Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - restauro gl del 63'
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro
 Vespa: restauro - notizie storiche
 restauro gl del 63'
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 15

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 08/10/2011 : 21:13:58  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Bella questa!

Il pistone gira e il cilindro non si sfila???

marmitta? O stregoneria?

ma procedi bene lezy e sei un discreto lattoniere, dopo sabbiata ancora battitura... se ha crepe saldale prima di sabbiare.

Che Vespa la GL!

Attento al perno giunto mozzo della forcella, è tenuto fermo da un bullone cos' come quello del giunto sospensione (molla), non rovinarli non si trovano!!! Se il giunto inferiore della sospensione ant perde i rulli (e li perderà) ricordati che sono gli stessi dell'ingranaggio parastrappi...

Cos'è il parastrappi????

E' l'obelico del mondo, è!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

lezy
Utente Medio

Città: prov.milano est


164 Messaggi

Inserito il - 09/10/2011 : 21:03:20  Mostra Profilo Invia a lezy un Messaggio Privato
raga oviamente la marmitta e' la prima cosa che ho tolto...
oggi ho passato due ore dietro al cilindro con cacciavitone e martello
colpendo sulla parte bassa il cilindro evitando di rovinare i carter,
e dopo mille imprecazioni ed un' aletta spezzata ....
questo e' il risultato...


Immagine:

71,99 KB
Torna all'inizio della Pagina

lezy
Utente Medio

Città: prov.milano est


164 Messaggi

Inserito il - 09/10/2011 : 21:12:02  Mostra Profilo Invia a lezy un Messaggio Privato


Immagine:

56,04 KB

Immagine:

70,29 KB

non c'e' nulla da fare il cilindro non si sfila!!
che faccio vado avanti a martellare??
Torna all'inizio della Pagina

Sergio78
Utente Medio

50 L


Regione: Basilicata
Prov.: Potenza
Città: Potenza


102 Messaggi

Inserito il - 10/10/2011 : 09:33:43  Mostra Profilo Invia a Sergio78 un Messaggio Privato
che peccato per quella aletta
è molto strano che non venga fuori.....saranno ossidati i prigionieri, se dietro si è staccato....io farei più leva da dietro e la smetterei di martellare
Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 10/10/2011 : 12:13:38  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
l'aletta si salda, tieni il pezzo rotto...

Torna all'inizio della Pagina

n/a (ex wyatt)
deleted

Città: XXX


9999 Messaggi

Inserito il - 10/10/2011 : 12:18:25  Mostra Profilo Invia a n/a (ex wyatt) un Messaggio Privato
comunque è stranissimo... anche se i prigionieri si fossero ossidati non sarebbe un problema perchè c'è un bel lasco tra i fori del cilindro e i prigionieri stessi...
però scusa... non puoi toglere i prigionieri con dado e controdado!? almeno 2, così riesci ad aprire il carter!

Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 10/10/2011 : 14:24:20  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
era quello che volevo consigliare io...prima di martellare e spaccare bisogna RAGIONARE !!!!!!

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

gallone
Utente Attivo

Prov.: Milano
Città: Milano


753 Messaggi

Inserito il - 10/10/2011 : 16:10:10  Mostra Profilo Invia a gallone un Messaggio Privato
Si a questo punto proverei anche io a togliere i prigionieri con dado e controdado...

Poi col cilindro separato dal carter si possono tirar fuori martellandoli...
Torna all'inizio della Pagina

lezy
Utente Medio

Città: prov.milano est


164 Messaggi

Inserito il - 10/10/2011 : 20:42:19  Mostra Profilo Invia a lezy un Messaggio Privato
eccolo!!!

Immagine:

46,56 KB!!
Torna all'inizio della Pagina

sgaruffo
Utente Senior

sgaruffo

Città: Perugia


1719 Messaggi

Inserito il - 10/10/2011 : 20:45:38  Mostra Profilo Invia a sgaruffo un Messaggio Privato
e da cosa era trattenuto il bellimbusto ????

TRE travasi
Torna all'inizio della Pagina

lezy
Utente Medio

Città: prov.milano est


164 Messaggi

Inserito il - 10/10/2011 : 20:47:19  Mostra Profilo Invia a lezy un Messaggio Privato

era impossibile togliere i prigionieri...
solo martellate dopo martellate
che fatica cazz...

Immagine:

56,25 KB
Torna all'inizio della Pagina

lezy
Utente Medio

Città: prov.milano est


164 Messaggi

Inserito il - 10/10/2011 : 20:57:19  Mostra Profilo Invia a lezy un Messaggio Privato
sgaruffo ha scritto:

e da cosa era trattenuto il bellimbusto ????

ma.. nn ho mica capito ma appena e' uscita la parte del cilindro che va dentro ai carter e' venuto via facilmente

Torna all'inizio della Pagina

lezy
Utente Medio

Città: prov.milano est


164 Messaggi

Inserito il - 11/10/2011 : 21:04:04  Mostra Profilo Invia a lezy un Messaggio Privato

eccomi al volano: fatto un giro al dado tenendo ferma la biella
ora non si muove piu', ricordo di aver smontato il volano vespa primavera e veniva via facilmente lasciando il seger...
in questo caso che faccio??il seger e' messo male ed una parola toglierlo...
Immagine:

83,18 KB
Torna all'inizio della Pagina

lezy
Utente Medio

Città: prov.milano est


164 Messaggi

Inserito il - 30/10/2011 : 20:06:15  Mostra Profilo Invia a lezy un Messaggio Privato

intanto clacson smontato e pronto alla cromatura
Immagine:

60,85 KB
Torna all'inizio della Pagina

lezy
Utente Medio

Città: prov.milano est


164 Messaggi

Inserito il - 30/10/2011 : 20:10:01  Mostra Profilo Invia a lezy un Messaggio Privato
ciao,
il carrozziere mi dice che dal codice max meyer avorio 1.298.3909
non riesce a creare il colore e mi chiede un codice equivalente per le vernici moderne???
cosa gli dico??
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 15 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever