Autore |
Discussione  |
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2013 : 20:10:40
|
| djgonz ha scritto:
| 150 ha scritto:
| djgonz ha scritto:
Bè ragazzi direi che non c'è da stupirsi... Si poteva intuire già dalle prime foto che il restauro non sarebbe stato affrontato nel migliore dei modi, e infatti queste ultime foto ce lo confermano... |
analisi logica
il rosso sta,che potevi mandarmi una mail sul dovuto
il blu sta che le prime foto deduco che tu possa avere il pendolino di mosca
il verde sta che devi aggiustare i modi.
ora con questo voglio dire che mi fai stare male anche perche i soldi sono stati spesi senza contare il mio lavoro per il montaggio e per come era io gli do un 10 davide ti rispondo amichevolmente 
|
Anche io ti rispondo amichevolmente (come fin ora mi sembra di aver fatto) e ti faccio un piccolo resoconto... Telaio sverniciato a mano solo esternamente e nemmeno sabbiato (e per prime foto intendevo queste); Telaio storto, e lo si vede benissimo già dalle foto quindi figuriamoci dal vivo; Parafango di concorrenza e per di più montato malissimo; Mozzo tutto verniciato senza smontare nemmeno una vite; Flangia e tamburo tutti sbeccati; Rubinetto ancora montato e ovviamente verniciato; Levetta sportellino verniciata; Ma la cosa peggiore è l'antirombo sotto la pedana, dentro tutto il vano motore e dentro il vano serbatoio!!! Ora, che a te il lavoro piaccia è un conto, ma non vuol dire che obbiettivamente sia un buon lavoro, e infatti non lo è per nulla. Infine non mi sembra di aver usato ne un linguaggio offensivo ne di aver usato modi poco galanti, nel caso tu ti sia sentito offeso ti chiedo scusa ma non credo sia un mio problema in quanto ho solo espresso la mia opinione molto educatamente.
|
davide e tutto ok,sicuramente hai interpretato male non mi hai offeso,tranquillo |
 |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2013 : 20:38:46
|
| 150 ha scritto:
Immagine:
 111,16 KB
forcella radrizzata circa cm 2 lato gas sotto la pressa
|
meno male che non ha preso le botte.... hai ragione.... quella ha preso più de una de tranvata!!! |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
25632 Messaggi |
Inserito il - 13/01/2013 : 21:25:08
|
Per il volano prova Steck che ha attrezzi d'epoca e magari pure il magnetizzatore... è l'unica. e forse l'unico che lo ha ma non ne sono sicuro, chiedi a lui...
la vespetta è tirata su con amore 150.... non sò come ma ci vedo la passione per certo...
vero quello che dicono i ragazzi sul forum una 1963 meritava ben altro livello di restauro....
se eri meno capoccione e la tiravi un pò più alle lunghe si poteva fare di molto meglio... il mozzo mezzo verniciato con su i gommini, l'antirombo, niente sfumature di nocciola, l'ammo ant costoso ed inguardabile, persino i bulloni M8 sui fori portaruorta del ponte!!!
Insomma... magari è pure un pò offesa di telaio, ma si poteva fare di meglio...
certo... è comunque un bel restauro, un bel pezzetto di vespa, e ci hai lavorato su con dedizione ed al meglio delle tue capacità... ora finita, sarà centomila volte meglio di prima, e forse più bella di tante altre simili che si son vedute....
era solo che l'avremmo voluta la più bella di tutte!
Siamo noi che esageriamo 150... il tuo lavoro è stato buono ed ammirevole, la vespetta finita si farà notare... e ringrazia per certo...
ma la prox (c'è sempre una prox vespa), ricorda di chiedere prima... che 4 okki vedon meglio di due, ed un consiglio costa nulla.
Dovresti vedermi sulla minuscola 50N sportellino che ho io 150!!!
Alto come sono sono un vero SOGGETTONE!
ma che gusto! |
pugnodidadi |
 |
|
Oldspecial
Utente Medio
 
Città: sardegna
205 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2013 : 18:00:26
|
Ragazzi, premetto che anche io preferirei che non venisse usato antirombo sulla vespa per una questione di originalità... però ho sentito e visto qualcuno che fa i lavori con cura e una spruzzata di antirombo non pesante gliela da poichè dice che la carrozzeria risulta più protetta... a me non piace veder la carrozzeria rugosa, ma aldilà di questo, se la vespa è stata sabbiata con cura senza lasciar tracce di ruggine e via dicendo, l'antirombo è un velo protettivo in più o risulta più dannoso? Tralasciamo la questione estetica e la questione originalità... vorrei capirne di più |
 |
|
drago9346
Utente Attivo
  

Città: Frosinone
697 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2013 : 18:09:18
|
Tutto sommato, è una gran bella Vespetta! Complimenti...
e adesso via per i campi e lo sterrato, hai così tanto antirombo, che puoi permetterti di tutto!  |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2013 : 21:26:46
|
| Oldspecial ha scritto:
Ragazzi, premetto che anche io preferirei che non venisse usato antirombo sulla vespa per una questione di originalità... però ho sentito e visto qualcuno che fa i lavori con cura e una spruzzata di antirombo non pesante gliela da poichè dice che la carrozzeria risulta più protetta... a me non piace veder la carrozzeria rugosa, ma aldilà di questo, se la vespa è stata sabbiata con cura senza lasciar tracce di ruggine e via dicendo, l'antirombo è un velo protettivo in più o risulta più dannoso? Tralasciamo la questione estetica e la questione originalità... vorrei capirne di più
|
No Andre, l'antirombo si scheggia facilmente così come si scheggia la vernice, la sua funzione infatti non è quella di parasassi (per quello esiste l'apposito plastico) ma è quella di ridurre il rumore (da qui il nome antirombo). Purtroppo però alla gente piace pensare che sia un protettivo. |
 |
|
Oldspecial
Utente Medio
 
Città: sardegna
205 Messaggi |
Inserito il - 14/01/2013 : 22:18:49
|
Ah ecco, grazie davide per il chiarimento! |
 |
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 17/01/2013 : 23:42:18
|
per la immatricolazione riguardo alla nuova targa c'è,modo di tenere il libretto originale |
 |
 |
|
djgonz
Utente Master
    

Regione: Sardegna
Prov.: Cagliari
Città: Serdiana
8328 Messaggi |
Inserito il - 18/01/2013 : 13:40:56
|
| 150 ha scritto:
per la immatricolazione riguardo alla nuova targa c'è,modo di tenere il libretto originale
|
Certo, basta dirlo all'impiegato della motorizzazione che dovrebbe metterti un timbro e scrivere ANNULLATO. |
 |
|
fra2
Utente Master
    

Regione: Lazio
Città: Roma
4034 Messaggi |
Inserito il - 19/01/2013 : 13:58:42
|
l'antirombo non riduce NULLA!!!! riduce sono le fatiche del carrozzieri.... |
La gente non sa quello che vuole finché non glielo si mostra (Steve Jobs)
Il primo mezzo non si scorda mai...la vespa è per sempre!
Vespa PK50S 82' aka "PK my 2011"
Parmakit Sp09 Racing, albero motore ETS c51 a Lip rinforzato, equilibrato e maggiorato by vesparacing, cuscinetti banco in C4, Vhsb34, getti: max170, min60, polv AQ268, spillo K24, pacco lamellare al carter AM6 lamelle Boysen, frizione DRT 5 dischi, campana rinforzata DRT,z26/69, CLUST.RUNNER z10-14-17-20 , marmitta MDM, accensione Polini, freno a disco del px2001, http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=29753
 |
 |
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 20/01/2013 : 22:12:37
|
Prossimo arrivo degli ultimi ricambi e se va bene a febbraio sarà pronta dopo circa ventitre anni di inutilizzo. |
 |
 |
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2013 : 23:21:28
|
oggi ho fatto il primo giro, la vespa marcia dritta anche senza mani sopra lo sterzo,l'allineamento delle ruote e perfetto,anche come segnano lo sporco di rotolamento,e la ruota anteriore si nasconde del tutto davanti a quella post.effettuato anche la prova su bagnato sull'asciutto fa sola una carregiata,ma i problemi non finiscono dopo essermi rallegrato del dovuto butto l'occhio sul retro e noto che la ruota e decentrata di circa 2cm,cosa puo essere?cosa dovrei fare? |
 |
 |
|
sanrem
Utente Master
    

Regione: Trentino - Alto Adige
Prov.: Bolzano
Città: Vipiteno
4946 Messaggi |
Inserito il - 02/02/2013 : 23:55:39
|
Rimangono in scia e una è decentrata di 2 cm ???  |
Remo "Vespapapapapa" |
 |
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2013 : 00:15:15
|
| sanrem ha scritto:
Rimangono in scia e una è decentrata di 2 cm ??? 
|
potrebbe essere un problema della sola coda, e vorrei dei consigli su cosa fare.. |
 |
 |
|
150
Moderatore
    

Regione: Puglia
Prov.: Foggia
Città: san severo
4256 Messaggi |
Inserito il - 03/02/2013 : 22:43:07
|
ed ecco il problema, credetemi ma questo non me l'avrei mai immaginato,
chi ha la soluzione a dovere calcolando che e arrivata al 95% del restauro?????
Immagine:
 102,03 KB |
 |
 |
|
Discussione  |
|