Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche consiglio sull'elaborazione che sto per fare sulla mia vespa 50 R del 1977.
Premetto che prima di questa elaborazione la mia Vespa aveva tutti i settaggi originali.
Ho acquistato un DR 75, un dell'orto 16/16 e cerchi per il passaggio a pneumatici 3.00/10.
Vorrei sapere prima di tutto quale sarà la differenza rispetto a prima e quali eventuali modifiche alla carburazione o alla frizione dovrٍ fare, lasciando invariata la marmitta a padellino.
P.S. Ho posto come condizione il padellino per un discorso di rumore. Se mi sapete indicare un'altra marmitta altrettanto "silenziosa" ma più prestante, accetterٍ volentieri i vostri consigli.
P.P.S Secondo voi con questa elaborazione leggera conviene montare una frizione a 4 dischi con molla rinforzata o è inutile??
allora per darti indicazioni migliori devi prima dirci che getti monta attualmente il tuo 16 pari cosi potremmo aiutarti meglio,comunque con un'elaborazione del genere la siluro è una marmitta perfetta non fa casino ed è omologata e non tappa come il padellino originale.Per la frizione invece la 4 dischi è assolutamente inutile quella originale va più che bene.
allora per darti indicazioni migliori devi prima dirci che getti monta attualmente il tuo 16 pari cosi potremmo aiutarti meglio,comunque con un'elaborazione del genere la siluro è una marmitta perfetta non fa casino ed è omologata e non tappa come il padellino originale.Per la frizione invece la 4 dischi è assolutamente inutile quella originale va più che bene.
Grazie mille ACDC,
io non ho ancora montato il 16/16. Aspettavo di settarlo correttamente prima di montarlo. Mi arriverà nei prossimi giorni via posta. Quindi parto con i settaggi di fabbrica.
allora per darti indicazioni migliori devi prima dirci che getti monta attualmente il tuo 16 pari cosi potremmo aiutarti meglio,comunque con un'elaborazione del genere la siluro è una marmitta perfetta non fa casino ed è omologata e non tappa come il padellino originale.Per la frizione invece la 4 dischi è assolutamente inutile quella originale va più che bene.
Grazie mille ACDC,
io non ho ancora montato il 16/16. Aspettavo di settarlo correttamente prima di montarlo. Mi arriverà nei prossimi giorni via posta. Quindi parto con i settaggi di fabbrica.
Mi sa che seguirٍ i tuoi consigli sulla siluro.
Comunque in generale come lo valutate come settaggio?
Cilindro DR 75cc Dell'orto 16/16 Gomme 3.00/10 Marmitta padellino o (meglio) Sito siluro
Calcolate che non ho esigenze di tipo sportivo o di grandi prestazioni. Voglio solo un pٍ di ripresa/potenza in più e comunque l'affidabilità che solo la vespetta puٍ dare :)
tieni conto che ha la 18/67 originale quindi è un'ekaborazione con i fiocchi , sicuramente la sito a siluro e una molla per la frizione ET3 o primavera, leggermente rinforzata per evitare la possibilità che la frizione slitti.
tieni conto che ha la 18/67 originale quindi è un'ekaborazione con i fiocchi , sicuramente la sito a siluro e una molla per la frizione ET3 o primavera, leggermente rinforzata per evitare la possibilità che la frizione slitti.
Grazie Pippo. Quando avrٍ montato tutto vi farٍ sapere come va il bolide :)
Un'altra cosa: i getti del carburatore li lascio come sono (di fabbrica) o secondo voi c'è bisogno di una modifica??
Padellino direi... magari perٍ della sito che è appena piùà svuotato e nuovo... la siluro in fin dei conti và appena meglio, ma si vede...
questo perchè cilindri base come il DR (nella sua versione a travasi piccoli e dipende da cosa hai comprato quindi) non necessita di garndi marmitte...
il 16 pari getto 62 di scatola perfetto... tutt'al più prova un 64.
DISCHI frizione NUOVI e molla originale piaggio attuale (che è dorata e della primavera) o slitta di certo.... olio motore sae 30.
Dicamo che una elaborazone simile è molto base, ma regala un grande inkremento di velocità e potenza, nulla di stratosferico ovvio, ma la differenza la si avverte subito, eccome!
Sei sui 70 km/h effettivi se non di più, con il cambio a 3M perfetto come rapporto (sui 4 marce rimane appena corto invece)... consiglio perٍ volano tipo special in lega leggera, da 1,55 Kg, quello attuale mi sembra pesi sui 2,3kg, davvero troppo, ma verifica dato che la R del 77 potrebbe avere il volano da 1,9kg, lo smonti e lo pesi...
Padellino direi... magari perٍ della sito che è appena piùà svuotato e nuovo... la siluro in fin dei conti và appena meglio, ma si vede...
questo perchè cilindri base come il DR (nella sua versione a travasi piccoli e dipende da cosa hai comprato quindi) non necessita di garndi marmitte...
il 16 pari getto 62 di scatola perfetto... tutt'al più prova un 64.
DISCHI frizione NUOVI e molla originale piaggio attuale (che è dorata e della primavera) o slitta di certo.... olio motore sae 30.
Dicamo che una elaborazone simile è molto base, ma regala un grande inkremento di velocità e potenza, nulla di stratosferico ovvio, ma la differenza la si avverte subito, eccome!
Sei sui 70 km/h effettivi se non di più, con il cambio a 3M perfetto come rapporto (sui 4 marce rimane appena corto invece)... consiglio perٍ volano tipo special in lega leggera, da 1,55 Kg, quello attuale mi sembra pesi sui 2,3kg, davvero troppo, ma verifica dato che la R del 77 potrebbe avere il volano da 1,9kg, lo smonti e lo pesi...
Grazie mille poeta, ho acquistato un DR 75, diametro 47, con 6 travasi. Che ne dici? va bene comunque il padellino?
Per quanto riguarda la frizione ho cambiato tutto il blocco che era sfasciato. Ho preso il blocco originale 3 dischi, con molla originale. è un problema se non c'è quella rinforzata??
il dr guarda nel post "minimo perfetto" di Ilario stessa sezione, se è il cilindro identico a quello non devi raccordare i carter, intendevo quello... guardaci subito.
il dr guarda nel post "minimo perfetto" di Ilario stessa sezione, se è il cilindro identico a quello non devi raccordare i carter, intendevo quello... guardaci subito.
Sى, ho visto. Purtroppo lo riceverٍ solo tra qualche giorno per posta, per ora ho solo idati tecnici scritti sopra. Appena arriva controllo. Graziee
il dr guarda nel post "minimo perfetto" di Ilario stessa sezione, se è il cilindro identico a quello non devi raccordare i carter, intendevo quello... guardaci subito.
Quindi poeta, se non ho capito male dipende tutto dall'ampiezza dei travasi. Se sono di 19 mm non devo raccordare niente. Nel caso fossero più larghi cosa mi consigli? Il raccordo o vendo quello che mi arriverà e ne compro uno che non necessita il raccordo??
Vendilo e compra il cilindro fotocopia del DR tre travasi prodotto dalla Olympia a travasi piccoli in un qualunque motoricambi...
Ok.. Ti ringrazio ancora del consiglio. Aspetto di vedere cosa mi arriva a casa. Di solito non acquisto mai al buio ma il prezzo era veramente conveniente. Vedremo.
Vendilo e compra il cilindro fotocopia del DR tre travasi prodotto dalla Olympia a travasi piccoli in un qualunque motoricambi...
Ok.. Ti ringrazio ancora del consiglio. Aspetto di vedere cosa mi arriva a casa. Di solito non acquisto mai al buio ma il prezzo era veramente conveniente. Vedremo.
Scusate l'ignoranza totale :) ma quali sono i rischi se monto il suddetto DR 75 6 travasi(più largo di 19mm) senza raccordare i carter??