| Autore |
Discussione  |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 16/06/2006 : 19:11:43
|
Ciao, oggi un signore mentre maneggiavo su un motore è venuto a chiedermi informazioni per restaurare la sua vespa, convinto al 100% che fosse un primavera....dopo pranzo sono andato a vederla, è un 125 VNB3...interessante....tra l'altro il motore va in moto pur col serbatoio pieno di ruggine (proverò con le sferette a pulirlo) e senza pulire il carburatore... Vabbè oltre questo, volevo chiedere consigli su come sistemarla visto che di questi modelli per ora non me ne intendo molto...vorrei sapere, oltre ai cerchi se anche la parte forcella e ammortizzatore davanti sono del colore carrozzeria... Poi cercherei una foto del parafango davanti oppure una conferma che la vite che lo fissa alla forcella è in basso a sinistra.... Inoltre, che tipi di leve ha? Le manopole dovrebbero essere quelle in gomma bianca con logo.....mentre la scritta quella piccola nera coi minuscoli rivetti.... Ultima cosa: per sostituire l'ammortizzatore davanti devo perforza smontare la forcella e poi si cambia solo la molla o anche la parte "tubolare" dell'ammortizzatore? Grazie, attendo vostre risposte... ciao
|
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2006 : 10:57:55
|
Vespa 90 si comincia a fare sul serio vedo....
Avrai le risposte, presto, molto presto, per ora devi navigare di tuo e farti intanto una idea di come sia una VNB3 del 62... |
pugnodidadi |
 |
|
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2006 : 11:33:41
|
ciao, la vespa ce l'ho già sottomano, devo ordinare i pezzi da sostituire, la carrozzeria non ha assolutamente ruggine, si vede che era stata riverniciata anni fa ma abbastanza bene, solo le pance risultano un po' stuccate male e in quei punti un po' ammaccati la verniciatura è venuta via. Per ora abbiamo deciso col proprietario di sistemarla senza riverniciarla, anche perchè io ritengo che vada prima reimmatricolata visto che è dal '90 che non vengono pagati i bolli.... Comunque posterò delle foto, sono molto perplesso sul parafango perchè non sembra il suo...cioè ha la vite di fissaggio alla forcella molto in basso poi ha un altro buco dove ci fissavano i bolli, ma a me sembra troppo strano, sembra quasi quello di una small..... Il motore è una bomba! Col tachimetro originale ho visto che ha percorso solo 30.000km e ha un tiro da paura, sembra appena uscito di fabbrica, la meccanica è perfetta davvero, missà che cambierò solo l'olio.... Anche sulla pedivella sono incerto....beh vedrete dalle foto... Le pedane vennero al loro tempo catramate per evitare la ruggine...per ora gli mettiamo su un tappetino poi iù avanti penseremo a una concreta soluzione... La cosa carente del motore è il carburatore: quel 20/15 è troppo rudimentale, io lo sostituirei con un 20/17D più evoluto, perchè quello non ha l'aria, o meglio, su questo modello quando tiri il pomello si chiude una valvola tipo a farfalla che chiude l'entrata di aria "fresca" nella scatoletta del carburatore, non è come negli altri che ingrassa....capita molto spesso che spegnendo la vespa e provando a riaccenderla non parte, e se si mette l'aria non succende niente, tantomeno se si accelera perchè di benzina comunque ne arriva poca, allora bisogna tappare con la mano l'entrata sul venturi e vedi che riparte subito...magari gli aumenterò il getto di qualche punto e proverò a fare varie prove di ingrassaggio con la vite della msicela per vedere quanto si riesce ad ingrassare il minimo senza farla "zoppicare" al minimo...ora gira come un orologio...favolosa. ciao |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2006 : 12:12:32
|
Fai come credi, ma sai bene che và smontata fino all'ultimo dado, sabbiata. battuta saldata stuccata dato il fondo e riverniciata (sui 2000 euro ad essere ottimisti), poi rimontata revisionando tutte le parti, sella nuova (se necessario sui 250 euro quella a molla), gomme e freni, guarnizioni dischi frizione e pulizia marmitta, per restraurarla davvero sono 2000 minimo di carrozziere e a sabbiarla devi portarcela tu, 1000 euro di ricambi e parti da sostituire, solventi ed altro, di manodopera se smonti e rimonti tutto te con calma e professionalità puoi chiedere anche 1300 euro, sono d'altronde 100 ore di lavoro di manodopera specializzata, molto specializzata, altri esperti restauratori te ne chiedono 5000 compreso tutto dai retta.
A mio giudizio, quel Signore con poco vuole riattivare una vecchia vespa, quando le vendono chiedono 1500 euro e sono rottami non funzionanti, quando le vogliono restaurare pretendono di farlo con 500 euro, ma per 500 euro un carrozziere non ti vernicia nemmeno la portiera di una Panda, la scusa di farla funzionare è solo un ripiego, non ha senso su una vespa del 1962.
Inoltre ricorda che vale sui 2000 euro se messa bene, se restaurata ed inscritta ASI pari al nuovo sui 3000, ma ne occorrono 3000 solo per restaurarla in modo professionale, è il solito dilemma, da vecchie valgono molto meno di quello che si pensa, da ottimamente conservate valgono sempre meno di quello che ci si aspetta, da restaurate ed inscritte ASI sui 3000, ma ne sono costate di sicuro almeno 4000, si lo sò che non te la darà a meno di 1000, forse tu nemmeno la vuoi e forse lui non vuole venderla, ma sistemarla così tanto per fare non ha un senso, risolvi poco su mezzi così datati, se devi fare il "vespone" sono milioni di vecchie lire, tanti milioni, oppure vale il suo peso in ferro, al massimo qualche centinaio di euro, alle mostra mercato per 1000 euro ti danno le Gs del 62, sfondate e da immatricolare, ma pur sempre GS del 62 e non belle ma diffuse VNB3....
Ripeto non ha senso far ripartire una vecchia vespa, vanno solo ed unicamente restaurate in toto spendendo migliaia di euro, o vendute al loro prezzo reale, circa 1000 euro se completa di documenti e tutto, se riparte di sicuro verrà abbandonata nuovamente in un garage, serve gente che le conservi con amore e con cura e non perchè forse valgono qualcosa, quella vespa COSì COME è NON VALE NULLA, hai capito bene, non dare retta ai telegiornali che parlano di vespa 98 venduta su E-bay a 40.000 euro, quello era uno dei 15 esemplari al mondo, originale, non restaurato e con quasi zero chilometri, qualcosa che prevarica la concezione umana del bello e del raro, vespa eccezzionale che per 40.000 euro era regalata, ma le VNB sono ancora migliaia e circolano pure, non valgono certo come una 90SS o una GS, non sono speciali come le Rally e rare come le Elestart, ma meritano comunque e solo un "restauro", senza fine di lucro,
se si ama davvero la vespa, la propria vespa, si è disposti a spendere senza vantaggio alcuno solo per pèoterne gustare l'originalità ed il piacere di circolarci, solo per rubare uno sguardo ad un semaforo e coprirla a sera con una coperta, chi ti chiede di "aggiustarla e basta" non merita nessuna considerazione, rispondi che non si può fare, che andrebbe restaurata in toto o venduta a chi veramente "ama" una vespa....
Chi specula sulle vespe non sà cosa sia un vespista, è solo il proprietario di una vecchia vespa scassata che non vale nulla, il vespismo è un'altra storia, fatta di amore e passione, fatta di sconfitte e dure battagli all'insegna di un Logo che ci ha traditi...
VESPAFOREVER. |
pugnodidadi |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2006 : 12:15:43
|
Aumentare il getto, sostituire il carburatore????
Farò finta di non aver letto. |
pugnodidadi |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2006 : 12:23:55
|
Vespa 90 se convinci "il signore" al restauro completo, avrai reso un servizio al mondo vespa, sarà dura ma maturerai tante e tali esperienze da non avertene mai a pentire.
Altrimenti fai come pensi,
di certo un giorno un "vespista renderà giustizia a quel vecchio vespone" e mentre lo caricherà su di un vecchio Pick-Up per portarlo nel garage con l'intento di restaurarlo completamente, penserà a chi fu quello stolto che gli tolse il carburatore originale....
Tra tanti anni capirai di cosa parlavo, ora crocifiggimi pure, condanna le mie parole, ma....
leggile e rifletti. |
pugnodidadi |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2006 : 10:01:39
|
-Vespisti Integralisti-.
VI |
pugnodidadi |
 |
|
|
gian
Utente Medio
 
Prov.: Treviso
Città: Terra di Prosecco
240 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2006 : 11:43:35
|
| io credo sia meglio avere un pezzo di storia sotto il culo, con la sua storia, che non un pezzo da museo in salotto. Ognuno fa secondo le proprie risorse e desideri, comincio a non sopportare le varie et3 che si vedono qui in giro, tutte lustrate e incipriate, che non sembrano neanche più vespe, ma MODA. |
50 Special '79 150 GL '64 un giorno una col faro tondo, no? |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2006 : 13:46:25
|
Si daccordo ma....
quella vespa per superare le barriere del tempo ha bisogno di cure e restauro totale di sicuro, non per essere esposta in una vetrina, ma per sfoggiarla in strada, se non la si restaura e si inscrive ad un registro di sicuro a breve verrà angharata in qualche garage per poi perdersi nei meandri del tempo, con il rischio di fare la stessa fine di tante vecchie vespa....
E' un lungo discorso, con dedizione le vespa ci hanno trasportato per generazioni al lavoro o nello svago quotidiano, senza chiedere altro che 150 ml di olio e una candela, ma il tempo e l'usura le hanno sfinite oramai, meritano dopo oltre 40 anni qualcosa in più delle parole o di una "aggiustata" se si vuole tramandare il mito bisogna rimboccarsi le maniche e non dare retta agli speculatori, bisogna farlo per "gratitudine" e non per il denaro, certo lo sò di essere sempre troppo estremo nei miei Topic, ma io sono estremo, anzi un estremista della vespa!
Vanno restaurate, fino all'ultima vite, fino all'ultimo pugnodidadi....
Vespisti Integralisti.
|
pugnodidadi |
 |
|
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2006 : 14:32:14
|
| posterò delle foto, non è conciata male, è solo da riverniciare, il motore è perfetto, però per quella faccenda del carburatore....c'è da sputare sangue per farla partire a freddo....comunque si risolverà tutto a suo tempo...sta sicuro poeta che piano piano sta vespa tornerà nuova... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
|
vespaforever
Amministratore
   

1099 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2006 : 17:22:53
|
la modifica del carburatore, ho letto da qualche parte che era quasi una prassi nelle VNB, infatti ne avevo due, e una montava il carburatore più moderno, non originale, l' altra no, ma andava in moto benissimo..
adesso mi è rimasta solo quella col carb. della serie successiva, ma conservo gelosamente un carburatore con la strozzatura per l'avviamento a freddo.( per un improbabile restauro, visto le mie finanze..)
Ho però una VNA originale con la leva sotto la sella che aziona appunto la "ghigliottina" ( non so come definirla), ogni volta che la si mette in moto bisogna tirare la leva, ma va mille volte vmeglio della vnb con lo starter a getto,
questa forse parte prima, ma poi per i primi 100 metri è mezza ingolfata e sputacchia miscela incombusta..
preferisco la vecchia soluzione |
Gianluca http://www.vespaforever.net google? no grazie! Per le ricerche io uso yahoo! e chi non Vespa in compagnia...
 |
 |
|
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2006 : 09:49:18
|
bah, guarda l'idea di montare il più moderno 20/17D mi è venuta in mente proprio per questo fatto...perchè il carburatore l'ho pulito a fondo, tutto funziona però a freddo è veramente un'impresa metterla in moto, bisogna spedivellare più volte col gas spalancato così entra più benzina poi naturalmente si ingolfa e la lasci 5 minuti poi provando a spedivellare ancora va in moto ma essendo ingolfata appena tocchi il gas si spegne...è un bel casino...se invece è senza filtro basta tappare con la mano il venturi e parte alla prima...proverò a rivedere un po' la cosa...però quello che mi dico è che se l'hanno fatta così evidentemente sarà stata una soluzione funzionale, come ad esempio i farobasso prodotti entro un certo anno avevano il carburatore senza starter e li partivi di gas (ne abbiamo restaurato uno tempo fa che era così) ma almeno andava subito...comunque per precauzione sostituisco anche puntine e condensatore perchè quando la si spegne solitamente fa il ritorno e fa quello scoppietto fumoso... A proposito, non essendoci la finestrella, per allineare le puntine come si fa? Probabilmente va smontata la parte della ventola dal volano con i 4 bulloni?? |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2006 : 11:58:02
|
Leggete il topic di Francy 88 "Progressi restauro VNB6" in questa sezione, tanto per fare e per capire di cosa stò parlando....
Stò parlando nella sezione restauro di vespe di 50 anni che "vanno" restaurate.
Sul resto non discuto,
FATE VOBIS. |
pugnodidadi |
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2006 : 12:02:47
|
Leggete in questa sezione i progressi del restauro di francy 88 alla VNB6...
Parlo di questo, ecco di cosa parlo.
UOMINI AZZURRI. |
pugnodidadi |
 |
|
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2006 : 13:44:06
|
Oggi arrivano una parte dei pezzi che abbiamo ordinato. Il restauro completo si farà quest'inverno, per ora la si usa così. Stamattina ho provato a metterla in moto ma mi sono arreso dopo una ventina di spedivellate..... Ieri abbiamo però pulito il serbatoio con diluente e dadi...non è venuto malissimo... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2006 : 15:33:11
|
VESPA 90,
mi aspettavo una risposta critica, ma vedo che stai seguendo l'unica vera strada che porta alla vetta, so bene quanto sia accidentata e ripida, l'ho percorsa anche io molte volte, ma è l'unica che ti porterà a risultati eccellenti. |
pugnodidadi |
 |
|
Discussione  |
|
|
|