Autore |
Discussione  |
|
vespone56
Nuovo Utente
1 Messaggi |
Inserito il - 23/10/2006 : 23:50:52
|
Ciao a tutti… Vi scrivo per chiedervi un consiglio . Io ho appena finito di restaurare una vespa VN2t del 1956 da solo però ho un piccolo problema….non và in moto…!!!
Premetto, quando l’ho smontata, la parte elettrica era effettivamente mal messa, quindi ho cambiato bobina puntine e condensatore. Il problema è che non scocca la scintilla sulla candela,o meglio scocca 1 volta su 10.
Se tolgo la candela dalla pipetta ed appoggio la focelletta sulla testata del motore vedo sempre la scintilla ma a mio avviso è misera. Per cui considerando che non penso vi siano grossi problemi sulle puntine e sul condensatore, il,problema grosso secondo me è sulla bobina.
Infatti quella che montava in origine la mia vespa è un modello di bobina uscita nel 1958 e installata su tutti i modelli di vespa fino al 1963,mentre io adesso ho comprato e montato la bobina del 1956 (anno della immatricolazione della mia vespa).
Vi chiedo può essere questo il problema…?c’è differenza tra le 2 bobine secondo voi…?
A me hanno anche consigliato di fare riavvolgere la bobina con filo più sottile con maggiore numero di spire per aumentarne la potenza…e vero?
Mi hanno anche dato come ultima soluzione il montaggio di una bobina esterna tipo ‘ciao’ …ma come devo collegarla…?
Grazie del vostro aiuto. vespone56
|
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 29/10/2006 : 14:20:58
|
ciao, allora, controlla che le untine si aprano alla giusta ampiezza (0.50mm) quando il pistone è nel suo punto massimo di altezza. Inoltre, controlla se hai rimontato il piatto dell'accensione (lo statore, quello dietro al volano dove sono fissate le puntine e il condensatore) con l'anticipo che aveva quando l'hai tolto (posizione rispetto al carter). Solitamente la scintilla tenue è dovuta o al condensatore difettoso o alla bobina mal funzionante. Se hai già cambiato il condensatore, procurati una bobina normale, tipo quella del ciao appunto, o delle vespe anni 60-70, quella esterna dico, la colleghi bene a massa con una vite tramite uno dei fori, dopodichè gli colleghi allo spinottino che esce il cavo proveniente dalle puntine......a quel punto poi colleghi la candela al cavo at della bobina esterna che hai appena installato, prima provi a massa, poi se fa bene la scintilla monta su la candela, apri la benzina, tre scicchettate e metti in moto...... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|