Autore |
Discussione  |
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 03/08/2006 : 11:10:45
|
Non leggo una domabnda specifica e chiara, con una risposta simile mi chiedi le foto, il WEB ne è colmo, io non ho la digitale per le foto, e non posso aiutarti, quando avrai visionato tante foto troverai di sicuro alcune perplessità syu alcuni particolari tipo la forma e il disegno del coprivolano, la sigla del motore e tante altre 1000 cose che in una foto no puoi vedere, le foto servono per farsi solo una idea di massima e poi il 90% delle vespa in fotografia hanno errori, quindi per ogni cosa o indecisione chiedi dettagliatamente, ti faccio un esempio:
DOMANDA: La vespa 50R del 1972 monta la bobina interna la volano od esterna? DOMANDA: La vespa 50R del 1972 con cerchi da 9" montava il cavalletto tipo special o quello più fino specifico per i cerchi da 9"? Domanda: Cosa sono quei tre fori davanti al tappo per la benzina e a cosa servono, la 50R li ha in originale fino a che anno? DOMANDA: Che manopole monta la 50R del 72?
Credo di essermi spiegato, a domanda rispondo.... |
pugnodidadi |
 |
|
Ligera
Utente Medio
 

285 Messaggi |
Inserito il - 03/08/2006 : 15:15:40
|
ciao ok iniziamo con le manopole quali ci vanno quelle con il simbolo piaggio rettangolare o esagonale? le manopole sono molto usurate su quella del cambio mi sembra si intravede la p rettangolare come in foto.ciao
Immagine:
 18,61 KB |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2006 : 12:32:51
|
Si.
la 50 N (ogni modello) monta quelle. |
pugnodidadi |
 |
|
Ligera
Utente Medio
 

285 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2006 : 13:47:49
|
quelle in foto giusto infatti lo avevo propio pensato e secondo te quanto pensi possano costare? poi fortunatamente o trovato un conta km piaggio con il simbolo in mezzo esagonale piaggio ora lo metto in foto e smontato perche lo volevo pulire e riazzerrare il kilometraggio pero il vetrino a 2 crepi e di plastica e il cerchietto cromato dovrei sostituirlo perchè per aprire il conta km o dovuto far leva piano piano con un cacciavitino lungo tutta la circonferenza del bordino dove a sringersi per bloccare il vetrino contro il contenitore del meccanismo del conta km, si puo montare come accessorio di quella vespa all' epoca o dopo non e originale a me piace tanto e poi me lo ha regalato mio zio visto che poi e seminuovo quelli che vai a comprare a momenti costano piu della vespa.ciao  
Immagine:
 110,83 KB
Immagine:
 138,11 KB
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2006 : 14:27:00
|
Si è accessorio d'epoca, ma non andava assolutamente aperto, vedrai che trovare i ricambi per chiuderlo non sarà facile, serve inoltre la staffetta che si mette sotto e la apposita vite per il fissaggio al corpo del manubrio, il cavo completo di guaina (si trova ed è quello della revaival del 1991) e la serie di ingranaggi da aggiungere nel mozzo della ruota ant. (si trovano pure loro e sono quelli della special) che danno il moto al cavo, se non hai questi tre elementi sarà dura e poi lo hai pure aperto, nuovo costa tra ingranaggi e strumento qualcosa come €120 o giù di lì, il tappo in plastica grigio-avana logo esagonale, o nero (se nero vernicialo in tinta con la carrozzeria), di sicuro non è bello come lo strumento, ma per certo è originale ed evita tanto lavoro in più. |
pugnodidadi |
 |
|
Ligera
Utente Medio
 

285 Messaggi |
Inserito il - 04/08/2006 : 14:34:52
|
E vero porcaboia mi manca la staffa che va all' interno del manubrio ma solo staffa coperchietto di plastica e cerchietto cromato guaina filo e ingranaggi quanto verranno a costare?amesso che si trovino |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2006 : 09:35:02
|
Mica sono un rivenditore, come posso saperlo? Comunque la staffa a mio dire da sola non la trovi... |
pugnodidadi |
 |
|
Ligera
Utente Medio
 

285 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2006 : 10:01:21
|
Sicuramente ci saranno delle cose che devo portare a zincare mi potresti fare un elenchino? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2006 : 10:19:35
|
Sulla vespa non và zincato nulla,
la zincatura è un trattamento antiruggine che si effettua sulle parti di carrozzeria, laminati e lattonati, è quel trattamento che vedi sui vecchi cassonetti per l'immondizia in metallo e sulle scale di emergenza, se guardi vedrai che non sono verniciati, sembrano di metallo nudo, la vespa non và mai zincata, solo sabbiata e dato il fondo antiruggine che fà inoltre da base per la verniciatura, se zinchi dopo alcuni anni la vernice cede, alcuni dopo aver sabbiato la carrozzeria la fanno zincare, lo fanno per prevenire la ruggine, ma ripeto....
Una Vespa in originale NON è mai zincata.
Le cromature sono altra storia. |
pugnodidadi |
 |
|
eddie
Utente Medio
 
Città: brissago
454 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2006 : 10:27:02
|
e come mai cede la vernice se fai zincare il telaio? non attacca bene come dovrebbe?
ma quelli che la fanno zincare poi danno su ancora il fondo antiruggine o no? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2006 : 10:45:50
|
....danno il fondo sulla zincatura,
la zincatura ha un effetto a squama, ovvero non è una stesura uniforme ed omogenea, le placche (è impercettibile ma se guardi bene si tratta di placche vere e proprie) si dilatano e restringono a causa degli stress termici dovuti al caldo e al freddo, causando negli anni impercettibili crepe che vengono copiate a volte dallo strato superficiale di vernice, spesso inoltre il fondo si stacca dallo zinco, tutto ciò avviene dopo anni e spesso un lavoro da poco fatto non rivela i danni che avranno a comparire nel futuro.
Se infatti noti i vecchi cassonetti in metallo zincato o le ceste per l'immondizia, o le scale esterne degli edifici zincate noterai che non vengono mai verniciate, oppure vecchi cancelli automatici per garage, quelli zincati sono quelli su cui la vernice si squama e si sfoglia, li puoi sbucciare con le mani, accade lo stesso sui telai di vespa!!!
RIPETO MAI ZINCARE!!!
E poi....
NON è originale. |
pugnodidadi |
 |
|
Ligera
Utente Medio
 

285 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2006 : 10:57:29
|
Ma questa e la zincatura a freddo o a caldo?perchè ho sentito dire che la zincatura a freddo fa tutto quel casino che dicevi.Anche se non dovessi zincare certi pezzi per esempio tutto il tubolare dello sterzo lo devo sabbiare e verniciare normalmente invece per dire i dadi delle ruote le viti che non vanno verniciate se le zinco non sono soggette a ruggine poi quali sono i pezzi che vanno verniciati colore alluminio? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2006 : 12:26:26
|
I bulloni li compri tutti nuovi e cromati in acciaio, se fai un restauro maniacale li trovi dal ferramenta e sono di marca VBO o VIBO, così come per le rondelle i perni motore li compri nuovi in Piaggio, le viti del copriventola sono rare le trovi dal ferramenta ma devi tagliarle a mano di 1.4 cm., passo 8 testa a taglio.
In alluminio, il copriventola e lo stelo forcella, i tamburi ed i cerchi, và tutto smontato e sabbiato, dato fondo e verniciato, poi li rimonti con dadi e paraolio e parapolvere nuovi, la forcella devi smontarla tutta, vernici solo le parti verniciate e poi ingrassi e rimonti, è un CULO che non si può capire se non lo si è mai fatto!!! |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2006 : 12:36:08
|
Ricorda...
restauro non si limita alla sola carrozzeria, coinvolge ogni parte ed ogni singolo bullone anche il più remoto,
sul forum vedrai ad ogni capitolo varie pagine regresse del passato visita e leggi tutto nella sezione restauri e la FAq sulla verniciatura del moderatore co la P200E senza frecce, leggi tutto e avrai da subito un'idea più chiara sul come e cosa fare, visita "la felicità in un Pugnodidadi" di RATMAN, quello è ciò a cui devi almeno puntare, come minimo. |
pugnodidadi |
 |
|
Ligera
Utente Medio
 

285 Messaggi |
Inserito il - 07/08/2006 : 13:33:53
|
Si e vero ai propio ragione non vedo gia l'ora di montare l'ultimo bullone ma da qui a fino a quel momento ne passerà di tempo,ritorniamo a noi dunque oggi ho smontato gli ammortizzatori da vanti e dietro e li aperti se io gli cambio tutti i gommini ritornano a funzionare come nuovi giusto e le molle le devo sabbiare dopo che colore gli devo dare?Un altra domanda i contenitori dell'olio dove dentro scorrono gli stantuffi degli ammortizzatori e il copri stelo dell' ammortizzatore posteriore  quelli sono di ferro acciaioso mi sembra perchè anno qualche macchia di ruggine se io li sabbio anche quelli dopo vanno di color alluminio? |
 |
|
Discussione  |
|