Autore |
Discussione  |
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2013 : 20:20:10
|
oggi ho strafatto .. avrei fatto meglio a finire i lavori...per un cavolo di spina che non usciva, ho fatto fuori a martellate il selettore cambio ... domani conteremo i danni PS mia suocera è veramente forte... ha cucito per anni per una fabbrica e soprattutto con la sua macchina cuce anche l'alluminio (per davvero) |
kiwi |
 |
|
paolosprint
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: cuorgnè
153 Messaggi |
Inserito il - 31/03/2013 : 21:18:21
|
io guarda ho spaccato il selettore avvitando uno dei registri dei fili al contrario,sfilettandolo e spaccando un pezzo in alluminio...quindi ti capisco!!
una delle cagate del secolo l'ho fatta quindi mi ritengo soddisfatto |
50 n 1966 50 r 1973 150 sprint 1965 150 vba 1960 p200e 1980 |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2013 : 12:31:19
|
flangia selettore crepata...non saldabile.... comunque era "alla lunga" da cambiare perchè la sede di uno dei fermacavi cambio era rotta messo il preselettore in 1^ e 3^ e svitate agevolmente le 2 viti, poi messo in 2^ e premuto in basso la pedivella accensione e il tutto è uscito il problema è stato tirar fuori la spina di fermio e ci sono riuscito solo in morsa (ho provato anche a scaldare ecc) usando come cacciaspine un chiodo tagliato da 3 mm (la spina è di 4 mm e 3.5 mm alle 2 estremità) che si vede in una delle foto in basso a destra Consiglio per tutti: NON provate a ribattere con cacciaspine ecc il fermo conico del preselettore con flangia ancora montata... levate prima il tutto e poi usate una morsa
PS qualcuno di voi ha una flangia settore cambio (il pezzo rotto senza la parte posteriore molla ecc) da vendere?
Immagine:
 68,9 KB
Immagine:
 62,95 KB
Immagine:
 62,03 KB
Immagine:
 55,67 KB
Immagine:
 57,39 KB |
kiwi |
 |
|
paolosprint
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: cuorgnè
153 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2013 : 12:57:33
|
il mio pezzo di alluminio in rettifica l'hanno saldato senza problemi.perchè dici che non è più saldabile? |
50 n 1966 50 r 1973 150 sprint 1965 150 vba 1960 p200e 1980 |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2013 : 13:04:49
|
perchè c'è anche uno dei fermi guaina rotti e deve essere rifatto ma poi quanto hai speso? qui a ferrara per rifilettare un bullone in rettifica mi hanno chiesto 18 euro |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2013 : 14:45:18
|
per mason81
ho speso per ricromare parabola, pedale freno posteriore e cornice faro 20 euro a castelmaggiore (bo)
ti faccio vedere le foto della parabola prima e dopo (ho solo quest foto sottomano ora)...risultato buono
Immagine:
 70,99 KB
Immagine:
 59,62 KB
Immagine:
 43,94 KB |
kiwi |
 |
|
paolosprint
Utente Medio
 
Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: cuorgnè
153 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2013 : 14:54:09
|
non ho pagato niente in rettifica,mi han fatto solo un riporto in allumino,l'ho ribucato e filettato a casa.. io avevo un supporto guaina come il tuo,rotto,in più filettato..
per me te lo fanno.... |
50 n 1966 50 r 1973 150 sprint 1965 150 vba 1960 p200e 1980 |
 |
|
eleboronero
Utente Attivo
  

Città: clerville
601 Messaggi |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 01/04/2013 : 15:31:45
|
grazie eleboro il primo dei 2 suggerimenti mi sembra quello giusto... quello di cucaio ha i fermi per i capicorda di ottone chiusi e non aperti----ne ho trovato uno a 40 euro ... solo la flangia che è il pezzo rotto... per il resto metterei i miei pezzi... provo quindi se qualcuno mi da una mano come sai domani forse ritiro quella cosa di cui ti parlavo in MP ... 200 euro circa di spesa...provo ancora a vedere se risparmio qualcosa ... sai ieri mi ero gasato con la sella (thanks carla) e ho finito per fare ca..no. Ho anche omesso di dire che ieri mentre cercavo di mandar giù la pedivella di accensione ho aspirato dal tubo che va al carburo un batuffolo di ovatta /era dentro per non so cosa) che à andato sotto la biella...per fortuna ho smontato la testa e cilindro, tirato fuori il pistone e da sotto con una pinzetta sono riuscito a tirar fuori tutto senza dover aprire il carter ... quindi puoi immaginare il pomeriggio di ieri... solo che nel forum magari certe cose di omettono e sembra tutto facile, rose e fiori, ma quandoo si restaura lo sai ci vuole molto poco a far danni |
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 07/04/2013 : 23:24:14
|
Ho trovato la flangia del selettore (a peso d'oro 30 euro!!!), pulito tutti i pezzi, ho iniziato il montaggio del selettore. Messo un pò di grasso nel selettore con gli innesti, ho trovato un gioco tra la leva selettore e il pattino...questa tolleranza sommata al consumo della crociera e all'aumento della tolleranza del cambio potrebbe portare a far saltare la marcia. Quindi ho messo una rondella e cambiato al coppiglia sulla leva e poi ho inserito la leva nella flangia di alluminio, poi selettore e leva collegate dalla spina conica (messa da dietro in avanti con un martellino) tiene poi la levetta in posizione obbligata. Quindi perno fissa staffa alla flangia con relativa coppiglia, caricata la molla (che non permette l'uscita della marcia... anni 50 che tempi!!!). Infine messi i 2 due capocorda di ottone
Successivamente, messa la guarnizione di carta spalmata di olio, ingrassato il pattino per tenerlo in posizione, pedivella di avviamento in giù fino a fondo corsa per aprire la feritoia (ciò permette di vedere la testa dell'asta del cambio che comanda la crocera), e inserire il selettore (con cambio in seconda).* Si fissa infine il selettore con le due viti (mettendo in prima e terza) una alla volta e serrarndole in un secondo tempo. A questo punto si fa qualche prova, per vedere se la marcia entra in 1^,2^ e 3^.
*Se il selettore non dovesse entrare con un cacciavite attraverso la feritoia sposti la testa dell'asta del cambio sino a trovare la seconda , poi metti il selettore in seconda e provi ad inserirlo.
PS se a qualcuno con meno esperienza venisse in mente di svitare il bullone conico con controdado (quello accanto alla guarnizione in quarta foto), sappiate che è la vite di fermo del boccolo di avviamento e se lo tirate via e mettete giù la pedivella poi perderete il foro di fermo del boccolo, non si riuscirà più a mettere il selettore e la pedivelal non ha avra più un fermo; bisognerà ruotare verso sinistra (senso orario) la pedivella per far combaciare il foro sul carter con il foro sul boccolo per rimettere a mano la vite e poi serrare il controdado
Immagine:
 61,81 KB
Immagine:
 66,65 KB
Immagine:
 70,67 KB
Immagine:
 85,3 KB
Immagine:
 82,01 KB
Immagine:
 75,94 KB
|
kiwi |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2013 : 14:37:15
|
ieri dopo la messa a punto della px (che uso per lavoro e che quindi ha la priorità) ho proseguito il montaggio del motore sul cavalletto montato il volano, strette le puntine, messa la ventola con i 4 bulloncini ribruniti (per ora grower poi se tutto ok metterò le rondelle fermabullone),il copriventola verniciato con le viti ribrunite e la calotta copri testa con bullone e rondella ribruniti.
poi carburatore con filtro, marmitta, serbatoio di un vecchio px con rubinetto e tubo miscela
manca solo la candela (va bene la NGK 6 HS?), olio cambio (castrol garden 4T sae 30?) e miscela 5%, cavetto aria, poi proveremo ad accendere il tutto.
scusate, ma che regolazioni si fanno sul carburatore TA 18? esite una vite di regolazione miscela e dove è?
Immagine:
 97,15 KB
Immagine:
 88,68 KB
Immagine:
 86,16 KB
Immagine:
 90,52 KB
Immagine:
 92,56 KB |
kiwi |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 15/04/2013 : 16:10:47
|
Ottimo lavoro.... pulito, ordinato e il più fedele possibile all'originale
Bravo 
Ma è partito??
Teo |
 |
|
kiwi
Utente Medio
 

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ferrara
Città: ferrara
415 Messaggi |
Inserito il - 16/04/2013 : 21:12:16
|
oggi nel tardo pomeriggio e grazie a stefano abbiamo montato una candela marelli d'epoca (spazzolata e fa la scintilla), messo l'olio cambio, montato un manubrio da bici sul cavalletto e collegata una leva con la frizione ... perfettamente funzionante e con le marce che entrano bene ... sabato si mette in moto
Immagine:
 76,19 KB
Immagine:
 68,14 KB
Immagine:
 52,01 KB
Immagine:
 58,47 KB
Immagine:
 80,61 KB
Immagine:
 70,56 KB
Immagine:
 55,1 KB |
kiwi |
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 17/04/2013 : 07:41:32
|
ottimo lavoro! |
 |
|
mason81
Nuovo Utente
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Pordenone
Città: Fontanafredda
7 Messaggi |
Inserito il - 02/05/2013 : 22:50:46
|
cavolo la parabola sembra nuova!!1 L'ho vista solo ora!!! |
 |
|
Discussione  |
|