Autore |
Discussione  |
|
vespa 125 et3
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Pescara
1143 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 13:13:30
|
Ciao a tutti sapete per caso quante marce hanno le vespe pk 50. alcuni dicono che ne hanno 4 ma altri dicono che alcune hanno 3 marce.potete chiarirmi questo dubbio?grazie
|
vespa,100% pura leggenda |
|
avalu
Utente Senior
   
Prov.: Lecce
Città: Lecce
1061 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 18:40:14
|
Le vespe pk hanno tutte 4 marce ad eccezione della PK XL RUSH che ne ha tre. |
 |
|
avalu
Utente Senior
   
Prov.: Lecce
Città: Lecce
1061 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 18:41:36
|
Che poi le pk 50 sono solo tre:
PK S, 4 marce; PK XL, 4marce; PK XL RUSH, 3 marce. |
 |
|
umberto
Utente Senior
   

Prov.: Foggia
Città: Torremaggiore
1140 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 18:53:07
|
se non sbaglio c'è la pk 50 xl rush che ne ha 3,e cosi anche la pk xl tutte e due 50,la pk 50 però nn so
 poeta ti risponderò comunque!asoetta e vedrai |
L'unico difetto della Vespa?..... Non si ferma MAI!! |
 |
|
ex-NRGista
Moderatore
   

Prov.: Ascoli Piceno
Città: Montegranaro
1481 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 19:13:05
|
Facciamo chiarezza: PK50, PK50S, PK50XL hanno il cambio a quattro marce; PK50XL Rush ha solo tre marce ma un motore più potente, anche se di poco. La Rush è nata nell' epoca in cui i ciclomotori potevano avere una potenza più alta dei soliti 1,4 CV, ma dovevano avere per forza tre marce. Inoltre per limitare la veolcità massima i rapporti erano cortissimi. |
Meglio una oggi che una domani. Buona Vespa Ex-NRGista |
 |
|
vespa 125 et3
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Pescara
1143 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 19:39:53
|
grazie a tutti |
vespa,100% pura leggenda |
 |
|
avalu
Utente Senior
   
Prov.: Lecce
Città: Lecce
1061 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 19:40:23
|
La PK 50 e la PK 50S sono la stessa cosa, almeno esteticamente parlando, forse c'era pure una pk automatica. |
 |
|
umberto
Utente Senior
   

Prov.: Foggia
Città: Torremaggiore
1140 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 22:04:48
|
per automatica intendi a variatore? |
L'unico difetto della Vespa?..... Non si ferma MAI!! |
 |
|
umberto
Utente Senior
   

Prov.: Foggia
Città: Torremaggiore
1140 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 22:23:28
|
riepilogando :abbiamo 3 tipi di pk, 1-la pk 50s(o semplicemente pk 50)4 m 2-la pk 50 xl 4 m 3-la pk 50 xl rush (una brutta copia di quella precedente in fatti RUSH è aggiunto come a dire "brutta copia")3 m e motore di uno spillo più potente
L'ho sempre detto io che imparare tutti i modelli vespa è un lavoraccio ma farlo ne vale di molto la pena |
L'unico difetto della Vespa?..... Non si ferma MAI!! |
 |
|
umberto
Utente Senior
   

Prov.: Foggia
Città: Torremaggiore
1140 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 22:54:33
|
e poi se non sbaglio c'è un modello pk che è 125 giusto?o sono solo 50? |
L'unico difetto della Vespa?..... Non si ferma MAI!! |
 |
|
Winter89
Moderatore
   

Prov.: Bergamo
1299 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 23:03:25
|
avevo visto una foto che si vedeva il blocco della pk automatica a variatore......orrenda..
|
"coca cola chi coca cola chi vespa mangia le mele coca cola chi?!? coca chi non vespa più e mangia le pere... con tutte quelle tutte quelle medicine..." V.ROSSI un mito...

|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2006 : 08:34:55
|
LA PK AUTOMATICA....
Verso la seconda metà degli anni 80 per contrastare il successo di vendite del famoso scooter della PEGEOUT "Metropolis" e dei nuovi Honda "Vision" la PIAGGIO dovendo fronteggiare la concorrenza che propone scooter automatici, inizia ad abbandonare la linea di produzione dei ciclomotori a pedali quali il CIAO, il BOXER, Il BRAVO e l'ultimo grande successo del 1978, il SI', trovata impreparata alla sfida, forse perchè fossilizzata sulla massiccia produzione di scooter a marce della linea VESPA, decide di trasformare il mitico scooter in automatico, la trasformazione genera la nuova Vespa PK automaticaa cui seguirà anche una versione 125, l'ultima serie di 50cc verrà prodotta adottando il telaio della serie FL2 (quello della vespa V ed N anni 90) fino al 1991.
Questa vespa si distingue dalle altre per avere, ovviamente, una trasmisssione automatica, ma il motore, al contrario dei moderni scooter monomarcia a variatore (soluzione adottata per altro dalla Piaggio sin dal 1969 con il BOXER mod. V), ha una trasmissione interna al motore e la possibilità di disinserire la presa meccanica della trasmissione per mezzo di un "folle", quindi la VEspa automatica ha due posizioni una di folle e una di presa sulla manopola comando di SX, bellissimo il carburatore ultrapiatto ad attacco verticale che si montava di fianco alla camera di ammissione della valvola volanica, il motore manifestava comunque alcune complessità, difatti sia la cinghia che il cilindro, e tutta la meccanica rimanevano chiusi nei carter sotto la scocca , come le classiche Vespe, questo rendeva la manutenzione difficile, anche se in verità, la quasi totalità delle operazioni si effettuavano togliendo semplicemente il carterino coprivolano.
Altro aspetto negativo era il peso, difatti la scocca interamente in lamiera e il motore pesante assieme alle non certo brillanti doti di accelerazione del nuovo motore, rendevano questo scooter molto meno agile dei rivali Nippo e Francesi, che però erano altresì ben fragili di scocca e ad oggi praticamente estinti, il che la dice lunga sulla loro affidabilità.
La AUTOMATICA, non fu un esercizio di stile farraginoso, ma una vespa innovativa e ben studiata, solo che le prestazioni (in linea con quelle delle precedenti vespe e in regola alle normative vigenti) non ressero il confronto con quelle ben più spinte della concorrenza, difatti un Metropolis privo di un elementare limitatore di giri sulla puleggia del variatore superava agevolmente i 60, e poi la novità dei nuovi scooter fece moda, la VESPA AUTOMATICA invece aveva la linea di sempre, il solito vestito anche se un cuore ben diverso.
Curiosamente.... la PINASCO costruiva un cilindro da 48mm (un 75) specifico per questa Vespa, con questo cilindro le pesanti masse volaniche (tutte in ferro e acciaio, il motore era per così dire un bel macigno) giravano bene, il rapporto nativo poi della AUTOMATICA era ben lungo e raggiungeva con questo gruppo termico modificato la velocità di ben 80 Km/H!!!
Detta così non sembra nulla, ma al tempo ben pochi erano gli scooter che raggiungevano una simile velocità anche da modificati, inoltre la pesante e robusta scocca teneva bene simili velocita (era difatti molto simile a quella della 125ETS) senza cedimenti, con quel GT la automatica diventava quello che era in realtà, una vespa equilibrata e veloce, comoda ed affidabile, pronta nello scatto e quasi priva di vibrazioni.
Ebbe comunque un successo modesto, non segnò nè il cammino verso la produzione delle nuove ET2 ed ET4, nè l'ammodernamento delle blasonate serie a 3 e 4 marce, fu una parentesi, ma mai veramente un flop di mercato, ripeto con il solo G.Termico della Pinasco diveniva un'altra Vespa! Peccato non averla pure commercializzata con cilindrata maggiorata a 90cc come accadeva per altro con il PEGEOUT GEO 90, o altri scooter del tempo di cilindrata da 100cc, peccato, di certo avrebbe avuto ben altra carriera... |
pugnodidadi |
 |
|
avalu
Utente Senior
   
Prov.: Lecce
Città: Lecce
1061 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2006 : 09:13:21
|
Non sapevo avesse un carburatore del genere, ma il telaio era quello della prima linea delle PK con il fanale posteriore piccolo vero? |
 |
|
umberto
Utente Senior
   

Prov.: Foggia
Città: Torremaggiore
1140 Messaggi |
Inserito il - 30/10/2006 : 15:16:27
|
ma il motore originale delle vespe automatiche (a varatore) è piaggio? |
L'unico difetto della Vespa?..... Non si ferma MAI!! |
 |
|
|
Discussione  |
|