Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci!

 

Il nuovo forum di VespaForever.net

Questo Forum resterà aperto solo in lettura, come un grande archivio. Registrati sul nostro nuovo Vespa Forum

lnx.vespaforever.net - vespaforever.it  

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net - Sostituzione Silent block PK (PX, Special)
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net

Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti Album Fotografico | | Download | CERCA | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica
 Vespa tecnica: problemi al motore
 Sostituzione Silent block PK (PX, Special)
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

ginomcsw
Utente Attivo

ginomcsw

Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


516 Messaggi


Inserito il - 21/10/2008 : 11:42:53  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ginomcsw Invia a ginomcsw un Messaggio Privato
Salve a tutti,
dopo aver letto l’ottima guida preparata da BrunoET3 e vari manuali d'officina per vespa, mi sono cimentato nella sostituzione dei silent block della mia vespa PK con un risultato più che soddisfacente, e visto che non c'era ancora una guida al riguardo per tale tipo di silent block ho pensato di scriverne una che descrivesse sia le procedure che gli atrezzi adottati e che fosse complementare a quella di BrunoET3.
Infatti mentre la guida di Bruno si riferisce ai silent block tipo vespa ET3, cioè quelli con i tamponi incollati ai due semitubi, quella che vi descrivo è la procedura per i silent block per vespa PK, ma dovrebbe (uso il condizionale perché l’ho testata solo sulla mia vespa PK 50N dell’89 – mod. V5X5T che monta un motore mod. V5X2M) andar bene anche per la Special e PX, ovvero tutte le vespe che hanno i due tamponi di gomma e il tubo della traversa motore separati.
Per essere precisi nel mio modello i due tamponi della traversa motore in gomma sono uguali sia a destra che a sinistra, ma ho visto esplosi in cui uno dei due tamponi era più stretto e lungo dell’altro, e forse in questo caso si dovrà fare un piccolo adattamento all’attrezzatura.
Premetto che la procedura è più complicata di quella descritta da Bruno e richiede degli attrezzi fatti da un tornitore e/o da un fabbro. Non è necessario dispore di una pressa. Raccomando di non avere fretta e soprattutto massima pazienza (ho impiegato un intero pomeriggio per la sostituzione di tutti i silent block) e di procedere con carter già puliti.

Materiale occorrente:
- Un secchio
- Uno spruzzino
- 3 barre filettate di acciaio da 10mm lunghe 1m (sconsiglio le normali barre in ferro dolce perché, visto lo sforzo a cui sono sottoposte nell’avvitamento dei dadi, potrebbero sfilettarsi)
- Del grasso (Attenzione: non ungere di grasso, petrolio, nafta la gomma dei silent block: li rovinereste irrimediabilmente in quanto la gomma si rigonfierebbe dopo un po’).
- Petrolio
- Fogli in cellophane
- Nastro adesivo di carta
- 16 dadi con foro da 10mm (chiave 17)
- 10 rondelle con foro di diametro da 10mm e diametro esterno da 40mm
- 1 rondella con foro di diametro da 10mm e diametro esterno da 25mm
- 1 perno chiave 17 lungo almeno 60mm
- 2 blocchetti di legno
- un pennarello indelebile nero
- 4 viti aventi lo stesso diametro di quelle che tengono il copirventola ma lunghezza di 50mm circa

Da un fabbro farsi costruire i seguenti attrezzi:
- 2 barre di ferro dello spessore di 20mm con due fori da 10mm e un foro centrale da 21mm
- 1 barra di ferro dello spessore da 10mm con tre fori da 10mm
- 1 spezzone di tubo metallico lungo 50mm, diametro esterno 43mm, spessore >3mm, per la rimozione del silent block ammortizzatore
- 1 spezzone di tubo metallico lungo 185mm, diametro esterno 48mm, spessore >3mm per la rimozione della traversa motore




Da un tornitore farsi costruire i seguenti attrezzi:
- due rondelle con foro avente diametro 10mm e diametro esterno 39mm, spessore 2mm
- una spina conica
- una boccola con foro da 10mm, diametro esterno 20mm e lunghezza 30mm
- una seconda boccola a T (vedi figura) con foro filettato da 10mm diametro esterno 20mm
- due anelli "a scalini" con foro interno da 21mm come in figura






Di tutti gli attrezzi ho preparato un
file zip con i disegni in formato Autocad 2000 e jpeg.



FASE1: preparazione

Prima di inziare qualsiasi operazione sui carter conviene pulirli per bene. Poichè ho effettuato la sostutizione dei silent con i carter chiusi, per maggiore comodità mi sono costruito dei supporti con dei pezzi di legno recuperati da una pedana in modo da far appoggiare il motore sul piano di lavoro e da ancorare lo stesso motore al piano di lavoro mediante delle morse così che non "scappi" durante le varie operazioni. Ho sagomato i blocchi di legno in modo tale da lasciar libero il volano di girare per preservare da "stress" l'albero motore durante le varie operazioni. Ogni blocco di legno è stato ancorato al motore mediante due viti inserite al posto di quelle che sorreggono il copriventola:





Per procedre più agevolmente, ho rimosso il tamburo posteriore e il piatto portaganasce e ho coperto il cuscinetto con un pezzo di cartone appositamente sagomato per evitare che qualche schifezza potesse entrare nel gruppo degli ingranaggi.




FASE2: rimozione vecchi silent block
Per scaldarci iniziamo col rimuovere il silent block dell'amortizzatore posteriore.
Sistemare il perno da 17, il tubo e la barretta di ferro con foro centrale da 10 come indicato nelle foto:







quindi, con una chiave da 17 avvitare il dado, tenendo fermo il perno con un'altra chiave, in modo tale che il perno trascini il tubo inserito nel silent block fino a rimuoverlo completamente dalla sede:






A questo punto procedere con la rimozione del tampone in gomma: si può usare un cacciavite, ma per evitare di raschiare la sede di alluminio è possibile utilizzare lo stesso metodo descritto prima per l'estrazione del tubo avendo l'accortezza, questa volta, di usare una rondella con foro di diametro da 10mm e diametro esterno da 25mm da inserire tra il perno e il tampone in gomma:





Rimosso il tampone, pulire la relativa sede con petrolio e aria compressa per rimuovere eventuali residui di gomma.

Passiamo ora alla rimozione dei silent block della traversa motore. Prima però occorre rimuovere i distanziali in plastica montati a pressione alle estremità del tubo traversa, facendo leva con due cacciaviti. Usare cautela nel rimuovere tali distanziali: non sono di facile reperibilità.





Per alcuni modelli di vespa ho letto che tali distanziali non sono presenti, ma il tubo traversa presenta al loro posto quattro cianfrinature che vanno raddrizzate per permettere lo scorrimento dello stesso tubo all'interno dei tamponi.

Prima di estrarre il tubo traversa segnare sul braccio motore con un pennarello indelebile nero le tre sporgenze presenti all'interno del tubo stesso:





Nella foto (che ho fatto dopo aver già tolto i silent perchè mi ero dimenticato di documentare questo passaggio... ) i tre triangolini disegnati col pennarello inelebile sono allineati con le sporgenze presenti all'interno del tubo traversa e le lineette sono in corrispondenza delle nervature interne presenti sul carter.

Avvitare due dadi ad una estremità della barra filettata lunga 1m serrandoli per bene, quindi inserire la barra l''interno del tubo traversa. Sistemare lo spezzone di tubo e la barra in ferro col foro centrale da 10mm come in figura e iniziare a svitare il perno in modo tale da far fuoriuscire il tubo traversa dai tamponi. Se la barra filettata dovesse girare solidalmente col perno mettere altri due dadi in contrasto all'altra estremità della barra filettata e tenerli fermi con una seconda chiave.





Per facilitare l'estrazione conviene ingrassare la barra filettara. Terminata l'estrazione del tubo traversa, procedere alla rimozione dei due tamponi in gomma dalla loro sede forzando con un cacciavite o con un sistema simile a quello gia visto per il tampone dell'ammortizzatore posteriore. Fare attenzione a non perdere la rondella di battuta del silent presente solo dalla parte del braccio più lungo del carter. Quindi pulire le sedi dei tamponi con petrolio e aria compressa per rimuovere evntuali residui di gomma.





FASE3: montaggio nuovi silent block

Incelofanare il carter in modo tale da lasciare libere solo le sedi dei silent.




In un secchio preparare una soluzione saponata con 2 litri di acqua e mezzo bicchiere di detersivo per piatti. Riempire con tale soluzione lo spruzzino. La soluzione di acqua e sapone è preferibile al solo sapone per diversi motivi: le parti scorrono meglio che non utilizzando il solo sapone, la soluzione è più facilmente lavabile a lavoro finito, il solo sapone, vista la lunghezza del procedimento tende ad asciugarsi non svolgendo più bene la funzione di lubrificante, infine si può usare lo spruzzino per insaponare i pezzi.

Passiamo ora ad inserire i due tamponi nella traversa motore. Prima di inserirli bagnarli con la soluzione saponata. Con lo spruizzino bagnare anche le relative sedi nel carter. Introdurre a mano i tamponi con le svasature del foro rivolte verso l'esterno fino a battuta. Se oppongono resistenza utilizzare la barra filettata da 10mm, le due rondelle con foro avente diametro 10mm e diametro esterno 39mm e i due dadi, come in figura:




Fare in modo che i tamponi entrino dritti. Rimuovere le barre filettate e le rondelle dal carter. Tagliare un pezzo della barra filettata lungo circa 23cm ed avvitare ad una estremità la spina conica, quindi inserire il tubo traversa e infine avvitare all'altra estremità la boccola a T. Avete ottenuto una spece di lancia. Avvitare sulla testa a T della lancia l'altro pezzo di barra filettata..

Appoggiare i due anelli a scalini con foro interno da 21mm sui tamponi e montare il sistema costituito dalle tre barre di ferro, dalle due barre filettate da 1m e dalla spina come nell'immagine:



1) barra di ferro dello spessore di 20mm con due fori da 10mm e un foro centrale da 21mm ;
2) barra di ferro dello spessore da 10mm con tre fori da 10mm
3) boccola con foro da 10mm, diametro esterno 20mm e lunghezza 30mm
4) spina conica
5) tubo traversa
6) boccola a T con foro centrale filettato da 10mm e diamoetro esterno 20mm
7) tamponi in gomma
8) barra filettata in acciaio da 10mm
9) dado su cui agire per l'avanzamento del gruppo "spina conica - tubo traversa" all'interno dei tamponi in gomma
10) anelli a scalini con foro interno da 21mm
11) dado e controdado da tenere bloccati con una chiave da 17 per permettere lo scorrimento del gruppo "spina conica - tubo traversa" quando si agisce sul dado centrale (particolare 9)






Fare molta attenzione che i fori delle barre di ferro siano centrati rispetto ai fori presenti nei tamponi e che le barre di ferro siano prefettamente ortogonali al braccio del carter. Aiutatevi per questo con la livella. E' molto importante questo passaggio perchè se la spina entra storta rischiate di rovinare i tamponi. A me è successo quando ho provato la prima volta con una spina conica più corta e non ho posto molta attenzione a che entrasse diritta e questo è il risultato:


Silent bloc e spina rovinati irrimediabilmente!



Prima di montare tutto l'"accrocco" spruzzate la soluzione saponata sui silent e sulla spina. Ingrassate la barra filettata (particolare 8) su cui agisce il dado (particolare 9) per lo scorrimento del gruppospina conica - tubo traversa .

Attenzione: quando inserite la spina nei tamponi, ricordatevi di allineare i tre rigonfiamenti presenti all'interno del tubo traversa con i segni fatti col pennarello indelebile prima di rimuovere i silent!

Svitate il dado centrale (particolare 9) poggiato sotto la barra di ferro piu in alto con una chiave da 17 in modo tale che la spina sia spinta verso l'interno del braccio motore, bloccando con un'altra chiave da 17 il gruppo dado e controdado (particolare 11). Di tanto in tanto spruzzare la soluzione saponata sulla spina e sui silent. La spina dovrebbe entrare senza troppe difficoltà nel primo tampone. Quando arriva al secondo controllare che la punta della spina entri perfettamente nel foro centrale del tampone. Da questo momento inizia la parte più complicata in quanto la spina offre una maggiore resistenza all'avanzamento e occorre fare attenzione che si mantenga perpendicolare rispetto al piano. Per questo è bene aiutarsi infilando la boccola (particolare 3) con foro da 10mm, diametro esterno 20mm e lunghezza 30mm nel foro libero in basso del sistema così che funzioni da guida per la spina conica.





Nell'ultima fase, quando il tubo è arrivato quasi in posizione, potrebbe essere necessario allentare leggermente i dadi che trattengo le due barrette spesse 20mm in modo da facilitare lo scorrimento del tubo stesso all'interno dei tamponi in gomma.





L'operazione di inserimento del tubo termina quando lo stesso sporge in egual misura da un lato e dall'altro della traversa. Se si è esagerato con l'inserimento è necessario "tirare" la spina invertedo i dadi che mantengono la barretta col foro centrale da 10mm e il dado centrale n. 9 come in figura (quando si avvita il dado 9 occorre tenere fermi i dadi 11 con una seconda chiave da 17).




Terminata l'operazione svitare la spina e liberare tutto il carter dalla spina e dal sistema di guida, quindi sciacquare con acqua pulita per rimuovere il sapone dal carter.




Fatta questa operazione, passiamo all'inserimento del silent dell'ammortizzatore posteriore che è, al confronto di quello appena fatto, un gioco da ragazzi!

Spruzzare la soluzione saponata nella sede dove andrà inserito il tampone che nel frattempo abbiamo bagnato con l'acqua saponata, inserire il tampone a mano, quindi il tubo in metallo. Il montaggio si effettua seguendo il procedimento inverso dello smontaggio utilizzando lo spezzone di tubo, il perno da 17, la rondella con foro di diametro da 10mm e diametro esterno da 25mm e una rondella con diametro esterno da 40mm.




Il tubo in metallo entro il quale scorre il perno che trattiene l'ammortizzatore posteriore deve sporgere 2mm dal lato volano e più di 3mm dal lato piatto portaganasce.

Sciacquare con acqua semplice anche questa zona per rimuovere il sapone. Rimuovere la copertura in celloppane e lasciare asciugare.

Bene, abbiamo quasi finito! Ora vanno montati i due distanziali in plastica sul tubo traversa motore:





Uno dei due bordi interni dei distanziali è smussato rispetto all'angolo vivo che presenta l'altro bordo. L'angolo smussato va a contatto con la gomma del silent e serve appunto per facilitare l'inserimento dell'anello nel tubo, operazione che può essere fatta a mano oppure con l'ausilio della barra filettata e delle rondelle.




Ed ecco a lavoro ultimato come si presenta il braccio motore:




E' tutto: a presto!



Vespa: E Sai Perchè l'Ami!

yuri76
Utente Master


Regione: Friuli-Venezia Giulia
Prov.: Udine
Città: Villa Vicentina


3703 Messaggi

Inserito il - 21/10/2008 : 11:57:22  Mostra Profilo Invia a yuri76 un Messaggio Privato
Sono senza parole!!!

Hai fatto un incredibile lavoro...

Ma lasciatelo dire... sei un pazzo furioso!!!!!!!!!!!!

Complimenti!

"I like remembering when women were safe and bikes dangerous"
Torna all'inizio della Pagina

ginomcsw
Utente Attivo

ginomcsw


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


516 Messaggi

Inserito il - 21/10/2008 : 18:07:31  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ginomcsw Invia a ginomcsw un Messaggio Privato
Bè sì in effetti è stato un lavoraccio, scrivere la guida poi ..., comunque alla fine non sai che soddisfazione! anche perchè in precedenza mi ero rivolto a due concessionari Piaggio affinchè provvedessero loro alla sosituzione, ed entrambi mi hanno risposto più o meno con un laconico "ma noi non abbiamo mai sositutito i silent e comunque non facciamo certe cose..."
Mi veniva da rispondergli: ma se non lo fate voi che siete LA PIAGGIO a chi mi rivolgo? ai marziani???!!!!

Comunque grazie per i complimenti fanno sempre piacere!!!

Vespa: E Sai Perchè l'Ami!
Torna all'inizio della Pagina

cicciokapano
Utente Master

Vespa incazzata


Regione: Piemonte
Prov.: Torino
Città: Ivrea


3410 Messaggi

Inserito il - 21/10/2008 : 19:07:30  Mostra Profilo Invia a cicciokapano un Messaggio Privato
E' un lavorone che potevi senz'altro evitare montando il silenblock della 125 Primavera più semplici da montare e che oltretutto sono anche fatti di una gomma diversa che attutisce meglio le vibrazioni del motore.
In ogni caso i lavori beni riusciti vanno sempre elogiati, quindi ti faccio i miei complimenti se non altro per la pazienza che hai avuto per descrivere in maniera dettagliate le operazioni svolte.
Torna all'inizio della Pagina

ginomcsw
Utente Attivo

ginomcsw


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


516 Messaggi

Inserito il - 21/10/2008 : 20:57:52  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ginomcsw Invia a ginomcsw un Messaggio Privato
Mi piace mantenere l'originalità del mezzo, a tutti i costi. Poi c'è più gusto a fare le cose difficili, soprattutto quando vengono bene.
Comunque grazie

Vespa: E Sai Perchè l'Ami!
Torna all'inizio della Pagina

claudiovng
Utente Senior

dylandog

Città: Salerno


1206 Messaggi

Inserito il - 22/10/2008 : 18:07:42  Mostra Profilo Invia a claudiovng un Messaggio Privato
Sono commosso,un esposizione staordinaria.
Torna all'inizio della Pagina

vespa 125 et3
Utente Master

Prov.: Pescara
Città: Pescara


2836 Messaggi

Inserito il - 22/10/2008 : 22:19:50  Mostra Profilo Invia a vespa 125 et3 un Messaggio Privato
non ho capito se per rimettere il silent dell'amortizzatore hai forzato la boccola centrale oppure hai messo un tubo che preme sulla gomma
Torna all'inizio della Pagina

ginomcsw
Utente Attivo

ginomcsw


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


516 Messaggi

Inserito il - 23/10/2008 : 11:19:41  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ginomcsw Invia a ginomcsw un Messaggio Privato
Per rimettere il silent dell'ammortizzatore posteriore ho fatto in questo modo: dopo aver bagnato il tampone in gomma e la sede con la soluzione saponata ho inserito a mano il tampone nella sede. Non entra tutto ma si ferma a metà. Quindi si utilizza il sistema della rondella, spezzone di tubo in contrasto cun la barra di ferro come in figura.


Immagine:

24,68 KB

Il tampone in gomma non deve entrare completamente in sede, perchè quando si andrà ad inserire il tubo in metallo all'interno del tampone questo tenderà a trascinarlo con se:



Immagine:

26,18 KB

Durante l'operazione ricordarsi di bagnare i pezzi con soluzione di acqua e sapone.
A presto!

Vespa: E Sai Perchè l'Ami!
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


25632 Messaggi

Inserito il - 23/10/2008 : 11:28:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di poeta  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta Invia a poeta un Messaggio Privato
Ma che figata!

lo metto subito nelle FAQ, il tuo meticoloso lavoro merita di essere inserito nelle FAQ!

Da elogiare la PULIZIA e la meticolosità!

Mai visti di montati così bene!

Farò tesoro di questo post.






BRAVO; BENE; BIS!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

ginomcsw
Utente Attivo

ginomcsw


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


516 Messaggi

Inserito il - 23/10/2008 : 11:31:09  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ginomcsw Invia a ginomcsw un Messaggio Privato
Nell'ultimo mio intervento mi sono accorto di aver indicato di usare la barra in ferro al posto della rondella col diametro esterno da 40mm. Il procedimento, tuttavia, non cambia.

Vespa: E Sai Perchè l'Ami!
Torna all'inizio della Pagina

ginomcsw
Utente Attivo

ginomcsw


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


516 Messaggi

Inserito il - 23/10/2008 : 11:38:48  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ginomcsw Invia a ginomcsw un Messaggio Privato
Caspita! un complimento dal sommo e, che complimento!!!!
Sono onorato e commosso!!!!

Vespa: E Sai Perchè l'Ami!
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Utente Master

picacca

Città: Milano


10870 Messaggi

Inserito il - 23/10/2008 : 19:49:25  Mostra Profilo Invia a vespa_90 un Messaggio Privato
ciao ginomcsw

non posso che farti i complimenti

ma secondo il mio personale parere ti sei complicato a 1000 la vita.

Basta una sbarra filettata da M10, due rondelle con foro da 10x40, due dadi, uno possibilmente autobloccante

quando si infila poi in battuta quello centrale da un lato, c'è il problema di infilare quello dall'altro lato senza mandare più in dentro quello già messo. Mi sono trovato a sostituirli due settimane fa. CHeidendomi cosa usare mi è caduto l'occhio su un componente che se hai rifatto il motore devi avere per forza: il CUSCINETTO DELLA CAMPANA

è della misura esatta, si infila dal lato di quello già inserito cuscinetto-rondella-dado filettato con barra filettata e si procede ad inserire l'altro

tempo 15 minuti

ciao


Restauro e rifacimento di qualsiasi motore small e largeframe (no pk e px>'95) e restauri integrali

Torna all'inizio della Pagina

ginomcsw
Utente Attivo

ginomcsw


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


516 Messaggi

Inserito il - 23/10/2008 : 20:23:38  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ginomcsw Invia a ginomcsw un Messaggio Privato
Grazie Vespa90 per i complimenti.
E' vero il procedimento da me descritto è abbastanza complicato, e sopratutto comporta una certa spesa se non si ha un tornitore amico. Io ho cercato di adattare il procedimento di montaggio descritto su diversi manuali di officina Piaggio dove, tra l'alltro è previsto l'utilizzo di una pressa di minimo 5 tonnellate!
Poichè non avevo a disposizione una pressa ho pensato al sistema che ho descritto (tubo, barra filettata, barra di ferro in contrasto) , che secondo me, anche rispetto all'uso della pressa, ha il vantaggio di un maggiore controllo nell'inserimento nel tubo traversa (cioè ti rendi conto subito che qualcosa non sta funzionando perchè devi esercitare una forza notevole se ad esempio il tubo sta entrando storto, e infatti così è stato quando ho rovinato il primo silent block: ho forzato e ho fatto danno...) e inoltre sottopone ad un minore stress i tamponi in gomma il cui foro centrale si deve allargare di più di 1 cm per permettere il passaggio del tubo traversa.
Poi è chiaro che ognuno è libero di utilizzare il metodo che preferisce, più o meno rapido, più o meno valido...
L'importante è ottenere un buon risultato e che sia sopratutto duraturo.
A presto!

Vespa: E Sai Perchè l'Ami!
Torna all'inizio della Pagina

Vespamaniasss
Utente Master

90ss



2234 Messaggi

Inserito il - 23/10/2008 : 21:59:46  Mostra Profilo Invia a Vespamaniasss un Messaggio Privato
Complimentoni...e kiudo...



VESPA O MORTE
Torna all'inizio della Pagina

BRUNOET3
Utente Master

la Stròpa di BR1


Regione: Lombardia
Prov.: Brescia


3834 Messaggi

Inserito il - 27/10/2008 : 13:21:23  Mostra Profilo Invia a BRUNOET3 un Messaggio Privato
bhe, che dire??

un lavoro pulito e preciso in ogni minimo dettaglio!
una FAQ che mancava in aggiunta alla mia!

devo però pur dire che dò una buona parte di ragione a cicciocapano e a Vespa90,
perche in effetti il lavoro è parecchio complicato e abbastanza dispendioso per chi non ha un'amico tornitore come anche tu hai ben detto prima!

quando poi si "costruisce" una guida si dovrebbe però di norma dare dei consigli piu alla portata di tutti,
con l'impiego di attrezzature e tecniche piu semplici possibili..

altrimenti si rischia di trasformare la FAQ solamente in una cosa bella da leggere, e non piu da mettere in pratica per via della difficoltà che essa comporta!


diciamo che con il metodo di vespa90 o quello che utilizzai io,
si spende poco piu di 4/5 euro e si fà il lavoro in molto meno tempo.

poi per quanto riguarda l'originalità tutto si puo fare,
per i piu sfegatati è molto piu bello vedere un lavoro finito come il tuo,
con silent originali e con i suoi bei distanzialini in Nylon,
ma a mio avviso, sarebbe stato piu veloce e sicuro,montare dei silent ET3, perche come detto da Ciccio,
sono molto piu resistenti e qualitativamente migliori rispetto a quelli della 50...

essendo ontati su motori 125 o 130 , dovrebbe esser stato motivo in piu' per montarli al posto di quelli originali della 50!!

però come detto,
ognuno segue la propia filosofia!!

complimenti ancora e grazie per l'aiuto apportato al forum!!

a bruno con l'r 1 non lo passa piu nessuno!
Torna all'inizio della Pagina

ginomcsw
Utente Attivo

ginomcsw


Regione: Puglia
Prov.: Bari
Città: Bari


516 Messaggi

Inserito il - 28/10/2008 : 18:13:28  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di ginomcsw Invia a ginomcsw un Messaggio Privato
Grazie Bruno per i complimenti, che fanno sempre piacere.
Tuttavia permettimi di dissentire parzialmente dal tuo intervento.
Il forum di Vespaforever, per fortuna, è popolato da persone di vario tipo, sia molto competenti ed esperte, che da persone alle prime armi. Questa eteronegeità fa si che non tutti gli interventi siano alla portata di chiunque, però è anche vero che chi vuole cimentarsi in una cosa più complicata che la sostituzione di una candela ha la possibilità di crescere proprio grazie a questi interventi "più avanzati". A tal proposito mi vengono in mente proprio due tuoi formidabili post, che ho letto con molto interesse: quello relativo alla modifica della forcella a disco e quello sull' M1-L, che io neanche tra 20 anni sarei capace di replicare!
Inoltre considera che il mio intervento voleva essere solo un modo per condividere la mia esperienza, e anche, permettimi, il successo di essere riuscito a fare una cosa, che a ben guardare è laboriosa e lunga ma poi non proprio estremamente complicata e che pensavo non sarei riuscito a fare. Ma se ci sono riuscito io che sono al primo restauro, e che prima d'ora non avevo mai messo mano su di un motore, figuriamoci se non ci riesce qualcun'altro che sicuramente sarà più bravo di me!
Poi a discutere se sia meglio montare dei silent tipo et3 o tipo PK-PX si entra nel campo delle opinioni e non se ne esce più, un po' come discutere se verniciare una vespa nitro o acrilica (è chiaro: io sceglierei nitro perchè ci tengo all'originalità, ma molti, per le più svariate ragioni hanno optano per l'acrilica...).
Infine, anche io, dopo aver letto diversi post sui silent presenti nel forum, ero indeciso se montare quelli dell'ET3, e quasi stavo propendendo per questa opzione, poi un post di Poeta mi ha illuminato la strada, e il resto è storia!
Ti saluto e a presto!!!


Vespa: E Sai Perchè l'Ami!
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Forum Vespa Piaggio: Vespaforum e mercatino di www.vespaforever.net © 2000 - 2024 vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
NUOVO VESPA FORUM VESPA FOREVER | Snitz.It | Snitz Forums 2000

Mercatino Vespa | Archivio Forum | VespaForever