Autore |
Discussione  |
benderino
Utente Medio
 
Città: roma
302 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2006 : 14:47:11
|
Sto aprendo il motore della mia special del 78.... qualcuno avrebbe voglia e pazienza di indicarmi cosa fare passo passo e cosa devo sostituire senza indugi? grazie....come al solito!!!!
|
|
Peccio90
Utente Medio
 
377 Messaggi |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 04/10/2006 : 20:09:25
|
guarda, sono stanco a quest'ora, c'è qualche altro post dove c'è scritto sennò contattatami (meglio se hai messenger) che ti dico analiticamente tutto ciao |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
Razor
Utente Medio
 

Prov.: Livorno
Città: Rosignano Solvay
157 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2006 : 02:24:57
|
Dunque:
smonta il carburatore, rimuovi il blocco, smonta la marmitta, smonta il cilindro, smonta il volano e lo statore segnandoti bene la posizione così non perdi la regolazione dell'anticipo, smonta la ruota posteriore svitando il grosso dado centrale (22mm) togli le ganasce dal mozzo, togli il carterino cone i bulloni da 11 mm (occhio perchè uno è più lungo degli altri e occhio al rallino di ottone), pianta un grosso cacciavite nell'anello esterno della frizione e smonta il dado centrale sotto la mollettina se non ci riesci mi sa che ti conviene farlo con la pistola pneumatica, togli il pacco frizione (con l'estrattore apposito), togli il pignone motore tenendo fermi gli ingranaggi, togli i tredici bulloni/dadi che tengono uniti i due semicarter ricordandoti come sono messi perchè hanno lunghezze diverse.
A questo punto puoi separare i carter:
Con tanta pazienza (e ancora più bestemmie) cerca di tirare via i carter l'uno dall'altro cerca di fare a mano il più possibile se non riesci prova ad incastrare il manico di un martello o qualcosa di legno di simile solo sta attendo a non danneggiare le superfici che devono fare battuta...prova e riprova prima o poi ci riesci ma fai con attenzione cercando di separare i due semicarters in modo uniforme. Quando avrai finito innanzi tutto sostituisci i paraoli: quello lato frizione, quello lato volano e quello dell'albero della ruota, dai un'occhiata a come sono messi i cuscinetti se non ti convincono cambiali (o scaldi i carter sul fornello oppure usi un tondello d'alluminio di dimensione simile e li ribatti via facendo forza sull'anello esterno), guarda come sono messi i tamponi di gomma della messa in moto che se si usurano si sbriciolano tra gli ingranaggi, se ultimamente hai riscontrato problemi al cambio sostituisci la crociera (quella più lunga a 4 marce, perchè ce ne sono 2 tipi per la vespa special)e le guarnizioni dell'alberino del cambio dietro gli ingranaggi (per toglierli devi levare un anello elastico e poi estrarli uno a uno ricordandoti il verso per poi reinserirli) già che ci sei dai un occhiata all'albero che non abbia giochi eccessivi e che la gabbia a rulli dello spinotto sia messa bene, ricordati di comprare un set di guarnizioni per motore (quella grossa dei semicarter una più piccola per il coperchio della frizione, quella del cilindro, del collettore di aspirazione e della marmitta...ti conviene comprare il set completo di paraoli così prendi tutto insieme costa sulle 10 euro)perchè già che ci sei ti conviene sostituirle tutte dalla prima all'ultima almeno poi non ci pensi più.
Per richiudere intanto vedi se è il caso di usare della pasta rossa sui bordi che devono toccare a molti non piace...io anche se poca in modo che non si veda però la metto. Cerca di allineare il tutto il più possibile...la cosa rognosa sarà probabilmente infilare l'albero dal lato volano per portalo perfettamente a battuta...o usi un martello di gomma (con estrema attenzione) oppure lo tiri aiutandoti con qualche cilidretto di ferro...vedi te, io generalmente uso la prima . Scoprirai il fastidio degli ingranaggi che toccando non ti permettono di chiudere perfettamente prova a smuovere la pedalina della messa in moto per vedere se girando trovi l'incastro perfetto...se non ci reisci subito bestemmia e riprova . Quando ci sarai riuscito stringi nuovamente i 13 bulloni/dadi...(se puoi cambiali perchè come dice poeta danno un tocco di classe ed ha ragionissima!!) Durante tutte queste operazioni ti convine farti una revisione totale, vedi se è il caso di cambiare una o più tra le seguenti cose: -Fasce elastiche pistone -Dischi e/o molla frizione -Ganasce freno posteriore -Eventuali parti dello statore (puntine, bobine ecc ecc) -Parti carburatore (filtro, getti, spillo, garnizioni, tubo etc etc etc) -Cavi con relativi morsetti e guaine prima di rimontare il blocco.
Buon divertimento |
Il trucco c'è ma non si vede...(o almeno speriamo non lo veda il revisore) |
Modificato da - Razor in data 07/10/2006 02:26:48 |
 |
|
benderino
Utente Medio
 
Città: roma
302 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2006 : 12:10:36
|
Come faccio a vedere se le fasce pistone sono da cambiare? |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2006 : 12:55:35
|
cambiale per sicurezza specie se è ancora il cilindro originale....... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
vespa 125 et3
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Pescara
1143 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2006 : 13:59:18
|
quanta strada ci hai fatto? |
vespa,100% pura leggenda |
 |
|
Razor
Utente Medio
 

Prov.: Livorno
Città: Rosignano Solvay
157 Messaggi |
Inserito il - 07/10/2006 : 15:03:58
|
lo vedi se sono un po' consumate oppure se la zona del pistone subito sotto di esse è eccessivamente annerita...oppure se quando provi a toglierle vedi che sono incollate....cmq se è da tanto che monti quel cilindro tu cambiale per sicurezza...tanto fai conto che per la 130 costano 5 euro...per altri GT più piccoli non lo so |
Il trucco c'è ma non si vede...(o almeno speriamo non lo veda il revisore) |
 |
|
benderino
Utente Medio
 
Città: roma
302 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2006 : 14:18:41
|
e invece i dischi frizione devo prendere quelli da 3 o da 4? |
 |
|
benderino
Utente Medio
 
Città: roma
302 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2006 : 14:24:38
|
e le puntine invece credete che debba cambiarle a priori?considerando che ho visto che è difficile poi regolarle |
 |
|
Razor
Utente Medio
 

Prov.: Livorno
Città: Rosignano Solvay
157 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2006 : 14:56:10
|
per i dischi della frizione dipende quanto hai intenzione di elaborare il motore...in linea di massima la frizione a quattro piatti stacca un po' peggio ed è un po' più noioso tararla però poi dura di più e slitta più difficilmente...per le puntine...vedi tu...io non ho vergogna ad ammettere che le ho sempre fatte regloare perchè io su tutto ciò che è elettrico non mi azzardo a mettere le mani  |
Il trucco c'è ma non si vede...(o almeno speriamo non lo veda il revisore) |
 |
|
benderino
Utente Medio
 
Città: roma
302 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2006 : 15:05:07
|
lo vorrei lasciare com'è...quindi con un 75 dr sotto...cambio giusto il carburatore e metto un 16-16 |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2006 : 15:05:23
|
Apro il motore e.....
inizio una nuova vita..... |
pugnodidadi |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2006 : 18:30:11
|
fai almeno i cuscinetti di banco, ma sicuro che quando apri trovi anche quello del quadruplo, della campana, i gommini della messa in moto sbriciolati, la crociera andata, i paraoli da rifare.....eh si comincia un giorno non si sa mai quando si finisce |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
Razor
Utente Medio
 

Prov.: Livorno
Città: Rosignano Solvay
157 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2006 : 20:10:56
|
per non parlare delle guarnizioni dell'alberino ingranaggi e delle guarnizioni carter!! |
Il trucco c'è ma non si vede...(o almeno speriamo non lo veda il revisore) |
 |
|
benderino
Utente Medio
 
Città: roma
302 Messaggi |
Inserito il - 09/10/2006 : 21:06:00
|
ehhhh....calma calma...non mettiamo troppa carne al fuoco.... per quanto riguarda le guarnizioni ho già comprato il kit. Il problema è che il vecchio proprietario ha messo della pasta rossa tra i vari pezzi che io sto faticando a levare. Ora un tipo m'ha detto che se ci sono residui di questa pasta le guarnizioni non faranno mai il loro lavopro a dovere....ma è vero?in questo caso che faccio uso anch'io pasta rossa???altrimenti che cosa posso usare per eliminarla completamente? e poi...... i cuscinetti di banco, ma sicuro che quando apri trovi anche quello del quadruplo, della campana, i gommini della messa in moto sbriciolati, la crociera andata, i paraoli da rifare.... ma che è sta roba?!?!?!?!? |
 |
|
Discussione  |
|