Autore |
Discussione  |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2006 : 19:51:52
|
ciao a tutti, vi espongo il grave problema....sabato viene un signore che ho conosciuto alla festa di paese e che ha (da quel che dice lui) una vespa 50R primissima serie (quella con cavalletto piccolo, ruote chiuse da 9", ammortizzatore della N...), siccome è completamente smontata per la verniciatura, ha approfittato per portarmi il motore da rifare, ormai fermo da decenni. Oggi gli ho dato un occhio, i carter sono quelli con logo ancora quadrato, i V5A1T ed hanno anche una numerazione abbastanza bassa. Mi sono deciso ad aprirlo visto che era già pulito e la voglia era tanta...prima di tutto ho tolto la testa, appurando come già avevo notato che monta un 75cc polini 6 travasi, e fin qui niente di strano, evidentemente l'avevano montato per avere più brio dal lento motore....TOlgo il cilindro e guardo il pistone, qualche riga leggerissima come si vedeva dalla luce di scarico, tipica usura, le fasce sono ancora eccellenti.....faccio per tirare su il pistone per togliere i seeger e noto che uno dei due ha la curvetta per la pinza spaccata...cominciano i primi sospetti, osservo meglio sempre il pistone e da un lato sotto la sede dello spinotto dove c'è la "gobba" vedo qualcosa attaccato, non ho ancora capito cosa fosse, sembrava un pezzo di fascia, ma le fasce erano completissime! In corrispondenza verticalmente di dove era attaccato quel pezzo c'era una striatura lieve sul pistone. Il cilindro si vede che è una rigatura unica. Do un'occhiata all'albero, sembrava che avessero cercato di anticiparlo e invece è scalfito in corrispondenza del punto di chiusura valvola sulla spalla, e anche la valvola ha un solco nello stesso punto non definibile del tutto trascurabile. I carter hanno pure numerazioni diverse...... Apro il carterino frizione e vedo un pignone un po' piccolo, conto....16 denti?!? L'avrò ricontato 5 volte, sempre 16 denti, li ci ha messo le mani qualche cane...non aveva mica su i 18?!? O sono completamente rintronato?!??? I carter si sono aperti come burro, il cuscinetto lato volano dell'albero si è sfilato da solo... Ho ritoccato la spalla dell'albero a mola per tirare via la scalfitura... Sicuramente i cuscinetti di banco sono da fare (sono dilatati che le spalle dell'albero non fanno più presa), quello della campana è li per partire anche lui, quello dell'albero ruota è da buttare... I residui di olio nel carter sapevano di miscela vecchia.... Fattostà che con quella valvola sicuramente i carter sono da cambiare, ora sto cercando disperatamente un carter vuoto con valvola sana dove trapiantare tutto. Però la mia domanda era: ho li un semicarter a dir poco perfetto di una ET3, quello dalla parte della valvola (intattissima). Visto che hanno fatto l'accoppiamento tra i due semicarter diversi, si potrebbe fare l'accoppiamento tra i due semicarter 50-ET3? Troppa sfalsatura? Lo so che sarebbe in teoria fattibile ma....meglio sentire magari qualcuno che l'ha già fatto. Se avete dei carter vuoti fatemi comunque un fischio.... ciao
|
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2006 : 09:57:48
|
Sono identici, ma devi salvare assolutamente il carter con logo P e numero e serie motore, per il cavolo di rapporto ne vendono da 18 De privi di parastrappi sui €60 circa e và rimesso, capirai che con cerchi del 9" e 75 un rapporto del 16 equivale a un rapporto ben più corto del 14 su vespe a ruota da 10". Montagli un padellino qualunque, se ha la bobina interna originale funzionante, montagli sotto un piattino ed una bobina esterni tipo special (se li hai) e tieniti l'accensione...
Gommini passaggio cavi piatto elettrico sul carter nuovi, se opti per l'accensione a bobina esterna tura uno dei due fori, quello in alto, con del silicone o simile.
COME AVRAI NOTATO, motori e vespe in apparenza in buone condizioni celano sempre sorprese e sono nella realtà sempre manomessi e non originali...
ma mani esperte come le tue avranno ragione di quel motore, il copriventola carteggialo dagli fondo spray e argento cerchi in bomboletta, un tocco di classe è nella sostituzione dei dadi dei prigionieri carter quelli da 11 comprane una decina e sostituiscili, per le viti copriventola e cuffia se non le hai le puoi ricostruire comprandone a testa a taglio cromate misura 6mm (chiave 10) presso un Brico-center sono di solito scatoline da otto pezzi più lunghe delle originali le tagli con la sega sulla morsa a 1,2 cm, un motore ricondizionato, pulito, con copriventola argento e cuffia pulita e bulloneria esterna nuova e in ordine, ha il suo fascino, non verniciare mai il volano...
|
pugnodidadi |
 |
|
morfeos
Utente Attivo
  

Città: around the world
531 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2006 : 10:50:41
|
ma la valvola non può essere risaldata e lucidata di nuovo oppure solo la rimozione è la risposta? |
Vespa...ti punge al cuore |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2006 : 11:23:30
|
Si potrebbe ricostruire, ma se hai un carter di sx, si fà prima... |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2006 : 11:26:15
|
Si potrebbe ricostruire, ma se hai un carter di sx, si fà prima... ma pensandoci la valvola è sul carter dei numeri serie motore, quindi andrebbe ricostruita, VESPA 90 hai modo di inviare una foto di quella valvola? |
pugnodidadi |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2006 : 14:16:14
|
oggi faccio foto..... il carter è originale della vespa e ha un solo foro per l'uscita dei cavi dello statore, credo quindi fosse dei primissimi con bobina esterna, in quanto lo statore è suo ma non c'è bobina interna. Il volano è di quelli col seeger ma è sottilissimo, non mi sembra la serie tipo special con ruote da ) in quanto quello è ben più largo..... Spero di trovare dei carter buoni.... Dopo posto le fotografie..... |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2006 : 18:26:55
|
ecco le fotografie:
prima di tutto la valvola rovinata, la freccia indica appunto il solco prodondo un millimetro se non più, il pezzo che si era messo di mezzo come scritto sopra ha inciso anche l'albero motore...
Immagine:
 50,69 KB
il carter ha una numerazione abbastanza bassa a 5 numeri....
Immagine:
 39,31 KB
e un solo foro per i cavi dello statore....che è a bobina esterna
Immagine:
 43,16 KB
inoltre il volano è molto sottile...differente da quello della L seconda serie, da quello delle R più recenti e le special che ce l'avevano ancora di piccola circoferenza, ma è a SEEGER
Immagine:
 47,44 KB
come ultima cosa ho questo semicarter ET3 sano con valvola pressochè perfetta (è solo sporca ma vi assicuro che sembra nuova), carter con cui si potrebbe fare l'"accoppiata"...
Immagine:
 44,15 KB |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
cicciokapano
Moderatore
   

Prov.: Torino
Città: Eporedia
1577 Messaggi |
Inserito il - 21/09/2006 : 23:12:01
|
Io riparerei la valvola segnata... non ha un grosso danno e con un piccolo riporto di alluminio si riesce a sistemare. |
 |
|
FrancescoVespa
Utente Normale

80 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2006 : 01:23:20
|
se lo porti a qualcuno che fa i calchi per gli artisti scultori ti potrà aiutare.Ti fanno una colata e te lo riaggiustano!Fidati. |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2006 : 10:15:08
|
lE FOTO COME SEMPRE DICONO PIù DI MILLE PAROLE.....
Ascolta VESPA 90!
Il carter di SX quello con i numeri e sigla motore, è originale (ovviamente), non và sostituito, quella valvola poi non è disastrata, se monti motori fino a 75cc vedrai che và benone, nemmeno devi farla riparare, ti assicuro che funzionerà bene, il carter di dx invece ha un solo foro passaggio cavi perchè quel carter a giudicare dal volano che hanno montato, appartiene ad una special 4M dal 75 al 78, che ha per l'appunto su alcuni modelli (filo bobina colore rosso) quel piccolo volano allegerito che ti comunico essere l'ideale per modifiche spinte tipo 102 rapportato e travasato, è un volano poco diffuso, certo non raro, ma poco diffuso, se ne hai altri di altri modelli, magari doppioni, ti conviene sostituirlo ed adoperarlo sul tuo motore che cambia e parecchio la ripresa (poi tu hai rapporti da 22 e con quel volano sali di giri più rapidamente), in effetti se hai il volano pesante e massiccio di una vecchia 3M faro tondo, ti conviene montare al signore quello che è pure originale per quel motore, e tenerti il piccolo volano special 3^ serie per te.
Il carter di dx ad un foro implica che ha necessariamente la bobina AT esterna, se si tratta di un restauro maniacale, devi trovare (non so come e non so dove) l'impianto a bobina interna e praticare il secondo foro al carter per il passaggio del cavo filo bobina interna, altrimenti lascia così, per come sai bene.
Con l'occasione, ti comunico che il rapporto da 16DE è sempre della special 3^ serie e di sicuro anche l'albero motore è di quella serie, difatti l'originale è molto alleggerito (grandi fori circolari sulla spalla)ed ha la gabbia a rulli e non la bronzina.
Se ruote da 9" rapporto da 22 con 75cc, se ruote da 10" rapporto 18, oppure ruote da 9" rapporto 18 e siluro che alza la coppia un poco e tira tutto meglio, oppure vedi te....
che sai bene cosa fare.
|
pugnodidadi |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 22/09/2006 : 14:05:58
|
Allora, ricapitoliamo un po'......devo cercare chi mi fa un riportino per la valvola (è un bel solchetto, le foto non rendono benissimo l'idea) e la faccio tornare come in origine. Come carter tengo questi....per il volano mi spiace non averne altri in giro sennò me lo terrei.....anzi magari lo provo per qualche giorno vedendo se effettivamente rende qualcosa in più. per la bobina esterna, no problem.... l'albero so che aveva la gabbietta a rulli su questa serie...dici di montarne uno con gabbietta a rulli al posto di questo? Rimonto il rapporto da 18 con le ruote originali da 9" magari gli metto su un 50 pepato, perchè il 75 poi mi sembra troppo tirato per il collo con la 18 elicoidale e non voglio andare su campane più lunghe...il proprietario già si è stupito quando ha saputo che montava il 75cc...vuole il più originale possibile. Vedo se riesco ad avere il 50 polini scontato e gli monto quello. Se riesco però a trovare una coppia di carter vuoti a poco gli monto quelli...ho paura per quella valvola...
|
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|