Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2011 : 14:09:39
|
Anche lui è grigio ma zincato freddo comme cuffia e il resto...
se la vespa su VESPATECNICA VOLII° è conservata allora puoi farci affidamento, ma di certo quei dettagli non si vedono e se si vedono non si decifrano....
Per le VNB1-2 il piattello supporta cerchio e tamburo, come d'altronde per la VNA si può fare in grigio, in celeste o in nero, ognuno li fà più o meno come crede da quel che ho veduto, in orgine sono grezzi bruniti e quindi sempre arruginiti, fateli o neri o grigi zincati... |
pugnodidadi |
 |
|
tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano
98 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2011 : 20:52:54
|
| poeta ha scritto:
Anche lui è grigio ma zincato freddo comme cuffia e il resto...
se la vespa su VESPATECNICA VOLII° è conservata allora puoi farci affidamento, ma di certo quei dettagli non si vedono e se si vedono non si decifrano....
Per le VNB1-2 il piattello supporta cerchio e tamburo, come d'altronde per la VNA si può fare in grigio, in celeste o in nero, ognuno li fà più o meno come crede da quel che ho veduto, in orgine sono grezzi bruniti e quindi sempre arruginiti, fateli o neri o grigi zincati...
|
la mia cuffia è fosfatata, sicuro.... ora non saprei dirt se è la sua originale o è stata sostiuita....
ciao |
 |
|
tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano
98 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2011 : 20:58:36
|
intanto guardate quei bastardelli di topi in pratica l'aver fatto il nido nel tunnel, lo ha fatto sfondare ed ho dovuto tagliar tutto....erano marciti anche i tubi dove passano le guaine....


 |
 |
|
tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano
98 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2011 : 21:04:56
|
i fori del portatarga.... ce ne sono attualmente 5 dul telaio, MA mi sembrano 3 giusti e 2 posticci in verde i 3 giusti rosso i 2 sbagliati
giusto????

 |
 |
|
tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano
98 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2011 : 21:06:26
|
la leva di bloccaggio del coperchio manubrio, nel mio caso, mi sembra fosfatata.... confermate???
 |
 |
|
tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano
98 Messaggi |
Inserito il - 09/03/2011 : 21:53:20
|
problemone bloccasterzoe forca!!!
allora: io per smontare il bloccasterzo ho dovuto levare la ghiera e buttarlo dentro il foro COMPLETO di chiave...perche non si sfilava...
adesso il bloccasterzo è bloccato, nonostante sia stato in bagno nel gasolio 15giorni, ed io non so come provare a sbloccarlo perche non socome funziona, cioè non so cosa si muove girando la chiave....
MA POI il fatto è che cosi ad occhio mi SEBREREBBE che come lo si vede in foto il bloccasterzo è in posizione bloccato, cioè che cosi come si vede in foto la forca doveva essere bloccato, MA la forca non era bloccata, alora mi è venuto il dibio e son oandato a fotografare la forca, e mi sembra che il fermo del bloccasterzosulla forca sia spezzato....
mi sapete dire???
grazie





 |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2011 : 09:42:22
|
Si in effetti dalle foto sembra in posizione bloccato.
La forcella non mi sembra rotta o danneggiata. La mia era uguale, anche il fermo sulla forcella. E funziona benissimo il mio blocca sterzo.
Ti consiglio di fare così, il blocca sterzo vai di svitol e scaldalo un po, dovrebbe girare la chiave in modo che la piastrina che fa da blocco si avvicina e diventa quasi parallela al corpo della serratura.
Quando lo hai sbloccato per bene, montalo sul telaio e poi inserisci la forca, chiudi bene sia la rondella esterna del blocca sterzo con la chiave in posizione giusta (se ricordo bene è con le punte della zigrinztura della chiave rivolte verso l'alto). Chiudi bene anche la ralla superiore e poi prova se il blocca sterzo fa il suo lavoro. |
 |
|
nonno_Giovanni
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Latina
Città: Aprilia
8 Messaggi |
Inserito il - 10/03/2011 : 23:10:36
|
Scusatemi per l'intromissione, un saluto generale prima di tutto, sono qui perchè seguo con particolare interesse il procedere dei restauri di queste VNA...dal post di gallone fino a questo di tekko. Concedetemelo come sorta di confronto. Lentamente sto restaurando una VNA del '58 e poichè nei restauri completati, postati anche in altri siti, ho sempre visto come "scontato" l'utilizzo di un solo modello di ammortizzatore anteriore oltre che come unico articolo in vendita per questo modello, chi mi ha smontato il castello fino a mettermi la pulce all'orecchio è un rinomato meccanico a Firenze, ho fatto una ricerca online e ho riscontrato l'esistenza di foto con un modello di ammortizzatore anteriore diverso.
Immagine:
 21,9 KB
Immagine:
 20,75 KB
Immagine:
 23,96 KB
Immagine:
 21,57 KB
Immagine:
 33,34 KB Che ne pensate?
|
 |
|
nonno_Giovanni
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Latina
Città: Aprilia
8 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2011 : 08:38:37
|
....
|
 |
|
XXX VESPA XXX
Utente Master
    
Regione: Campania
Prov.: Napoli
Città: milano
4338 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2011 : 10:28:21
|
interessante nonno giovanni.. aspettiamo qualcuno più esperto sul modello in questione.. |
 |
|
black baron
Nuovo Utente
Regione: Abruzzo
Prov.: L'Aquila
Città: l'aquila
28 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2011 : 18:31:37
|
ottimo post, mi sara' sicuramente d'aiuto per quando dovro mettere le mani sulla vna del 59 che ho appena comprato con targa e doc originali, ancora in vita al pra (da fare il passaggio ) |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 13/03/2011 : 18:38:23
|
L'AMMO ANT Vna è quello tipo VB1 del 1957 a gomito inferiore rinforzato si trova in vendita sul CATALOGO CIF a circa 80 euro, lo vende anche p4scoli e zanghetopi ed altri...sono tutti uguali e perfette repro, quello ci vuole..perchè cosa ci stavi montando?
Al Postriore l'AMMO è particolare se lo hai và recupareta è pezzo rarro a molla allungata diffrente quindi da quello PX e GTr e simili, lo montano però anche le VNB dalla 1 alla 5 ed è grazie a loro che lo troverai usato qualora servisse...
Il BLOCCASTERZO è in posizione di APERTO e difatti la chiave è certamente bloccata, (esce solo se chiude) , la posizione chiuso e quindi blocco inserito fà piegare la paletta di metallo, la paletta si piega comandata da quella staffa coin foro ovale... svitol e forzalo un pò... se rompe và preso nuovo, se sblocca non si rompe, se non sblocca andava cambiato, lo STELO ha il dentino a posto, è fatto così, ma fai prova con stelo e serratura appena l'hai sbloccata che sulla VNB1 di CICCIOSPECIAL sul forum 8un vecchio restauro) ci siamo diventati pazzi a farla funzionare dopo che era tutto verniciato!!!
Il gancio interno gusci manubrio più che BRUNITO è in ferro nudo, sembra BRUNITO perchè è vecchio...
Cos'altro? Ah! sì ii fori targa è come dici ma accostare il porta targa non credo sia una fatioca sovrumana per conferma! |
pugnodidadi |
 |
|
nonno_Giovanni
Nuovo Utente
Regione: Lazio
Prov.: Latina
Città: Aprilia
8 Messaggi |
Inserito il - 14/03/2011 : 21:51:45
|
Poeta...ciao, vista la competenza che possiedi speravo intervenissi. In questa considerazione sostengo anch'io che l'ammortizzatore anteriore da utilizzare per la VNA1 corrisponde a quello montato sulla VB1 ( le 5 foto trovate online lo confermano ). Permettimi inolte, il modello VNA nel corso della sua produzione è stato oggetto di modifiche in alcuni particolari, il cavalletto ad esempio, ne ho visti montati 4 tipi diversi, le strisce esterne della pedana inizialmente dritte poi curvate a chiudere sul centrale e poi ancora la VNA1 con nr. di telaio 01006 esposta al museo piaggio che utilizza l'ammortizzatore montato identico sulla VNB1. e si potrebbe andare oltre....non escludo per ipotesi che anche il modello dell'ammortizzatore possa esser stato sostituito con quello successivo (mod.VNB) sempre nel corso della produzione. Ecco, tornando al quesito principale perchè tutti, e dico tutti i ricambisti, compresi quelli da te enunciati danno per scontato che la VNA utilizzi come ammortizzatore anteriore il solo modello che poi è montato sulla VNB1? ( vedi foto ). Un saluto.
Immagine:
 20,52 KB, |
 |
|
tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano
98 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2011 : 09:08:46
|
| poeta ha scritto:
L'AMMO ANT Vna è quello tipo VB1 del 1957 a gomito inferiore rinforzato si trova in vendita sul CATALOGO CIF a circa 80 euro, lo vende anche p4scoli e zanghetopi ed altri...sono tutti uguali e perfette repro, quello ci vuole..perchè cosa ci stavi montando?
Al Postriore l'AMMO è particolare se lo hai và recupareta è pezzo rarro a molla allungata diffrente quindi da quello PX e GTr e simili, lo montano però anche le VNB dalla 1 alla 5 ed è grazie a loro che lo troverai usato qualora servisse...
Il BLOCCASTERZO è in posizione di APERTO e difatti la chiave è certamente bloccata, (esce solo se chiude) , la posizione chiuso e quindi blocco inserito fà piegare la paletta di metallo, la paletta si piega comandata da quella staffa coin foro ovale... svitol e forzalo un pò... se rompe và preso nuovo, se sblocca non si rompe, se non sblocca andava cambiato, lo STELO ha il dentino a posto, è fatto così, ma fai prova con stelo e serratura appena l'hai sbloccata che sulla VNB1 di CICCIOSPECIAL sul forum 8un vecchio restauro) ci siamo diventati pazzi a farla funzionare dopo che era tutto verniciato!!!
Il gancio interno gusci manubrio più che BRUNITO è in ferro nudo, sembra BRUNITO perchè è vecchio...
Cos'altro? Ah! sì ii fori targa è come dici ma accostare il porta targa non credo sia una fatioca sovrumana per conferma!
|
purtroppo non posso avere altre infos in merito, l unica cosa che posso dirvi è che la mia ha l'ammortizzatore dei modelli successivi, e posso essere abbastanza sicuro che sia quello con cui è nato, MA ovviamente non posso esserlo al 100%
metto foto del mio
 |
 |
|
tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano
98 Messaggi |
Inserito il - 15/03/2011 : 09:16:46
|
adesso la scocca ha di nuovo la forma di una vespa, e ho tappato i fori qua e la....



 |
 |
|
Discussione  |
|