Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - elaborazione dello sfizio prima del blocco nuovo
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica Vespa
 Vespa tecnica: elaboriamo il motore
 elaborazione dello sfizio prima del blocco nuovo
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

Carlo75
Moderatore

logo moderatori



662 Messaggi

Inserito il - 21/10/2006 : 15:01:16  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Ooibaf vespeur

e per questa configurazione..ripeto
100 malossi
19/19
18/67
simonini D&F..
per carburarla al meglio cosa dovrei fare cabiare il getto o anke qualcosa d'altro..
grazie



Senza dubbio rispetto al 75cc dovrai cambiare il getto del massimo. Io partirei con un max bello grosso, tipo un 90, e farei così il rodagio, poi alla fine del rodaggio lo metti a punto aiutandoti con la lettura candela. Poi getto min 42 o 45 e getto avviamento 60.
Torna all'inizio della Pagina

Ooibaf vespeur
Utente Medio

Prov.: Reggio Emilia
Città: reggio emilia


105 Messaggi

Inserito il - 21/10/2006 : 15:07:38  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Ooibaf vespeur
ma scusa quando tu apri la vaschetta del carb.. ke cè la vite cn il numero..quello è il getto massimo..il getto minimo e quell'altro dove si trovano..la lettura candela serve a capire se è grassa o meno??

La mia Vespa è special!!
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Moderatore

logo moderatori



662 Messaggi

Inserito il - 21/10/2006 : 15:09:53  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da avalu

Ok non avevo riletto la pagina precedente e non me lo ricordavo, però la 18/67 sarebbe 3,723 che con un 102 mi sembra veramente corta, pensa che me ne hanno dette tante qui sul forum perchè con il 102 montavo la 21/62 DD e adesso con il 112 non l'ho mica cambiata.



Beh cosa vuoi che ti dica...qui sul forum si sa come alcuni la pensano (con tutto il rispetto, eh), ma frequentando anche altri forum ti posso assicurare che la maggior parte degli appassionati sono concordi con le mie idee, non sono in molti a consigliare la 24/61 per un 100 o la 22/63 per un 75...anzi, ad esser sinceri, in altri forum NESSUNO consiglia questi accoppiamenti.

Detto questo, certamente la 18/67 è corta per un 102, ma non così assurdamente corta. Non è come avere i rapporti originali di un PK con cui a 60kmh sei a 8000 giri costanti. Con la 18 a 80kmh corrispondono 8000 giri che è un regime certo non tranquillo, ma ancora entro i limiti "di sicurezza".
A mio avviso avere la 18 sul 102 è più o meno come avere la 22/63 con un 130..corta si, ma ancora nei limiti dell'accettabile (100kmh a 8000 giri, con la possibilità di allungare ancora per un migliaio di giri.
In merito all'affidabilità posso assicurarti che se tutto il resto del motore è a punto anche con dei rapporti un pò sul corto non succede assolutamente niente

Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Moderatore

logo moderatori



662 Messaggi

Inserito il - 21/10/2006 : 15:12:34  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Ooibaf vespeur

ma scusa quando tu apri la vaschetta del carb.. ke cè la vite cn il numero..quello è il getto massimo..il getto minimo e quell'altro dove si trovano..la lettura candela serve a capire se è grassa o meno??



Il getto avviamento è quello posto sempre nella vaschetta, ma spostato di lato rispetto al getto massimo. Il getto minimo è quello piccolino avvitato all'esterno del carburatore.

La lettura candela serve per vedere se la carb è corretta. Quando avrai finito il rodaggio fai una bella tirata a manetta di almeno un km, spegni subito il motore e smonta la candela. Se l'isolante è nocciola: perfetto! Se è più chiara: troppo magra! Se è nero: troppo grassa! Questo per sommi capi
Torna all'inizio della Pagina

Ooibaf vespeur
Utente Medio

Prov.: Reggio Emilia
Città: reggio emilia


105 Messaggi

Inserito il - 21/10/2006 : 15:15:53  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Ooibaf vespeur
oh capito...ma x il get minimo dici la vite cn la molla x regolare il minimo??poi quali sn le misure dei getti originali di un 19 x primavera

La mia Vespa è special!!
Torna all'inizio della Pagina

Carlo75
Moderatore

logo moderatori



662 Messaggi

Inserito il - 21/10/2006 : 17:47:36  Mostra Profilo
NO quella è la vite regolazione miscela al minimo. Il getto minimo è di color ottone ed è avvitato all'esterno del carb, è l'unico particolare di color ottone visibile dall'esterno, non puoi sbagliare.

I getti originali sono:
-sul PRIMAVERA
getto max 74
getto min 45
getto avv.to 60

-sulla ET3
getto max 76
getto min 42
getto avv.to 60

Non prenderli però come riferimento per la tua elaborazione, specialmente il massimo: non adrà affatto bene..
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 23/10/2006 : 11:15:30  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Fai per come detto il cilindro visto che devi solo fare una prova per sfizio evita un costoso polini o un malossi nuovo, prendi il più economico fosse pure il 102 Olympia a travsi piccoli che tanto non sono raccordati quelli sul carter e non serve a nulla quindi un cilindro performante, serve solo che sia un 100 qualunque, che abbia solo un alesaggio bello grosso da 100 e produca scarichi a sufficienza per riempire quella DeF allo scarico, con la 18 di rapporto sei sugli 80-85 fatti con discreta potenza, magari raggiungi pure i 90 sarebbe un miracolo, ma potresti arrivarci....

Ricorda il problema con il 102 e rapporto da 18 è la frizione, ricordalo...

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

Winter89
Moderatore

tommaselli

Prov.: Bergamo


1299 Messaggi

Inserito il - 23/10/2006 : 17:44:01  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Winter89
esatto...la frizione che ne risente di più...xò spingerà bene,io vedo il 102polini del mio socio con la 22 che va e tira meraviglia...

"coca cola chi
coca cola chi vespa mangia le mele
coca cola chi?!?
coca chi non vespa più e mangia le pere...
con tutte quelle tutte quelle medicine..."
V.ROSSI un mito...

Torna all'inizio della Pagina

Ooibaf vespeur
Utente Medio

Prov.: Reggio Emilia
Città: reggio emilia


105 Messaggi

Inserito il - 23/10/2006 : 22:19:10  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Ooibaf vespeur
ma dite ke cn un 100 olimpia andrò + veloce ke cn un malossi??sia in ripresa ke in allungo..bahh..e la frizione ci dovrei cambiare la molla dentro la scatola?

La mia Vespa è special!!
Torna all'inizio della Pagina

avalu
Utente Senior

Prov.: Lecce
Città: Lecce


1061 Messaggi

Inserito il - 23/10/2006 : 23:56:56  Mostra Profilo
L'Olimpia è meno prestante di un malossi ma è più economico. Come ti ho scritto sta cosa non mi convince per via dei rapporti, cmq prova ambia pure la molla ma non andare sempre a manetta.
Torna all'inizio della Pagina

Ooibaf vespeur
Utente Medio

Prov.: Reggio Emilia
Città: reggio emilia


105 Messaggi

Inserito il - 24/10/2006 : 20:18:45  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Ooibaf vespeur
ok..grazie dei consigli..lo monterò sicuramente senza faril matto dopo,,cioè senza tirare sempre a mina cm faccio cn il 75..

La mia Vespa è special!!
Torna all'inizio della Pagina

stefano vespista
Utente Attivo

Prov.: Reggio Emilia
Città: coviolo


576 Messaggi

Inserito il - 25/10/2006 : 14:25:14  Mostra Profilo
LA MIA Evolution batte la tua simonini 10 a 0!!!!!

quello che è bello
col tempo diventa gioiello
Torna all'inizio della Pagina

avalu
Utente Senior

Prov.: Lecce
Città: Lecce


1061 Messaggi

Inserito il - 25/10/2006 : 19:23:47  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da stefano vespista

LA MIA Evolution batte la tua simonini 10 a 0!!!!!

Auguri
Torna all'inizio della Pagina

Ooibaf vespeur
Utente Medio

Prov.: Reggio Emilia
Città: reggio emilia


105 Messaggi

Inserito il - 25/10/2006 : 22:58:42  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di Ooibaf vespeur
ti piacerebbe stefano..
nn vorrei deluderti ma la pancia e il collettore di scarico dell'evolution fanno ridere se li confronti cn la simonini..

La mia Vespa è special!!
Torna all'inizio della Pagina

stefano vespista
Utente Attivo

Prov.: Reggio Emilia
Città: coviolo


576 Messaggi

Inserito il - 26/10/2006 : 14:32:06  Mostra Profilo
vedremo.......

quello che è bello
col tempo diventa gioiello
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |