Autore |
Discussione  |
|
vesponezzz
Nuovo Utente

Prov.: Bari
Città: Corato
43 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2006 : 16:09:50
|
Ciao amici, ho da alcuni giorni acquistato una vespa 50 del 71 e per circolare avrei bidogno della targa per i cinquantini. Quanto costa? Mi hanno detto che adesso ci sono due tipi, con uno si può circolare anche in due e con l'altro solo in uno, me lo confermate? Hanno lo stesso costo? Grazie in anticipo per le vostre risposte. Ciao a tutti
|
antonio |
|
vespaforever
Amministratore
   

1099 Messaggi |
Inserito il - 21/10/2006 : 17:50:32
|
con la Vespa puoi circolare da solo con entrambi i tipi di targa, comunque adesso puoi ottenere solo quella nuoa quadrata.. Dal sito(sezione "Vespa e burocrazia" http://www.vespaforever.net/burocrazia.htm http://www.vespaforever.net/nuovatarga.htm):
14/07/2006 - Con l’approvazione del decreto attuativo da parte del Consiglio dei Ministri è possibile viaggiare in due sul motorino. (solo sugli ultimi omologati per due persone) Dopo anni di tira e molla, dal 14 luglio 2006 finalmente si può viaggiare in due sul ciclomotore (Vespa 50, ma modelli nuovi). Ma con due condizioni importanti: essere maggiorenni e avere il veicolo con omologazione europea, quella per i ciclomotori prodotti dal 1999 in avanti. In altre parole: i vecchi cinquantini, quelli cioè pre-omologazione europea e buoni per un solo passeggero non potranno trasportare una coppia di persone, anche se il guidatore è maggiorenne.
AGGIORNAMENTO DELLE TARGHE - Con l’approvazione del decreto attuativo da parte del Consiglio dei Ministri, è stata infatti sbloccata la procedura per la nuova targatura dei ciclomotori: targa personale più grande della precedente, abbinata ad un solo veicolo e nuovi documenti che consentono il trasporto del passeggero ai conducenti maggiorenni, come già accade negli altri Paesi europei. La nuova normativa dovrebbe, secondo le intenzioni, contribuire anche a contenere il fenomeno dei furti e delle truffe alle assicurazioni. I veicoli nuovi avranno le nuove targhe, ma che cosa deve fare il proprietario di un motorino costruito dopo il '99 per poter trasportare un passeggero? Per quanto riguarda i ciclomotori già immessi sul mercato prima del 14 luglio 2006, si può mantenere il vecchio targhino, ma non si potrà trasportare un passeggero.
VENDITA DI MOTORINI USATI - D’ora in poi per vendere un ciclomotore sarà necessario comunicare, tramite un’agenzia di pratiche auto con fotocopia dei documenti di venditore e acquirente, a quale nuova targa dell’acquirente viene abbinato un determinato veicolo, indicando il relativo numero di telaio. In tal modo si conoscerà in tempo reale il proprietario del veicolo circolante. Ma vediamo più dettagliatamente: Il certificato di circolazione, a differenza del vecchio "libretto" che riportava solo le caratteristiche e omologazione del ciclomotore, riporterà anche il nome dell' intestatario e numero di targa, un po' come sui motocicli di cilindrata superiore. Per ottenere i nuovi documenti è necessario recarsi in un ufficio della Motorizzazione Civile, compilare il modulo di richiesta "IT2118" e consegnare il vecchio libretto. La cosa è ovviamente sconsigliata per una Vespa d' epoca, perchè la mancanza del libretto originale, senza poi trarne alcun vantaggio, in quanto si potrà circolare sempre da soli, ne farà solamente diminuire di molto il valore commerciale. Si pagano e 7,80 per diritti di segreteria, altri € 14,62 di bollo sulla domanda, ancora 14,62 per il bollo del certificato di circolazione, infine € 12,48 per la targa. Totale € 49,52 Naturalmente rivolgendosi ad una agenzia di pratiche auto moto, si spenderà molto di più. In caso di compravendita: Se avete i vecchi documenti originali e volete vendere un ciclomotore, tenete il vecchio targhino e consegnate il libretto, a patto che l' acquirente abbia a sua volta un vecchio targhino. In caso contrario, il compratore dovrà fare le pratiche per ottenere targa e libretto nuovi. Se avete i documenti nuovi ( rilasciati dopo il fatidico 14 luglio 2006 ) : Chi vende deve compilare un modulo col quale chiede di sospendere dalla circolazione il ciclomotore, per togliere la targa, quindi restituire alla motorizzazione il certificato di circolazione. Chi compra deve richiedere i nuovi documenti, allegando una copia del modulo di richiesta della sospensione della circolazione. Ottenere dal venditore una autocertificazione che conferma l' avvenuta sospensione. Pagare7,80 euro per diritti di segreteria, 14,62 di bollo sulla domanda, altri 14,62 per il certificato di circolazione e 12,48 euro per la targa. In caso di smarrimento della targa o certificato di circolazione: Targa Non è possibile ottenere un duplicato della targa, bisogna rifarla assieme al certificato di circolazione. La spesa è di 20,28 euro. In caso di deterioramento, invece, questa sale a 49,52 euro. Certificato di circolazione Si può ottenere un duplicato del certificato di circolazione per smarrimento o furto pagando 7,80 euro, che salgono anche in questo caso, se si tratta di semplice deterioramento a 37,04 euro. Le tariffe riportate sono riferite al mese di luglio 2006 e potrebbero subire variazioni nel tempo
|
Gianluca http://www.vespaforever.net google? no grazie! Per le ricerche io uso yahoo! e chi non Vespa in compagnia...
 |
 |
|
vesponezzz
Nuovo Utente

Prov.: Bari
Città: Corato
43 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2006 : 11:20:51
|
Grazie mille delle informazioni 6 stato veramente esauriente. I vostri consigli sono preziosi. Ciao |
antonio |
 |
|
umberto
Utente Senior
   

Prov.: Foggia
Città: Torremaggiore
1140 Messaggi |
Inserito il - 22/10/2006 : 12:42:52
|
eheh,sappi che puoi contare sempre su di noi,specialmente su poeta e vespaforever! |
L'unico difetto della Vespa?..... Non si ferma MAI!! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|