Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - sostituzione marmitta px150 nuovo
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica Vespa
 Vespa tecnica: problemi al motore
 sostituzione marmitta px150 nuovo
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

tonis67
Nuovo Utente

Prov.: Roma
Città: roma


21 Messaggi


Inserito il - 11/07/2006 : 16:43:10  Mostra Profilo
Appena presentatomi, vi rompo subito le scatole chiedendovi un consiglio su come fare per sostituire la marmitta catalitica con una a padellino (si dice così?) e ad eliminare il sistema di recupero dei gas di scarico. Per quest'ultimo, è possibile solo scollegarlo e lasciarlo dov'è o va rimosso completamente?
Ho letto, sempre nel forum che dovrei aumentare di 2 punti il getto max del carburatore. Cosa vuol dire, e come si fa? Scusate la mia ignoranza ma spero abbiate pazienza e possiate aiutarmi.
Grazie a tutti.

tonis67

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 11/07/2006 : 19:37:54  Mostra Profilo
se la vespa la va ben, tùcala minga....

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

tonis67
Nuovo Utente

Prov.: Roma
Città: roma


21 Messaggi

Inserito il - 12/07/2006 : 10:25:06  Mostra Profilo
Ciao Vespa 90, grazie per avermi risposto.
La vespa va bene ma ho letto che apportando tali modifiche le prestazioni potrebbero migliorare un po'! Inoltre la sento come se fosse strozzata... e mi sembra di capire che il tutto dipenda dalla marmitta catalitica!

tonis67
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 12/07/2006 : 12:19:53  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Conosco vespa di 1000 tipi ma la PX cat è troppo recente, comunque dovresti semplicemente togliere la marmitta e sostituirla con una a padellino originale, oppure una sito identica solo nell'aspetto ma non nella sostanza, difatti le originali vanno sempre molto meglio e sono molto più silenziose, bisogna sottolineare però il fatto che le PX cat sono molto, molto più rumorose delle PX standart, la Sito è più rumorosa del padellino originale ma comunque molto più silenziosa di un padellino catalitico.

Devi inoltre sostituire il getto del max, non sò cosa monti una PX cat, credo un 92 o un 96, qualsiasi cosa monti lo sfili dal polverizzatore, (è un getto composto di due parti)e ne monti uno di due tre punti più grande, vi arrivi togliendo il coperchio del carburatore (due viti) e il filtro dell'aria (una vite) il getto è quello più grande dei due in ottone, con l'occasione pulisci bene con benzina fresca il filtro e rimonta.

Devi aumentare il getto sopratutto se monti una sito che è praticamente una scatola vuota e smagrisce di molto la carburazione, rimontato il tutto regola il minimo dalla vite lunga di regolazione sul coperchio.

Sottolineo che di sicuro la tua PX Cat troverà giovamento dalla modifica apportata, scaricando più libera, raffreddando meglio e divenendo in generale più morbida, libera, silenziosa e veloce, dovresti senza il parabrezza superare i 95 Km/h di tachimetro, equivale ai 90, ben oltre gli 82 che tocca ora strillando e scaldando oltremodo,

modifica base,

ritorno al passato,

per una vespa la scelta migliore è sempre....

quella del tempo degli "UOMINI AZZURRI".

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

tonis67
Nuovo Utente

Prov.: Roma
Città: roma


21 Messaggi

Inserito il - 12/07/2006 : 12:30:39  Mostra Profilo
Grazie Poeta!!!!!
Credo proprio di aver capito tutto, almeno in teoria! sei stato chiarissimo e vedo che te ne intendi.
Un grazie ancora!
Tonis67

tonis67
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 12/07/2006 : 12:59:49  Mostra Profilo
Si come dici te le marmitte catalitiche limitano la velocità massima di circa 5/10 km/h, se provi una sito normale o la plus per il tuo modello di cilindrata di PX sicuramente qualcosa migliora.

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 12/07/2006 : 13:09:51  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Inoltre.....

Quando andrai ad acquistare la sito portati dietro la marmitta del tuo vespone catalizzata ed il getto, devi prima smontare e poi andare a comprare i pezzi, assicurati che il diametro del collettore della marmitta sia uguale, ne esistono di due tipi....

"...il bello di una vespa non stà nella sua velocità, nelle prestazioni, ma nel modo garbato e rilassato con cui ti porta in giro, con stile e sicurezza..."


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

tonis67
Nuovo Utente

Prov.: Roma
Città: roma


21 Messaggi

Inserito il - 14/07/2006 : 12:45:04  Mostra Profilo
Grazie Poeta, seguirò il tuo consiglio almeno non sbaglierò nell'acquisto.
un saluto!

tonis67
Torna all'inizio della Pagina

trePX
Nuovo Utente



3 Messaggi

Inserito il - 18/07/2006 : 16:43:03  Mostra Profilo
Caro Poeta, buongiorno ! Vedo che hai notevoli conoscenze in campo vespistico ed allora ne approfitto

Ho acquistato l'anno scorso una nuova PX 150 catalizzata.

Dopo qualche mese di buon funzionamento ha iniziato a scoppiare nello scarico tutte le volte che rilascio l'acceleratore a un semaforo o quando sono in discesa con il freno motore.

Visto che è in garazia l'ho portata dal rivenditore Piaggio e lui mi ha detto che non c'è niente da fare perché essendo catalizzata ed euro 2 è un problema di carburazione che non si può correggere.

Io non ci ho creduto ed ho cominciato a fare delle prove.

Ti racconto che cosa ho fatto; ho consultato il libretto d'uso che mi hanno dato con la Vespa ed ho visto che il catalizzatore a due vie ha un sistema SAS cioè una presa d'aria secondaria.

La presa d'aria secondaria ha due filtri aria uno interno ed uno esterno; ho smontato il tutto un po' per pulire i filtri un po' per curiosotà di vedere che cosa c'è dentro.
Ho scoperto che dentro ci sono due valvoline a membrana che permettono all'aria di andare verso la marmitta, ma non ai gas di scarico di uscire verso il filtro.
Ho anche scoperto che la fortissima rumorosità delle Vespe catalizzate è dovuta al rumore dello scarico che esce dal questo sistema SAS, oltre che dal catalizzatore.
Tappando, anche solo con un dito, la presa d'aria la rumorosità crolla non dico quasi del tutto, ma in buona parte.
Allora, venendo agli scoppi nello scarico, secondo me questi della Piaggio avranno anche progettato un sistema che rende la Vespa Euro 2, ma non hanno fatto i conti con questa valvolina che probabilmente si sporca o usura velocemente.
Questo lo dico perchè la mia Vespa non ha presentato il difetto fino a circa 4000 km. Probabilmentea da quel punto la valvolina non funziona più bene per cui è saltato fuori il difetto.
Allora ho fatto una cosa che non so se è corretta ed ho tappato la presa d'aria ed ho fatto un giro di prova; gli scoppi allo scarico sono completamente scomparsi !!
Bene ... che cosa ne pensi ??
Ciao

PS Penso che alla fine di tutta sta' storia cambierò la marmitta e il getto, come hai consigliato tu.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 19/07/2006 : 11:56:53  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Gli "scoppi" come li chiami sono in effetti delle risonanze dovute alle pressioni di scarico e sono ben diversi dagli scoppi reali dovuti a cattive accensioni o ad autocombustioni in fase di rilascio, concordo che si avverte un effetto scoppio ma ripeto non è dovuto ad esplosioni ma a fenomeni acustici di pressioni e borbottii vari.

Sei stao molto chiaro comunque, ti dico subito cosa ne penso, sin dal lontano anno 2000 si parlava di catalizzare la PX per farla continuare ad esistere sul mercato, una carburazione ben magra e una miscelazione altrettanto magra hanno contribuito da sole ad un forte abbassamento della fumosità di scarico (non ho mai verificato ma ci giuoco la paga che è così, verificherò appena mi si presenta l'occasione sul PX cat di qualche amico), al quale poi si è aggiunta la marmitta a recupero, che in effetti è un bluff, si perchè in pratica quella marmitta non fà altro che miscelare l'aria che viene scaricata dal cilindro con quella prelevata dall'esterno dalla valvola incriminata, questo nella generalità dei casi è pure vietato dal Codice dell'Ambiente, infatti gli scarichi dei fumi industriali non possono essere diluiti o miscelati ma devono essere trattati con appositi catalizzatori che trattengono le particelle di monossido di carbonio, idem se si parla di scarichi liquidi in corsi d'acqua, quello che vale per i gas vale anche per i liquidi, difatti se all'acqua sporca aggiungiamo (diluiamo) non avremo acqua pulita, ma solo lo stesso sporco in una quantità di acqua maggiore.

Da questa premessa capisci che la PX cat non è realmente catalizzata, un due tempi difatti difficilmente è catalizzabile, aggiungo inoltre che soluzioni simili furono affrontate in passato per refrigerare meglio gli scarichi sulle moto a due tempi e che proprio a causa dell'intasamento delle valvole vennero abbandonati, ricordiamo ad esempio la valvola YPVS della YAMAHA RD 350 (Racing Dual)che parzializzava il condotto di scarico al fine di mantenere una buona coppia ai bassi su di un motore troppo derivato dalle competizioni che entrava in coppia oltre i 5000 giri! (Però che coppia quel piccolo cattivissimo mostro di Yamachino del 1985!), altre valvole sono le lamelle che parzializzano il flusso della benzina al collettore di ammissione nel cilindro, valvole quindi di ogni sorta che hanno varie tipologie e motivi di essere.

Per la vespa cat, era l'unica carta da giocare, un bleff riuscito, certo però che allora non ha senso togliere di produzione la 200cc, si poteva fare anche sul 200, ma era sconveniente come cilindrata, difatti era concorrenziale nei confronti di altri scooters della marca di pari cilindrata e poi richiedeva una linea di produzione dedicata al contrario del 125 e del 150 che invece sono pressochè identici, con il pretesto che non era catalizzabile lo hanno messo fuori produzione, ma stai certo che prepotentemente negli anni avrà la sua rivalsa nel mercato dell'usato è difatti un vespone molto veloce e molto affidabile, sicuramente il migliore.

Concludo questo mio sfogo sottolineando con amarezza alcune mie oramai consolidate convinzioni, l'assistenza Piaggio non è più in grado di affrontare con dignità nemmeno la manutenzione ordinaria del prodotto Vespa, fuguriamoci le riparazioni! Gli "UOMINI AZZURRI" di cui spesso parlo sono oramai solo un ricordo, un ricordo di tempi lontani in cui il prodotto Vespa era indistinto dal suo marchio (Piaggio), in cui le scelte non venivano effettuate per adescare clientela con frecce bianche e cromature sgargianti ma per dare al prodotto solidità ed affidabilità, un tempo in cui nessun ingegnere degno di tale nome avrebbe mai miscelato aria pulita a gas di scarico per superare una normativa, un tempo in cui non sul successo del passato si basavano le strategie di mercato, ma sulla vera innovazione e miglioramento del prodotto, a far data dal 1996 ultimo anno di produzione della PX arcobaleno a tamburo, tutto questo è finito, anzi forse prima, l'ultimo gemito di "mamma piaggio" si ebbe a mio dire con la COSA, un fiasco economico, ma esercizio di stile e mezzo dalle eccellenti caratteristiche, il brutto anatroccolo dei vesponi, ma ti assicuro un cigno sulla strada.

Togli quel coso che chiamano marmitta, getto tre punti sopra e padellino SITO, vedrai di che pasta è fatta una Vespa amico mio, perchè ricorda quella nel suo DNA è 100% Vespa, chiede solo che gli sia resa la sua dignità, e ne ha tanta e da vendere, perchè in fin dei conti anche se la Piaggio sembra averlo dimenticato, la Vespa è tra gli oggetti che ci rappresentano nel mondo intero.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 19/07/2006 : 12:04:44  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
VESPISTI INTEGRALISTI

Per la diffusione del credo Vespa nel mondo.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

trePX
Nuovo Utente



3 Messaggi

Inserito il - 26/07/2006 : 17:34:38  Mostra Profilo
Caro Poeta ciao e grazie per la tua risposta.

Scusami per il ritardo, ma sono un po' pigro nelle scrivere.

Ho smontato il getto del massimo della mia px 150 cat. ed ho visto che su c'è stampigliato 98. Che cos'è la misura del getto?

Ho cercato un po' in Internet ed ho trovato che il Px 150 e l'Arcobaleno montavano il 102.

Anzi ti do l'indirizzo:
http://www.vespaforever.net/index2.htm

Scusa ancora la mia ignoranza: che cosa significa: 102 100# come poi leggere nella "tabella carburatori" ?

Se cambio il getto devo montare un 102?

Grazie ancora per la tua immensa pazienza
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 26/07/2006 : 18:35:09  Mostra Profilo
Se hai su un 98 monta un 100 o anche un 102 va bene devi poi però vedere la candela che dice perchè se carburi eccessivamente grasso consuma maggiormente.
102/100 significa che siccome la misura dei getti avviene in centesimi di millimetro 102 è maggiore di un 100 di millimetro....Comunque la misura del getto è nella parte sotto, la parte getto-polverizzatore, non la parte superiore che invece è il calibratore d'aria...
ciao

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

tonis67
Nuovo Utente

Prov.: Roma
Città: roma


21 Messaggi

Inserito il - 27/07/2006 : 08:24:31  Mostra Profilo
Ciao Vespa 90, ti ringrazio intanto per tutte le prezione informazioni che ci stai dando riguardo alla marmitta e carburazione del px 150.
Scusa la mia ignoranza in materia e capisco che la domanda che ti sto per fare è da vero principiante.
Come si fa a rendere la carburazione più grassa o più magra? Mi sembra di aver capito che sostituendo la marmitta, il getto e togliendo il sistema di recupero dei gas di scarico, la carburazione vada un po' ingrassata ?!
Grazie ancora di tutto.
Tonis67

tonis67
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 31/07/2006 : 09:21:18  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Togli il 98 originale e monta il 102, così facendo ingrassi (cioè la miscela aria benzina ha più percentuale di benzina e quindi si dice è più grassa), questo perchè lo scarico non cat e specialmente il padellino della SITO smagriscono la carburazione e devi compensare con un getto maggiore, smgriscono perchè sfogano meglio di gran lunga....

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

tonis67
Nuovo Utente

Prov.: Roma
Città: roma


21 Messaggi

Inserito il - 31/07/2006 : 11:12:49  Mostra Profilo
Grazie Poeta... credo di non avere più dubbi, grazie alle tue spiegazioni.
Un grazie ancora, ed un saluto!

tonis67
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |