| Autore |
Discussione  |
|
|
saberich
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 22/04/2007 : 23:28:26
|
Ragazzi...ho comprato il cupolino nero coprimotore (50cc) del mio specialino ma mi sono accorto che non è il suo!!!!!La testa del motore è troppo grande!premesso che non me ne intendo per niente di motori e che ho provato la vespa qualche volta prima di smontarla...a me non sembrava una cilindrata superiore al 50! Secondo voi cosa monta
Immagine:
 162,59 KB
Immagine:
 142,16 KB questo blocco??? Marco
|
|
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 23/04/2007 : 20:17:44
|
il cilindro a vista è un corsa corta, la testa solitamente può essere poco più grossa dell'alettatura del cilindro. Il volano (e quindi presumo l'accensione) p di un 125 primavera, si vede subito dall'alettatura. Ma cosa è quella scritta sul cilindro? Wolf forse? Magari è un 50cc rivisto dal fantomatico motorista che ha apposto la firma |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
|
Nicola Soffiato
Utente Normale

Prov.: Verona
Città: San Bonifacio
66 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2007 : 13:33:58
|
| si, il volano è del 125... ma che strana cosa: i prigionieri sono corti.... nelle 125 non dovrebbero essere lunghi? |
 |
|
|
zorba
Utente Medio
 

Prov.: Sassari
188 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2007 : 17:54:54
|
Citazione: Messaggio inserito da Nicola Soffiato
si, il volano è del 125... ma che strana cosa: i prigionieri sono corti.... nelle 125 non dovrebbero essere lunghi?
infatti c'e' solo il volano del 125, perfettamente compatibile !!! e' un corsa corta, si vede benissimo nella seconda foto, la testata piuttosto oltre ad essere piu' alta dell'originale mi pare che sia anche piu' larga, se la foto 2 non mi inganna.... smonta la testata, e' un gioco da ragazzi... e verigica che il diametro interno sia corrispondente a quello del cilindro montato.... |
La possibilità è l'ultima chance della probabilità." |
 |
|
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2007 : 18:42:24
|
| si, 4 bulloni da 11....facci sapere o posta delle foto |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
|
saberich
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 26/04/2007 : 23:22:40
|
Ragazzi ma quante ne sapete??? Io nel frattempo l'ho portato da un meccanico che prapara e aggiusta solo vespe....è 50anni che fa questo lavoro. Anche lui ha fatto più o meno le stesse vostre ipotesi. DECISIONE: una volta finita la carrozzeria porto il motore a far revisionare completamente da questo vecchietto vespista che mi cambia tutto il necessario per un buon funzionamento e mantenimento. Non mi fido a metterci le mani... Quali sono le sostituzioni diciamo "d'obbligo" per un motore di 26 anni?? Secondo voi, dovendo fare un restauro come si deve, è meglio preferire un 50cc originale o almeno un 75cc che mi dia un attimo di spunto in più?? Grazie ancora ragazzi... Marco |
 |
|
|
pinotto88
Utente Senior
   

Prov.: Palermo
Città: palermo
1019 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2007 : 11:38:38
|
dipende dall'uso che ci fai con la vespa...
se ci vai a scuola o a lavorare... non ti puoi permetterti di perdere mezzora per strada prima di arrivare!!!
ci vuole un 75cc... |
Vespa è come dire Festa! |
 |
|
|
zorba
Utente Medio
 

Prov.: Sassari
188 Messaggi |
Inserito il - 27/04/2007 : 18:20:05
|
| io sono sempre stato favorevole a elaborazioni standard...quelle con cui un vespista di solito inizia..in particolare consiglio sempre come prima modifica la sola sostituzione del gruppo termico originale con un 75 e niente di piu' ..a parte intervenire sulla carburazione con la sostituzione dei getti...niente modifiche alla trasmissione ..scarico e carburatore con eventuali anticipi e raccordature, il motore 75 come appena descritto puo' vantare una durata pari al motore originale assicurando modestissimi consumi e un po piu' di sprint..quel poco che paragonato all'originale fa sicuramente una bella differenza.... |
La possibilità è l'ultima chance della probabilità." |
 |
|
|
saberich
Nuovo Utente
30 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2007 : 08:17:02
|
ok allora...vada per il 75cc.
  |
 |
|
|
umberto
Utente Senior
   

Prov.: Foggia
Città: Torremaggiore
1140 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2007 : 10:04:25
|
| per eventuali sostituzioni visto che ha 26 anni, paraoli, guarnizioni. |
L'unico difetto della Vespa?..... Non si ferma MAI!! |
 |
|
|
zorba
Utente Medio
 

Prov.: Sassari
188 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2007 : 12:33:12
|
chiaramente visto che sei in ballo ...balla... certo aprire il motore e' un lavoro ben piu' complesso della sola sostituzione del gruppo termico, ma considerando che quessto lavoro puoi farlo senza scendere il motore, vedi tu...se non noti strani rumori , il motore tira senza infiltrazioni , marce e frizione sono ok.... piazza il gruppo e inizia a rodarlo
in un secondo tempo puoi sempre revisionarlo.... |
La possibilità è l'ultima chance della probabilità." |
 |
|
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2007 : 21:42:40
|
| A quanto suggerito da umberto aggiungerei la frizione, la crocera del cambio, tutti gli O.R. e i gue gommini di battuta dellingranaggio della messa in moto. |
 |
|
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2007 : 23:26:26
|
Citazione: Messaggio inserito da zorba
chiaramente visto che sei in ballo ...balla... certo aprire il motore e' un lavoro ben piu' complesso della sola sostituzione del gruppo termico, ma considerando che quessto lavoro puoi farlo senza scendere il motore, vedi tu...se non noti strani rumori , il motore tira senza infiltrazioni , marce e frizione sono ok.... piazza il gruppo e inizia a rodarlo
in un secondo tempo puoi sempre revisionarlo....
ho appena fatto la FAQ su come aprire
comunque, si ok di montare il 75cc però attento, nessuno di noi sa come sia messo quel motore a livello di albero, cuscinetti di banco, cambio. COl volano primavera poi che è un mattone di oltre 2 chili missà che il cuscinetto di banco lato volano è li che impreca per essere prima cambiato poi di avere sulle spalle un volano più leggero. Si dice infatti tanto di montare il 75 ma comunque come cilindro la sua potenza la ha, se i cuscinetti come appena detto sono un po' vecchi e rumorosi molte volte rischi anche che l'albero abbia gioco e righi direttamente la valvola d'aspirazione rovinandola per sempre. |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
| |
Discussione  |
|