Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - restauro vna1t 1958
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 restauro vna1t 1958
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 13

tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano


98 Messaggi

Inserito il - 29/01/2011 : 12:36:36  Mostra Profilo Invia a tekko un Messaggio Privato
sgaruffo ha scritto:

Tappa tutti i fori che hai detto tranne l'ultimo che non son sicuro, per il coperchio manubrio se ne trovano ai mercatini di quelli chiusi molto più belli secondo me.

I rinforzi sulla pedana fuori dalle balle, nel complesso bella vespa....prezzo? se si può sapere?

Il fondo marziano veramente strano


VESPE ALIENE


la vespa la sto rifacendo per u amico
comprata tanti anni fa per 4-500 euro

te che dici, il fondo ce lo rimetto verde??
Torna all'inizio della Pagina

tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano


98 Messaggi

Inserito il - 29/01/2011 : 12:38:51  Mostra Profilo Invia a tekko un Messaggio Privato
de88 ha scritto:

ciao,secondo me è molto bello il coperchio manubrio con il foro e il tappo al posto del conta km con la scritta vespa,e poi sono dell idea che le cose vanno lasciate come sono nate...allego foto




bella...tua??

sentire, ora mi prenderete in giro
la chiave è infilata nel bloccasterzo, ma non si sfila.
forse è normale perche si sfila SOLO quando il blocasterzo è inserito?
e: come si mette il bloccasterzo? io lo so mettere solo al px........

grazie
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 29/01/2011 : 12:39:32  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
ueilà, ciao caro! mi fa molto onore quello che hai detto, ti ringrazio
sull'altro forum che dici mi sono fatto cancellare l'utente perchè non mi trovo per niente d'accordo con la politica degli amministratori del sito... sintetizziamola così...
tornando a discorsi più seri...
partiamo dal "fondo" (ah ah, carino il dppio senso )... vt sostiene che il fondo per la vna1 e la vna2 sia il grigio chiaro che poi venne usato su tutte le vespe dal 66 in poi... nulla di più errato... è stato usato per un certo periodo il nocciola e per un certo periodo il verde ce veniva anche usato per le ultime gs (un po' vs4, un po' vs5... insomma un gran casino!)... purtroppo non ti so dire con precisione quando venne usato uno e quando l'altro, però direi che qua hai la dimostrazione che sulla tua è stato usato il verde... di conseguenza ti consiglio di riutilizzare quello... qualcuno mi aveva detto il nome del colore ma non lo ricordo... sappi che è lo steso che veniva usato sul coperchio del carburatore delle vba-vbb-vnb
passiamo all'interruttore del freno... non ti so dire della modifica che hai proposto te... io consiglierei il solito interruttore a catenella... il casino più grande sarà trovare il pedale originale senza flangia di scontro per il pulsante del freno...
poi ancora... l'ammo è giusto, la staffa del cavalletto va eliminata... il cavalletto della vna è retto solamente da due bulloni (uno per parte)
sul culo della vespa il buco laterale è di troppo, va chiaramente chiuso... idem per gli altri due nel vano motore...
il foro filettato sotto il manubrio va eliminato....
la serratura sulla pacia portaoggetti non c'era, va chiusa...
il tappo del vano contachilometri non è quello postato da de88, quello è una copia serigrafata che vendono ora... la sua originale aveva la scritta vespa in rilievo ed era tutto color panna, non era rossa la scritta....
boh, mi sembra di aver detto tutto, poi rileggo con calma nel caso mancasse qualcosa

Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 29/01/2011 : 12:56:23  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
la chiave del bloccasterzo è normale che non esca se lo sterzo è libero, tranquillo
per toglierlo devi svitare la ghiera esterna e, una volta tolta la forca, spingerlo dentro, con l'accortezza di non farlo finire dentro al canotto dello sterzo, perchè da sotto non esce... esce solamente da sopra... se casca dentro non è un problema, ribalti la vespa ed esce... però se riesci a tirarlo su senza farlo sbattere qua e là è meglio

Torna all'inizio della Pagina

de88
Utente Medio

de88


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: longiano


253 Messaggi

Inserito il - 29/01/2011 : 13:25:22  Mostra Profilo Invia a de88 un Messaggio Privato
tekko ha scritto:

de88 ha scritto:

ciao,secondo me è molto bello il coperchio manubrio con il foro e il tappo al posto del conta km con la scritta vespa,e poi sono dell idea che le cose vanno lasciate come sono nate...allego foto




bella...tua??

sentire, ora mi prenderete in giro
la chiave è infilata nel bloccasterzo, ma non si sfila.
forse è normale perche si sfila SOLO quando il blocasterzo è inserito?
e: come si mette il bloccasterzo? io lo so mettere solo al px........

grazie



no no nn è mia,è solo la prima che ho trovato in rete,a scopo dimostrativo di quanto sia bello così anzi chè senza fori tutto liscio...
Torna all'inizio della Pagina

de88
Utente Medio

de88


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: longiano


253 Messaggi

Inserito il - 29/01/2011 : 13:29:03  Mostra Profilo Invia a de88 un Messaggio Privato
dato che si stava giusto parlando di cavalletto con fissaggio a due bulloni come quello della mia vnb1,sapete di che diametro vanno fatti i fori?il saldatore me li ha fatti da 5 ma ha detto che sicuramente sono un pelo più grandi...
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 29/01/2011 : 15:10:14  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
Io se dovessi scaegliere meglio la coppa sopra lo sterzo chiusa che con una repro del tappo, se a qualche mercatino riesci a trovare il tappo originale benvenga altrimenti chiuso è sicuramente meglio.


Poeta non aveva detto che il foro filettato andava lasciato

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

Stagnutti
Utente Attivo


Regione: Veneto
Prov.: Treviso
Città: zero branco


640 Messaggi

Inserito il - 29/01/2011 : 15:16:53  Mostra Profilo Invia a Stagnutti un Messaggio Privato
Hihihi anche sulla mia avevo trovato il nido di topi proprio li!!!, posto ambito a quanto pare....

Cerco bacchetta conservata!
Torna all'inizio della Pagina

de88
Utente Medio

de88


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: longiano


253 Messaggi

Inserito il - 29/01/2011 : 15:37:25  Mostra Profilo Invia a de88 un Messaggio Privato
sgaruffo ha scritto:

Io se dovessi scaegliere meglio la coppa sopra lo sterzo chiusa che con una repro del tappo, se a qualche mercatino riesci a trovare il tappo originale benvenga altrimenti chiuso è sicuramente meglio.


Poeta non aveva detto che il foro filettato andava lasciato


anche secondo me va lasciato..
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 29/01/2011 : 16:29:32  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
uhm, forse avete ragione, l'ho notato anche in altre vna... stranissimo, nelle vnb e nelle vba-vbb non era assolutamente presente...

Torna all'inizio della Pagina

de88
Utente Medio

de88


Regione: Emilia Romagna
Prov.: Forlì-Cesena
Città: longiano


253 Messaggi

Inserito il - 29/01/2011 : 17:15:02  Mostra Profilo Invia a de88 un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

uhm, forse avete ragione, l'ho notato anche in altre vna... stranissimo, nelle vnb e nelle vba-vbb non era assolutamente presente...


secondo me c'era anche in quelle ma magari nel tempo,o dopo un restauro sono stati chiusi..cmq la mia vnb1 ce l'ha..

Torna all'inizio della Pagina

tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano


98 Messaggi

Inserito il - 30/01/2011 : 11:40:47  Mostra Profilo Invia a tekko un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

ueilà, ciao caro! mi fa molto onore quello che hai detto, ti ringrazio
sull'altro forum che dici mi sono fatto cancellare l'utente perchè non mi trovo per niente d'accordo con la politica degli amministratori del sito... sintetizziamola così...


ho detto la verita, ne poi ne meno.....
felice di ritrovarti qui|


tornando a discorsi più seri...
partiamo dal "fondo" (ah ah, carino il dppio senso )... vt sostiene che il fondo per la vna1 e la vna2 sia il grigio chiaro che poi venne usato su tutte le vespe dal 66 in poi... nulla di più errato... è stato usato per un certo periodo il nocciola e per un certo periodo il verde ce veniva anche usato per le ultime gs (un po' vs4, un po' vs5... insomma un gran casino!)... purtroppo non ti so dire con precisione quando venne usato uno e quando l'altro, però direi che qua hai la dimostrazione che sulla tua è stato usato il verde... di conseguenza ti consiglio di riutilizzare quello... qualcuno mi aveva detto il nome del colore ma non lo ricordo... sappi che è lo steso che veniva usato sul coperchio del carburatore delle vba-vbb-vnb


su altro post qui su vespa4ever, poeta e tonysubwoofer ne parlano, e salta fuori un "vedre pallido" che da mie ricerche sembra essere RAL 6021, che se fosse quello sotto sarebbe ok!! no??






passiamo all'interruttore del freno... non ti so dire della modifica che hai proposto te... io consiglierei il solito interruttore a catenella... il casino più grande sarà trovare il pedale originale senza flangia di scontro per il pulsante del freno...


il pedale freno dovrei avere quello giusto!


poi ancora... l'ammo è giusto, la staffa del cavalletto va eliminata... il cavalletto della vna è retto solamente da due bulloni (uno per parte)
sul culo della vespa il buco laterale è di troppo, va chiaramente chiuso...


quindi quello giusto + quello centrale fatto nell'accoppiamento tra i gusci? sicuro??


il tappo del vano contachilometri non è quello postato da de88, quello è una copia serigrafata che vendono ora... la sua originale aveva la scritta vespa in rilievo ed era tutto color panna, non era rossa la scritta....
boh, mi sembra di aver detto tutto, poi rileggo con calma nel caso mancasse qualcosa


ok grazie 1000
Torna all'inizio della Pagina

tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano


98 Messaggi

Inserito il - 30/01/2011 : 11:41:51  Mostra Profilo Invia a tekko un Messaggio Privato
Wyatt87 ha scritto:

la chiave del bloccasterzo è normale che non esca se lo sterzo è libero, tranquillo
per toglierlo devi svitare la ghiera esterna e, una volta tolta la forca, spingerlo dentro, con l'accortezza di non farlo finire dentro al canotto dello sterzo, perchè da sotto non esce... esce solamente da sopra... se casca dentro non è un problema, ribalti la vespa ed esce... però se riesci a tirarlo su senza farlo sbattere qua e là è meglio


ok.
ma perche non riesco a mettere il bloccasterzo?
dicisi sia bloccato per la ruggine-anni ??
Torna all'inizio della Pagina

tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano


98 Messaggi

Inserito il - 30/01/2011 : 11:42:51  Mostra Profilo Invia a tekko un Messaggio Privato
de88 ha scritto:

sgaruffo ha scritto:

Io se dovessi scaegliere meglio la coppa sopra lo sterzo chiusa che con una repro del tappo, se a qualche mercatino riesci a trovare il tappo originale benvenga altrimenti chiuso è sicuramente meglio.


Poeta non aveva detto che il foro filettato andava lasciato


anche secondo me va lasciato..


ce lo lasciamo, aggiudicato!!!!
Torna all'inizio della Pagina

tekko
Utente Normale

Città: Lido di Camaiore-Gorfigliano


98 Messaggi

Inserito il - 30/01/2011 : 11:54:12  Mostra Profilo Invia a tekko un Messaggio Privato
frego una foto a gallone
il passacavo da dove deve uscire il tubo benzina (qui passa erroneamente l'imp eletrico) e come quello del px per capirsi??







invece sulla scatola di derivazione bassa tensione ci va un gommino, come quello sotto o diverso??



Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 13 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever