Autore |
Discussione  |
chino
Utente Medio
 
Prov.: Varese
Città: Varese
156 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2006 : 14:34:24
|
Ciao ragazzi, a fronte del problema del blocco totale degli euro 0, ne ho sentite di tutte i coloro... Secondo me la soluzione perfetta sarebbe installare l'impianto di alimentazione a metano o gpl... Ora io nn so ne se esiste già una modifica o come si può fare, voi sapete qualcosa riguardo a ciò???
|
Un giorno Dio disse Vespa... e Vespa fu! |
|
morfeos
Utente Attivo
  

Città: around the world
531 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2006 : 15:13:50
|
una domanda semplice...come fai a lubrificare il motore essendo un 2 tempi a gas? non so se eistono additivi gassosi da aggiungere... |
Vespa...ti punge al cuore |
 |
|
FrancescoVespa
Utente Normale

80 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2006 : 15:22:38
|
...e qui subentra un fattore importante:"la pressione".Nel Carter se si riesce a mantenere la pressione ad un certo punto critico il gas è liquido.In particolare il GPL, che è liquido si riesce a miscellare all'olio.Il problema è il volume del serbtoio.Io ho pensato a bauletto.Cmq la vespa a gpl esiste.L'innovazione sarebbe utilizzare l'alcool etilico per far andare le vespe.In brasile le vespe funzionano ad alcool che viene prodotto da una pianta. |
 |
|
morfeos
Utente Attivo
  

Città: around the world
531 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2006 : 17:16:13
|
si ok ma quello che vorrei capire è: il gas liquido lo sapevo pure io ma quando passa per il tubo di venturi come la mettiamo per la miscelazione gas olio? le auto hanno gli iniettori...a parte questo quello della vespa ad alcool l'avevo sentito pure io ma vorrei capire di che alcool si tratta e questo non sono ancora riuscito a tirarlo fuori... |
Vespa...ti punge al cuore |
 |
|
FrancescoVespa
Utente Normale

80 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2006 : 17:26:34
|
questo mi fa capire che tu no nsai come funziona un motore a benzina!!! Nei motori a benzina a 2T (come nei 4T)non entra la benzina liquida + olio attraverso il tubo di venturi nel carter ma entra il vapore della miscela!!!!Nel carter condensa ed evapora di nuovo attraverso le luci.Anzi con il gpl.E' meglio!!!Solo che il potere calorifico è peggiore della benzina.Fidati l'ho studiato quando ho fatto l'esame di "Macchine Termiche". |
 |
|
vespa 125 et3
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Pescara
1143 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2006 : 19:28:33
|
ha ragione francescovespa.infatti anche la benzina deve essere gassosa per bruciare.infatti quando il motore è freddo la combustione non è ottimale perchè la benzina non arriva alle temperature per evaporare e fa fumo.ecco perche quando la vespa è fredda dobbiamo tirare l'aria che poi contrariamente a quanto si crede tirando l'aria facciamo entrare meno aria e piu miscela.le automobili con raffreddamento ad acqua fanno passare il tubo dell'acqua calda vicino al collettore della benzina per farla evaporare prima e raggiungere prima la combustione ottimale e quindi inquinare di meno. |
vespa,100% pura leggenda |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2006 : 19:47:28
|
no, allora, la benzina deve essere VAPORIZZATA, non deve essere GASSOSA, c'è un po' di differenza |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
vespa 125 et3
Utente Senior
   

Prov.: Pescara
Città: Pescara
1143 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2006 : 19:49:50
|
scusate per l'errore.la prof.di chimica me l'aveva detto,comunque volevo intendere vaporizzata. grazie vespa 90 per la correzione |
vespa,100% pura leggenda |
 |
|
vespa_90
Moderatore
    

4703 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2006 : 19:56:44
|
si ma sono DUE COSE DIVERSE. Il gas è gas, sono particelle piccolissime, la miscela aria-benzina che si vaporizza è cosa ben più grossa....la si vede quasi ad occhio! |
le sardomobili non godono il sole, splende "chi "....e pensare che ci sono individui che si illudono che il pk sia una ....
|
 |
|
FrancescoVespa
Utente Normale

80 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2006 : 23:11:02
|
lo stato gassoso è chiamato "vapor saturo".Fidatevi.La vespa va a gpl. |
 |
|
morfeos
Utente Attivo
  

Città: around the world
531 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2006 : 23:34:36
|
io intendevo quello di vespa90 scusate se ho fatto capire il contrario...cmq il mio semplice problema dalla poca fisica spicciola che ho studiato è il seguente: il gas ha una componente di saturazione rispetto all'aria ogni gas ha una determinata capacità di sciogliere all'interno determinati componenti...come lo zucchero nell'acqua per intenderci...il problema dello stadio gassoso è che può far discogliere al suo interno solo ed esclusivamente gas quindi mescolando olio e gas allo stato liquido una vola nel collettore tornerebbero uno gassoso e l'altro vaporizzato...creando scompensi per quanto riguarda la carburazione almeno credo...poi bisogna dividere gassoso da vaporizzato...non chiamerei il vetril spruzzato un gas...ne tantomeno il metano un vapor saturo...a mio parere sono cose ben diverse...è come dire che il vapore d'acqua è un gas...ma questo ovviamente non è vero |
Vespa...ti punge al cuore |
 |
|
FrancescoVespa
Utente Normale

80 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2006 : 23:47:16
|
il vapor d'acqua è un gas.La trasformazione liquido vapore è una cosa.La vaporizzazione è un'altra e non c'entra nulla.Io non ho parlato di vaporizzazione. |
 |
|
FrancescoVespa
Utente Normale

80 Messaggi |
Inserito il - 13/09/2006 : 23:52:17
|
un liquido diventa vapore quando la temperatura del liquido supera la tensione di vapore.Si forma il vapore di un liquido.Guarda caso la benzian ha una tensione di vapore di 9 °C...cioè evapora se lasciamo in una bottiglia senza tappo.Come l'alcool.La vaporizzazione...è in gergo tecnico la così detta nebulizzazione...va bene? |
 |
|
poeta
Moderatore
    

Prov.: Roma
Città: roma
5213 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2006 : 10:30:51
|
Nella realtà a parte qualche prototipo studiato da qualche ente spaziale dal costo di alcuni milioni di euro, non esiste e non è fattibile nel concreto del quotidiano reale, poi un 50cc due tempi che sviluppa 1,5 cv avrebbe una perdita di potenza minimo del 50%, nemmeno riuscirebbe a muoversi, per la miscela il problema non si pone, l'olio non necessariamente deve costituire una miscela con il combustibile, difatti solo per praticità lo si miscela direttamente nel serbatoio, con l'impianto a gas andrebbe separato e immesso nel cilindro con qualche marchingegno, magari a goccia, il problema ora è che l'olio và immesso in camera di scoppio non direttamente nella zona di compressione, difatti nel 2T standart questo vi arriva miscelato alla benzina per aspirazione, con il GPL questo non è possibile e l'olio dovrebbe essere immesso a pressione, inoltre rimarrebbe grossomodo incombusto, colando dallo scarico, certo aumentando il raffreddamento si potrebbe diminuire di molto la percentuale di olio per la lubrificazione, forse aumentando un poco la tolleranza di tenuta pistone cilindro per diminuire gli attriti, ma a ulteriore discapito della potenza, avere una vespa 50 a gas che sviluppa 0,5 cv e non si muove che in discesa a velocità ridicole, imbrattandosi di olio, non ha senso, certo di sicuro consuma poco, dato che non si muove!!!
|
pugnodidadi |
 |
|
vespaforever
Amministratore
   

1099 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2006 : 10:56:55
|
forse lo avevo già raccontato nel vecchio forum: a 14 anni ho fatto un esperimento, ho preso una bombola di gas col suo riduttore di pressione, l' ho legata e ho fatto arrivare il tubo del gas con un terminale stretto nel foro di aspirazione del' aria del carburatore ( copiando un po' dall' impianto a gas della macchina di mio padre), regolato la pressione bassa, ho messo in moto e andava benissimo, solo che non sapendo come risolvere il problema della lubrificazione, dopo avere spruzzato un po' di olio da fermo, non percorrevo più di 100 metri, per paura di rovinare il motore.. |
Gianluca http://www.vespaforever.net google? no grazie! Per le ricerche io uso yahoo! e chi non Vespa in compagnia...
 |
 |
|
Peo89
Moderatore
   

Città: Zena
1007 Messaggi |
Inserito il - 14/09/2006 : 14:43:22
|
le vespe a alcool in brasile??? se è preso da una pianta, potrebbe contenere sicuramente zucchero, il quale col caldo si cristalizza e diventa durissimo (e quindi non ci vuole molto a capire che distrugge il motore).. in più l'alcool, secondo i miei appunti di macchine, sviluppa ca 27 mj/kg quella metilico, e ca 20 mj/kg quello etilico, contro i 43 della benzina... quindi l'alcool lasciamolo perdere....
cià |
...E DIRE CHE C'è ANCORA GENTE CHE CREDE CHE IL PK SIA UNA !!
Son zeneize risorrèo, strinzo i denti e parlo ciæo !
TODAY AND TOMORROW, ONLY t.s. Nessun fenomeno al mondo può impedire al sole di risorgere. |
 |
|
Discussione  |
|