Autore |
Discussione  |
innocentinet
Nuovo Utente
Prov.: Arezzo
Città: Arezzo
12 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 16:44:43
|
Ciao a tutti...sono nuovo del forum, non l'avevo mai notato altrimenti mi sarei già iscritto da tempo..Comunque veniamo a noi.... Oggi....domenica...giornata spettacolare decido di partire con la mia vespa 50 prima serie del 1963(in realtà 75cc ma tutta originale compreso carburatore e marmitta a barilotto, solo il motore e cambiato e nonostante ciò mi ha sempre tirato molto) a fare un bel giro....durante il tragitto, in un rettilineo decido di dare una stiracchiata alla vespa quando d'untratto sento provenire dal motore un rumore simile a qualcosa come un pezzo di metallo che sfrega addosso ad un'altro seguito da quasi una frenata della vespa... Ho grippato?? Mi sa proprio di si!! Comunque il motore ha ripreso a girare regolarmente subito....sembrava che non avesse niente....ora cosa mi conviene fare???Smonto subito il motore e controllo in che stato è il tutto?? Posso ancora eventualmente girarci sempre molto piano e per piccoli traggitti? Se fosse rigato solo il pistone mi conviene cambiare solo quello?? Eventualmente sapreste consigliarmi un gruppo motore buono considerando che vorrei metterci un 85 90cc sempre se è possibile mettercelo?? Grazie!
|
Modificato da - innocentinet in Data 29/10/2006 16:56:10
|
|
avalu
Utente Senior
   
Prov.: Lecce
Città: Lecce
1061 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 17:48:55
|
Ciao e benvenuto, quando si grippa, cilindro e pistone rimangono inchiodati con il conseguente bloccaggio della ruota posteriore, la vespa si spegne. Quando poi il motore si raffredda, se il grippaggio non è di quelli brutti, cilindro e pistone si separano ed è possibile ripartire. E'chiaro però che le prestazioni non saranno più le stesse. Da quello che hai scritto non si capisce se il motore si è spento o è rimasto acceso. E poi quel rumore metallico lo senti ancora p è scomparso?
Se poi vuoi cambiarlo devi decidere se cambiare i rapporti o meno, in base a questo sono possibili diverse soluzioni. |
 |
|
innocentinet
Nuovo Utente
Prov.: Arezzo
Città: Arezzo
12 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 18:08:42
|
si hai ragione....mi sono espresso male....non è stato proprio un grippaggio ma più che altro dovrei aver graffiato il pistone, Comunque il motore non si è spento...è il rumore metallico non lo fa...lo ha solo fatto in quel momento. Per farti capire è stato come un vuoto di benzina ma molto esagerato....cioè come se avessi frenato durante questo vuoto....insomma senza dubbio si dovrebbe essere graffiato il pistone...è solo che adesso non so quello che fare.... |
 |
|
vespa 125 et3
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Pescara
1143 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 18:24:53
|
mi sa che che hai fatto una scaldata |
vespa,100% pura leggenda |
 |
|
avalu
Utente Senior
   
Prov.: Lecce
Città: Lecce
1061 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 18:34:59
|
Sì può essere una semplice scaldata, e le cause possono essere diverse (a che percentuale la fai la miscela?), il pistone si sarà annerito vicino le fasce. Smonta e vedi come sono messe le fasce. |
 |
|
innocentinet
Nuovo Utente
Prov.: Arezzo
Città: Arezzo
12 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 18:39:27
|
La miscela la faccio al 3% e in genere esagero un pò....appena ho tempo smonto il motore e vediamo come sta... |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 18:49:14
|
capisco, rumore metallico come una specie di sferragliamento, vuoto pauroso e track, una bella grippata. Sui carter (se sono originali della vespa) di quel modello già il 75 in alcuni casi non entra, di più non puoi mettere. Prenditi un'altra vespetta che si trovano a poco e metti le mani su quell'altra. TOccare il piccolo motore di una prima serie è cosa bruta....
|
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
innocentinet
Nuovo Utente
Prov.: Arezzo
Città: Arezzo
12 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 19:11:42
|
Citazione: Messaggio inserito da vespa_90
capisco, rumore metallico come una specie di sferragliamento, vuoto pauroso e track, una bella grippata. Sui carter (se sono originali della vespa) di quel modello già il 75 in alcuni casi non entra, di più non puoi mettere. Prenditi un'altra vespetta che si trovano a poco e metti le mani su quell'altra. TOccare il piccolo motore di una prima serie è cosa bruta....
Si ti quoto in pieno infatti non avevo intenzione assolutamente di toccare il carter ma solo cambiare il gruppo motore...ma se mi dici che montare una cilindrata superiore al 75cc non si può se non modificando il carter allora ci rimetto quello e festa finita.... |
 |
|
avalu
Utente Senior
   
Prov.: Lecce
Città: Lecce
1061 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 19:48:26
|
Cmq se il motore non si è inchiodato ci puoi pure andare. |
 |
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 21:16:36
|
Si è verificato un classico grippaggio termico... una scaldata. Normalmente questa va ad interessare la parte del pistone al di sotto delle fasce elastiche soprattutto sul lato scarico ma avvolte può interessare più parti del gruppo termico compreso il cilindro. Comunque se la vespa non si è spenta oppure è riandata subito in moto la cosa non è grave, tuttavia si noterà un lievissimo calo delle prestazioni. A mio parere l'unica possibile causa può essere la carburazione magra ma potresti avere anche solo una candela troppo calda. L'ideale per un 75cc è una candela B8. Se hai quindi una candela calda (B5, B6) sostituiscila immediatamente con una B8. Per dire se hai una carburazione magra devi leggere la candela ovvero se la parte ceramica dell'elettrodo della candela è color nocciola la carburazione è perfetta, se più chiara è magra, se più scura è grassa. Comunque se mi fai sapere che gruppo termico hai (marca e modello) che carburatore e che getti ci sono all'interno, ti saprò consigliare per fare una carburazione adeguata. |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 21:32:30
|
ad occhio, sul 16.10 getto sul 57-58, anticipo leggermente posticipato e candela B8.... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
innocentinet
Nuovo Utente
Prov.: Arezzo
Città: Arezzo
12 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 21:39:58
|
Citazione: Messaggio inserito da cicciokapano
Si è verificato un classico grippaggio termico... una scaldata. Normalmente questa va ad interessare la parte del pistone al di sotto delle fasce elastiche soprattutto sul lato scarico ma avvolte può interessare più parti del gruppo termico compreso il cilindro. Comunque se la vespa non si è spenta oppure è riandata subito in moto la cosa non è grave, tuttavia si noterà un lievissimo calo delle prestazioni. A mio parere l'unica possibile causa può essere la carburazione magra ma potresti avere anche solo una candela troppo calda. L'ideale per un 75cc è una candela B8. Se hai quindi una candela calda (B5, B6) sostituiscila immediatamente con una B8. Per dire se hai una carburazione magra devi leggere la candela ovvero se la parte ceramica dell'elettrodo della candela è color nocciola la carburazione è perfetta, se più chiara è magra, se più scura è grassa. Comunque se mi fai sapere che gruppo termico hai (marca e modello) che carburatore e che getti ci sono all'interno, ti saprò consigliare per fare una carburazione adeguata.
Dunque....un pò di giorni fà cambiai le puntine perchè quest'ultime erano finite, inoltre anticipai leggermente l'accenzione poichè mi sembrava troppo ritardata, infatti dopo la regolazione la vespa andava meglio e tirava di più. Mi accorgevo però che nei lunghi tragitti dopo molti minuti di utilizzo continuo in fase di accellerazione il motore perdeva colpi....sembrava proprio che la candela una volta si e 2 no non facesse scoccare la scintilla, poi man mano che salivo di giri il fenomeno smetteva per poi ripresentarsi al momento della ripartenza ad esempio da un incrocio o da uno stop in modo anche notevole (certe volte mi sfiammava dalla marmitta!!!). Mi hanno detto che era causato dai battiti in testa e che quindi l'anticipo era eccessivo. In effetti anche secondo me il problema era questo visto che il problema si presentava solo a motore molto caldo. Decisi allora di riportare l'anticipo a come era prima. Dopo la regolazione non solo aveva perso prestazioni ma il problema si ripresentava lo stesso. Allora pensai che poteva essere problema della candela troppo fredda che si imbrattava quando il motore era ai bassi per poi pulirsi quando girava agli alti. Infatti il problema corrispondeva al discorso della candela, quando ripartivo da uno stop il problema si evidenziava ciò indicava candela troppo fredda. Infatti quest'estate montai una candela più fredda (9). Decisi di provare a rimontare la 8 e tutto è tornato ok. Poi il grippaggio!! Sarà stata colpa della candela??? Ma se prima dell'estate montava una 8 ed è sempre andata bene perchè ora che ho rimesso la 8 ha scaldato?? Bo io non ce capisco più niente!! |
Modificato da - innocentinet in data 29/10/2006 21:47:56 |
 |
|
innocentinet
Nuovo Utente
Prov.: Arezzo
Città: Arezzo
12 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 21:44:18
|
Citazione: Messaggio inserito da vespa_90
ad occhio, sul 16.10 getto sul 57-58, anticipo leggermente posticipato e candela B8....
Dunque i getti sono stati allargati MANUALMENTE da un meccanico e non posso dirvi con precisione la misura!!! |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 21:47:32
|
Allora, ricorda, mai anticipare con cilindri maggiorati, sempre ritardare l'anticipo. Anche l'anticipo originale può andare bene ma su lunghi tragitti è meglio posticipare....... Probabilmente il problema che perdesse colpi era forse dovuto alla bobina interna che spesso su quelle vespe da problemi. Gli scoppi e le fiammate al troppo anticipo come tu hai detto. Quindi fai così, ruota il piatto dalla posizione originale in senso orario di 2-3mm, controlla che ci sia il getto giusto, candela B8.....se ti da problemi di vuoti o perdita di colpi non pensare ad altro se non cavi statore e bobina interna..... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 21:50:37
|
Citazione: Messaggio inserito da innocentinet
Citazione: Messaggio inserito da vespa_90
ad occhio, sul 16.10 getto sul 57-58, anticipo leggermente posticipato e candela B8....
Dunque i getti sono stati allargati MANUALMENTE da un meccanico e non posso dirvi con precisione la misura!!!
vai in un'officina seria per un euro fatti dare il getto giusto |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
innocentinet
Nuovo Utente
Prov.: Arezzo
Città: Arezzo
12 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 21:52:34
|
Citazione: Messaggio inserito da vespa_90
Allora, ricorda, mai anticipare con cilindri maggiorati, sempre ritardare l'anticipo. Anche l'anticipo originale può andare bene ma su lunghi tragitti è meglio posticipare....... Probabilmente il problema che perdesse colpi era forse dovuto alla bobina interna che spesso su quelle vespe da problemi. Gli scoppi e le fiammate al troppo anticipo come tu hai detto. Quindi fai così, ruota il piatto dalla posizione originale in senso orario di 2-3mm, controlla che ci sia il getto giusto, candela B8.....se ti da problemi di vuoti o perdita di colpi non pensare ad altro se non cavi statore e bobina interna.....
Si l'anticipo è reimpostato come era prima....per il discorso della bobina ci avevo pensato ma ho controllato l'arco elettrico e sembra buono...poi se voglio cambiare la bobina devo mettere quella esterna perchè quelle originali non riesco a trovarle!!
P.S. Chiedo scusa per prima ma avevo scritto candela di grado termico più fredda e avevo messo il n 7 invece che scrivere 9 ora ho corretto |
Modificato da - innocentinet in data 29/10/2006 22:19:53 |
 |
|
Discussione  |
|