Autore |
Discussione  |
DrMorfeus
Nuovo Utente

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Zapponeta
15 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2011 : 16:50:10
|
Un saluto a tutto il forum. E’ il mio primo messaggio che scrivo su questo stupendo forum dedicato ad uno dei mezzi più rappresentativi della nostra bella Italia. Giorni fa mi accingevo a fare le foto alla mia amata mini cooper per iscriverla ad un club federato ASI e godere delle agevolazioni non solo fiscali e assicurative ma delle più importante che secondo me è in caso di sinistro l’auto non viene valutata come pezzo vecchio ma come auto storica e dato quello che mi è scostata rimetterla a nuovo in 4 anni di duro lavoro, il tutto risulta di fondamentale importanza. Per caso vedendo le vari procedure per l’iscrizione asi mi è venuto in mente di controllare il libretto della mia vespetta acquistata nuova quando avevo 14-15 anni una VESPA 50 HP 3 marce e a mente portavo una immatricolazione intorno al 92-93 ma scopro che sul libretto riporta l’anno 1991 quindi è anche essa iscrivibile ASI insieme alla Mini.
La vespa è immacolata ha 6500 km originalissima e dopo 15 e passa anni di inutilizzo ho messo un po di miscela ho pulito candela e carburatore e alla secondo tentativo è andata in moto… a dire il vero MI HA STUPITO molto mi sono sentito fiero di essere ITALIANO proprio come la mia VESPETTA, che motoreee. Appena acquistata dopo i 1000km del primo tagliando per sflangiarla (togliere la strozzatura dello scarico, montai anche una marmitta polini ad espansione quella classica con scarico in alluminio e tutta a sinistra della vespa. La vespa raggiunge la velocita’ di 68km sempre sia da solo che in 2 persone anche con vento, è un po’ strana questa cosa ma pare che la velocità max in questo caso sia limitata dai rapporti, corti. Vivo in un piccolo centro dove per spostarsi bastano le gambe oppure serve l’auto per andare fuori paese a 20km quindi la vespa l’ho usata in passato e anche oggi la userei solo per fare una passeggiata e sentire il vento in faccia, nel periodo estivo, ma da quando le assicurazioni hanno avuto prezzi proibitivi ho lasciato perdere il tutto daco per 2 mesi all’anno non avrebbe avuto senso spendere molti soldi per assicurarla. Ma oggi che ho opportunità di poterla assicurare con 70-80 euro questo sacrificio potrei farlo.
Dico la mia stronzata ora mi da molto fastidio vedere un mezzo cosi’ bello come la vespa avere una accelerazione oggi fuori luogo, vorrei rivitaminizzarla un po’ Cercare soprattutto di nn dover cambiare 1° 2° e 3° e sentire sto rumorino stile zanzara e la vespa quasi ferma, e poi da voglio togliermi anche questo schiribizzo voglio la vespa elaborata. Ma per fare cio’ mi dispiace aprire il motore originale che va benissimo e quindi ho pensato a 2 possibilità:
1° leggera modifica del motore originale che già ho con la possibilità di ripristinarlo in futuro come motore originale, e quindi possibile sostituzione del gruppo termico con uno + grosso magari in alluminio ed ho pensato a l polini da 75cc oppure al pinasco in alluminio da 100cc circa, oltre al gruppo termico c’è gia’ la marmitta ad espansione della polini, adeguerei il carburatore che è un dell’orto SHB 16/12 N G58 con dei getti + appropriati per una adeguata carburazione o al massimo potrei prendere un 19/19se proprio le cose non dovessero andare bene, e per finire sostituzione del pignone dall’originale che pare sia a 14 denti a un che dia un po’ + di allungo a 16 denti o maggiore 19 non saprei se ho capito bene la sostituzione di questo elemento pignone nn necessita dell’apertura motore (io credo che il 14 attuale sia sottodimensionato la vespa con la 1° e la 2° marcia sale molto velocemente di giri).
2° possibilita’ trovare un blocco motore magari a 4 marce, elaborarlo e fare un trapianto totale del motore e conservare l’originale cosi’ com’è. Mi scuso con tutti della mia ignoranza in materia e spero in un vostro buon consiglio.
|
|
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2011 : 17:12:38
|
ciao, benvenuto, se non apri il motore e vuoi modifiche reversibili allora ti consiglio il 75cc polini in alluminio (lascia stare il 100 pinasco perchè è sì ottimo ma non puoi montarlo coi rapporti originali a meno che non devi scalare l'Everest e comunque il motore si usura precocemente, inoltre è un gt molto più tranquillo del polini 75 in alu ed avresti meno velocità finale!), senz'altro il pignone da 16, molle frizione della V-HP 125, carburatore 19 (il 16 è quasi inutile, pensa che quel 75 andrebbe con un 24 se raccordassi i travasi carter) e proma a banana (un po' meglio della polini), ne viene fuori un motore divertente, un po' corto di rapporti ma col 3 marce non eccessivamente, e faresti sui 70km/h effettivi (il tachimetro potrebbe segnare di più).
Se invece sei disposto ad aprire allora puoi fare di tutto, dovresi dirci che prestazioni vuoi raggiungere e per quale utilizzo-esigenze. |
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
 |
|
DrMorfeus
Nuovo Utente

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Zapponeta
15 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2011 : 17:34:08
|
La zona i cui vivo è pianura totale l'uso che ne farei e ogni tanto un giretto in esate, tanto per andare su 2 ruote, e dato che devo mettere il casco mi pare un po' ridicolo avere un mezzo che fa 40km/h si fa per dire, meglio avere un po' + di pepe al culo. Quindi ritrno adire o modifica reversibile sul motore originale, oppure acquisto di un motore usato e elaborarlo per arrivare a 100km/h cosa che nn farei mai per paura, ma avere un margine di velocità fa sempre bene.
Se optassi per l'acquisto di un motore e elaborarlo cosa andrei a spendere con ricambi nuovi?? parlo di pressi su per giu' e farmi un idea mi basterebbe sapere se piu' o meno di 500 euro.
ciao |
 |
|
Pippo.special
Utente Normale

Regione: Sicilia
Prov.: Messina
Città: messina
54 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2011 : 19:56:13
|
trova un carter di PK 125 usato... lo monti semplicemente senza alcuna modifica e via pronto a viaggiare tranquillo con un mezzo che i 90 li fa. Sicuramente andresti a spendere massimo 300€. E sarebbe persino più silenzioso del tuo 50cc con marmitta polini! Rimonta la marmitta originale al tuo blocco 50 e ad avrai il carter origanle per avere un futuro restauro impeccabile. |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2011 : 20:04:27
|
Magari fosse così semplice ..il carter PK 125 non monta sulla HP 50 in quanto il cambio è ancora quello a due fili, mentre le HP hanno il cambio a un unico cavo rigido, adattarli è quasi impossibile. L'unico trapianto possibile sarebbe quello di un motore V125, cioè quella prodotta negli anni '90 con l'aspetto estetico della V-HP, ma è "merce rara (ne hanno vendute ben poche ).
La ricetta più valida secondo me è quella di grandeveget, visto che avresti un bel motorello (niente di esagerato, ma divertente), ma potresti in qualsiasi momento ripristinare l'originalità...oppure tieni il tuo blocco originale, ne trovi un'altro di una 50hp e lo elabori come vuoi
P.S. far ripartire la vespa dopo 15 anni con quasi nessun intervento....non ha prezzo!!!!  |
 |
|
vassu94
Utente Senior
   

Regione: Emilia Romagna
Prov.: Ravenna
Città: Ravenna
1118 Messaggi |
Inserito il - 05/06/2011 : 21:14:50
|
| Carlo75 ha scritto:
far ripartire la vespa dopo 15 anni con quasi nessun intervento....non ha prezzo!!!! 
|
Vespa it's Magic!   
 |
"La mia vespa non è una checca da FMI" [cit.] |
 |
|
DrMorfeus
Nuovo Utente

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Zapponeta
15 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2011 : 11:02:43
|
Peccato questa cosa del cavo rigido della vespa Hp proprio nn me l'aspettavo....
quindi il trapianto nn puo' essere fatto.
Leggevo da qualche parte che la vespa Hp ha il gruppo termico 50cc in alluminio, e inoltre cosa che mi riguarda + da vicino il volano + leggero (mi sa 1,300g) e l'albero motore anticipato.
sulla base di queste due ultime cose differenti da altre vespe di serie, più l'adozione del pignone da 16 denti se nn erro quello della pinasco sia un dei migliori + gruppo termico ( non ho ancora ben capito se conviene il gruppo termico in alluminio della polini da 75cc oppure un gruppo termico di maggiore cilindrata e meno spinto che pero' alla fine mi dia le stesse prestazioni del 75 + spinto in linea generale un motore 4 tempi di cilindrata ad esempio 2000cc con 100cv ha più coppia e dura molto d+ di un 1200cc da 100cv....)dico bene??? continuo la lista alimentazione 19/19 oppure regolazione dei getti del 16/12 + marmitta polini, posso avere un motore che giri bene affidabile e reattivo??
|
 |
|
DrMorfeus
Nuovo Utente

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Zapponeta
15 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2011 : 21:37:28
|
mi piace un sacco qesta elaborazione:
http://www.youtube.com/watch?v=_Ag9YICJTzE
pare sia proprio quella con gruppo termico in alluminio polini da 75cc ma oltre a questo noto che ha 4 marce mentre la mia ne ha solo 3, apro una parentesi ( la 3° marcia della vespa hp equivale alla 4° marcia della vespa hp successiva a 4 marce??)
Magari tra di voi... conoscete anche questa elaborazione o meglio questa vespa.. ki mi sa aggiungere altri dettagli???
Ciao a tutti i vespistiii.. |
 |
|
ACvespaDC
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Verona
Città: Costermano
4178 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2011 : 21:44:55
|
è di un ragazzo del forum questa vespa,solo che la sua elaborazione non è proprio plug&play bisogna lavorarci un po' per far andare la vespa cosi |
|
 |
|
DrMorfeus
Nuovo Utente

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Zapponeta
15 Messaggi |
Inserito il - 06/06/2011 : 22:14:52
|
OVVERO cosa serve più oltre a questo???
non basterebbe: - 19/19 dell'orto shbc - pignone pinasco 16 denti - 75 polini alluminio - marmitta polini a banana
la mia vespa è a 3 marce nn va bene??
ciao |
 |
|
Vincy95
Utente Master
    
Regione: Calabria
Prov.: Catanzaro
Città: Sellia Marina
2120 Messaggi |
Inserito il - 07/06/2011 : 11:14:57
|
| DrMorfeus ha scritto:
OVVERO cosa serve più oltre a questo???
non basterebbe: - 19/19 dell'orto shbc - pignone pinasco 16 denti - 75 polini alluminio - marmitta polini a banana
la mia vespa è a 3 marce nn va bene??
ciao
|
Quella nel video ha piu lavorazioni, ma comunque ti andrà un po meno con l'elaborazione che dici tu...avrai un motore com abbastanza ripresa direi |
Ciò che non ti uccide ti fortifica.
|
 |
|
fede200e
Utente Master
    

Regione: Veneto
Prov.: Venezia
Città: PORTOGRUARO
5887 Messaggi |
Inserito il - 07/06/2011 : 12:11:34
|
ma vuoi mettere il 75 in alluminio quello con i prigionieri lunghi senza raccordare?? io quel cilindro non lo ho mai visto di persona ma da quello che ricordo dal post di grandveget dovrebbe avere due belle voragini come travasi, tant'è che lui ha raccordato il 130 DR ai carter che aveva raccordato per il 75 polini.. poi magari ho detto una scemenza visto che come dicevo non ho mai avuto il cilindro in mano e non posso sapere com'è fatto!! |
Cerco paravento per px con staffe
usa il tasto cerca prima di fare qualsiasi domanda, e non guardare il culo del mio avatar che ti rincretinisci... |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 07/06/2011 : 12:27:28
|
| DrMorfeus ha scritto:
OVVERO cosa serve più oltre a questo???
non basterebbe: - 19/19 dell'orto shbc - pignone pinasco 16 denti - 75 polini alluminio - marmitta polini a banana
la mia vespa è a 3 marce nn va bene??
ciao
|
Diciamo che andrebbe sicuramente meno di quella del video, che tra le altre cose ha una primaria 21/76 (e, suppongo, almeno i carter raccordati, e sicuramente una marmitta ad espansione). Come avrai capito il limite principale della Vespa Hp son proprio i rapporti corti...montando il pignone da 16 denti è vero che si allungano un pò, ma fondamentalmente rimangono insufficienti per sfruttare appieno la potenza del 75cc (il vantaggio è dato dal non dover aprire i carter).
Diciamo che con la elaborazione che hai ipotizzato, dovresti raggiungere all'incirca i 75-80 kmh di tachimetro e con molta più ripresa rispetto al 50cc originale.
Rispondo ad altre tue due domande:
-si,la tua terza marcia è all'incirca uguale alla 4a della HP4 (non esattamente identica nella dentatura, ma equivalente come lunghezza)
-in linea di massima il discorso sulla cilindrata sarebbe corretto, ma sulla vespa entrano in gioco altri fattori. In particolare in questo caso, per il solito discorso dei rapporti corti, quel che ti serve è non solo avere più potenza, ma averla ad un regime più elevato; il 75 Polini in alluminio è in grado di girare più in alto di qualsiasi 102cc standard, e per questo motivo, ti consentirebbe di prendere più velocità di un 102cc.
Questa è la miglior ricetta se non si vuole aprire, in caso contrario occorre un lavoro più radicale |
 |
|
DrMorfeus
Nuovo Utente

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Zapponeta
15 Messaggi |
Inserito il - 07/06/2011 : 23:59:20
|
Ringrazio tutti per le numerose e dettagliate risposte che mi avete dato!
Ora mi è chiaro che una modifica plug & play non sia molto redditizia in fatto di prestazioni, ma la mia limitazione per questa vespa è proprio quella della reversibilita' a originale in toto.
La vespa in questione 50 hp 3 marce del 1991 ha soli 6500km è immacolata sempre conservata non in box ma d+ in un locale a piano terra e coperta con vecchio (ma pulito ) lenziolo.
La cosa che nn ho ben capito è il raccordo dei carter con un cilindro X una volta fatto se poi si cambia cilindtro X con uno Y quel raccordo nn è piu' usabile magari troppo grande e nn si potrebbe tornare indietro, e faccio l'esempio se raccordazzi i carter al 75 polini in alluminio che pare abbia bisogno di grosse svasature poi tornare indietro al 50cc originale sarei penalizzato?? booo???
ed è proprio per questo che pensavo si il 75cc polini in alluminio sara' un ottimo GT ma se consideriamo che io vorrei fare una modifica reversibile e quindi nn raccordare, nn esiste un GT con cilindrata + grossa e magari raccordi + piccoli per essere meno penalizzato nel non fare la raccordatura dei carter??? Magari sto a dire una c....ta data la mia inesperienza in campo vespa.
ciao |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2011 : 09:57:59
|
Ok... OK....
letto tutto...
Allora, la tua vespèetta ha il motore originale, non ha senso cercare un altro motore e sostituirlo andando a fare solo casino...
-PUNTO PRIMO, direi di lavorare quindi sul suo.
Il cortissimo rapporto da 14 la strippa già con il 50-ino, allungare è possibile con il solo pignoncino PINASCO, per montarlo devi togliere la ruota post, il piatto ganasce, il coperchio frizione, allora arrivi al pignoncino, ma già che hai aperto il carterino frizione sfila la frizione (ti compri l'estrattore Buzzetti apposito) e cambia le 6 molle originali con almeno 3 molle rinforzate, servirà al nuovo cilindro altrimenti aumentando la potenza potrebbe slittarti la frizione..
-PUNTO SECONDO , pignone pinasco da 16 e molle rinforzate (DRT?)
Passiamo ora al cilindro, il 75 Alu per HP è un cilindro molto performante, ma... i travssi, ha travasi enormi che mal si sposano con quelli piccolini originali sul carter, e di certo non apriraei un motore nuovo per lavorare i travasi, (sconsigliato), quindi cosa montare? Allora segui.. credo che sulla HP si possano montare anche i cilindri standart sostituendo semmai i soli prigionieri (chiedi a GrandeVeget che lo aveva montato), ora un cilindro base tipo il 75 Dr da €70 a tre travasi ha gli stessi travasi dei tuoi carter è molto meno costoso e spinto del 75 alu per HP e si sposa meglio con i tuoi carter ed il pignone da 16 pinasco
-PUNTO TRE, il cilindro DR standart base a tre travasi.
Accenni poi al rumore da zanzara, che la tua attuale POlini a serpentone di certo enfatizza, se non ti piace (anche se ha il vantaggio di mantenere la ruota di scorta), sostituiscila con uan marmitat tipo ETS125 in vendita sul sito 2%... che preferirei alla banana, in quanto molto più garbata e meno rumorosa...è poi più bella e ricercata come marma... costa poco di più.
-PUNTO QUATTRO, nuova marmitta.
Di carburatore, dato che più aumenta di diuametro più la vespa diventa poetnte e corta, avendo tu un carburo da 16-12 originario direi di mantenere quello e il getto da 58 punti che hai attualmente, senza variare nulla, con il 75Dr base non serve un 19 o un 16/16, per due motivi, sulla HP hai un sistema di tiro dell'aria particolare che i carburatori comunemente in vendita non hanno, quindi lascia perdere o ti complichi la vita, spendi soldi, e poi hai un carburo che monta male, ricordiamo che monatre il carburo maggiorato necessita di sostituzione anche del collettore, il suo andrà benone e ti manterrà la vespetta degnamente silenziosa e fluida con il cilindro consigiato.
-PUNTO QUINTO, carburatore originale.
Direi che sei sui 70Km/h un pò meglio distesi di ora e garzie alla marma TIPO ETS anche abbastanza corposi e tirati senza isterismo eccessivo, hai ovviamente ben altra ripresa e spinta... i 70 effettivi non sono i 68 attuali di strumento ovvio, ma ben altra velocità!
Ottenuti con poco senza fare casini...
Candela NGK Bh6, olio motore SAE 30 per motozappe, dal rivenditore agricolo si trova.
Se cambi le gomme, opta per due SC30 PIrelli, hanno un rotolamente appena superiore alle S83 Michelin e distendono un pelo di più il rapporto in vero ancora corto del 16 Pinasco.
Poi se proprio vuoi un tocco di scikkeria in più...
-PUNTO SEI, cerchi tubless SIP e mini parabrezza CUPPINI (universale vespa)
tanto per dare un'aria rinnovata alla tua HP ed una protezione minima dal vento.... ma sono altre minimo €150, in pratica quanto spendi di pezzi per il motore!!!!
Però la vespa ne sarà felice. 
Interpella Grandeveget... è lui l'ESPERTO HP.
PICCOLA, BRUTTA & CATTIVA!
|
pugnodidadi |
 |
|
DrMorfeus
Nuovo Utente

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Zapponeta
15 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2011 : 10:28:34
|
Grande poeta ! grazie di tutto
ora contatto grandevegeta e sentiamo + in particolare cosa dice lui per l' HP
ciao |
 |
|
Discussione  |
|
|
|