Autore |
Discussione  |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2006 : 12:50:59
|
ciao, ho qui due motori per primavera ed ET3, quello per ET3 l'abbiamo già rifatto, però da aperto ho visto che la valvola era stata ben limata via. Sul primavera invece è avvenuto un grippaggio bestiale, l'albero si è quasi inchiodato nel carter e ha spaccato un angolino della valvola. Siccome sono motori comunque non super elaborati (l'ET3 monta un 130 rettificato e il primavera il cilindro originale rettificato) avevo pensato a mettere su tutti e due un collettore lamellare per il 19....che ne dite?? Può funzionare? Perchè da quanto ne so è fattibilissima la cosa. Considerate che se è meglio col lamellare tirare via completamente la valvola ho il primavera aperto sottomano.....e domani ho anche il dremel per le mani
|
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
|
N@z
Utente Medio
 
Prov.: Ancona
119 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2006 : 12:54:45
|
Scusa, ma già ti sei scordato di quello che è successo a me? La stessa cosa! La valvola lamellare Polini è fantastica, ora la mia Vespa gira più regolare che mai! Io la valvola l'ho aperta tantissimo e nessun problema, quindi vai tranquillissimo! Ciao. |
http://nazzaoilfilters.altervista.org |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2006 : 13:13:14
|
Chissà che conto salato, devo ordinare 2 collettori monopetalo polini per 19 più uno per 16-16. Però il venditore ci fa il 30% su tutti i prodotto polini....infatti il 102 l'abbiamo pagato 80 euro |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
N@z
Utente Medio
 
Prov.: Ancona
119 Messaggi |
|
giux 181
Utente Medio
 

Prov.: Reggio Calabria
Città: marina di gioiosa ionica
138 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2006 : 17:28:06
|
ma scusate,dato che io ho un collettore per 19/19originale,posso direttamente montare un lamellare o devo fare qualche altra modifica ?cosa mi da in più il lamellare? |
chi non vespa non è |
 |
|
N@z
Utente Medio
 
Prov.: Ancona
119 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2006 : 19:20:26
|
Allora, il collettore lamellare si può montare comunque, e con la valvola originale praticamente non cambia nulla (qualcuno avverte dei leggeri miglioramenti ai bassi regimi quando si apre il gas). Nel caso mio e di Vespa90, invece, la sostituzione si è resa indispensabile in quanto in questi casi la valvola di aspirazione è rovinata. Così la spalla dell'albero non riesce più a chiudere il passaggio della miscela quando dovrebbe, e si rende obbligatorio l'uso di un collettore dotato di valvola lamellare, che si apre e si chiude nei momenti opportuni. Io, già che c'ero e che dovevo allargare i travasi, ho allargato (e di molto) la valvola di aspirazione originale, limando sia in larghezza e altezza, sia in profondità (praticamente ne ho ridotto lo spessore). Sinceramente non so se questa modifica renda di più ma su alcune cose sono certo: la mia Vespa ora va incredibilmente bene, ma se i tuoi carter sono sani non ti consiglio di aprire l'aspirazione, perché un domani che vorrai rimontare il collettore originale non potrai più farlo (nel mio caso i carter erano comunque da buttare). Capito? Spero di essermi spiegato, ciao. |
http://nazzaoilfilters.altervista.org |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 11/07/2006 : 19:27:28
|
Si se la valvola è ok e funziona con collettore normale è meglio, lascialo così.....qui ci rifugiamo nel lamellare perchè altrimenti dovremmo cambiare carter |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
giux 181
Utente Medio
 

Prov.: Reggio Calabria
Città: marina di gioiosa ionica
138 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2006 : 09:47:40
|
a grazie...meglio lasciarlo cosi allora.. |
chi non vespa non è |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2006 : 12:57:01
|
finchè la valvola tiene (se non si fa entrare merda nel carburatore a detta mia può essere eterna) meglio usare quella come aspirazione su motori come i nostri |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2006 : 13:15:53
|
Sfatiamo un mito....
la valvola, che credo altro non sia che il riporto intorno al foro di ammissione nel carter del collettore, spesso si rovina e riga, sentito dire da molti che rigata il motore non funziona, è vero solo in parte, solo se ha solchi profondi 2-3 mm che sono una enormità, allora la porti a saldare e la ricostruisci con il DREMEL, ma deve essere distrutta e non semplicemente molto rigata. |
pugnodidadi |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2006 : 13:49:48
|
Quella del primavera è distrutta (ha una mancanza di forma triangolare di circa 2 millimetri) quella dell'ET3 è INESISTENTE.... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 12/07/2006 : 21:43:23
|
Per l'ET3, se la valvola è stata asportata, si rende veramente necessario il collettore lamellare. Per quanto riguarda il Primavera prima optare per il lamellare farei un tentativo di riparazione, facendo riportare dell'alluninio dove manca. Inserisci una foto della valvola del Primavera e ti dirò se è possibile una riparazione. |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2006 : 14:52:25
|
Se avessi letto prima il messaggio......ho chiuso stamattina il blocco...comunque sarbbe stato un lavoraccio...meglio un lamellare |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 13/07/2006 : 19:29:57
|
Impiegando un collettore lamellare ha sicuramente risolto. Per la prossima volta tieni presente che se la valvola è leggermente rovinata, si può tentare una ricostruzione dell'eventuale parte mancante che nel 90% dei casi risolve il problema. |
 |
|
|
Discussione  |
|