| Autore |
Discussione  |
|
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 23/06/2006 : 19:52:50
|
Ciao, oggi sono andato da un signore qui del paese che ha delle vespe da rimontare.....oltre a due 50N prima serie (di cui uno glielo devo appunto rimontare) mi ha fatto vedere le altre....iniziamo con una 150GL bianca conservata, poi una 160GS, una 150VBB e per finire, una chicca assoluta, una 180SS....tutte da sistemare....e piano piano le faremo..... Bella notizia no? p.s.: chi avesse un motore per la 180SS mi faccia un fischio..... ciao
|
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
|
|
ex-NRGista
Moderatore
   

Prov.: Ascoli Piceno
Città: Montegranaro
1481 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2006 : 14:33:02
|
C. B. d. C. . La 180SS ha fuso?
Occhio che i pezzi non si trovano molto facilmente per le 180... |
Meglio una oggi che una domani. Buona Vespa Ex-NRGista |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 24/06/2006 : 22:38:51
|
La 180 ss era bianca tre tipi di rosso e bleu pavone, sicuramente la più bella delle faro trapezoidale, particolare il volano scomponibile dal conico sull'albero, soluzione che fu adottata in seguito sulle serie Rally, i dadi producono un suono particolare a rotazioni alte, una specie di sibilo che lasciava attoniti gli altri vespisti, per questa particolarità si cominciò ad usare la terminologia:"questo motore FISCHIA", anche perchè con 10 cv la 180 superava agevolmente gli 85 Km/h dichiarati, che rimanevano nel 1964 la velocità media standart dei famosi scooters Piaggio, fatta eccezione per la 150 Grand Sport del 1958 che a detta di tutti (e gli credo sulla parola in attesa un giorno di verificare di persona dopodichè posso anche smettere con le Vespa...) sfiorava i 110 Km/h, nel 1958 credo che queste prestazioni fossero ben elevate, solo le Rally 200 venti anni dopo furono capaci di tanto, ma la Super Sport rimane affascinante e curiosamente rara anche se rimase in produzione per circa cinque anni 74-78, certo che anche le rally non sono certo diffuse, poi le 180, credo lo si deve al fatto che molti preferirono le 125 GTR e le 150 Sprint, nel nome di una affidabilità attribuita alle cilindrate inferiori del tutto infondata.
La GS 160 è ben altra storia prodotta nel solo 1962, fu rinnovata l'anno successivo con modifiche al filtro aria, sella e carrozzeria, rimane un modello molto più raro di quanto non si creda ed è di fatto fondamentale per la storia di Vespa perchè segna un passaggio generazionale a mio dire, il modello privo del bauletto ha una ottima accoglianza e il motore ha tutti i pregi di silenziosità delle VNB e le prestazioni delle VS.
Per quanto riguarda la 50N fino al 65, si parla di prima serie, in effetti i prima serie sono in due modelli identici sempre a sella triangolare ma gli ultimi esemplari hanno un il supporto sella più robusto come la "nuova 125" attacchi dello sportellino non a baionetta ma a bascula, che permetteva di aprire lo sportellino da montato, aveva come accessorio la ruota di scorta alloggiata dietro lo scudo ant. e il tachimetro, dal 1966 il modello fu modificato nelle colorazioni e nella sella che diviene lunga priva di cinghia, nel 67 viene "unificato lo sportello del motore, nel 68 la scocca viene "allungata" ed il logo diviene esagonale, portando in soli cinque anni a cinque modelli molto simili ma differenti tra loro, ebbe un successo strepitoso di vendita per motivi fiscali e rimane insieme alla 50L tra le più belle e rare delle small frame, a dire il vero una special e ben più bella come linea, ma le faro tondo 3M hanno il fascino maledetto dei prima serie, amo in particolare le serie N perchè necessitano solitamente di restauri impegnativi e vengono confuse con le ben più diffuse vespa 50R, hanno tante di quelle minime differenze che diventa spesso difficile distinguerle l'una dall'altra.
Quale sorpresa! Vespa 90 io vivo in un luogo dove trovare una special è una conquista, nel tempo conto di dedicarmi alle large frame, ma qui a Roma è dura durissima, io se trovavo un "signore" che aveva quel mucchio di vespe dapprima svenivo e poi ripresomi mi offrivo per restaurarne qualcuno al cambio della 180SS.
Sempre ottimo Vespa 90, sò bene che restaurare vespe è un gran lavoro, mi permetto di ricordare che un "restauro" richiede mesi, a volte anni di lavoro, forse potrai sistemarle tutte, accenderle e farle funzionare, ma restaurare è altra storia, vale la pena solo per cifre assurde, o solo per vespe di tua proprietà, oppure vale la pena se.....
ti piace.
Sempre ottimo Vespa 90!. |
pugnodidadi |
 |
|
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 26/06/2006 : 16:04:51
|
Purtroppo la 180SS non ce l'ha proprio il motore...so che è uguale alla 160GS ma 180cc....li sarà un'impresa trovarlo...il bello è che i documenti ce li ha....per ora è stata dipinta a pennello (scritte incluse) di un rosso schifoso. Per la 50N, una ha lo portellino basculante, nell'altra lo si fissa con due pernini dei fori.... Comunque sul fatto del restauro, ci vuole tempo e va fatto bene, ieri ho visto una Sprint Veloce prima serie che avevo rimontato, rossa, fiammante, tutta cromata, non me la ricordavo così bella, ci siamo fatti i complimenti da soli..... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
| |
Discussione  |
|
|
|