Vespa, accessori e ricambi in vendita su eBay, guarda gli annunci! Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever - smontaggio motore
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever

Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever
[ Home | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Regole del forum | Utenti | Download | Cerca | Help ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Motore e Tecnica Vespa
 Vespa tecnica: problemi al motore
 smontaggio motore
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 4

morfeos
Utente Attivo

Corto
Città: around the world


531 Messaggi


Inserito il - 20/09/2006 : 15:56:56  Mostra Profilo
ragassuoli è arrivata l'ora ics...il 22 ho l'ultimo esame di questa sessione all'università e poi inizierò a smontare il motore della mia adorata principessa (et3 1981)...da quando l'ho presa circa un anno fa ho cambiato il pistone e rimesso quello originale marcato piaggio ed ho rimesso la marmitta originale siluro...in estate ogni tanto mi ha dato problemi di vuoti e di aspirazione aria...problemi passeggeri che apparivano e scomparivano...dopo aver quindi pulito il carburatore tante di quelle volte da mangiarci sopra ho deciso che un giorno avrei aperto quel motore...quel giorno è quasi arrivato..ora quindi chiedo a voi fidati amici...è la prima volta che faccio questo lavoro...in teoria so come si fa ma avete degli accorgimenti particolari da darmi...cose particolari che dovrei cambiare o controllare per il mio caso?...fatemi sapere...

io inoltre pensavo di cambiare i seguenti pezzi:

guarnizioni, paraolii, controllare i cavi corrente, gommino fine corsa pedivella, frizione...vi metterò inoltre le foto di ingranaggi, cuscinetti, crocera, albero e valvola per vedere se dovranno essere cambiati...

vi ringrazio in anticipo per ogni vostra risposta per questo messaggio e per quelli che arriveranno in futuro...

Morfeos

Vespa...ti punge al cuore

Modificato da - morfeos in Data 20/09/2006 16:03:21

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 20/09/2006 : 19:33:46  Mostra Profilo
visto che ci sei cambia tutto, presto pubblicherò un faq su come si apre un motore per smallframe, se non sabato, settimana prossima ho un motore special da rifare
ciao

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

morfeos
Utente Attivo

Corto

Città: around the world


531 Messaggi

Inserito il - 21/09/2006 : 12:34:38  Mostra Profilo
intanto qualche consiglio su cose a cui prestare particolare attenzione durante il smontaggio? consigli su marche paraoli quasi eterni? o su come controllare se i cuscinetti sono ancora buoni? piccole parti da cambiare quali sono? tenendo conto che perde olio dal selettore marce è l'o ring oppure è altro?

Vespa...ti punge al cuore
Torna all'inizio della Pagina

morfeos
Utente Attivo

Corto

Città: around the world


531 Messaggi

Inserito il - 25/09/2006 : 14:01:08  Mostra Profilo
ok ho quasi aperto il motore nel frattempo volevo chiedervi alcune cosette:

1) come si fa a rimontare il cilindro? come si fa per le fasce elastiche?

2) ho visto che la marmitta (siluro) ha un segno di consumo a lato perchè gratta leggermente contro il bordo del cassetto centralina, quale potrebbe essere la causa (ammortizzatore?)? se avete bisogno delle foto ve le metto

3) come si fa ad aprire il pacco frizione?

4) per i paraoli c'è una marca migliore delle altre o uno vale l'altro?


Vespa...ti punge al cuore
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 25/09/2006 : 14:26:01  Mostra Profilo
allora, se apri, sarebbe logico fare almeno i cuscinetti di banco, poi se è usurato (nel 99% dei casi) anche quello del perno ruota (che è uguale ad uno dei due di banco), poi siccome togliendo l'albero al semicarter lato frizione rimane attaccata la campana che non viene vincolata dal pignone, vedi se ha anche un leggero gioco il cuscinetto (se la campana balla). Nel caso è da cambiare anche quel cuscinetto. Poi prendi due gommini della messa in moto e cambiali (sicuramente saranno smaciullati o da buttare) e dai un occhio alla crociera (attenzione! smontando gli ingranaggi del cambio smontali e rimettili nello stesso verso, così come li togli!).

Per rimontare il cilindro ti spiegheremo a suo tempo, comunque basta stringere le fasce sul pistone e inserirlo nella canna del cilindro dopo avere lubrificato in abbondanza.

La marmitta che tocca, potrebbe essere come dici te l'ammortizzatore.

Il pacco frizione si toglie con l'apposito estrattore, si apre pressando la molla con l'apposito attrezzo (bullone molto lungo con dadi e ranelle)....

Per i paraoli, prendi il kit della piaggio, costa 8 euro, sono 3 paraoli, ottimi.

Il kit guarnizioni prendi sempre quello piaggio che costa 10 euro e ha dentro tutti gli o-ring, per quello dell'alberino del cambio, dopo avere tolto gli ingranaggi ed avere sfilato l'albero secondario dove questi montano, svita il bullone che vedi da fuori il carter in corrispondenza del braccio selettore e poi sfila....da sotto devi togliere il selettorino esterno...

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 25/09/2006 : 14:32:26  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
UNA sola parola....

SPACCALO IN DUE.

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 25/09/2006 : 14:39:04  Mostra Profilo
guarda se hai tutti gli attrezzi e fai con calma e rigore tutto vai tranquillo, io mi sono rotto di vedere gente che apre e richiude a mazzuolate.....

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 25/09/2006 : 16:06:49  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
E chi dice di prenderlo a mazzate!

Solo....

SPACCALO IN DUE COME UNA ANGURIA E PRIMA DI INIZIARE DIGLI:

"IO TI SPACCO IN DUE"

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

morfeos
Utente Attivo

Corto

Città: around the world


531 Messaggi

Inserito il - 25/09/2006 : 16:21:28  Mostra Profilo
ok ragazzi il lavoro è quasi finito si intende lo smontaggio...ho notato alcune cose ed ho come ogni principiante molti dubbi:

1)un pezzo di cuscinetto mi è rimasto attaccato all'albero dal lato del volano è normale?

2)gli ingranaggi cambio sono un po' con la scritta piaggio verso la ruota ed altri con la scritta opposta quali sono giusti?

3)vi metto una foto per valutare la crocera? si può vedere con tutto montato o va smontata?

4)non riesco a togliere l'albero quadruplo

5)quanti o-ring ci sono? uno è li del selettore, un'altro li della pedivella...ce ne sono altri?

grazie veramente ragassuoli...

Vespa...ti punge al cuore

Modificato da - morfeos in data 25/09/2006 18:25:51
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 25/09/2006 : 18:47:10  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
1) quello non è un pezzo ma il cuscinetto intero, se si è scomposto in due parti e sono caduti i pallini o comunque se vuoi sostituirlo, scalda l'albero o il carter su cui si è fissato il cuscinetto molto forte e dopo aver tolto paraoli o gabbie a rulli varie, poi fissato su una morsa lo sfili facendo leva con due cacciaviti (cavatappi).
2) indifferente verifica che siano simmetrici dovrebbero esserlo, scrutta verso la filettatura dado tamburo.
3) cambiala e amen, esiste in due misure 50 e 51 nemmeno io sò il perchè, portatela al seguito con un calibro quando la ricompri, oppure in Piaggio con libretto anno e modello.
4) il sistema dei cacciaviti e del fornello vale per il quadruplo, se ha la gabbia a rulli in vece del cuscinetto per sostituirla vai in rettifica.
5) tanti compresi quelli per l'albero del selettore marce, che non và mai smontato, se non ti perde olio come una ossessa da dove si collegano i cavi marce, selettore appunto sotto.


pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

morfeos
Utente Attivo

Corto

Città: around the world


531 Messaggi

Inserito il - 26/09/2006 : 10:43:02  Mostra Profilo
ok bene bene bene...ho tolto tutti i cuscinetti visto quali vanno cambiati..etc etc etc...giovedì arrivano i pezzi di ricambio...ho provato a togliere il selettore marce prendendo a martellate la spina conica...ma non ne vuole sapere di uscire...consigli?

una molla parastrappi è rotta...come si fa a cambiarla? con che punta devo trapanare?

inoltre per cambiare la crocera conviene farlo fare al meccanico che avrà crocere buttate da parte o posso farlo da solo? e se si come?

le mezzelune vanno cambiate ogni tanto ppure no? ed i seger?

finito di mettere a posto tutto seguirà festa e birra...

Vespa...ti punge al cuore

Modificato da - morfeos in data 26/09/2006 10:45:06
Torna all'inizio della Pagina

poeta
Moderatore

logo

Prov.: Roma
Città: roma


5213 Messaggi

Inserito il - 26/09/2006 : 11:05:17  Mostra Profilo  Clicca per vedere l'indirizzo MSN di poeta
Morfeus, usi parole giuste per domande chiare, sono qui per te e lo sai, eccoti le risposte.

La spina è una fottuta bastarda trapanala semmai non ne vuol sapere di uscire con il solito sistema del bruciatore a bomboletta di gas da campeggio, sfilato il braccio duplice di comando da sotto svita il tappo sfiato sul carter che vincola l'alberino con la forcella selezione rapporto, allora si toglie e ci trovi l'o-ring piccolo di tenuta che avevi nelle guarnizioni e non capivi dove cavolo andava.

Se hai rotto una molla parastrappi, butta quel rapporto e comprane assolutamente uno nuovo rigido privo di molle, vanno meglio, non rigenerare quindi, per il numero dei denti "rapporto" chiedi cosa ci vuole in riferimento al cilindro e al carburatore che monti, se hai aperto tutto e vuoi modificare ci vuole il "raccordo dei travasi", altrimenti vediamo di far camminare quel cinquantino ben oltre i 60 Km/h di massima.

lA CROCERA, FAI COSì SEGNA UNO DEI LATI DEGLI INGRANAGGI con vernice , in modo da rimontarli correttamente, anche se sono simmetrici, tolta la grande omega con pinze togli omega tiri dalla parte del piccolo binario su cui scorrono le mezzelune di guida del cambio, quelle del braccio selezione di cui sopra, devi però avere cura di metterci uno straccio intorno prima di sfilare quel pezzo "che poi è la crocera" in quanto ha un sistema a scatti costituito da una molletta e due sfere che altrimenti schizzano via, tolta la crocera la porti in Piaggio e portati pure un calibro o un buon righello, esiste difatti in due misure 50-51 e devi prenderla di quella giusta, và comprata nuova costi quel che costi, trovatala rimonti molla, sfere, spingi, infili e rimetti l'omega che fà da fermo, la crocera è OK.

Olio Sae 30, guarnizioni con sigillante liquido, vernicia quel coprivolano ammaccato e scrostato e monta una cuffia motore in plastica sana se la hai rotta, marmitta per come sempre detto solo padellino Piaggio o sito siluro per ET3, quanto vuoi che faccia?

60, 80, 100, oltre i 110!!!

Ora tutto si può fare, e si farà.

BENE, BRAVO, BIS!!!

pugnodidadi
Torna all'inizio della Pagina

morfeos
Utente Attivo

Corto

Città: around the world


531 Messaggi

Inserito il - 28/09/2006 : 19:10:54  Mostra Profilo
ok allora ho preso il tutto e domani inizio a rimontare quello che riesco mi manca ancora una rondella particolare e poi la molla frizione...ho le due crocere in mano quella da 50 e quella da 51 e cambia completamente la rapportatura devo dire oltre alla lunghezza...ho saputo alcune cose particolari però...in piaggio nei motori non veniva usato il sigillante ma solo una goccia di olio...e poi mi dispiace pugno ma questa volta non ti ho ascoltato...ho preso il kit parastrappi...il mio motore deve essere originalissimo...e poi quando principessa compirà 30 anni lo diventerà anche la carrozzeria....

Vespa...ti punge al cuore
Torna all'inizio della Pagina

malwi
Nuovo Utente

Prov.: Novara


9 Messaggi

Inserito il - 28/09/2006 : 21:28:56  Mostra Profilo  Visita l'Homepage di malwi
Ho avuto anche io la tua esperienza. Come credo un numero elevato alla N potenza di vespamaniaci. (anche se ultimamente ho avuto problemi, 1 motore su tre, ma splendidamente risolti ancìhe grazie all'aiuto del forum). Sto rifacendo il motore della mia splendida 125 primavera che due anni fa ho restaurato maniacalmente ma non ho toccato il motore.
Ti do alcuni consigli di ordine pratico e tecnico:
A) Guarnizioni: cambiale tutte tutte non dimenticartene! anzi è buona norma prima di posizionarle di bagnarle ed imbibirle di olio.
B) O-ring sostituiscili tutti in particolare quello dell'alberino del cambio e della messa in moto, alberino della leva del freno posteriore.
C) Sostituisci la flangia alla base del cilindro con una in alluminio
D) Paraolio non lesinare cambiali tutti sono tre due sulla bancata e uno sul piatto del freno post. la parte concava che porta una piccolissima molla che ne fascia il colletto va rivolta all'interno, si esptraggono con un cacciavite senza forzare contro il bordo del carter, si rimettono meglio spoingendole cn le sole mani se ci riesci, diversamente con martello leggero di gomma.
E)I cuscinetti sostituiscili tutti, il cuscinetto lato volano e a rulli ed è scomponibile sull'albero ti rimane una gabbia con i rullini e sul semicarter una ghiera che è la parte esterna del cuscinetto.
Gli altri cuscinetti bisogna toglierli battendo uniformemente sui bordi, io uso un cacciaspine grande diametro 6 mm e un martelletto battendo in vari punti circolarmente. Per rimetterli scaldo con un phon tipo sverniciatore ben bene la sede del cuscinetto e questo entra senza forzare (mi è capitato di inserire il cuscinetto senza doverlo preme) una certa resistenza la fa sempre, ungilo.
Procurati due estrattori uno per il volano e uno per la frizione non spenderai più di 15/18 €.
Attento ai dadi e bulloni alcuni hanno un passo e un diametro particolare, consiglio di rimetterli via via che smonti nelle loro sedi per non perderli e non confonderli.
Se vuoi vedere delle immagini sul montaggio/rimontaggio del motore o di altre parti www.vespizzati.it
Torna all'inizio della Pagina

vespa_90
Moderatore

polini



4703 Messaggi

Inserito il - 29/09/2006 : 14:50:40  Mostra Profilo
unica cosa, usa il sigillante tra le guarnizioni, quello trasparente della arexons, l'olio dopo un po' le sfalda le guarnizioni e se c'è un falsopiano viene comunque giù olio. Col sigillante serri tutto bene e a meno che non si spacchi il carter tiene in eterno, se cambi anche tutti gli o-ring anche dopo un secolo sotto il carter ci puoi mettere lingua senza sentire olio.....
Fidati...

le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
Torna all'inizio della Pagina

morfeos
Utente Attivo

Corto

Città: around the world


531 Messaggi

Inserito il - 29/09/2006 : 18:42:09  Mostra Profilo
solo una cosa chi sa il nome del sigillante?

Vespa...ti punge al cuore
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 4 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Successiva
 Forum Bloccato  Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
Vespa scooter Piaggio: Archivio forum e mercatino sulla Vespa di vespaforever © 2000-2007 www.vespaforever.net Torna all'inizio della Pagina
TargatoNA.it | SuperDeeJay.Net | Snitz Forums 2000

VespaForever | Vespa Forum |Vespa4Ever |