Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 01/02/2011 : 19:46:47
|
Fai tutto Nocciola trannen l'interno del manubrio ed i tubi comando intreni al manubrio, erano verdi anche loro in origine... |
pugnodidadi |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 11:29:54
|
Tekko, il passacavo della presa BT si chiama passacavo uscita presa BT, io ho preso quello e tutti gli altri da p4scoli, cosi come anche le scarpette, cosi andavo sul sicuro, non costano molto di più che da altri. |
 |
|
tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano
98 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 12:01:04
|
| poeta ha scritto:
Fai tutto Nocciola trannen l'interno del manubrio ed i tubi comando intreni al manubrio, erano verdi anche loro in origine...
|
visto che mi faro fare un 200gr di verde, e non mi costa tanto lavoro, faro anche il sottoserbatoio e l'interno del telaio verde. son piu contento.
per le sfumature di colore come devo fare?
-la sacca sinistra va sfumata o verniciata internamente? -e lo sportellino va completmante verniciato, dentro e fuori....
-la saca destra, motore?
-ed il parafango anteriore, la parte dentro? -e la forca?
-invece il sottopedana, ed il parafango posteriore cioè la zona che alloggia il braccio motore etc?
grazie 
|
 |
|
tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano
98 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2011 : 12:10:35
|
| gallone ha scritto:
Tekko, il passacavo della presa BT si chiama passacavo uscita presa BT, io ho preso quello e tutti gli altri da p4scoli, cosi come anche le scarpette, cosi andavo sul sicuro, non costano molto di più che da altri.
|
ok grazie
pero volevo capire come era fatto quello per il tubo della benzina. cioè visto che questa vespa ha il tubetto in metallo saldato al telaio da dove esce il tubo di gomma della miscela, che passacavo ci va sopra?
ps: nn so se hai letto di la, ho trovato i coprigalletto in gomma a soli 14 euro l'uno...se ti interessasse scrivi!
ciao |
 |
|
tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano
98 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2011 : 17:43:02
|
ciao gente
la vespa la vernicero con la nitro, maxmeyer bilux. ora, considerando che devo verniciare anche 3 cerchi e la forca, basta 1kg di bilux, o ne servono 1,5?? (ricordo che la mm bilux si diluisce al 80-100%)
sempre per avere un idea della vernice, mi potreste chiarire come devo comportarmi per questo modello con le sfumature? cioè, dopo aver dato il fondo nocciola, cosa devo sfumarlo con il grigio e non verniciarlo? se avete anche delle foto!! schemino!
-la sacca sinistra va sfumata o verniciata internamente? -e lo sportellino va completmante verniciato, dentro e fuori....
-la sacca destra, motore?
-ed del parafango anteriore, la parte interna? -e la forca?
-invece il sottopedana, ed il parafango posteriore cioè la zona che alloggia il braccio motore e la ruota post....?
grazie 1000 |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2011 : 19:41:13
|
sacca sinistra sfumata, lo sportellino meglio tutto verniciato
la scca dx tutta verniciata perchè se la smonti si vede
parafango anteriore solo il centro interno và color fondo quiandi quai tutto verniciato
sottopedana tutto verniciato, parafango post verniciato fino a 1/4 dell'interno poi sfumato per lasciare il grigio in fondo.
Mi pare che vada così ma possimao attendere i guru per consigli più precisi |
TRE travasi |
 |
|
tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano
98 Messaggi |
Inserito il - 05/02/2011 : 20:48:39
|
| sgaruffo ha scritto:
sacca sinistra sfumata, lo sportellino meglio tutto verniciato
la scca dx tutta verniciata perchè se la smonti si vede
parafango anteriore solo il centro interno và color fondo quiandi quai tutto verniciato
sottopedana tutto verniciato, parafango post verniciato fino a 1/4 dell'interno poi sfumato per lasciare il grigio in fondo.
Mi pare che vada così ma possimao attendere i guru per consigli più precisi
|
grazie |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 06/02/2011 : 01:26:05
|
 |
TRE travasi |
 |
|
tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano
98 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2011 : 19:40:31
|
ragazzi un po di aiutini
-parte dell'impianto elettrico ha la guaina grigia?quale parte, solo quella che va al devioluci??
-ma se si vuole mettere lo specchietto alla vna, come si fa? si puo mettere SOLO pinzato allo scudo??
grazie!! |
 |
|
sgaruffo
Utente Senior
   

Città: Perugia
1719 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2011 : 20:44:55
|
pEper l'impianto elettrico non sò aiutarti, per quanto riguarda lo specchio puoi sfruttare come ancoraggio il buco filettato che serviva per il parabrezza a V, oppure sfruttare se non erro due fori sotto il fanale...ma non ricordo bene. ovviamente con delle staffe, se girelli su internet forse qualcosa trovi |
TRE travasi |
 |
|
tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano
98 Messaggi |
Inserito il - 08/02/2011 : 23:26:13
|
ok grazie
se qualcuno puo postare una foto della vna con specchiotto, mi fa un favore!!! |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 00:05:10
|
La VNA usciva in origine senza specchietto perchè non esisteva ancora la legge che obbligava a montarlo.
Per montare lo specchietto sinistrosulla VNA senza bucare il banubrio occorre comprare da alcuni ricambisti la STAFFA che si avvita alla vite per stringere il manubrio.
Io la ho presa dal pascolatore e pagata 25 euro. Se vai nel thread del mio restauro dovrebbero esserci alcune foto di come monta. Non è perfetta da montare, nel senso che io ho dovuto inserire come spessore, un tubo più sottile di quello che da il pascolatore in dotazione. Se montavo quello in dotazione quando stringevo il dado manubrio, mi stringeva troppo e i comandi diventavano durissimi. |
 |
|
gallone
Utente Attivo
  
Prov.: Milano
Città: Milano
753 Messaggi |
Inserito il - 09/02/2011 : 00:30:32
|
L'impianto elettrico a suo tempo qualcuno mi disse che era grigio, ma la guainagrigia che comprai dal pascolatore non andava bene e quindi ho lasciato le guaine dell'impianto che ho comprato nuovo, nere e blu... |
 |
|
tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano
98 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2011 : 09:40:26
|
| gallone ha scritto:
La VNA usciva in origine senza specchietto perchè non esisteva ancora la legge che obbligava a montarlo.
Per montare lo specchietto sinistrosulla VNA senza bucare il banubrio occorre comprare da alcuni ricambisti la STAFFA che si avvita alla vite per stringere il manubrio.
Io la ho presa dal pascolatore e pagata 25 euro. Se vai nel thread del mio restauro dovrebbero esserci alcune foto di come monta. Non è perfetta da montare, nel senso che io ho dovuto inserire come spessore, un tubo più sottile di quello che da il pascolatore in dotazione. Se montavo quello in dotazione quando stringevo il dado manubrio, mi stringeva troppo e i comandi diventavano durissimi.
|
ok grazie
piu o meno ho capito... e dopo ci monto uno specchietto tondo normlae....
la staffa è questa?? grazie
 |
 |
|
tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano
98 Messaggi |
Inserito il - 10/02/2011 : 09:42:41
|
allora ho smontato il rubinetto dle serbaotio ci sarebbe da cambiare il filtrino, che è marcio, ma per fortuna sono riuscito a levare.... il filtrino ha diametro esterno 8mm ed è lungo 75mm. si trova come ricambio??
allego foto.grazie

 |
 |
|
Discussione  |
|