Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - Restauro vespa 50
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Burocrazia, informazioni storiche e restauro Vespa
 Vespa: restauro - notizie storiche
 Restauro vespa 50
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 9

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 07/08/2006 : 13:57:59  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Gli ammortizzatori NON devi sabbiarli!

Solo pulirli per bene dalle croste del tempo,il posteriore lo pulisci con benzina e pennello per bene, lo asciughi, lo sciacqui e lo carteggi un poco poi, gli dai sopra del trasparente a bomboletta, devi tenerlo in originale, solo trasparente, torna come nuovo.

L'anteriore lo smonti dallo stelo forcella, pulisci la plastica che copre la molla con carta abrasiva da 600 o 800 toglie anche la plastica secca che si sbriciola idem per la parte in alluminio sotto, una spruzzata di trasparente opaco e sei aposto! Non aprirlo se funziona, quella vespa lo ha di un modello particolare detto "FINO" non ha inoltre freno idraulico di ritorno ma solo la funzione di sospensione a molla, per capirci è leggermente diverso da quello di una special.

Già da ora per rigenerare la forcella, perchè se hai tolto l'ammortizzatore anteriore stai per rigenerare e restaurare la forcella per forza, impiegherai un mese lavorandoci nel tempo perso, indossa gli occhiali di protezione e con la spazzola a ferro per trapano porta al ferro lo stelo, il mozzo porta ganasce e il tamburo attento ad indossare sempre gli occhiali o partono i fili di ferro e si conficcano negli occhi come sempre accade con le spazzole da trapano, poi fondo spray in bomboletta e grigio cerchi alluminio in bomboletta oppure sigla Max meyer, ma devi farti fare la bombola espressamente dal colorificio, và bene quella standart del ferramenta, anzi meglio.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Ligera
Utente Medio

Delta HF



285 Messaggi

Inserito il - 07/08/2006 : 14:59:33  Mostra Profilo
Ok ma quindi i tamburi non li devo fare sabbiare? e poi invece della bomboletta non e che per caso in giro per internet si trova il codice originale del color alluminio che invece la coloro con vernice al compressore.Poi gli ammortizzatori quando li facevano erano a ferro nudo e le molle avevano un colore?ciao
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 07/08/2006 : 15:09:23  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Ferro nudo brunito, non verniciato ma semplicemente scuro.

Esiste il codice Max Meyer per i cerchi cerca su internet o aspetta domani che te lo dico, a compressore viene meglio di sicuro.

i tamburi puoi farli sabbiare, oppure portarli a ferro con il trapano, non necessariamente devi far sabbiare tutto, ma solo telaio, serbatoio, campana, sportellino, cambio e volante, ovvero la carrozzeria, il resto lo puoi portare a ferro con un spazzola per trapano bella ignorante e grossa, ricorda attento agli occhi! Oppure sabbia pure il mozzo, i cerchi, i tamburi, lo stelo forcella e il copriventola, già che ci sei....

Fondo di colore grigio molto chiaro.


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Ligera
Utente Medio

Delta HF



285 Messaggi

Inserito il - 07/08/2006 : 15:28:21  Mostra Profilo
Notizia !!! ho saputo che vicino a casa mia cè un posto dove fanno sabbiature e robe riguardanti però cè un altro modo per fare a ferro nudo la vespa però mi hanno detto che pulisce quello che può immergendo tutta la vespa e company nella vasca di sta roba chimica io non so, cosa mi consigli.
Torna all'inizio della Pagina

Ligera
Utente Medio

Delta HF



285 Messaggi

Inserito il - 07/08/2006 : 15:30:54  Mostra Profilo
Ha gia il copriventola va colorato anche quello di alluminio,e le molle degli ammortizzatori devono essere anche quelle color alluminio?
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 08/08/2006 : 10:06:03  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
LE MOLLE NOOOO! Ripeto pulite e amen, l'anteriore ha un coperchio sulla molla in plastica grigia chiara ceh và pulita, se è rotta non è in vendita come ricambio, e non puoi trovarla ed altro....

Per caso è rotta?

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Ligera
Utente Medio

Delta HF



285 Messaggi

Inserito il - 08/08/2006 : 10:12:39  Mostra Profilo
Vuoi diren che il coperchio di plastica della molla anteriore non si trova come ricambio?il mio coperchio e tutto sbranato e rotto come devo fare?
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 08/08/2006 : 10:27:45  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Come immaginavo...
Allora questo è un problema, difatti la 50R monta un ammortizzatore più fino rispetto alla 50 special, quello della special si trova in commercio come ricambio, ha ricorda la plastica grigia chiara e non scura come ad esempio quella delle PK o della ET3, ma purtroppo quello originale della 50R e precedente serie N non è più in vendita da circa 28 anni, lo devi quindi cercare in un mercatino da usato, aggiungo che quel tipo di ammortizzatore non è idraulico (frenato in ritorno) quindi poco importa che non sia perfetto, importante è che abbia la benedetta plastica integra, pur se verniciata e/o graffiata un poco, tanto....

Lo devi aprire tutto pulire e rimontare comunque.

Se puoi inviare 4 foto, lato motore senza sportellino, lato sx avanti e dietro senza sella montata vediamo cosa altro serve, prima di restaurare devi trovare i ricambi giusti, cosa non sempre facile, invia pure una foto dell'ammortizzatore ant.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 08/08/2006 : 10:28:44  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Come immaginavo...
Allora questo è un problema, difatti la 50R monta un ammortizzatore più fino rispetto alla 50 special, quello della special si trova in commercio come ricambio, ha ricorda la plastica grigia chiara e non scura come ad esempio quella delle PK o della ET3, ma purtroppo quello originale della 50R e precedente serie N non è più in vendita da circa 28 anni, lo devi quindi cercare in un mercatino da usato, aggiungo che quel tipo di ammortizzatore non è idraulico (frenato in ritorno) quindi poco importa che non sia perfetto, importante è che abbia la benedetta plastica integra, pur se verniciata e/o graffiata un poco, tanto....

Lo devi aprire tutto pulire e rimontare comunque.

Se puoi inviare 4 foto, lato motore senza sportellino, lato sx avanti e dietro senza sella montata vediamo cosa altro serve, prima di restaurare devi trovare i ricambi giusti, cosa non sempre facile, invia pure una foto dell'ammortizzatore ant.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Ligera
Utente Medio

Delta HF



285 Messaggi

Inserito il - 08/08/2006 : 11:03:48  Mostra Profilo
La vespa ha tutti e due gli ammortizzatori che si smontano pezzo per pezzo anche lo stantuffo e i vari gommini ieri li ho aperti in quello dietro c'era olio e in quello davanti non c'era per niente e sono sfatti per le foto adesso proverò a fare qualcosa e la vespa e gia tutta smontata.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 08/08/2006 : 12:22:41  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
BENE!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Ligera
Utente Medio

Delta HF



285 Messaggi

Inserito il - 08/08/2006 : 13:20:38  Mostra Profilo
Ho trovato tra i migliardi di pezzi delle vespe che ho e che mi sono capitate nel tempo ho trovato il coperchio di plastica dell' ammortizzatore anteriore seminuovo.

Modificato da - Ligera in data 08/08/2006 18:40:29
Torna all'inizio della Pagina

Ligera
Utente Medio

Delta HF



285 Messaggi

Inserito il - 08/08/2006 : 21:27:33  Mostra Profilo
Ciao sono riuscito a farmi prestare la fotocamera ho fatto tante foto domani spero di riuscire a piazzarle nel messaggio finalmente.
Torna all'inizio della Pagina

Ligera
Utente Medio

Delta HF



285 Messaggi

Inserito il - 09/08/2006 : 13:03:46  Mostra Profilo
Ciao mi spieghi come devo fare a rimpicciolire il numero di kb delle foto perchè le ho fatte tutte però non riesco ad inserirle nel messaggio per un numero di kb superiore come devo far.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 09/08/2006 : 13:36:54  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Problema già discusso cerca e leggi, io sono una sega con il Pc non sò....

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 9 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |