Autore |
Discussione  |
|
cristianopaolini
Nuovo Utente
Città: roma
24 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2006 : 12:03:45
|
Problema: La vespa a freddo si accende, inserisco la marcia e quando vado per partire si spegne e non si accende più.
Meccanico: porto la vespa in officina e dopo due giorni mi dicono che fatte delle prove bisogna cambiare i "CAMPI", ma mi chiede un sacco di soldi, così decido di fare da solo.
Consiglio: Io i campi dietro al volano li ho smontati da solo (diciamo insieme alla guida del forum di vespa4ever), ora come faccio a testare se effettivamente sono da cambiare o se basta sostituire i fili elettrici un po' rovinati?
grazie cristiano
|
|
vespaforever
Amministratore
   

1099 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2006 : 13:34:15
|
certamente non sono da sostituire, le bobine non si interrompono mai.. basta sostituire i fili vecchi screpolati, saldamndone con la massima accuratezza dei nuovi,
ma se proprio sicuro dipenda da quello?
|
Gianluca http://www.vespaforever.net google? no grazie! Per le ricerche io uso yahoo! e chi non Vespa in compagnia...
 |
 |
|
mark28
Utente Medio
 
Prov.: Reggio Emilia
492 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2006 : 20:23:08
|
Io penserei di piu' ad un problema di carburazione..Controlla il getto che nn sia intasato! |
"Corradino D'Ascanio creo' la Vespa,e vide che era cosa buona..." |
 |
|
cristianopaolini
Nuovo Utente
Città: roma
24 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2006 : 12:01:23
|
La prima cosa che ho fatto quando è sorto il problema è stato: 1 - controllare e pulire la candela (l'ho lasciata a bagno nella benzina così tutti i residui sono stati eliminati ed è tornata di color metallo e ho verificato la corretta distanza degli elettrodi) 2 - pulire il carburatore e filtro aria (smontato tutto e pulito con il compressore
3 - Controllato la scintilla del cavo AT (ad occhio ovviamente, avvicinandolo alla griglia che protegge il volano)
A questo punto la vespa si accende, ma durante la marcia va a scatti come se il motore funzionasse a singhiozzo.
3 - ho smontato il serbatoio e controllato il tubo della miscela e il rubinetto del serbatoio, per vedere se qualcosa impediva il corretto afflusso della benzina, ma non c'erano ostruzioni.
Quindi escluso che il problema riguardasse: serbatoio carburatore candela centralina (l'ho cambiata lanno scorso)
A questo punto l'unica cosa che mi è venuta in mente è stato un problema elettrico di altro genere, e non sapendo dove mettere le mani sono andato in officina. Dopo un paio di giorni il meccanico mi dice che ha fatto delle prove e il problema è che non arriva corrente dai campi, che quindi vanno sostituiti (non sapevo prima di allora cosa fossero questi campi e come fossero fatti prima di smontarli l'altroieri). Visto che mi ha chiesto più del doppio di quanto costi ricomprare il pezzo ho pensato di fare da me, ma scoperto che si tratta di bobbine mi è venuto in mente che forse bastava sostituire i fili elettrici.
In effetti l'unica cosa che non ho provato è stata la centralina fidandomi del fatto di averla sostituita un anno fa. Con il tester cosa potrei fare per verificarne il funzionamento?
grazie cristiano
|
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 24/10/2006 : 12:07:34
|
E' la candela sostituiscila con un altra e prova, vedrai era quella stronza di una candela ....
Prova prima di smontare mezzo mondo.
Ma poi che vespa c'hai?
il pick-up se elettronica và pulito e regolato, ogni venti anni, ma và fatto, i campi se non gli hai tirato una mazzata con il martello sono immortali, o quasi. |
pugnodidadi |
Modificato da - poeta in data 24/10/2006 12:09:20 |
 |
|
cristianopaolini
Nuovo Utente
Città: roma
24 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2006 : 17:45:13
|
la vespa è un px125e con motore vse1m (che ho scoperto essere un 200cc) e carburatore dell'orto si24-24e, candela ngk b6hs.
Avvicinando la forchetta della candela alla testata la scintilla sembrava molto debole. Dopo verie prove a distanza di tempo, nell'arco di qualche giorno, la scintilla scoccava sempre meno e ora non scocca più.
Direi che si tratta di un problema elettrico, ma di chi è la colpa? centralina? Bobbine? Pick-up? Cavi elettrici? Tempo ho imparato cosa significa la E in PXE: il volano ruota intorno alle bobbine e produce corrente per induzione elettromagnetica, un Pick-up rileva, in base alla posizione del volano, il momento in cui la centralina deve mandare corrente alla candela perché incendi la miscela.
Se non vedo scoccare la scintilla, mi viene in mente di rifare all'indietro il percorso, che dovrebbe fare ma non fa, la corrente e cercare il guasto: -Cavo della candela -centralina -cavi che collegano centralina e campi -campi Che ne dite è corretta come filosofia? Se sì, vi chiederei un consiglio, anzi tre: 1 - il cavo della candela si può staccare dalla centralina per provare se è interrotto? 2 - come si testa il funzionamento di una centralina? (me l'hanno cambiata a luglio 2005, ma nel dubbio controlliamo tutto) 3 - armato di martello ed estrattore smonto il volano e controllo cavi saldature e bobbine.
Ancora un grazie a tutti che mi state aiutando a conoscere sempre di più la mia vespa e a volergli sempre più bene. cristiano |
 |
|
|
Discussione  |
|