Autore |
Discussione  |
vespapx
Utente Medio
 

Città: Reggio Emilia
127 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2006 : 19:11:45
|
ciao, il mio Px che ha solo 2 anni perde parecchio olio da sotto al gruppo motore-cambio, so che tutte le vespe perdono un pochino d'olio ma credo che la mia ne perda troppo anche in relazione alla sua giovane età. domenica ho fatto un giro di circa 150km e la mattina dopo sotto la vespa ci sarà stato l'equivalente di 5/6 gocce d'olio. addirittura chinandomi e guardando sotto c'era addirittura una goccia attaccata all'ingranaggio della pedivella. mentre se la lascio ferma non ho perdite. che problema può essere? devo preoccuparmi? la classica perdita d'olio da cosa deriva?
ciao e grazie
|
VespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespa |
|
slash
Utente Medio
 

Prov.: Venezia
Città: Caltana
213 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2006 : 19:18:24
|
io la scorsa settimata cambiato cilindro alla mia vespa e ho notato ke alla bese del cilindro mancava la guarnizione... mi perdeva un mare di benzina se ci correvo ma se la lasciavo ferma non perdeva assolutamente ora ho messo la guarnizione e non perde niente...
|
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2006 : 19:49:05
|
olio nero e appiciccoso o olio pulito? |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
vespapx
Utente Medio
 

Città: Reggio Emilia
127 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2006 : 20:38:44
|
Citazione: Messaggio inserito da vespa_90
olio nero e appiciccoso o olio pulito?
visto che perdeva già da un po' prima di fare il viaggio lungo l'avevo ben pulita e sgrassata lì dove c'è motore e cambio per vedere meglio di che colore era l'olio e per vedere se era quello del miscelatore, e visto che quest'ultimo era quasi finito ho provveduto a metterne uno di colore rosso; così se fosse stato il miscelatore a perdere me ne sarei accorto subito.
comunque il colore è marroncino-nocciola ma piuttosto pulito |
VespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespa |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2006 : 10:47:26
|
Il Px trasuda un poco di benzina dalla scatola filtro aria perdendola dalla parte posteriore della scatola in corrispondenza della molla ammortizatore post., si tratta della benzina emulsionata dall'emulsionatore che in fase di rilascio fuoriesce in quantità impercettibili dal filtro aria e si deposita nella scatola filtro colando poi sui carter, ora se il motore è sporco la goccia fà da solvente e a volte produce (sempre che non vaporizzi prima) una piccola colatura di grasso nero e sporco. Motori ben carburati però perdono talmente poco dalla scatola filtro che la perdita congenita quasi non si riesce ad avvertire ed è trascurabile.
Ora se il tuo motore è pulito, e colano nella notte 4-5-6 gocce, o hai una piccola èperdita dal miscelatore, o hai qualche guarnizione che fà cilecca, pulisci tutto molto, molto bene, e poi cerca la perdita, soleva per primo il serbatoio benzina e guarda sotto, poi guarda bene il piatto ganasce e dietro al tamburo post, poi solo poi la giunzione dei carter, una Px non perde olio nemmeno dopo 30 anni, almeno che qualche brillante meccanico non ci mette le mani, oppure....
è successiva al 1996.
La PX è la migliore delle vespe come guida ed affidabilità, quelle anni 80 stupende ed indistruttibili, quasi tutte a meno dei casi + disperati dopo decenni di abbandono e sevizie varie, una candela e una pulita al carburo e sono capaci di accendersi!!!
Poi le 200....
Muli testardi e sfacciati, pieni di perdite e problemi che....
semplicemente fanno finta di ignorare continuando a tirare la carretta all'infinito. |
pugnodidadi |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2006 : 11:06:52
|
La verità è che una PX precedente al 1996 (tamburo) e in particolare la serie precedente il 1985 (vecchio modello), è una vespa ben diversa dalle attuali PX cat a disco, si assomigliano e sono sorelle, sono entrambe vespe DOC, ma le vecchie serie hanno minuterie, verniciature (nitro fino al 1990)e componentistica migliore, sono poi assemblate con pezzi che stranamente (ma senza fondamento) sembrano avere minori tolleranze, ed ecco allora che il mille righe dei vecchi tamburi non balla sull'asse come quelli attuali, il sistema di ancoraggio degli specchietti è esterno e non si spana al solo tocco come quelli odierni, la marmitta senza recupero e valvola (catalitica solo per finta) è solida e silenziosae ben più performante, idem le plastiche in genere, i silent bloc che ballano meno e sembrano anche dopo 25 anni ben più duri e rigidi e altro tanto, troppo altro ancora, come ad esempio la sella con telaio a molle troppo più comoda e sicuramente più costosa in termini di produzione, lo sportello del bauletto che sulle nuove dopo un anno vibra da fare paura e quel disco che dà noia e pur frenando potente (pure troppo attenti al pavè scivoloso!) non regge al confronto del semplice classico tamburo che se in ordine di marcia nulla ha da invidiare al disco, anzi frena bene ed è di molto più modulabile e morbido pur essendo azionato dal semplice cavo...
Tutto questo per dirti che esistono PX e PX, in vari modelli di vari anni, una PX anni 70 (prima serie) se perfetta e restaurata al top per come nuova confrontata alla Px cat sembra non aver sofferto delle "migliorie" apportate in 30 anni di produzione, anzi le PX (prima serie) prive di chiavi avviamento frecce ed altro, sono talmente semplici e leggere che guidarle è un piacere, sono difatti stranamente più flessuose e morbide al comando, incredibilmente rigide (che abbiano lo spessore della lamiera di qualche millesimo più spesso?) e di molto più silenziose comode e veloci.
Credi che stia denigrando la nuova PX a vantaggio delle vecchie serie per questioni od impressioni determinate da suggestione e motivi personali?
Credi ciò che vuoi, ma se per la strada ti capita di incrociare una vecchia PX del 1977 o una 150 del 1983 bleu, fermati a guardarla, ascolta il suo borbottio (solo se ha la marmitta origianle e non svuotata) e cerca di tenerle il passo, se poi ti capita di guidarne una messa bene o come nuova, capirai....
Che il progresso non sempre apporta migliorie. |
pugnodidadi |
 |
|
vespapx
Utente Medio
 

Città: Reggio Emilia
127 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2006 : 20:05:29
|
[quote]Messaggio inserito da poeta tu dici: il sistema di ancoraggio degli specchietti è esterno e non si spana al solo tocco come quelli odierni, gia sperimentato, dopo due volte che ho smontato gli specchietti il filetto della femmina (nel cruscotto) mi è rimasto attaccato al maschio ( dove è attaccato lo specchietto). per questo ho dovuto fargli fare l'elicoil sia a dx che a sx e tutto questo non coperto da garanzia, spendendo una fortuna
la marmitta senza recupero e valvola (catalitica solo per finta) è solida e silenziosae ben più performante, me ne sono accorto, in pratica il sistema immette dell'aria pulita nel collettore di scarico, così si catalizza??
idem le plastiche in genere, me ne sono accorto per evitare che la coperta (originale Piaggio) che uso durante l'inverno mi andasse a rigare lo stemma piaggio sullo scudo anteriore l'ho coperto con un pezzettino ci scotch che ho provveduto a indebolire per bene toccandolo con le dita semi unte ma quando sono andato a staccarlo finito l'inverno insieme allo scotch è venuto via anche l'azzurro del simbolo della Piaggio.
lo sportello del bauletto che sulle nuove dopo un anno vibra da fare paura. è vero quando il motore entra in coppia sembra che si debba staccare qualcosa da un momento all'altro, ma qui ho risolto quasi del tutto mettendo una guarnizione in gomma per finestre nella battuta del bauletto.
e quel disco che dà noia e pur frenando potente (pure troppo attenti al pavè scivoloso!) non regge al confronto del semplice classico tamburo che se in ordine di marcia nulla ha da invidiare al disco, anzi frena bene ed è di molto più modulabile e morbido pur essendo azionato dal semplice cavo... è vero il disco è molto potente ma la modulabilità non si sa neanche cosa sia
a questo posso aggiungere che mi si è rotto 2 volte il miscelatore (perdendo sempre un po' di più, e nel giro di una settimana mi cadeva così tanto olio sulla marmitta che oltre alla puzza sembravo la macchina di Alonso domenica scorsa tanto era il fumo che faceva) una volta il guasto me l'ha passato in garanzia ma la seconda no, perchè si era rotto vicino all'oblo e la Piaggio dice che è colpa mia percè ci posso aver sbattuto con il piede (ma secondo voi...) e devo dire che adesso che è stato tutto cambiato si sta crepando di nuovo l'oblo che indica quando l'olio è finito.
Credi che stia denigrando la nuova PX a vantaggio delle vecchie serie per questioni od impressioni determinate da suggestione e motivi personali?
Credi ciò che vuoi, ma se per la strada ti capita di incrociare una vecchia PX del 1977 o una 150 del 1983 bleu, fermati a guardarla, ascolta il suo borbottio (solo se ha la marmitta origianle e non svuotata) e cerca di tenerle il passo, se poi ti capita di guidarne una messa bene o come nuova, capirai....
Che il progresso non sempre apporta migliorie.
non ti preoccupare, ti quoto anche le ultime frasi, prima di questa avevo una 50 Hp4 , forse una fra le vespe più brutte, comprata usata ma che di problemi non me ne aveva mai dati, di nessun genere (tranne la lancetta del conta km)fino a quando una BMW non mi ha dato la precedenza e me l'ha distrutta. lo so purtroppo fino a qualche anno fa si facevano le cose per durare, ora se si smonta qualcosa si rischia di non riuscire più a mettere insieme i pezzi perchè invece che metterci le viti li fanno a incastro o incollati. Ma i PX li fanno ancora a Pontedera o a Pechino?
comunque grazie Poeta, seguirò il tuo consiglio per la perdita d'olio, infati adesso che mi ci fai pensare nella scatola filtro c'è sempre un po' d'olio. comunque non vorrei dire una cavolata e al più presto ci darò un'occhiata.
Filippo.
|
VespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespa |
 |
|
vespapx
Utente Medio
 

Città: Reggio Emilia
127 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2006 : 19:25:00
|
oggi volevo cominciare a pulire la vespa per trovare la perdita d'olio ma mentre la rovesciavo penso di aver trovato la perdita eccola
Immagine:
 97,18 KB
penso che sia dove quel pezzo di metallo che contiene gli ingranaggi comandati dai fili che arrivano dal cambio aderisce al pezzo del motore dove c'è il serbatoio dell'olio, è possbile? abche perchè la settimana scorsa ho fatto cambiare al mio meccanico i fili del cambio. quindi penso che ci sia andato a lavorare attorno. per ora ho solo provato a dare una stretta ai due bulloni che lo ancorano al motore.
un'altra cosa, anzi due anzi facciamo 3
Immagine:
 97,67 KB
ho trovato quel bullone che tiene attaccata la marmitta al collettore, quello con la rondella zigrinata completamente svitato che vedete nella foto. io ho stretto per bene il bullone, ho fatto male?
è normale che questo px dopo soli 2 anni di vita abbia già le alettature che vedete nella foto arrugginite?
a cosa serve quel bullone senza rondella zigrinata che vedete nella foto ?
scusate se mi sono dilungato troppo. un grazie a chi mi risponderà...
Ciao
|
VespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespa |
 |
|
vespapx
Utente Medio
 

Città: Reggio Emilia
127 Messaggi |
Inserito il - 16/09/2006 : 19:26:16
|
scusate per le foto di dimensioni mastodontiche!!! |
VespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespa |
 |
|
vespapx
Utente Medio
 

Città: Reggio Emilia
127 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2006 : 10:38:17
|
anche stringendo i due bulloncini mi perde ancora olio. che fare? |
VespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespaVespa |
 |
|
VESPERADO
Nuovo Utente
Prov.: Catanzaro
Città: SOVERATO
13 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2006 : 13:14:30
|
SE TI PERDE PRECISAMENTE DALL'ATTACCO DELLA PEDIVELLA, ESSENDO UN PUNTO ABBASTANZA ALTO, POTREBBE ESSERE IL PARAOLIO DELLA STESSA FAMMI SAPERE CIAO Scrivi in minuscolo, in maiuscolo è come urlare, diamine! (ex-NRGista) |
VESPERADO |
Modificato da - ex-NRGista in data 20/09/2006 14:48:16 |
 |
|
VESPERADO
Nuovo Utente
Prov.: Catanzaro
Città: SOVERATO
13 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2006 : 13:32:13
|
DOVREBBE ESSERE QUALCOSA CHE HA A CHE FARE CON LA CATALIZZAZIONE ESSENDO IL TUO CATALIZZADO. FORSE L'ATTACCO DI QUALCHE SONDA Scrivi in minuscolo, in maiuscolo è come urlare, diamine! (ex-NRGista) |
VESPERADO |
Modificato da - ex-NRGista in data 20/09/2006 14:49:04 |
 |
|
VESPERADO
Nuovo Utente
Prov.: Catanzaro
Città: SOVERATO
13 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2006 : 13:36:56
|
NON STRINGERE SOLO LE DUE VITI MA CAMBIA ANCHE LA GUARNIZIONE. L'OPERAZIONE è SEMPLICISSIMA PUOI FARLA ANCHE TU Scrivi in minuscolo, in maiuscolo è come urlare, diamine! (ex-NRGista) |
VESPERADO |
Modificato da - ex-NRGista in data 20/09/2006 14:49:28 |
 |
|
xxfabio
Utente Normale


Prov.: Bari
Città: Bari
82 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2006 : 14:17:26
|
Avevo anch'io il tuo stesso e identico problema, ho trovato la perdita dell'olio dal serbatoio!!!!!!!!!! Praticamnte quando ho smontato il serbatoio ho trovato il fondo pieno d'olio di miscela, il bullone che si trova alla fine del serbatoio dell'olio era allentato!!!! |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2006 : 14:32:46
|
ma sbaglio o viene giù dal selettore del cambio? |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
xxfabio
Utente Normale


Prov.: Bari
Città: Bari
82 Messaggi |
Inserito il - 20/09/2006 : 14:38:52
|
Non so effettivamente da dove potesse uscire dal vano del serbatoio (se qualcuno può dirmelo), certo è che da quando ho stretto quel bullone e ho pulito il vano non ho notato più perdite e quindi gocce che cadevano per terra ( 5 - 6 al giorno). Adesso noto solo un po di alone sul carterino, penso sia normale trasudazione però il pavimento è sempre pulito! |
 |
|
Discussione  |
|