Autore |
Discussione  |
DrMorfeus
Nuovo Utente

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Zapponeta
15 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2011 : 14:42:01
|
X Poeta ci ho messo un po' per capire il consiglio del cerchi tubles.....
Pare che il cerchio tubles rivenduto da sip ricambi sia un 2,5 pollici ma con ET differenrte dall'originale 2,1 e cio permette pare nn sono sicuro il montaggio di gomme 3.50 e perfino 100 90 10 (sulle large si possono montare anche le 110 90 10 sulle small nn so ancora) al posto delle 3.00 cio insieme al pignone da 16 dovrebbe allungare ancora un'altro pelo forse intorno al 5% il che nn guasta nel mio caso!!
GIUSTO?????
ciao |
 |
|
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2011 : 17:33:48
|
Grazie Poeta per la considerazione, io però sono discepolo, se così possiamo dire, di Carlo75, è lui il saggio della vespa HP! Debbo dire di non trovarmi molto d'accordo su alcuni punti: proprio perchè va con rapporti corti, bisogna farlo girare 'sto motore, certo non deve essere esasperato ma nemmeno troppo tranquillo come un dr, il quale, senza una 18/67 è fermo come un 50... Comprendo il discorso dei travasi, un po' meno quello del carburatore, ma posso dire che io l'ho avuto per anni il 75 polini in alu p&p con z16, semiespansione e 19. Andava bene e notai la differenza, in meglio ovviamente, quando montai il 19 al posto del 16/12. Scusa se mi permetto ma un dr (anche 6t) col 16/12 su una vespa HP sarebbe davvero deludente. Anche con lo z16, facendo il dr abbastanza meno giri del fin troppo allegro gt originale di quella vespa, non mi stupirei se il motore non si schiodasse dai 60 come col motore originale (solo con collettore di scarico libero). Se vogliamo parlare di compatibilità di travasi, allora l'unica alternativa sensata sarebbe sì un dr...ma l'f1! Ha i travasi più grandi di quelli originali ma non enormi come il polini in alu. Per quel che penso io, mettere su una vespa HP un 75 p&p che non giri altino è una operazione che delude, a meno che l'unico e solo obiettivo non sia andare un po' meglio in salita (neanche tantissimo) senza nulla pretendere come velocità massima... |
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
 |
|
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2011 : 17:44:25
|
Morfeus ne ho provate di gomme maggiorate sulla mia vespa e posso dirti che gli spazi sono molto esigui... al posteriore con cerchi in asse senza fare modifiche (lima di qua e lima di là...) nemmeno le 3.50-10 ci stanno, ci starebbero coi disassati (le 100/90-10 non credo proprio!) ma con questi ultimi sorgerebbe un altro problema: la marmitta! La gomma passa abbastanza vicino a braccio motore, ammortizzatore, carterino frizione e motorino di avviamento da un lato, ed alla marmitta dall'altro. Ti consiglio delle 3.00-10 michelin s1 o pirelli sl26 dietro, che sono abbastanza larghe (occhio su bagnato e sterrato, meglio usarle solo d'estate) o delle 90/90-10 ma modelli non troppo larghi (le s1 non entrano), e 90/90-10 quelle che ti pare davanti dove c'è più spazio. Non fissarti come feci io a montare gomme più larghe e più alte perchè hai mille sbattimenti, perdi tempo e soldi sprecando anche gomme nuove, nella speranza di avere più tenuta e di allungare solo di un paio di km/h... |
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2011 : 18:48:23
|
| grandeveget ha scritto:
Grazie Poeta per la considerazione, io però sono discepolo, se così possiamo dire, di Carlo75, è lui il saggio della vespa HP! Debbo dire di non trovarmi molto d'accordo su alcuni punti: proprio perchè va con rapporti corti, bisogna farlo girare 'sto motore, certo non deve essere esasperato ma nemmeno troppo tranquillo come un dr, il quale, senza una 18/67 è fermo come un 50... Comprendo il discorso dei travasi, un po' meno quello del carburatore, ma posso dire che io l'ho avuto per anni il 75 polini in alu p&p con z16, semiespansione e 19. Andava bene e notai la differenza, in meglio ovviamente, quando montai il 19 al posto del 16/12. Scusa se mi permetto ma un dr (anche 6t) col 16/12 su una vespa HP sarebbe davvero deludente. Anche con lo z16, facendo il dr abbastanza meno giri del fin troppo allegro gt originale di quella vespa, non mi stupirei se il motore non si schiodasse dai 60 come col motore originale (solo con collettore di scarico libero). Se vogliamo parlare di compatibilità di travasi, allora l'unica alternativa sensata sarebbe sì un dr...ma l'f1! Ha i travasi più grandi di quelli originali ma non enormi come il polini in alu. Per quel che penso io, mettere su una vespa HP un 75 p&p che non giri altino è una operazione che delude, a meno che l'unico e solo obiettivo non sia andare un po' meglio in salita (neanche tantissimo) senza nulla pretendere come velocità massima...
|
Ti ringrazio per il "saggio" ..in realtà, mi baso sulle mie esperienze..e anche su un pò di logica
So d'accordissimo con quello che dici, il concetto fondamentale è proprio quello che ho segnato in neretto...i rapporti originali della HP sono cortissimi, e anche con il pignone da 16 la situazione non cambia di molto (sono circa 5-6kmh in più a 8000 giri)...se vogliamo andare più veloce dobbiamo tener conto di ciò, e scegliere un cilindro che giri più in alto, e non più in basso, del cilindro originale (che di suo, una volta "spiombato" il collettore di scarico, sfiora i 9000 giri).
La prova l'ho avuta da una 50V (motore simile alla 50HP tranne il volano leggero e l'albero anticipato...i rapporti sono gli stessi della HP 3 marce). Montando un 75 Polini standard, pignone Pinasco a 16 denti e padellino Sito Plus prendeva 60-62 kmh di tachimetro, e poi si piantava ..teniamo conto che quella vespa, con il 50 originale cambiando il gomito di scarico, prendeva a tachimetro oltre i 55 . Il DR a 3 travasi io non l'ho mai montato, ne su Rush nè su V nè su HP...ma qualcosa mi lascia pensare che si otterrebbe lo stesso deludente risultato del 75 Polini, visto che quel cilindro, i 9000 giri del 50 originale HP, non li vede nemmeno da lontano
Io son d'accordo con grandeveget, la soluzione migliore sarebbe il Polini in alluminio per HP (cilindro molto versatile che si può montare anche sui carter originali...nessuno obbliga a raccordare), per il carburatore si potrebbe anche lasciare il 16/12 maggiorando il getto a 66 (ma il 19/19 sarebbe meglio). Il Dr 3 travasi potrebbe andare, ma solo aprendo i carter e montando una primaria 18/67, o meglio ancora una 21/76
Anche per quanto riguarda le gomme sono sostanzialmente d'accordo con Oscar/grandeveget |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2011 : 20:32:43
|
Guardate che gli segna 65 ora con la marmittina ed il 50-ino di strumento ok--- ma con un 75 DR spende 1/5 e gli cammina comunque di più....
Con 16/69 di rapporto non è affatto corto per il DR...
Và più piano, ma sul P&P meglio non esagerare... il 75 alu per HP deve travasarlo o scalda parecchio... non cerca i 90 ma i 70 all'ora solo un pò di spunto, ovvero quello che cercano tutti sulla RUSH e sulla HP...
Non sò.. puntate dritti al massimo ottenibile, quando magari con 1/3 dei soldi è praticamente 5 Km appena più lento.... e pure più affidabile...
Ditegli solo se monta quel cilindro sulla HP, e se deve casomai levare i prigionieri...
sia lui a scegliere....
il 75 Dr non và come il 50... non è esatto, ma và meno del 75 alu. |
pugnodidadi |
 |
|
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2011 : 21:31:55
|
Poe' il dr ha più coppia ma meno giri del 50 originale dell'HP, in tal senso dico che anche con lo z16 resterebbe piantato ai 60 (i 70 li prende a stento il polini in alu con quella configurazione). Quanto all'affidabilità il 75 polini in alu non ha eguali, e non scalda affatto (è in alu ed ha un'alettatura che i normali gt corsacorta si sognano), pensa che 7 anni or sono, quando non capivo nulla di vespa, giravo col padellino originale (che fa scaldare) ed il 19 senza filtro col 76 di max (la candela era sempre lattea ed io che non capivo nulla pensavo fosse un buon segno uscisse sempre così pulita ), ci andavo sempre a manetta e nelle discese scannavo il motore senza pietà per superare gli 80 di tachimetro, e mai un problema! smontato il gt dopo tanti km aveva solo una righina da niente sullo scarico... è lo stesso gt di cui ho postato foto di recente, quello distrutto per la gabbia rulli esplosa (dopo 7 anni di martiri alla fine sono riuscito a distruggerlo!). |
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
 |
|
grandeveget
Moderatore
    

Regione: Sicilia
Città: Catania
3998 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2011 : 21:33:12
|
ah i gt per Hp e per pk-special sono perfettamente intercambiabili, ogni tipo va coi suoi prigionieri e cuffia, tutto qui. |
AAA Cerco motore px 200 mix ed elestart! ___________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", e non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo... Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte tanto le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità che si compiono sugli animali, paragonabili ad un olocausto. Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi. _______________
Ciao, Oscar |
 |
|
DrMorfeus
Nuovo Utente

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Zapponeta
15 Messaggi |
Inserito il - 08/06/2011 : 22:07:34
|
Ringrazio voi tutti del forum per la partecipazione alla discussione, e approfitto per sottolineare qualche cosa che magari ora in 2° pagina sfugge:
Vengo da una pluriennale esperienza di restauto, Mini cooper 1275, fatta in solitaria in piu' di 4 anni di lavoro saltuario tra studio universitario in passato e master/convegni successivamente, e la cosa rimane sempre + forte di me l'odore della benzina mi fa impazzire mi devo sporcare le mani di grasso ogni tanto altrimenti sento la mancanza... da qualche anno posso farlo un po meno devo usare i guanti dato che con le stesse mani lavoro in bocca alla gente.
La mia richiesta è la totale reversibilita' dei lavori dato che il motore ha 6500km è un bel motore che con la sola polini quella laterale (mi sa che la chiamate a banana) di tachimetro segna 68 o meglio resta poco sotto i 70km/k e fidatevi che il tachimetro nn è molto sballato rispetta degnamente i canonici parametri di scarto, la vespa va e anche in 2 persone raggiunge la stessa velocita' ed è vero che i giri alti si fanno sentire nessuna vespa stride cosi' in alto (parlo di vespe originali).
il topic l'ho aperto nn conoscento quasi nulla delle elaborazioni vespa ma dopo qualche lettura tutto mi è piu' chiaro ora, e pare che quello che vorrei rischiare poco si sposa con quello che vorrei ottenere. Cio' che voglio nn è molto ma cio' che otterrei senza aprire il motore mi pare inferiore a quello che pensavo, quindi quasi quasi per divertirmi un po' d+ perdere un po' + di tempo e avere una cosa come al mio solito particolare quasi quasi opterei per l'aquisto di un blocco motore vespa HP xkè anche qui le cose si complicano pare che la vespa hp avvia il cavo del cambio rigido che nn puo' essere adattato ad altri blocchi motore, a questo punto cercherei un hp50 a 4 marce e cosi' lo apro e faccio tutto cio che devo fare e a quel punto avrei 2 motori plug & play che mi pare nn porti via molto tempo sostituirlo... Ed ecco che cosi' di plug & play avrei qualche cosa :D Mi ha sfiorato anche l'idea di prendere uno special 50 ma pare che i prezzi siano in rialzo e se le fanno pagare un occhio della testa, e poi la mia vespetta è nuova nuova nn vado a sfruttare in questo caso il motore originale ma posso sempre contare sull'affidabilita' di tutto il resto del mezzo ammortizzatori freni scocca impianto elettrico ecc.ecc. praticamente nuovi.
Voi che dite???
ciaoo |
 |
|
Carlo75
Utente Master
    

Regione: Lombardia
Prov.: Milano
Città: Brugherio
4276 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2011 : 10:14:44
|
Le tue considerazioni son giuste...come hai capito sulla Vespa 50 non si possono ottenere incrementi sostanziali delle prestazioni senza essere disposti ad aprire i carter, la ragione è legata in primis alla rapportatura ultracorta. Diciamo che il limite "fisiologico" sono i 70kmh, forse anche 75 ma raggiunti a regimi "improponibili" . Il discorso vale in misura proporzionalmente maggiore per la HP, che è dotata già di serie di un motorello particolarmente valido (per essere una 50), che le consente una buona velocità nonostante i suddetti rapporti. Su una special ad esempio il discorso è già meno pertinente, in quanto senza aprire è possibile passare dai 45kmh del motore di serie ai suddetti 70kmh, con un incremento in proporzione più rilevante (e diciamo che i 70kmh sono tutto sommato anche proporzionati alla ciclistica non eccelsa dello specialino).
Una precisazione porò va fatta, tu poni come condizione imprescindibile la reversibilità dell'intervento...beh diciamo che ogni elaborazione risulta totalmente reversibile fintantochè si evita di lavorare i carter! Intendo dire che, per assurdo, tu potresti decidere di aprire il tuo blocco motore, montare un albero anticipato corsa 51, un cilindro 130cc, rapporti 27/69, carburatore 24, molle frizione rinforzate, chiudere il tutto senza modificare i carter e ottenere cmq un motore da 90-100kmh "tranquilli" senza nessuna modifica "irreversibile". Certo occorrerebbe rismontare tutti i pezzi e rimettere gli originali in caso di necessità....ma per una persona che si è dedicata con successo al restauro (presumo anche motoristico) di una vecchia Mini aprire e richiudere un motore vespa non è poi una grande difficoltà .
L'alternativa di comprare un motore HP e di lavorare su quello mi sembra però quella più valida, avresti la possibilità di lavorarci con più calma e decidere in tranquillità che tipo di elaborazione adottare. Lo smontaggio/sostituzione di un blocco con altro dello stesso tipo richiede al massimo un'oretta, fatte salve eventuali complicazioni con cavi che si sfilacciano ecc
Lo specialino...beh in verità è un'altra cosa, è semplicemente un pezzo di storia (non che la HP non lo sia beninteso)...te lo dice uno che ha sempre difeso a spada tratta le varie PK-V-HP ecc., ma le sensazioni che offre la guida di una special sono ancora più old style e più "pure", meno filtrate rispetto a quelle di una HP che invece, a parer mio, si presta ancora ottimamente ad un uso quasi quotidiano |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2011 : 10:30:32
|
Ognuno ha i suoi punti di vista..
ma la special già con un 130 Polini degnamente configurato è roba da andarsi ad amazzare!!! Serve tanto di quel manico per guidarla che davvero conducenti anche esperti come me che vanno in vespa da decine di anni e sono tutt'altro (ancora per poco immagino! ) che rinkoglioniti, trovano oggettive difficoltà!
Una HP si presta meglio alla modifica, non tanto per la facilità meccanica (in cui la Special eccelle) MA PIUTTOSTO PER IL FATTO CHE la HP e simili (Rush-N-V-XL) han ben altra rigidità di telaio e ben altre sospensioni e freni, insomma a 90 si guidano davvero!
Ho Special e PK modificate in varie salse, oltre i 90 effettivi una Rush si guida ancora, una Specail lasciatemelo dire con sincerità è una skeggia impazzita!
Per la tua scelta di acquistare un altro motore HP, condivido, se lo trovi (se), aprilo, e farciscilo con il meglio delle attuali modifiche, ma volendo allora....
anzichè "strafare" come si è soliti fare, consiglio di mantenersi su uno step ben realizzato di certo, ma misurato, ovvero eviteri cilindrate troppo grandi a favore allora sì del bel 75 Alu per HP con carburo da 24, rapporto 18/67 con pignone DRT allungato da 19 e frizione dedicata multimolla con molle DRT e marma a questo punto da scegliere con calma a seconda dell'uso e della educazione imposte dal tuo habitat, sei sugli 85 km/h reali forse oltre, e non ti pentirai mai di simile scelta per il fatto che spesso motori troppo esuberanti sono in vero stressanti alla guida...
volo sempre più basso di altri, perchè sò che un buon motore non si giudica mai dalla sola velocità massima, ma piuttosto dall'uso che se ne fà e dal piacere di guida....
e niente è meglio di un 75 ben fatto sotto ad una vespa, sempre e qualsiasi sia il modello.
Foto della mini in sezione dedicata... |
pugnodidadi |
 |
|
DrMorfeus
Nuovo Utente

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: Zapponeta
15 Messaggi |
Inserito il - 09/06/2011 : 12:31:28
|
Foto Mini Cooper inserite in sez. auto d'epoca!
ciao |
 |
|
Discussione  |
|
|
|