GRAZIE POETA, lo trovo un pensiero molto bello... è una cosa che cercherò di fare anche io quando avrò acquisito più esperienza con la VESPA. Ho riscontrato questo spirito di aito reciproco in altri forum, essendo avendo anche una fiat 500 L del 1968 ed un Harley-Davidson; e trovo sia molto bello quando si è accomunati da una stessa passione. Grazie sempre per tutto il tuo aiuto!!! Un saluto.
Salve, sono nuovo in questo bel forum. Mi chiamo Max e ho avuto nel passato 3 Vespe , una 50 special nel 79 e 2 Px negli anni 80 (un Px125 e un P200E). Dopo anni (lo so, son tanti arghhhh) di moto varie (di tutti i tipi) sono tornato al primo amore.....la Vespa! Ne ho appena acquistata una , un Px150 (anzi mo dicono sia 151) Cat euro 2... Appena saputo che la "rifacevano" l 'ho presa al volo, dopo aver dato uno sguardo a quello che offriva il mercato degli scooter.....di plastica (bleaaa). Ce l 'ho da 1 mese circa e devo dire che va discretamente bene (certo spernacchia e non è fluida ai bassi regimi come le mie vecchie Px non catalizzate degli anni '80). Ho letto su come si sostituisce la marmitta....il cambio dei getti etc. Lo vorrei fare perchè sento sto motore bello attappato e sofferente....però non mi va l'idea di stare ogni anno (bollino blu e revisioni) a montare e smontare marmitta e carburatore.....ora stavo leggendo degli scopiettii in rilascio dati da sto strano sistema secondario di presa d'aria....in effetti lo fa anche a me...e la cosa è un pò fastidiosa...ho letto inoltre che trePX ha provato ad attappare la presa d'aria...e sti rumorini sono spariti. Volevo chiedere , se si tappa sta benedetta presa d'aria di miscelazione gas combusti succede qualcosa? Si può danneggiare il motore o sballare qualcosa? In teoria no perchè l'aria che entra da li va direttamente nello scarico .....però il dubbio mi rimane. Grazie, un saluto a tutti i Vespisti! Max