| Autore |
Discussione  |
|
|
Vespa 50 Special
Nuovo Utente
Prov.: Milano
Città: Milano
32 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2006 : 15:22:14
|
L'altro ieri sera stavo ritornando a casa tranquillamente, quando ad un semaforo rosso tiro la frizione e sento un forte TAC. Mi accorgo che la leva della frizione non ritorna più al suo posto, ma rimane bloccata, come se avessi sempre la frizione tirata. Chiamo un mio amico che abitava nelle vicinanze per farmi dare gli attrezzi per smontare la leva del freno e vedere cosa fosse successo. Nel frattempo mi dirigo al box del mio amico cambiando marcia senza la frizione : Al semaforo spingevo un po' la vespa fino ai 5 all' ora e poi ingranavo la prima. Quando ingrano poi la seconda, la vespa mi da uno strappo di potenza e poi la terza si ingrana senza strappi. Arrivato nel box del mio amico, smonto la leva del freno e vedo che c'è un cavo che pende fuori, provo a vedere se era bloccato, ma tirandolo, viene fuori di altri dieci centimetri. Decido di tornare a casa il più presto possibile, per evitare di rovinare la vespa, in quanto cambiare marcia senza la frizione, non è delle migliori cose da fare per la salute del motore. Mentre mi sto avviando verso il mio box mi accorgo che girando il manubrio sinistro della vespa, gira a vuoto. E' come se le marce ora non esistessero più. Il pezzo di manubrio sinistro adesso gira tranquillamente a vuoto. Inoltre la vespa è bloccata in prima.
Ragazzi vi chiedo aiuto, perchè la vedo brutta sta cosa... Sapreste dirmi che è successo?
Vi ringrazio in anticipo!
|
|
|
vespa 125 et3
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Pescara
1143 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2006 : 15:26:22
|
| Si sono staccati i fili della frizione e delle marce.Niente di grave |
vespa,100% pura leggenda |
 |
|
|
Vespa 50 Special
Nuovo Utente
Prov.: Milano
Città: Milano
32 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2006 : 15:45:55
|
| Speriamo, domani porto la vespa dal meccanico, secondo te quanto mi verrà a costare? |
 |
|
|
vespa 125 et3
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Pescara
1143 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2006 : 16:12:08
|
| Se è quello che dico io è semplice cambiarli.I fili costano 2 euro se il rivenditore un ladro.Ma devi comprare i fili con la misura giusta della testa del filo stesso |
vespa,100% pura leggenda |
 |
|
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 09/12/2006 : 20:09:06
|
minchia che sfiga....filo frizione e cavi cambio in una botta sola! mai capitato neanche a me! niente di grave, due cavi con cilindretto piccolo e uno con cilindretto più grosso nuovi e si sistema tutto...
|
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
|
Vespa 50 Special
Nuovo Utente
Prov.: Milano
Città: Milano
32 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2006 : 12:31:00
|
| Ma cosa c'è da smontare per cambiarli? E' una cosa lunga? |
 |
|
|
avalu
Utente Senior
   
Prov.: Lecce
Città: Lecce
1061 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2006 : 13:08:13
|
Non è difficile, inizia a sfilarli dal manubrio, poi versati un po' d'olio sulla mano e facci passare i nuovi cavi che andrai a rimettere al posto dei vecchi. Quello frizione devi collegarlo ad una specie di linguetta che trovi sotto il motore, fai girare la levetta al massimo e in quella posizione ci fissi il cavo con il morsetto. I cavi marce invece devi fissarli con dei morsetti al selettore sotto il motore. Dovrebbe esserci un pezzo di plastica nera con una vite, una volta tolto vedrai il selettore. Metti il manubrio nella posizione di folle aiutandoti con la tacchetta presente sotto e poi con una pinza tiri bene entrambi i cavi, aiutandoti con un po' di intuito a distinguere qual'è quello della prima marcia. Per portare il selettore in folle ruotalo facendo girare la ruota. Se hai problemi chiedi pure magari allegando qualche foto se ti sembra incomprensibile ciò che ho scritto.
Buon lavoro. |
 |
|
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 10/12/2006 : 13:21:15
|
Sono operazioni piuttosto semplici ma, per chi non è paratico possono nascondere delle insidie, tuttavia non ci vorrà più di mezz'ora, 40 minuti.
Si smonta innanzitutto il fanale anteriore per per poter sfilare i fili rotti del cambio ed infilare quelli nuovi (okkio a non sfilare le guaine perchè sono caxxi). Dopo aver infilato i fili nuovi devi collegarli al rinvio del cambio posto sotto al motore. Se i registri sono svitati, prima di serrare i fili, devi avvitarli tutti. Fai attenzione a montare tutto come in origine, rispettando soprattutto l'ordine dei fili altrimenti, se sbagli, ti troverai il cambio che funziona al contrario (prima sotto e tutto il resto sopra) Per la frizione le operazioni sono molto più semplici, basta smontare la leva, sfilare il filo vecchio (facendo attenzione di non tirar via anche la guaina), infilare il filo nuovo e rimontare la leva. Ora devi collegare il filo alla leva posta sotto il motore e registrarla a puntino ma prima ricordati di avvitare per bene il registro.
Attrezzi necessari: un cacciavite a taglio, una chiave da 8, una pinza, una tenaglia (può anche servirti una chiave da 7 a seconda dei fermafili che utilizzi).
Se dovessi avere difficoltà... ci trovi sempre qui. In bocca al lupo.
|
 |
|
| |
Discussione  |
|