Autore |
Discussione  |
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2012 : 14:43:31
|
Si.... ci va un 30/35 cm. di guaina termorestringente. Quando le infili nella guaina e mentre scaldi attento che non si accavallino tra di loro, ma rimangano sempre parallele...
Teo |
 |
|
liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo
64 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2012 : 17:36:05
|
bene allora la preparo. Meglio farlo prima di infilarle nel telaio. giusto?
|
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2012 : 17:28:00
|
| liviogiv ha scritto:
bene allora la preparo. Meglio farlo prima di infilarle nel telaio. giusto?
|
Giusto.... visto che hai le vecchie guaine, prendi le misure esatte che non sbagli 
Teo |
 |
|
liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo
64 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2012 : 08:55:55
|
finalmente il telaio è tornato a casa e sta volta del colore giusto. nel week end ho cominciato a rimontare.
Immagine:
 48,88 KB
Immagine:
 100,92 KB
Immagine:
 83,3 KB
Immagine:
 92,81 KB
volevo montare le scritte identificative per ultime (a completamento dell'opera) ma mi sono reso conto, che probabilmente quella posteriore sarà difficile da ribattere con il motore montato (esperienze in merito?) ho cominciato anche a collegare i fili: - acceleratore ok. Sembra scorrere bene senza problemi - freno posteriore ok - marce abbastanza bene, penso siano solo da registrare. - frizione . Non torna. Credo il grosso del problema sia dovuto alla leva, in quanto fa un po d'attrito, forse perché nel montarla ho inserito una rondella sul perno di fissaggio, in modo da limitare quel po di gioco che aveva la leva, sull'asse del perno. Che dite meglio toglierla e lasciare il gioco? |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2012 : 10:24:29
|
| liviogiv ha scritto:
volevo montare le scritte identificative per ultime (a completamento dell'opera) ma mi sono reso conto, che probabilmente quella posteriore sarà difficile da ribattere con il motore montato (esperienze in merito?) ho cominciato anche a collegare i fili: - acceleratore ok. Sembra scorrere bene senza problemi - freno posteriore ok - marce abbastanza bene, penso siano solo da registrare. - frizione . Non torna. Credo il grosso del problema sia dovuto alla leva, in quanto fa un po d'attrito, forse perché nel montarla ho inserito una rondella sul perno di fissaggio, in modo da limitare quel po di gioco che aveva la leva, sull'asse del perno. Che dite meglio toglierla e lasciare il gioco?
|
Bene.... gran bel colore. E' uno dei più belli, secondo me  Attento...la scritta posteriore non va ribattuta, ma fissata con delle clip tipo quelle della crestina parafango. Mi sembra molto improbabile che la leva frizione non torni per la rondella di spessore che ci va assolutamente.... devi controllare bene che il cavo sia ben tirato e regolare per bene la vite della leva..... non è che il morsetto frizione non è fissato bene e il filo scorre???
Teo |
 |
|
liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo
64 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2012 : 11:10:55
|
concordo per il colore
ok per la scritta posteriore. Mentre quella anteriore va ribattuta vero?
per il cavo anche, a me sembra molto strano, anche perchè la leva è si leggermente frenata, ma nulla di esagerato. anche io avevo pensato al morsetto, ma ho verificato ed è ben serrato. Proverò a sfilare, ingrassare e reinfilere il cavo.
altra domanda: come incollare lo stemma piaggio sullo scudo (non è adesivo) silicone, attack, o altro? |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 16/07/2012 : 16:14:53
|
Scritta anteriore ribattuta per lo scudetto prova a chiedere a qualche carrozziere in zona...se non ricordo male hanno una specie di biadesivo molto fine che utilizzano per reincollare le scritte delle auto...in linea di massima dovrebbe andare.
Teo |
 |
|
liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo
64 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2012 : 14:03:58
|
ieri sera ho provato a sistemare il cavo frizione. Innanzi tutto non tornava affatto solo perché non l'avevo regolata correttamente (era troppo lenta) ho cambiato per tre volte la guaina, perché mi si schiacciava sulla curva nel manubrio. ora l'ho regolata discretamente, ma la leva torna solo per il 70-80% della sua corsa. Dite che con il tempo e usandola si sistemerà? |
 |
|
teocarper
Utente Attivo
  

Regione: Lombardia
Prov.: Cremona
Città: Crema
699 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2012 : 16:24:59
|
| liviogiv ha scritto:
ieri sera ho provato a sistemare il cavo frizione. Innanzi tutto non tornava affatto solo perché non l'avevo regolata correttamente (era troppo lenta) ho cambiato per tre volte la guaina, perché mi si schiacciava sulla curva nel manubrio. ora l'ho regolata discretamente, ma la leva torna solo per il 70-80% della sua corsa. Dite che con il tempo e usandola si sistemerà?
|
Aspetta un'attimo... la guaina adesso è schiaccciata???? Le guaine non sono facili come sembra da infilare.... la guaina frizione va nella scanalatura di SX (da seduto sulla vespa) dietro a quelle che manovrano il cambio...non deve essere ne troppo tirata ne troppo lunga.... e verifica che non si schiacci o faccia curve a gomito... al 90% è quello il problema. 
Teo |
 |
|
liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo
64 Messaggi |
Inserito il - 17/07/2012 : 19:01:40
|
no no avevo paura lo fosse all'inizio, quindi l'ho cambiata poi sentivo che il cavo non scorreva bene, allora l'ho sostituita di nuovo mi si schiacciava proprio sulla curva a 90° nel manubrio L'ho fatta passare esattamente dove dici tu, poi piega a sx, nella fessura in fianco all'alloggio del tubo del cambio attraversando poi le due fessure sullo stesso tubo questa sera proverò a tirarla ulteriormente per vedere se ho ancora margine
|
 |
|
liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo
64 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2012 : 08:50:36
|
L'inesperienza gioca brutti scherzi.......... l'ho tirata di più con il risultato che la frizione attacca e stacca perfettamente e la leva torna altrettanto perfettamente. l'unica cosa è che è abbastanza dura, ma forse dipende più dalla nuova molla Polini che ho montato. |
 |
|
dorna
Utente Attivo
  
Regione: Emilia Romagna
Prov.: Rimini
Città: Rimini
545 Messaggi |
Inserito il - 19/07/2012 : 09:16:02
|
si con la molla polini è più dura, ma non mpossibile da tirare!!! |
|
 |
|
liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo
64 Messaggi |
Inserito il - 23/07/2012 : 08:50:43
|
bene ormai si può dire che il lavoro è quasi finito. Solo 2 problemini: 1) quando il faro anteriore è "smontato" dalla sua sede, funziona tutto alla perfezione, mentre quando lo posiziono non va nulla. Quindi ho pensato facesse massa da qualche parte. Poi mi sono ricordato che prima di smontarlo, avevo trovato un pezzettino di cavo che collegava la vite della piastrina che fa da guida ai cavi marce/acceleratore, al faro. Così ho provato a riposizionarlo. In questo modo funzionano il faro posteriore, il posizione ma non l'anabbagliante. Ho provato anche a mettere del nastro isolante sulle parti metalliche del faro, per evitare eventuali masse date dal contatto con il manubrio, ma niente. 2) ieri ci ho fatto qualche chilometro e ho notato che pur avendo un minimo regolato abbastanza bene, nei cambi di marcia, i giri tendono a rimanere alti, così pure quando si rilasci il gas. Nulla di esagerato e che limiti l'utilizzo, ma non riesco a capire se sia una cosa normale o meno. voi che dite? |
 |
|
liviogiv
Utente Normale

Prov.: Bergamo
Città: Bergamo
64 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2012 : 15:14:14
|
bene finalmente ho finito (a parte i due problemini di cui sopra, per i quali ho aperto/aprirò una discussione nell'apposita sezione) ho fatto qualche foto che volevo condividere con voi.
Immagine:
 65,96 KB
Immagine:
 72,54 KB
Immagine:
 66,72 KB
Immagine:
 63,64 KB
Immagine:
 62,73 KB
Immagine:
 66,64 KB
Che dire............ qualche imperfezione c'è, ma ci ho messo tutto l'impegno e la passione possibile, quindi mi ritengo soddisfatto del risultato (anche considerando che è il mio primo restauro) Inoltre questo restauro mi ha dato un'altra soddisfazione, quella di rivedere mia madre "gironzolare" (in realtà si è fatta si e no 500mt) su quella vespa (identica in tutto e per tutto) acquistata a 19 anni.
volevo ringraziare tutti voi per la gli aiuti e la pazienza che avete avuto.
Ora, visto che i cavi hanno punto anche me , cercherò di inseguire il sogno di trovare un primavera/et3 da restaurare tutto per me. |
 |
|
GiangiVespaiolo
Utente Medio
 
Regione: Veneto
Prov.: Vicenza
Città: Longare
130 Messaggi |
Inserito il - 06/08/2012 : 18:02:26
|
Bravo, gran bella vespetta!!! Vedrai ke prima o poi trovi la TUA vespa e il sogno si avvererà... |
Cerco gruppo termico completo, anche da retificare per vespa 90cc!!!proposte sensate per mp |
 |
|
Discussione  |
|