Autore |
Discussione  |
dariotreviso
Nuovo Utente
Città: Treviso
41 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2007 : 14:06:11
|
Ho una vespa 50n, quindi dovrei avere il seeger, però la mia nonce l'ha (sarà andato perso). Ora ho dei problemi elettrici e devo smontarlo, sono riuscito a svitare il dado e ho tolto la rondella che sta dietro, ma il volano non ne vuole sapere di venire via. Come posso fare?Non sono esperto e non vorrei fare danni.... Il seeger da una gorssa mano x toglierlo o alla fine non serve a nulla?
|
|
poderosa
Utente Attivo
  

Prov.: Genova
Città: genova
866 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2007 : 14:40:29
|
hai usato l'estrattore? |
 |
|
BRUNOET3
Utente Medio
 

Prov.: Brescia
Città: CHIARI
293 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2007 : 14:53:25
|
il sigger è d'obbligo!!!! se non hai quello,mi spieghi come puoi tirar giu il volano????  devi rimettere la rondella,il dado e dopo averlo puntato,metti il sigger!!! svita con trapano ad aria,e il volano viene giu!!!   |
E IN CURVA....GIU' DI CELLER!!!!!!!!!!http://www.comodo.it/index.php |
 |
|
dariotreviso
Nuovo Utente
Città: Treviso
41 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2007 : 15:01:26
|
Allora devo andarlo a prendere...secondo voi lo trovo in concessionaria piaggio?Puntare il dado intendi stretto?Non ho il trapano ad aria, lo stringo ma non troppo così poi lo ritiro giu con la chiave e basta...va bene lo stesso? |
 |
|
BRUNOET3
Utente Medio
 

Prov.: Brescia
Città: CHIARI
293 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2007 : 15:10:49
|
il sigger lo trovi da qualunque meccanico!!sia di auto che di moto!! il dado lo puoi anche avvitare a mano,rimetterlo,serve solo per portatre la superfice del dado,al di sotto della sede del sigger!! altrimenti,non riusciresti nemmeno a metterlo il sigger!!! anche senza trapano ad aria ci si puo riuscire,con fatica ...... tutto sta a dipendere da quanto il cono del volano ha fatto presa sull'albero!! se ha preso molto,non riesci nemmeno con il trapano!!! un'altro consiglio,è di allargare il diametro del sigger un pò,in modo tale che quando si trova nella sede faccia molta molla nella sede!!! se pio non ce la fai con la chiave a mano,gia ghe vai dal meccanico a prendere il sigger,ti fai dare un colpetto al dado con il suo trapano!!!      |
E IN CURVA....GIU' DI CELLER!!!!!!!!!!http://www.comodo.it/index.php |
 |
|
dariotreviso
Nuovo Utente
Città: Treviso
41 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2007 : 15:19:56
|
il fatto è che ho un problema elettrivo e la vespa non va in moto...quindi devo togliere il volano proprio per capire che è successo...ma volevo darci un occhio io, quindi niente colpetto al dado con la pistola del meccanico...spero di riuscirci... altrimenti posso tirare qualche martellata col martello di gomma?se si, dove?giusto per invitarlo con le buone a scendere... :-) |
 |
|
BRUNOET3
Utente Medio
 

Prov.: Brescia
Città: CHIARI
293 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2007 : 15:44:41
|
ma usa anche un martello normale!!basta che non esageri con le mazzuolate!!una volta che il dado è in tiro contro il sigger,prova a dargli dei colpetti!! se poi vedi che propio non scende,sempre con volano in tiro,scalda in quel punto con il phoon da capelli!! stacci addosso un bel pò!!fino a che sarà bollente!! dando poi ancora del colpetti sul dado!!!
famme sever se quèa ventola te vien fora!!!    |
E IN CURVA....GIU' DI CELLER!!!!!!!!!!http://www.comodo.it/index.php |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2007 : 16:04:26
|
l'anello seeger di tenuta del dado serve perchè svitando il dado questo preme sull'anello e forza il volano ad uscire...
Di solito quei vecchi volani sono inchiodati dal tempo, mettere fiumi di svitol e dare qualche colpo deciso con un bulino di acciaio e un bel martello pesantuccio aiuta a sbloccare il conico dall'asse dell'albero, nel mentre si dà sempre un pelo di carico al dado del volano, giro di chiave e botta, e giro di chiave augurandosi che esca...
in alcuni casi però la faccenda si fà complicata, sopratutto su volani che in passato han rotto la mezzaluna e rimessi si sono grippati sui graffi del conico...
martella un pò qui e un pò lì ,leve di fortuna ad estrarre stando attenti a non rompere i carter e sane mazzate sull'asse dell'albero filettato sono tentativi...
Esistono estrattori per bracci da camion che li avvolgono e li tirano via, ma quei volani se sono inchiodati sono una brutta bestia!
davvero.... |
pugnodidadi |
 |
|
dariotreviso
Nuovo Utente
Città: Treviso
41 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2007 : 17:17:30
|
inchiodato inchiodato non dovrebbe essere perchè l'anno scorso un meccanico l'ha tirato giu perchè avevo altri problemi...quindi è da un anno che è lì, non da 40 eheh Proverò a seguire i vostri consigli, se dopo faccio a tempo vado a prendere il seeger. Col martello normale restano i segni sul volano, si sbecca insomma e mi dispiace..anche se col coprivolano e lo sportellino nessuno lo vede! |
 |
|
BRUNOET3
Utente Medio
 

Prov.: Brescia
Città: CHIARI
293 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2007 : 20:22:10
|
no no !!! devi dare i colpi sul volano!ma bensì al centro del filetto dell'albero!! al massimo prova a far come dice Poeta,a far leva anche da dietro il volano!! anche se per mè,quello che ti puo aiutare veramente son solo delle buone e sane martellate!! Ad esempio,circa un'anno fà,il mio migliore amico, che ha una bellissima special giallo cromo,è venuto da mè,perchè , se non sbaglio, gli dovevo cambiare le puntine!! insomma, quel volano,gli era stato rimontato da un suo conoscente che ha un'officina di harley!! il tipo,però,essendo abituato a lavorare con quelle bestie,non ha tenuto conto che il mezzo in questione era una piccola vespetta!! allora,con molta intelligenza  gli è andato a tirare il dado del volano con uno di quei mega trapani da bull-dozzer!!!risultato......... è stato il volano che mi ha fatto sudare di piu in assoluto, da quando navigo nei motori Vespa!!!   N'à roba assurda!!! oramai il segger era sputtanato, tira n'à volta tira due, non c'era piu tenuta!!!allora dato che ho un estrattore da camion, L'ho fermamente fissato al volano!! o!!! non ci crederete,ma l'estrattore era tirato in una maniera talmente disumana, che anche dopo averlo scaldato e ripetutamente mazzuolato, piuttosto che scendere il volano mi s'è piegato di un paio di millimetri il filetto dell'albero!!!     alla fine,dopo innumerevoli bestemmioni e litri e litri di sudore ploffff il volano se ne è sceso da quell'albero maledetto!! l'estrattore in questine è questo
Immagine:
 22,81 KB
Immagine:
 17,21 KB
Immagine:
 17,39 KB tuuto ciò come dice POETA, ha un nome...
VESPATROY |
E IN CURVA....GIU' DI CELLER!!!!!!!!!!http://www.comodo.it/index.php |
 |
|
dariotreviso
Nuovo Utente
Città: Treviso
41 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2007 : 21:37:28
|
Sono riuscito a toglierlo, effettivamente con il seeger è stata tutta un'altra storia...è venuto giu con facilità. Ora il problema è questo: ho trovato uno dei due fili che si attaccano al condensatore (mi pare quello giallo, o rosso?non ricordo) staccato. Però non so se sia questo il problema o se l'ho staccato io nel tentativo precedente di smontare il volano. Che problema può portare uno di questi due fili (domani vi dico il colore preciso) staccato dal condensatore?Questo per capire se il problema è compatibile col mio (scintilla con la pipetta poca, con la candela nulla). |
 |
|
vespa 125 et3
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Pescara
1143 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2007 : 21:45:44
|
i fili sicuramente non li hai staccati tu togliendo il volano.comunque anche senza togliere il volano te ne potevi accorgere vedendo dal buco a fagiolo.Io di problemi elettrici ne capisco un po poco ma quei fili vanno saldati al condensatore |
vespa,100% pura leggenda |
 |
|
BRUNOET3
Utente Medio
 

Prov.: Brescia
Città: CHIARI
293 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2007 : 21:53:03
|
il filo giallo,esce direttamente dal condensatore,e si và a collegare con un fastom tondo da diametro interno da 4mm! in seguito il filo rosso,arriva invece dalla bobina di alta tensione!! il filo rosso porta corrente al condensatore,il condensatore la condensa,e automaticamente la rimanda in circolo tramite il filo giallo, che si collegherà alla puntina!! tutto ciò, può succedere perchè molto probabilmente lo stagno che tiene saldati i due fili si è scaldato , e di conseguenza dissaldato!! comunque,meglio così!! tcon quel volano,ti sei risparmiato parecchi porconi!!! ciao!!! |
E IN CURVA....GIU' DI CELLER!!!!!!!!!!http://www.comodo.it/index.php |
 |
|
dariotreviso
Nuovo Utente
Città: Treviso
41 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2007 : 21:54:52
|
Si, il punto è che prima di staccare il volano l'altro giorno ci avevo buttato l'occhio e non mi pareva di aver visto fili staccati, per questo ho questo dubbio. Mi sa che è il filo rosso allora ad essere staccato. Ma a questo punto come faceva a farmi scintilla con la forchetta della candela a massa? |
 |
|
vespa 125 et3
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Pescara
1143 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2007 : 21:57:06
|
ne faceva poca forse perche il filo a volte faceva contatto e a volte no |
vespa,100% pura leggenda |
 |
|
BRUNOET3
Utente Medio
 

Prov.: Brescia
Città: CHIARI
293 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2007 : 21:58:43
|
propio non sò!! probabilmente il filo rosso era dissaldato,ma probabilmnte ancora a contattocon quello giallo!! tu,fai presente,che quando un condensatore brucia o sfiamma, la vespozza và lo stesso!! molto molto molto piano.... ma và!! |
E IN CURVA....GIU' DI CELLER!!!!!!!!!!http://www.comodo.it/index.php |
 |
|
Discussione  |
|