Autore |
Discussione  |
|
avalu
Utente Senior
   
Prov.: Lecce
Città: Lecce
1061 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2006 : 17:17:03
|
Ciao a tutti, come qualcuno di voi forse ricorderà ho una pk xl ferma da tre anni, dopo averla smontata e averne riverniciato la carrozzeria, mi sto dedicando nel tempo libero a sistemare il motore avendolo posizionato sul banco. Una decina di giorni fa ho svuotato l'olio (ne era rimasto veramente pochissimo!!!) e dopo aver introdotto del gasolio per qualche risciacquo ho inserito il nuovo olio ("shell X100 super 15W-40 multigrade motor oil"). Lentamente ha cominciato a perdere olio. Premesso che negli ultimi due anni prima di non utilizzarla più ne ha sempre perso in gran quantità e che quando ho messo quello nuovo con un siringone ne sono entrati quasi 500 ml (forse questo è dovuto al fatto che il motore sul banco è leggermente inclinato rispetto a quando sta sulla vespa e quindi ce ne entra di più...ma non credo abbia molto senso). Guardando con attenzione mi è sembrato che goccioli da quella piccola ruota dove si inserisce il filo del cambio. Cosa ne pensate, è molto grave? Negli ultimi periodi in cui la usavo ricordo che ogni volta che perdeva olio ne mettevo dell'altro finchè dal foro di immissione non traboccava, quindi chiudevo e ripartivo.
Immagine:
 5,38 KB
Immagine:
 5,15 KB
|
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2006 : 19:37:43
|
Il problema non è gravissimo bisogna solo sostituire gli OR che si trovano sul selettore del cambio. L'unico inconveniente è che, per farlo, è necessario aprire completamente il motore. A questo punto, se decidi di fare questo intervento, ti conviene sostituire tutti gli OR e tutti i paraoli presenti nel motore (il kit completo costa 6,00 euro), almeno così sei sicuro che non avrai perdite da nessuna parte. Per quanto riguarda l'olio, quello che hai usato non è indicato per il motore della vespa. L'olio consigliato dalla piaggio infatti è il SAE30. Molti diranno "va bene anche se metti il 15/40"... caxxata, io per esperienza dico che usando un olio non adatto, la frizione si usura più facilmente ed in più breve tempo. Altri invece diranno "il SAE30 non si trova facilmente in commercio"... altra caxxata, ovviamente i motori "moderni" utilizzano altri tipi di olii (oli sintetici, multigrado ecc.), ma lavespa no, vuole il suo SAE30, quindi, se non lo trovi dal tuo meccanico/ricambista di fiducia, vai in un negozio dove vendono articoli per il giardinaggio... lì lo troverai di sicuro: ne produce una linea la Castrol e si chiama GARDEN 4T, ma lo puoi mettere di qualsiasi marca purché abbia la specifica "SAE30". P.S. Dimenticavo, l'olio in più che hai messo nel motore va tolto altrimenti questo viene espulso dal funghetto di sfiato e, imbrattandoti anche il pneumatico, puoi rischiare anche di cadere.
|
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2006 : 19:46:44
|
ciao, qui credo ci si scannerà per le diverse opinioni.....io ti dico la mia, cicciokapano ti ha detto la sua... Il problema come ti dice cicciokapano è l'or del selettore....per ovviare il problema solo temporaneamente puoi riempire di grasso la parte circostante alla perdita... Per l'olio, io ti direi che va bene...altri ti dicono che è una cazzata...io ho sempre usato oli multigradi e non ho mai vuto problemi, specie col 15W40....riempi non oltre il livello (guardando dal foro d'inserzione lo devi vedere in linea) non di più sennò perde di più specie quando vai che è maggiormente sotto pressione. Io direi che visto che è stato fermo per un po' una bella revisione quel motore ce l'ha bisogno...lo aprirei e lo rifarei a nuovo, magari montando una campana più lunga (quella del pk è impiccata) tipo quella dello special o del 3M e un 75cc..... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2006 : 21:12:35
|
Tranquillo Vespa90, non ci scanniamo... sono opinioni, tutte basate sicuramente sulla propria esperienza, quindi ed in ogni caso vanno sempre rispettate. |
 |
|
avalu
Utente Senior
   
Prov.: Lecce
Città: Lecce
1061 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2006 : 23:29:58
|
grazie per le vostre risposte, non so se aprirò il motore, sinceramente vorrei evitarlo anche perchè è una cosa che non ho mai fatto, un giorno lo farò devo solo trovare il tempo, nè mi va di dare 100 e più euro ad un meccanico per quanto in gamba possa essere, ma tra 115 nuovo, verniciatura, revisione "amica", assicurazione e quant'altro ho già speso un capitale. perciò vedrò di arrangiarmi così per il momento. quando aprirò il motore vorrei migliorare la raccordatura al cilindro e il taglio dell'albero fatto ormai un secolo fa da un meccanico ma che non ho mai visto dato che quando andai a ritirare la vespa i carter erano già chiusi...oltre che sommergervi di dubbi e domande, ovviamente. grazie ancora, a presto! |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2006 : 10:37:34
|
ALT!!!
Non sostituire nulla, svuota il motore, 200grammi di olio e sei a posto, com mezzo litro perde da dove dici per forza, l'O-Ring in gomma se lo cambi sei daccapo dopo un mese, non risolvi, è più facile di quanto pensi, poi con 500 Gr di olio ti fuoriesce a motore caldo ed in presa dallo sfiato sopra ai carter, fai solo molto casino,
svuotalo!
Poi se perde, non perderà di sicuro dal selettore, ma forse dalla guarnizione piccola e rossa dei tappi, sostituiscila, se continua a perdere allora è il paraolio del tamburo posteriore o la guarnizione dello stesso, pulisci bene e verifica, ma di sicuro è il troppo olio, olio SAE 30 della CASTROL garden per motozzappe, max 200 Gr anche 150 bastano, se non hai un 130CC da 120 Km/h sotto. |
pugnodidadi |
 |
|
avalu
Utente Senior
   
Prov.: Lecce
Città: Lecce
1061 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2006 : 12:18:05
|
Grazie poeta, spero sia come dici tu. Ho sempre pensato bisognasse immettere olio finchè non fuoriesce dal buco di inserimento. Il "castrol garden" qui a Lecce non si trova, proverò a Torino la settimana prox. Un' altra domanda a proposito di quel dado a forma di funghetto che c'è sopra il carter che a quanto ho capito deve essere lo sfiato di cui parli tu, deve essere avvitato ben stretto oppure no? |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2006 : 12:43:12
|
Lo sfiato deve essere fisso sul carter...come dice poeta probabilmente è troppo l'olio che metti. Non è che deve fuoriuscire dal foro completamente, quando è al livello giusto vedi che col tappo aperto comincia a colare giù dalla parte bassa del filetto. Semmai ora fai così: metti un contenitore per l'olio dietro il carter, con la vespa sul cavalletto centrale apri il foro per l'inserimento e metti in moto, quello in eccesso lo sputa fuori tutto.... ciao |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2006 : 23:52:21
|
Citazione: Messaggio inserito da avalu
Il "castrol garden" qui a Lecce non si trova, proverò a Torino la settimana prox.
A Torino lo trovi sicuramente. Io l'ho trovato al Carrefour ma so che ce l'hanno anche al Bennet ed all'Auchan. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|