Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - RIFARE IL MOTORE
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica Vespa
 Vespa tecnica: problemi al motore
 RIFARE IL MOTORE
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 5

trabucchi
Utente Medio

Prov.: Napoli
Città: nola


349 Messaggi


Inserito il - 09/07/2006 : 04:26:21  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di trabucchi
basta sono stufo!
ragazzi oggi pomeriggio dopo due ore di pioggia son riuscito a riprendere la strada del ritorno.
a un km da casa la vespa si ferma: non arrivava piu corrente alla candela!
cavolo!
me la son fatta di nuovo a piedi! son tornato a casuccia e ho provato ad accendere e.... merda la vespa è ritornata a funzionare!
che sfiga!
Stasera sono uscito in vespa (ho percorso totalemtne dalla revisione ad oggi 110 km) e son andato da amici ho voluto portare dietro di me un ragazzo di 80 kili: la vespa su di una salita stava morendo e ho dovuto far scendere il passeggero. che umiliazione! gli amici mi schernivano! :)
vabbe il passeggero è pure bello chiatto!
ora vi voglio chiedere il vostro aiuto:
voglio mettere a posto il motore della mia vespa e renderlo sicuro con una buono coppia e che non mi lasci a piedi!
Ditemi da dove devo partire grazie.

PS:domani vado a prendere la macchina fotografica e inizio a fare dei rilevamenti.

www.musicschool.altervista.org
www.kyosho.altervista.org

cicciokapano
Moderatore

Vespa 50 R

Prov.: Torino
Città: Eporedia


1577 Messaggi

Inserito il - 09/07/2006 : 09:27:42  Mostra Profilo
S M O N T A G G I O
---------------------------------------------------------------------
Inizia a togliere l'olio, stacca tutti i fili, smonta il carburatore e leva i due bulloni che tengono il motore alla carrozzeria (braccio anteriore e piede dell'ammortizzatore), dopo di che puoi togliuere il motore dal telaio.
Quando hai il motore sul banco, smontalo completamente seguendo questo ordine: per prima la ruota posteriore (anche il tamburo)e la marmitta subito dopo il gruppo termico, il volano ed il gruppo frizione, infine sviti tutti i bulloni che chiudono i due semicarter.
Fatto ciò, con l'aiuto di un martello in gommae e di un paio di cacciaviti apri i due semicarter (anche se non dovrai fare particolari lavori è meglio aprire il motore almeno per cambiare i due cuscinetti di banco e il paraolio lato frizione, che potrebbe essere strausurato e fa filtrare aria e olio) nonché tutti gli OR presenti nel motore che possono essere la causa delle tue perdite di olio.
Una volta aperti i due semicarter e tolti tutti i pezzi che ci sono all'interno, armato di tantissimo olio di gomito, di un barattolo di diluente nitro e di un pennello, pulisci tutti i pezzi fino a quando non brilleranno dal pulito.
Poichè hai il motore aperto io ne approfitterei per verificare le condizioni della crociera del cambio e della biella.
---------------------------------------------------------------------
L A V O R I D A E S E G U I R E
---------------------------------------------------------------------
Non dobbiamo fare particolari lavori sul tuo motore ma sicuramente dobbiamo sostituire i cuscinetti di banco.
Un consiglio che mi permetto di darti e quello di far eseguire questo lavoro da una persona capace (non che tu non lo sia, ma sicuramente non l'hai mai fatto e credimi non è semplicissimo da fare. Se si sbaglia si rischia di rovinare i cuiscinetti nuovi - che sarebbe il minimo - o addurittura l'albero motore).
---------------------------------------------------------------------
S C E L T A D E I P E Z Z I
---------------------------------------------------------------------
Al fine di non stravolgere il tuo motore in modo da poterlo riportare nelle condizioni originali in qualsiasi momento senza grossi lavori, io sostituirei il solo gruppo termico originale con un bel 75 Polini a 6 travasi (ci sono anche altre marche DR, Malossi, Pinasco, Olympia, Parmakit, Zeta ecc. ma secondo la mia esperienza, il Polini è il giusto compromesso tra potenza ed affidabilità) lasciando tutti gli altri pezzi invariati.
Quindi, con una spesa di 120,00 euro, compri la seguenti cose:
- kit guarnizioni motore;
- kit paraoli;
- gruppo termico Polini 75 a 6 travasi (o altra marca);
- cuscinetti di banco (possibilmente SKF).
---------------------------------------------------------------------
R I M O N T A G G I O
---------------------------------------------------------------------
Inizia a fare tutto questo che sei già a buon punto, per il rimontaggio poi ne riparliamo.
Torna all'inizio della Pagina

morfeos
Utente Attivo

Corto

Città: around the world


531 Messaggi

Inserito il - 09/07/2006 : 10:42:12  Mostra Profilo
anche io mi avvicino sempre più alla revisione del motore perchè continua a prendere aria ma dopo aver cambiato: feltrino, guarnizione collettore, galleggiante, spillo, non riesco a capire cosa possa essere...anche se dando un'occhiata oggi non vorrei dire caxxate ma c'era dello schifo sul collettore quindi magari nel giro di ieri ha preso una botta definitiva e si è crepato boh vedrò questo week end...cmq per parallelismo al tuo problema io personalmente ho ordinato i pezzi seguenti:
crocera
alcuni cuscinetti
paraoli
guarnizioni
molla kick starter
gommino kick starter
fissante per guarnizioni
frizione
parastrappi

e tanta tanta fortuna perchè ce ne vuole...

Vespa...ti punge al cuore

Modificato da - morfeos in data 09/07/2006 10:53:38
Torna all'inizio della Pagina

cicciokapano
Moderatore

Vespa 50 R

Prov.: Torino
Città: Eporedia


1577 Messaggi

Inserito il - 10/07/2006 : 13:21:41  Mostra Profilo
Se il motore non presenta grossi problemi, è sufficiente cambiare solo le guarnizioni, i cuscinetti di banco e i paraoli.
Ma visto che l'amico Trabucchi chiedeva anche un po di potenza in più ho aggiunto il 75 Polini.
E' ovvio che quando apri il motore conviene cambiare anche la frizione, era sottointeso, ma il resto no a meno che non c'erano avvisaglie di problemi.
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 10/07/2006 : 14:47:04  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Trabucchi tu mi stupisci!!!

Sempre seguito le tue peripezie in vespa, sin dal primo messaggio ti ho detto che era una strada ripida, ora sai perchè una vespa và sempre smontata in ogni sua parte e revisionata come minimo in toto.

Rifare il motore di una small non è cosa facile, quel dannato marchingegno è cambio, frizione, ammissione, volano e Gt al contempo, geniale ma....
una illogica cascata di ingranaggi, nasce dal genio e genio ci vuole per farlo ben funzionare, dovrai aprirlo e richiuderlo almeno un paio di volte perchè vada per come deve, non dare retta a chi ti dice che è facile, non è vero, anche per un esperto ogni motore di una small è sempre una sorpresa ed un discorso a sè, mai un motore ebbe gli stessi problemi di un altro, hanno una loro personalità e vanno capiti, stavolta è ben più dura di un cavo di rinvio o di un carburo che tira aria, stavolta sei su una strada sterrata sotto al sole di mezzogiorno con la tua pistola in mano attendendo il dodicesimo rintocco, già ti vedo sudato e concentrato pronto a sfoderare le tue armi...

sappi che scommetto dieci dollari su di te,

spacca in due quel motore, assoggettalo ai tuoi voleri, sarà dura e ripida la strada che stai per imboccare, ma ben più ripide le salite che potrai affrontare con la tua vespa, una 50N del 66, sempre pronta al primo colpo e capace di scalare montagne con due passeggeri a bordo.

Togli quel motore da sotto, mettilo su di un tavolo e come sempre faccio io, guardalo e digli: "IO TI SPACCO IN DUE!"

Ci vorrà tempo ed aiuto, cerca un amico che ti dia una mano, dal canto nostro siamo pronti ad ogni richiesta, il motore che hai sotto è a volano piccolo del prima serie del 65, cerca un altro motore, quel piccolo bastardo è duro da digerire di primo acchitto, è teoricamente uguale, ma ha una ostinazione da vecchio mulo, credi che stia scherzando!

Vedrai, vedrai...

Facci sognare Trabucchi!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 10/07/2006 : 14:56:32  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Non puoi sostituire il selettore cambio di quel motore, è a due selettori e non a quattro come per tutte le altre serie, non lo si trova ne in celo ne in terra, inoltre il volano è un osso troppo duro da scollare dal cono sull'albero, non ha la sede per l'estrattore e se si rompe è diverso da ogni altra serie, non puoi inoltre adattarci volani standart delle altre serie per quanto vecchie ed è introvabile, come il coprivolano ed i carter.

Dai retta al mio consiglio, trova un altro motore, quel piccolo bastardo è osso troppo duro, hai elevate probabilità di fare danni irreparabili, mettilo in un cartone, solo mani molto esperte sanno cosa fare di quella canaglia del 65, non puoi farcerla, ci vuole un V5A1M o 2M a tre marce successivo al 1966, con volano e carter standart,

se puoi invia nuove foto del motore lato volano e serie numeri...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

cicciokapano
Moderatore

Vespa 50 R

Prov.: Torino
Città: Eporedia


1577 Messaggi

Inserito il - 10/07/2006 : 19:09:22  Mostra Profilo
Dai, poeta, non è impossibile smontare quel motore: il volano viene via da solo in quanto ha il saeger che lo estrae a mano a mano che si svita il bullone, anche l'albero non è poi un osso così duro come dici e il resto è tutto uguale agli altri motori.
Tuttavia, Trabucchi, l'idea suggeritati da poeta, quella di trovare un altro motore da montare al posto dell'originale, non è affatto male: avresti sempre il suo motore originale da parte e in più un altro motore da modificare (o già modificato) con cui ti puoi sbizzarrire... è un'ipotesi da considerare seriamente.
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 10/07/2006 : 19:16:06  Mostra Profilo
il 75 trabucchi ce l'ha già su (ricordate le registrazioni che ci aveva fatto sentire??). Comunque non è difficile aprire il motore, la cosa che può farti dannare di più sono i cuscinetti di banco che nel togliere l'albero possono dividersi in due e quindi devi portarli a fare estrarre da chi ha l'estrattore e la voglia di farlo.
Comunque concordo con gli altri utenti, prendi un altro motore 3 marce, su ebay tempo fa ne vendevano alcuni 3M sui 50/60 euro, poi sicuramente c'erano da fare cuscinetti e paraoli.....almeno lo metti su poi quando hai voglia, denaro e pazienza sistemi il tuo da mettere su il giorno che quella vespa te la vorrai mettere in salotto a fianco al divano.
ciao

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

trabucchi
Utente Medio

Prov.: Napoli
Città: nola


349 Messaggi

Inserito il - 11/07/2006 : 04:14:32  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di trabucchi
grzie amici per il sostegno.
inizio col dirvi che un altro motore non lo compro se non lo trovo in zona.
Domani pomeriggio farò il grande passo di aprire quel motore, ma prima di farlo voglio bene attreezzarmi di macchina fotografica bustine e banco perche altrimenti mi spacco la schiena.
so che sarà cosa difficile, ma se mi rendo conto che non ce la posso fare rimetto tutto a posto. comuqnue aspettatevi una valanga di foto!
domani vado dalla mia girl a prendere la digitale e andrò con la vespa: 18 kilometri andata e ritorno!

Per l elaborazione ho deciso di comprare tutto nuovo e cioè pistone cilindro testata ecc ecc oltre alle varie guarnizioni. se mi fate una bella lista di tutti i componenti da comprare mi fate un grande piacere cosi faccio un mega ordine del fornitore di monza per risparmiare qualcosina.


PS: scusate ma quando si monta un pistone 75 in sostituzione del 50 il cilindro va cambiato?

www.musicschool.altervista.org
www.kyosho.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

trabucchi
Utente Medio

Prov.: Napoli
Città: nola


349 Messaggi

Inserito il - 11/07/2006 : 04:29:52  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di trabucchi
m'è venuta in mente n'idea:
non è che il mio motore in salita non ce la fa perche la frizione è consumata?
è normale che se ho una marcia inserita se ruoto il manubrio la marica scappi?
cos'è una frizione a denti dritti?
ho deciso di voler sostiruire anche questa parte del motore
CHE é MEGLIO

www.musicschool.altervista.org
www.kyosho.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

trabucchi
Utente Medio

Prov.: Napoli
Città: nola


349 Messaggi

Inserito il - 11/07/2006 : 04:32:47  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di trabucchi
cos'è la campana?
e inoltre:
se cambio motore la cuffia ci va bene?

guardate sto motore:

www.musicschool.altervista.org
www.kyosho.altervista.org

Modificato da - trabucchi in data 11/07/2006 04:53:40
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 11/07/2006 : 08:22:42  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Allora....

Con poche parole, molte informazioni, se le marce saltano di sicuro è il selettore sull'albero (detto crocera), ripeto, dovresti avere il modello a due selettori e non trovi il ricambio, ma ne avrai la certezza solo dopo aver aperto il motore e tolto gli ingranaggi dall'albero di trasmissione sulla ruota, insisto nel consigliare l'acquisto di un nuovo motore, le serie successive vanno molto meglio, hanno difatti (tutte) dei volani di diametro maggiore che consentono funzionamenti più regolari e ripresa migliore.

aggiungo che quel vespino "dovrebbe" avere la bobina interna al volano e non esterna, l'impianto originale gode fama di inaffidabilità, ma ti assicuro che non è vero, quando avrai tolto il volano invia foto del piatto di accensione che supporta le puntine, se ha ancora la vecchia bobina bruciata, la puoi sostituire con una nuova che acquisterai sul catalogo "vintage", anzichè rimontare la eventuale bobina esterna che dovresti avere su ora.

Come avrai notato il copricilindro che hai è in plastica e non corrisponde ai carter (è difatti più grande) non troverai l'originale piccolo in ferro della serie fino al 65, e se lo troverai non ti chiederanno meno di €100 al mercatino, ripeto per l'ultima volta, poi fai come credi, il motore della 50N del 66 ha sigla V5A1M ma i carter grandi, volano coprivolano e cuffia standart, il motore che hai sotto fu sostituito forse in un remoto passato con il modello subito precedente e lo capirai da te quando smontando troverai solo guaine non originali.

Difficilmente quei cuscinetti si rovinano sono dimensionati per il motore di una petroliera, basterà pulire con Svitol o WD40, se ruotano liberi senza impuntarsi allora sono OK e poi per toglierli semmai non ci vuole nulla e se serve ti dirò come fare.

Cilindro 75 e rapporto da 24, con le ruote da 9" serve quello, marmitta a padellino sempre e solo su una 3M faro tondo, carburo originale allargato un poco dalla "rettifica di zona" e sei a cavallo!

Comunque devi per prima cosa munirti di una fotocopia formato A3 dello spaccato del motore di una small, così da avere chiaro il posizionamento di ogni pezzo.


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

trabucchi
Utente Medio

Prov.: Napoli
Città: nola


349 Messaggi

Inserito il - 11/07/2006 : 13:52:05  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di trabucchi
grande pugno!
procederò in questo modo: vado a prendere la macchina fotografica e faccio delle belle foto dopo di che aspetto il vostro placet e conferme sul modello di motore. se è cosa difficile e rompicoglioni ne troverò un altro del modello che dici tu
grazie e ciao a tutti
ESCO IN VESPA A TRAPOCO!

www.musicschool.altervista.org
www.kyosho.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

trabucchi
Utente Medio

Prov.: Napoli
Città: nola


349 Messaggi

Inserito il - 11/07/2006 : 15:50:22  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di trabucchi
sono adato e tornato: 18 km percorsi non senza problemi.
sono tornato a casa e ho smontato qualcosina ecco le foto:
ah dimenticavo, forse avevo serrato male la candela infatti si presentava svitata e le sorprese non son mancate!

www.musicschool.altervista.org
www.kyosho.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

trabucchi
Utente Medio

Prov.: Napoli
Città: nola


349 Messaggi

Inserito il - 11/07/2006 : 16:01:52  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di trabucchi
ecco la foto prima:


Immagine:

38,43 KB

ecco il codice motore:


Immagine:

45,33 KB

ho tolto la cuffia che presentava nuovamente olio:


Immagine:

37,18 KB

ecco il motore con la candela, ma...


Immagine:

42,79 KB
mi son accorto che questa era svitata: cavolo!!!!


Immagine:

25,4 KB

ecco la testata senza candela:


Immagine:

36,77 KB

ho tolto il copri ventola di metallo e questo appariva ai miei occhi: un volano con le alette segate: è normale?
è un pezzotto?


Immagine:

36,22 KB

ho tolto la testata e ho notato essere in stato alquanto diverso della settimana scorsa, ma non solo la testata...


Immagine:

35,35 KB



Immagine:

41,95 KB

www.musicschool.altervista.org
www.kyosho.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina

trabucchi
Utente Medio

Prov.: Napoli
Città: nola


349 Messaggi

Inserito il - 11/07/2006 : 16:09:50  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di trabucchi
ecco il cilindro come si presentava: la camicia uguale alla settimana scorsa, ma girando il volano per far alzare il pistone...


Immagine:

36,38 KB

notavo che il nero che ricopriva la testa non c'era piu ...


Immagine:

31,89 KB
il pistone è come se si fosse bruciato per l elevata temperatura causata dal cattivo serraggio della candela che faceva aspirare altra aria!


Immagine:

40,36 KB
ho tentato di pulirlo, ma mentre la setimana scorsa ho tolto il nero ed il pistone era colore metallo, adesso nulla da fare: il pistone s'è cotto!
sono proprio uno stronzo!


Immagine:

35,67 KB


Immagine:

25,28 KB



Immagine:

32,51 KB

www.musicschool.altervista.org
www.kyosho.altervista.org
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 5 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |