Autore |
Discussione  |
trabucchi
Utente Medio
 
Prov.: Napoli
Città: nola
349 Messaggi |
Inserito il - 15/06/2006 : 23:42:13
|
salve apro anche qui una dioscussione per sapere da voi se il mio impianto elettrico funziona a dovere. Allora i comandi posti al manubri sono 3: uno scomodo pulsantino rotondo = clakson Una levetta e un tasto orizzontale a V. io se voglio accendere il faro anteriore e la posizione dietro devo premere il tasto a v e spostare a destra la linguetta. in caso contrario le luci si spengono.
|
www.musicschool.altervista.org www.kyosho.altervista.org |
|
trabucchi
Utente Medio
 
Prov.: Napoli
Città: nola
349 Messaggi |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2006 : 10:33:26
|
....faro anteriore a doppia luce, una tipo cimitero (posizione), l'altra faro anabagliante, niente abbaglianti dunque.... La leva su e giù accende e spegne le luci, accese le luci con l'altra levetta quella destra e sinistra scegli se posizione o anabagliante, sotto c'è il pulsantino per lo spegnimento e il pulsante tondo serve per il cxlacson... |
pugnodidadi |
 |
|
trabucchi
Utente Medio
 
Prov.: Napoli
Città: nola
349 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2006 : 13:01:04
|
ok grazie. l importante sapere che c'è anche la posizione. comunque i fari fanno proprio schifo piu acceleri piu illuminano! uasi quasi collego una batteria al piombo 12v e faccio un paio di lavori al faro anteriore e ci schiaffo un alogeno |
www.musicschool.altervista.org www.kyosho.altervista.org |
 |
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 19/06/2006 : 19:14:27
|
Citazione: Messaggio inserito da trabucchi
comunque i fari fanno proprio schifo piu acceleri piu illuminano! uasi quasi collego una batteria al piombo 12v e faccio un paio di lavori al faro anteriore e ci schiaffo un alogeno
Evita caxxate tipo batteria e lampade alogene su quella vespa, rovineresti solo l'impianto elettrico, piuttosto, onde evitare il fenomeno del "più accelero, più illumino", che teoricamente sarebbe anche normale, monta un bel regolatore di tensione fatto con i controcaxxi e vedi che il problema sparisce. Io di elettronica non ci capisco una mazza ma se riesco mi faccio fare uno schema da un mio amico, perito elettronico, e lo pubblico nella discussione. Sul mio 130, ne ha fatto uno che ti tiene la corrente costante a 6 volt indipendentemente dal numero di giri del motore, e senza usare batterie. |
 |
|
trabucchi
Utente Medio
 
Prov.: Napoli
Città: nola
349 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2006 : 00:49:25
|
wow bello. volevo chiederti un altra cosa, non è che hai lo schema del impianto elettrico della vespa 50n? ma la corrente che emette è un alternata a 6v o a 12v ? oggi pomeriggio ho pulito e smontato il faro anteriore e ho notato che non c'è la luce di posizione ne l'attacco per essa infatti ritengo che sia rotto. comunque alla calotta del faro si attaccano tre fili a coppia di due? (attualmente cosi son montati i fili)
|
www.musicschool.altervista.org www.kyosho.altervista.org |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2006 : 09:21:50
|
E' a sei volt, lascia tutto come è, se la lente del faro è quella originale in vetro ed è ben pulita, quel vespino fà luce nella notte, mica come le special a faro quadro in plastica....
Và lasciata originale in tutto. |
pugnodidadi |
 |
|
trabucchi
Utente Medio
 
Prov.: Napoli
Città: nola
349 Messaggi |
|
ex-NRGista
Moderatore
   

Prov.: Ascoli Piceno
Città: Montegranaro
1481 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2006 : 12:20:46
|
No, non credo. Sui 50 in generale, tralasciando la serie PK, all' anteriore abbiamo una lampada a siluro 6V 15W per la luce di posizione, idem per l' anabbagliante, a parte la forma che è del tipo a bulbo con il collarino, spero di essermi bene spiegato. Al posteriore lampada 6V 4 oppure 5W. |
Meglio una oggi che una domani. Buona Vespa Ex-NRGista |
 |
|
ex-NRGista
Moderatore
   

Prov.: Ascoli Piceno
Città: Montegranaro
1481 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2006 : 12:30:51
|
Citazione: Messaggio inserito da trabucchi
comunque i fari fanno proprio schifo piu acceleri piu illuminano! uasi quasi collego una batteria al piombo 12v e faccio un paio di lavori al faro anteriore e ci schiaffo un alogeno
E se vuoi proprio farlo allora cambia anche lo statore ed il volano e ci schiaffi sotto quello del PK50XL con la relativa centralina. I 20 watt dello statore della Special non bastano, ne servono almeno 80. Dai vari schemi trovati su internet ho capito che innanzitutto bisogna modificare i cablaggi in modo da isolare da massa le bobine delle luci e collegarne i capi ad un regolatore che dia abbastanza energia per ricaricare la batteria. Poi bisogna ricostruire in toto l' impianto elettrico, modificare i contatti del devioluci in modo che gli utilizzatori (lampade e clacson) vengano interrotti e non cortocircuitati a massa, ossia gli interruttori devono stare in serie e non in parallelo rispetto agli utilizzatori stessi. Bisogna inoltre utilizzare un clacson che funzioni in corrente continua e non in alternata. Un lavoro un po' complicato, insomma. |
Meglio una oggi che una domani. Buona Vespa Ex-NRGista |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2006 : 13:24:35
|
Trabucchi,
lo sò che la pedana è così così, lo sò che il contakm balla, lo sò che la vorresti affidabile da girarci il mondo, sappi inoltre che quella vespa era per come la desideri prima che ignoti la sabotassero o le facessero mancare quel minimo di affetto e cura di cui necessita una 50 N del 67, siccome sò tanto di quella vespa come se fosse mia, anzi un poco la sento mia, perchè come sempre dico una vespa non ti appartiene mai veramente (ma è una vecchia e lunga storia...) non dare ascolto achi ti consiglia raddrizzatori e cose varie, devi solo riportarla alle origini, niente fu mai migliore dell'originale.
Vespisti Integralisti. |
pugnodidadi |
 |
|
trabucchi
Utente Medio
 
Prov.: Napoli
Città: nola
349 Messaggi |
Inserito il - 20/06/2006 : 15:01:47
|
GRANDI E PREZIOSE INFO!!!! io comunque modifiche radicali non le voglio fare! soprattutto se difficili e poco reversibili. La mia intenzione è rendere piu efficiente l'illuminazione. Condivido l opinione di poeta di riportare alle origini la vespa, ma ci vorra un po di tempo. Tornando al discorso faro anteriore, il mio non monta la posizione a siluro in quanto l'alloggio per questa luce non c'è perche s'è rotto (manca infatti il telaio reggi siluro). é presente solo la lampada centrale con sopra scritto: 12v 5w Ora mi domando: è una lampada corretta? non è che l elettronica della mia vespa è stata cambiata in 12v? Inoltre vorrei sapere da voi esperti se ci sono delle lampade con resa migliore (tipo alogene) grazie
|
www.musicschool.altervista.org www.kyosho.altervista.org |
 |
|
ex-NRGista
Moderatore
   

Prov.: Ascoli Piceno
Città: Montegranaro
1481 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2006 : 14:33:40
|
No, è difficile che sia stata convertita a 12volt. Avranno sbagliato lampada. Per le lampade ho specificato sopra. |
Meglio una oggi che una domani. Buona Vespa Ex-NRGista |
 |
|
trabucchi
Utente Medio
 
Prov.: Napoli
Città: nola
349 Messaggi |
|
trabucchi
Utente Medio
 
Prov.: Napoli
Città: nola
349 Messaggi |
Inserito il - 21/06/2006 : 16:29:35
|
Salve amici ho scaricato da scooterhelp il prospetto elettrico della vespa e ho notato queste cose che vorrei venissere confermate: Al posteriore vengono montate due luci una di posizione un altra quando premi il freno si illumina la stop. è vera questa cosa? i siluri sarebbero uno a 15w l altro a 10w. all anteriore due lampade una da 5w e l altra da 20w. confermate? grazie
|
www.musicschool.altervista.org www.kyosho.altervista.org |
 |
|
ex-NRGista
Moderatore
   

Prov.: Ascoli Piceno
Città: Montegranaro
1481 Messaggi |
Inserito il - 22/06/2006 : 12:20:36
|
Lascia stare, è lo schema per i modelli esteri. |
Meglio una oggi che una domani. Buona Vespa Ex-NRGista |
 |
|
Discussione  |
|