Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - restauro vna1t 1958
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 restauro vna1t 1958
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 13

zantuan
Utente Medio

stemmaVNB

Prov.: Pescara
Città: Pescara


373 Messaggi

Inserito il - 08/03/2011 : 09:33:16  Mostra Profilo Invia a zantuan un Messaggio Privato
Ciao,
per il perno non so aiutarti...ma per smontare la molla devi semplicemente svitarla a mano dal suo piattello!!! Poi il piattello mi sembra che avvia un dado sul suo asse...
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 08/03/2011 : 15:51:16  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Il perno si va battuto come hai segnato nella figura, aiutati scaldando un po' il mozzo e vai di svitol...
Torna all'inizio della Pagina

tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano


98 Messaggi

Inserito il - 08/03/2011 : 21:41:55  Mostra Profilo Invia a tekko un Messaggio Privato
zantuan ha scritto:

Ciao,
per il perno non so aiutarti...ma per smontare la molla devi semplicemente svitarla a mano dal suo piattello!!! Poi il piattello mi sembra che avvia un dado sul suo asse...


immaginavo fosse cosi, ma non veniva, forse x l incrostazione di ruggina.
Ma dopo un altra giornta in bagno di gasolio, si è staccata!

grazie
Torna all'inizio della Pagina

tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano


98 Messaggi

Inserito il - 08/03/2011 : 22:13:58  Mostra Profilo Invia a tekko un Messaggio Privato
gallone ha scritto:

Il perno si va battuto come hai segnato nella figura, aiutati scaldando un po' il mozzo e vai di svitol...


ok grazie
Torna all'inizio della Pagina

tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano


98 Messaggi

Inserito il - 08/03/2011 : 22:38:57  Mostra Profilo Invia a tekko un Messaggio Privato
ragazzi mi serve un po di aiuto per i ricambi giusti!!

-la cresta sul parafango della vna è quella a sinistra o destra infoto??



-e la levetta dello sportellino è giusta?va zincata?



Torna all'inizio della Pagina

tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano


98 Messaggi

Inserito il - 08/03/2011 : 22:45:35  Mostra Profilo Invia a tekko un Messaggio Privato
questo è il mozzo posteriore, con i perni che ho sostituito e li ho saldati nuovi.

mi potete dire questo mozzo posteriore deve essere zincato, color alluminio o cosa?



Torna all'inizio della Pagina

zantuan
Utente Medio

stemmaVNB

Prov.: Pescara
Città: Pescara


373 Messaggi

Inserito il - 08/03/2011 : 22:59:23  Mostra Profilo Invia a zantuan un Messaggio Privato
Ciao,
allora vediamo se posso esserti d'aiuto:

- la cresta per la tua Vespa è quella liscia e sottile (quella a destra). La cresta sulla sinistra monta su modelli successivi, tipo vnb3 e successivi;

- la levetta invece va verniciata in tinta con la carrozzeria, ti consiglio di verniarla già montata così vernici direttamente anche i perni di fissaggio e la molla.

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

zantuan
Utente Medio

stemmaVNB

Prov.: Pescara
Città: Pescara


373 Messaggi

Inserito il - 08/03/2011 : 23:02:42  Mostra Profilo Invia a zantuan un Messaggio Privato
Il mozzo posteriore va verniciato in tinta con la carrozzeria mentre il tamburo viene semplicemente spazzolato esternamente...almeno io ho fatto così sulla mia vnb4 ma non so se è corretto anche per la vna!
Torna all'inizio della Pagina

tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano


98 Messaggi

Inserito il - 08/03/2011 : 23:17:11  Mostra Profilo Invia a tekko un Messaggio Privato
zantuan ha scritto:

Il mozzo posteriore va verniciato in tinta con la carrozzeria mentre il tamburo viene semplicemente spazzolato esternamente...almeno io ho fatto così sulla mia vnb4 ma non so se è corretto anche per la vna!


sicuro che il mozzo posteriore vada verniciato in tinta?
perche il mio, che era mezzo arrugginito, sembrava zincato.....quello che ne rimaneva

grazie
Torna all'inizio della Pagina

zantuan
Utente Medio

stemmaVNB

Prov.: Pescara
Città: Pescara


373 Messaggi

Inserito il - 09/03/2011 : 08:47:26  Mostra Profilo Invia a zantuan un Messaggio Privato
Quando ho restaurato la mia vnb4 un amico restauratore mi ha detto di verniciare solo il mozzo e lasciare il tamburo grezzo!

C'è da considerare anche che se vernici il mozzo non hai il colpo all'occhio del mozzo zincato su cerchio verniciato, non dimenticare che anche se nascosta la parte centrale è in vista!

Poi ti ripeto non so se è uguale per tutte le vespa...prima di procedere aspetta la conferma da altri vespisti.

P.S. Ovviamente si deve verniciare solo la parte esterna per non dare problemi sulla superficie di scorrimento del paraolio!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 09/03/2011 : 09:28:33  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Vedo che hai sostituito i perni al mozzetto (dovresti avere quelli a passo piccolo) un consiglio riposiziona il piatto ganasce e il mozzetto e verifica che i nuovi perni non tocchino per scrupolo sulle ganasce, se gira libero ok....

il mozzetto in origine era o zincato a freddo (una zincatura a vernice grigio argento chiaro non elettrolitica), oppure era brunito, la parte che rimane a vista non và quindi sul retrotreno dello stesso colore della carrozzeria, anche se in molti la fanno così, ma piuttosto si deve vedere al centro del tamburo in grigio o nero e dare risalto al dado (in origine anche lui zincato a freddo ma metticelo nuovo zincato elettrolitico per come fan tutti e solo così si trova nel nuovo andrà bene) con merli e coppiglia nuova dorata, la coppiglia và DORATA (tropicalizzata) la vende solo la Piaggio ed è quella classica per ogni modello di vespa, le due viti di ritegno e il grano di centraggio del cerchione sono zincati classici, ma anche il perno di ritegno e centraggio in vero in origine era opaco, la Piaggio ancora oggi lo vende perfetto e come in originale, andrà bene anche commerciale però...

il tamburo post è in lega di alluminio, presenta anche se di certo non si vede quasi più, anche lui una zincatura a freddo di una vernice grigia argentea molto chiara, direi di verniciarlo solo esterno con dell'alluminio cerchioni in bomboletta (in ripiego)... per preservarlo dalle ossidazioni.

Per farla breve sia i prigionieri del motore, sia il perno asse motore braccio carter, sia la cuffia che i tamburi ant e post ed eventualemnte anche il mozzetto posteriore, sono verniciati sulla VNA-VNB1/2-VBB-VBA, in un grigio molto chiaro leggermente metallescente ed opaco, detta vernice era una cosidetta ZINCATURA FREDDA ovvero un trattamento a spruzzo e non elettrolitico di una vernice ad alta percentuale di zinco, una specie di PRIMER dunque e non una vera ZINCATURA, la caratteristica di simili trattamenti non è riportata su VESPATECNICA perchè negli anni scompare e molto spesso sulle vecchie vespa dal 58 al 61 non è facilemnte decifrabile, si opta dunque spesso per mozzetto NERO OPACO o in TINTA, cuffia in colorazione GRIGIO ALLUMINIO CERCHI (anche se la cuffia della VNA non è in alluminio come la Vn1-2 o la VB1 (OLD) precedenti, ma in metallo), i TAMBURI vengono riproposti in tinta o grigio fondo chiaro o semplicemnte spazzolati e lucidati, in alcuni casi verniciati anche loro ALLUMINIO CERCHIONI, il perno motore invece viene di solito zincato elettroliticamente e spesso cromato o nichelato (simili), ma il trattamento esatto è quello di verniciare queste parti con un GRIGIO CHIARO OPACO leggermente metallescente... non esiste in BOMBOLETTA e và quindi fatto fare ad occhio dal COLORIFICIO, un GRIGIO CHIARO che si ottine mescolando del fondo grigio opaco chiaro opaco classico ad un pò di argento metallizzato, và detto che la miscela delle due vernici ha grandi capacità aggrappanti e non necessita quindi di fondo base sul metallo in preparazione, in quanto già presente nella miscela, si può utilizzare anche del PRimer Bianco al posto del Grigio, aumentando la percentuale di vernice argento ed ottenendo quindi lo stesso risultato finale,,,,

lo sò, sono assurdità.... ma se avete una CUFFIA MOTORE CONSERVATA dove si legga ancora il trattamento originale vedrete da voi che quella vernice non ha FONDO di base, è Opaca, sul Grigio chiaro e leggermente metallescente.... è così a mio dire, ma siccme VESPATECNICA non dà indicazioni precise, avete una certa libertà di azione, io me la sono studiata bene, per me questi dettagli son così, sulle VBA-VNB1-2, VBA, VBB*.

* dal 1963 avvento del nuovo modello GL, i prigionieri motore diventano da grigi a bruniti, alcune prime serie GL del solo 1963 potrebbero però continuare a montare prigionieri e perno motore con trattamento grigio opaco.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 09/03/2011 : 10:50:41  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Credo che la levetta di apertura sportellino sulla pancia sinistra non vada in tinta.

La cuffia cilindro io la ho fatta fosfatizzata perchè ho sempre letto ovunque che andava fosfatizzata...
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 09/03/2011 : 11:12:31  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
la levetta va in tinta
su vespatecnica la vna è un conservato, quindi ci si può fidare

Torna all'inizio della Pagina

zantuan
Utente Medio

stemmaVNB

Prov.: Pescara
Città: Pescara


373 Messaggi

Inserito il - 09/03/2011 : 11:23:20  Mostra Profilo Invia a zantuan un Messaggio Privato
Cavolo, la storia del mozzo posteriore in tinta non la sapevo.......significa che sulla VNB ho il mozzo non originale!!!
Torna all'inizio della Pagina

tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano


98 Messaggi

Inserito il - 09/03/2011 : 13:38:57  Mostra Profilo Invia a tekko un Messaggio Privato
grazie a tutti

poeta ha scritto:

Vedo che hai sostituito i perni al mozzetto (dovresti avere quelli a passo piccolo) un consiglio riposiziona il piatto ganasce e il mozzetto e verifica che i nuovi perni non tocchino per scrupolo sulle ganasce, se gira libero ok....

il mozzetto in origine era o zincato a freddo (una zincatura a vernice grigio argento chiaro non elettrolitica), oppure era brunito, la parte che rimane a vista non và quindi sul retrotreno dello stesso colore della carrozzeria, anche se in molti la fanno così, ma piuttosto si deve vedere al centro del tamburo in grigio o nero e dare risalto al dado (in origine anche lui zincato a freddo ma metticelo nuovo zincato elettrolitico per come fan tutti e solo così si trova nel nuovo andrà bene) con merli e coppiglia nuova dorata, la coppiglia và DORATA (tropicalizzata) la vende solo la Piaggio ed è quella classica per ogni modello di vespa, le due viti di ritegno e il grano di centraggio del cerchione sono zincati classici, ma anche il perno di ritegno e centraggio in vero in origine era opaco, la Piaggio ancora oggi lo vende perfetto e come in originale, andrà bene anche commerciale però...

il tamburo post è in lega di alluminio, presenta anche se di certo non si vede quasi più, anche lui una zincatura a freddo di una vernice grigia argentea molto chiara, direi di verniciarlo solo esterno con dell'alluminio cerchioni in bomboletta (in ripiego)... per preservarlo dalle ossidazioni.

Per farla breve sia i prigionieri del motore, sia il perno asse motore braccio carter, sia la cuffia che i tamburi ant e post ed eventualemnte anche il mozzetto posteriore, sono verniciati sulla VNA-VNB1/2-VBB-VBA, in un grigio molto chiaro leggermente metallescente ed opaco, detta vernice era una cosidetta ZINCATURA FREDDA ovvero un trattamento a spruzzo e non elettrolitico di una vernice ad alta percentuale di zinco, una specie di PRIMER dunque e non una vera ZINCATURA, la caratteristica di simili trattamenti non è riportata su VESPATECNICA perchè negli anni scompare e molto spesso sulle vecchie vespa dal 58 al 61 non è facilemnte decifrabile, si opta dunque spesso per mozzetto NERO OPACO o in TINTA, cuffia in colorazione GRIGIO ALLUMINIO CERCHI (anche se la cuffia della VNA non è in alluminio come la Vn1-2 o la VB1 (OLD) precedenti, ma in metallo), i TAMBURI vengono riproposti in tinta o grigio fondo chiaro o semplicemnte spazzolati e lucidati, in alcuni casi verniciati anche loro ALLUMINIO CERCHIONI, il perno motore invece viene di solito zincato elettroliticamente e spesso cromato o nichelato (simili), ma il trattamento esatto è quello di verniciare queste parti con un GRIGIO CHIARO OPACO leggermente metallescente... non esiste in BOMBOLETTA e và quindi fatto fare ad occhio dal COLORIFICIO, un GRIGIO CHIARO che si ottine mescolando del fondo grigio opaco chiaro opaco classico ad un pò di argento metallizzato, và detto che la miscela delle due vernici ha grandi capacità aggrappanti e non necessita quindi di fondo base sul metallo in preparazione, in quanto già presente nella miscela, si può utilizzare anche del PRimer Bianco al posto del Grigio, aumentando la percentuale di vernice argento ed ottenendo quindi lo stesso risultato finale,,,,

lo sò, sono assurdità.... ma se avete una CUFFIA MOTORE CONSERVATA dove si legga ancora il trattamento originale vedrete da voi che quella vernice non ha FONDO di base, è Opaca, sul Grigio chiaro e leggermente metallescente.... è così a mio dire, ma siccme VESPATECNICA non dà indicazioni precise, avete una certa libertà di azione, io me la sono studiata bene, per me questi dettagli son così, sulle VBA-VNB1-2, VBA, VBB*.

* dal 1963 avvento del nuovo modello GL, i prigionieri motore diventano da grigi a bruniti, alcune prime serie GL del solo 1963 potrebbero però continuare a montare prigionieri e perno motore con trattamento grigio opaco.



e invece il piatto parapolvere posteriore??
il mio,dovenon arrugginito, sembra zincato.... ma zincato davvero oppure con la "vernice zincato a freddo" ??

grazie
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 13 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever