Autore |
Discussione  |
benderino
Utente Medio
 
Città: roma
302 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2006 : 21:32:21
|
ok per le foto...per i dischi frizione avevo capito che parlavi di quelli in metallo...però non so dove da queste parti ho letto che se si vedono rovinati o graffiati li dovrei sostituire.ora, se li scartavetro non li graffio e quindi li danneggio?? |
 |
|
avalu
Utente Senior
   
Prov.: Lecce
Città: Lecce
1061 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2006 : 22:22:15
|
Si cambiano quando sono totalmente consumati e il sughero neanche si vede più, devi scartavetrarli leggermente per permettere all'olio di penetrarvi più facilmente. |
 |
|
benderino
Utente Medio
 
Città: roma
302 Messaggi |
Inserito il - 07/11/2006 : 22:49:40
|
scusate...un po' d'ordine altrimenti vado in tilt....quelli di sughero li cambio...non ne parliamo più... parliamo solo di quelli in metallo:
li devo scartavetrare perché l'olio penetri meglio...nel metallo???????????????? mi sembra strana una cosa del genere....siete sicuri che grattando non li rovini irrimediabilmente?!?!?!?!   |
 |
|
benderino
Utente Medio
 
Città: roma
302 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2006 : 01:30:03
|
ecco le foto:
Immagine:
[b
Immagine:
 153,5 KB
Immagine:
 152,09 KB
Immagine:
 145,31 KB
Immagine:
 140,72 KB
Immagine:
 153,87 KBr] 158,18 KB |
 |
|
avalu
Utente Senior
   
Prov.: Lecce
Città: Lecce
1061 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2006 : 09:30:00
|
Con un martello di gomma batti sul punto indicato dalla freccia, se non ce l'hai mettici un pezzo di legno e batti su quello
Immagine:
 59,93 KB
Per i dischi è chiaro che nel matallo non penetra olio, forse mi sono espresso male, però io ho sempre avuto quelli d'alluminio e non li ho mai toccati. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2006 : 09:48:47
|
Allora...
i dischi in metallo già che ci sei li compri nuovi ed amen, oppure li lavi con benza , li sgrassi per bene e se sono segnati da vecchie frizioni incollate allora solo allora li carteggi con abrasiva da 600 ad acqua asciughi e tornano nuovi, consiglio nel rimontare di non inumidirli di olio, l'olio ci andrà da solo con le rotazione del motore quando in moto, non serve e lavori più pulito, dai retta che è meglio.
Quell'alberino su cui devi battere per far fuoriuscire il volano, dovresti fare attenzione a non rovinare la filettatura, e quindi avvitaci il dado per bene a battuta, poi batti, se la testa si divesse ammaccare almeno hai il dado che svitando ti riguadagna un poco di filettatura, dado e rondella pignoncino nuovi mi raccomando.
Se non esce, ma non dovrebbe, allora scalda con un fornelletto da campeggio o un bunsen l'area cuscinetto, tanto il paraolio dovresti cambiarlo comunque.... |
pugnodidadi |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2006 : 14:44:04
|
sei partito male però, quei carter prima di essere aperti vanno lavati, sennò si impantana tutto.....lavora col pulito accidenti! per aprire i carter allora, quando hai tolto tutti i prigionieri e i dadi.....cosa che non si vede che hai fatto nelle foto (anche dal lato volano!) col martello di gomma dai qualche colpo sull'albero che esce dal centro della campana e sul punto indicato da avalu, poi quando si aprono i carter dividili manualmente dall'alto nel foro del cilindro |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
benderino
Utente Medio
 
Città: roma
302 Messaggi |
Inserito il - 08/11/2006 : 23:09:29
|
ragazzi sono due giorni che prendo a mazzate quell'alberello...dovrebbe uscire dall'altro lato no...dov'è quello più lungo....beh non esce....a sto punto scaldo. L'area cuscinetto è quella sotto all'albero più lungo giusto?? |
 |
|
morfeos
Utente Attivo
  

Città: around the world
531 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2006 : 00:20:39
|
ma scusa ma non hai aperto ancora i carter???? hai tolto almento tutte le viti? |
Vespa...ti punge al cuore |
 |
|
benderino
Utente Medio
 
Città: roma
302 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2006 : 00:36:07
|
no.... devo aprire i carter per levare l'albero? oh regà scusate ma io non ne so proprio nulla...diciamo che vorrei apprendere! |
 |
|
morfeos
Utente Attivo
  

Città: around the world
531 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2006 : 08:58:08
|
si ragazzo mio devi prima aprire i carter altrimenti la vedo dura...togli tutte le viti segnale perchè hanno lunghezze diverse...poi apri lentamente senza usare cacciaviti o altre cose che potrebbe rovinare...poi vedrai che con un po' di colpetti anche l'albero se ne viene via... |
Vespa...ti punge al cuore |
 |
|
benderino
Utente Medio
 
Città: roma
302 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2006 : 09:55:32
|
a dire il vero un po' di viti le avevo levate....il problema è che non sapevo questa cosa delle lunghezze e le ho mischiate... vabbè quando rimonterò magari andrò per tentativi, o qualcuno di voi sono certo saprà aiutarmi! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2006 : 10:03:50
|
CAVOLO!!!
NON avevi aperto i carter?
E volevi far passare quell'elefante dal buco della serratura!
SIAMO a ZERO amico mio, evita, un'errore così grossolano è da riformatorio, ci voleva poco a capire che bisogna aprire i carter PerDiana!
NON ce la puoi fare dai retta, se non avevi compreso una cosa così banale, il resto è praticamente l'IMPOSSIBILE per te, per ora, o trovi chi ti aiuta, o sei nei guai di certo.
Togliere l'albero con i carter chiusi! Nessuno di noi avrebbe mai immaginato una eventualità simile!!!
Fortuna che Morfeus l'ha capito!
Se vuoi apprendere hai bisogno di qualcuno che ti aiuti, altrimenti più che apprendere sfasci tutto, le prime volte devi avere un aiuto al tuo fianco, dai retta...
"IL MIO MAESTRO"
Il MIO maestro aveva un soprannome buffo, si chiamava "SCOCCO" aveva una vespa rosso bordò, sella lunga veramente COATTA, era di San Basilio una Borgata di Roma, il suo motore era semplicemente il migliore, quei ragazzi di borgata superavano le nostre belle Special immacolate e non c'era verso di stargli dietro, eppure avevamo i migliori cilindri, le migliori marmitte!? Poi un giorno conobbi "scocco" era più grande di me e nella sua Baracca di lamiere adibita a Garage mi fece vedere come si elabora un motore, i travasi i carburatori, elaborai il mio primo motore, partì al primo colpo, finalmente il muro dei 70 era caduto, dimenticaii poi la Vespa per circa 20 anni, fin quando un giorno un mio amico mi chiese di elaborare il suo motore...
Fu un attimo e una illuminazione, quella Vespa fu restaurata in toto, motore 75 travaso, 16-16, 18/67DE, da subito una bomba, e fu l'inizio di una PASSIONE, la prima di una lunga serie, credo ormai interminabile...
Ovunque tu sia MAESTRO, quella Vespa lucente che ti passa accanto veloce come il vento a Roma NORD-EST è frutto delle mani di questo tuo discepolo, mentre la guardi sappi che lì è infusa ogni tua parola, ogni tuo gesto, anche se non ne sei consapevole, quella vespa è figlia di quella vecchia baracca di lamiere a S.Basilio, dove un giovane adolescente un tempo ti guardava esterefatto estrarre alberi motori dai carter, quel giovane è cresciuto "SCOCCO"...
Sapessi quanto....
|
pugnodidadi |
 |
|
benderino
Utente Medio
 
Città: roma
302 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2006 : 10:19:24
|
poeta, credimi, ho cercato un mentore che mi aiutasse a capire delle cose per me veramente oscure. Purtroppo non sono stato così fortunato. Quello che faccio è leggere qua e là delle indicazioni, dei suggerimenti, tornare a casa dopo una giornata di studio all'università, cenare e precipitarmi in garage e cercare di mettere in atto ciò che penso aver capito. Penso, aver capito. Non sempre va bene (questo è l'esempio più lampante) però altre volte si e non immagini la gioia che provo in queste occasioni. L'orgoglio di aver smontato-pulito-rimontato un carburatore, operazione per la maggior parte di voi assolutamente normale si trasforma per me in emozione unica. Non ditemi di lasciar perdere, magari di andare da un meccanico....il mio desiderio più grande è diventare io stesso il meccanico delle mie vespe! |
 |
|
avalu
Utente Senior
   
Prov.: Lecce
Città: Lecce
1061 Messaggi |
Inserito il - 09/11/2006 : 10:21:36
|
Ma scusa l'albero motore da dove pensavi di tirarlo fuori, dai travasi? spero che tu non ti sia messo a tirare la biella o a dare molti colpi. Cmq assicurati di aver tolto tutti i dadi e i bulloni (13), e poi cerca di separarli con forza ma come dice morfeus, non usare cacciaviti semmai un pezzo di legno per fare leva, così non rovini niente. Crea un'apertura uniforme lungo tutto il perimetro dei carter e una volta creata puoi cominciare a tirare con forza senza troppe precauzioni, ricordandoti di tirare il semicarter lato volano, perchè tutti gli ingranaggi rimaranno sull'altro. Vedrai che con i vari colpi che hai assestato l'albero uscirà subito. |
 |
|
Discussione  |
|