Autore |
Discussione  |
vespa50L
Utente Attivo
  

Cittā: Molise
928 Messaggi |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Cittā: Molise
928 Messaggi |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Cittā: Molise
928 Messaggi |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Cittā: Molise
928 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2012 : 09:26:39
|
| smn ha scritto:
Bella, ma: -Sella di tipo economico (ci va quella con il codino piu' marcato e la placchetta "Aquila made in italy") -Cavalletto da 20 MM errato ci vā da 16 e zincato -Coprivolano PK da togliere immediatamente -cicalino errato, ci vuole il BACHEL GENOVA -Ammo post verniciato grigio   
Come ciliegina sulla torta oltre che "Usare miscela al 2% a mio parere ci starebbe bene la plastica faro post SIEM con catadiottro ribordato di alluminio...una vera chicca..
|
Dunque vediamo cos'altro si puo' fare.... ho recuperato il vecchio cicalino bachel genova, ora vedo se riesco a lucidarlo per bene , anzi...prima devo vedere se funziona! Per la marmitta...siamo sicuri che questo modello la portava virato oro? |
Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240 Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872 Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613 |
 |
|
exstreme
Utente Medio
 
Prov.: Torino
Cittā: Rivoli
208 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2012 : 11:58:37
|
Tutte (N L R) hanno la marmitta in virato oro ! |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Cittā: Molise
928 Messaggi |
|
exstreme
Utente Medio
 
Prov.: Torino
Cittā: Rivoli
208 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2012 : 14:48:31
|
| vespa50L ha scritto:
| exstreme ha scritto:
Tutte (N L R) hanno la marmitta in virato oro !
|
Sicurooo??? No sai ..io quella marmitta l'ho sempre vista nera, anzi quando l'ho restaurata era color ruggine....
|
Tempo fa feci la stessa domanda ai guru del forum e ricevetti la risposta di cui sopra! . Il virato oro non č altro che protettivo a base di fenolo che davano come antiruggine. Scaldandosi si scurisce fina a diventar quasi nero Comunque te lo confermeranno i + esperti Qui la discussione per riprodurre l'effetto:
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=25580&whichpage=1
Altrimenti con 50 la compri nuova originale Piaggio (fondo di magazzino). Ciao |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Cittā: Molise
928 Messaggi |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Cittā: Molise
928 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2012 : 07:38:45
|
Mi sono letto un po la procedura per il virato oro,  Sono un po' titubante sul da farsi. La situazione della mia marma č che era tutta arrugginita, l'ho riportata a ferro con la spazzola a disco e poi l'ho verniciata di "nero antico alta temperatura" con lo spruzzo. Gia' con questa vernice quando mi faccio un giretto sento l'odore di vernice riscaldata... Il punto č che io la vespa la usero', non ci devo andare a lavoro ...pero' mi faro' un po di giretti per il paesello. Quindi non so se vale la pena farla virato oro con una vernice che non sia a/t. Poi un'altra cosa, la vernice nera sotto non mi conviene toglierla.... per cui potrei tentare solo una verniciatura a pennello con oro e trasparente!!!
Per il momento mi dedico al cicalino, per la marma ci voglio pensare un po, voglio chiedere al mio carrozziere.
Il cicalino originale bachel genova ovviamente sta messo maluccio, ora provo a lucidarlo con carta 400. La stessa con cui sto lucidando il carter...
Ciao |
Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240 Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872 Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613 |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Cittā: Molise
928 Messaggi |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Cittā: Molise
928 Messaggi |
Inserito il - 01/11/2012 : 19:44:10
|
Ok, il tutorial č questo, lo sto seguendo alla lettera.
http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=26674
Per il momento ho trapanato i sei occhielli piccoli, mi manca di togliere l'occhiello piu' grande cosi' da poter pulire il lamierino interno. Pensavo che il mio clacson andasse buttato per il colore che aveva, invece piano piano sta' riprendendo la lucentezza di un tempo. -------------------------
Per quanto riguarda la marmitta, non so se ho sbagliato ma ho preso 1 bomboletta color Rame e una Trasparente opaco. Sicuramente spruzzando solo il ramato viene troppo vistosa, per cui potrei pensare di mischiarlo a una punta di nero e farlo a pennello. Pero' c'č anche da dire che il ramato che spruzzerei si va a mettere sopra al nero antico a/t che ho fatto tempo fa. Forse dandogli solo 1 mano.... con il nero sotto....risulta piu' scuro e non rame brillante! Devo provare...
Ciao
|
Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240 Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872 Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613 |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Cittā: Molise
928 Messaggi |
Inserito il - 02/11/2012 : 20:11:03
|
Oggi sono arrivati altri pezzi... il portaruota, (quello suo stavolta) e il copriruota in tinta, nero col bordino grigio. Avevo paura che il bordino non fosse uguale alla sella perchč l'ho preso da due rivenditori differenti, invece sembrano comprati in coppia...spettacolare!! Il portatarga ed infine l'adesivo miscela



Ora per portarla alla targa oro    avro' bisogno del vostro aiuto. Sto seguendo i consigli per depennare i difetti evidenti. La targhetta aquila originale l'ho recuperata. Ora sto recuperando il cicalino Bachel Genova e penso che venga un buon lavoro. Tra l'altro mi stavo scervellando su come rimettere gli occhielli, ma proprio oggi ho visto che in garage avevo una pinzetta occhiellatrice , speriamo che i calzolai della zona abbiano gli occhielli, me ne servono 6 piccoli e 1 grande.
Per la marmitta ho gia preso i colori, trasparente opaco e rame ma questo lo vediamo in seguito
Una cosa volevo chiedere, ma il coprivolano che ci devo mettere ( perchč questo č del pk), come deve essere: cromato o nero grezzo da verniciare?
Cia
|
Restauro Vespa 50L del 1967:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=31240 Restauro Vbb1t del 1961:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=32872 Vespa Px125e del 1984:http://www.vespaforever.net/forum/topic.asp?TOPIC_ID=34613 |
 |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Cittā: Molise
928 Messaggi |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Cittā: Molise
928 Messaggi |
|
vespa50L
Utente Attivo
  

Cittā: Molise
928 Messaggi |
|
Discussione  |
|