO10xxxx, New entry.
- 150 Struzzo VL2 del 1955, targata BO11XXXX, New entry
!!!!!!! FINALMENTE LIBERA Aung San Suu Kyi !!!!!!!

Immagine:

6 KB
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 20 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever